Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved



Documenti analoghi
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI PER INDICI

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

L analisi di bilancio. Gli indici

Principali indici di bilancio

L analisi di. bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Il bilancio per non addetti

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

L ANALISI PER INDICI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La riclassificazione del bilancio d esercizio

L ANALISI PER INDICI

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

EQUILIBRI DI GESTIONE

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

4. Indici di Bilancio

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: il calcolo degli indici di bilancio

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

Le analisi di bilancio per indici

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

L ANALISI DI BILANCIO

ANALISI DEL CIRCOLANTE

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

L analisi di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

L equilibrio finanziario

Concetto di patrimonio

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Analisi di bilancio per indici

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

LA GESTIONE FINANZIARIA

L analisi di bilancio

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Le analisi di bilancio

L analisi del bilancio di esercizio

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

I modulo - Bilancio ed indicatori -

CAPITOLO Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

IL RENDICONTO FINANZIARIO

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

L analisi delle condizioni di economicità

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

Analisi di bilancio

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Analisi di redditività

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

Il Business Plan: analisi economica e finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

L analisi di Bilancio

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

L analisi delle condizioni di economicità

1. Analisi di Bilancio

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

Dinamica dei flussi finanziari

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Bilancio di esercizio

Commento al tema di Economia aziendale

Transcript:

Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012

Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che possono essere comparati nel tempo e nello spazio fornendo un interpretazione delle cause e degli effetti nella valutazione complessiva della gestione di impresa. Gli indici di bilancio possono essere qualificati in tre macro tipologie: Indici di Liquidità Indici di Sviluppo Indici di Solidità Indici di Redditività 2

Le finalità dell analisi per indici Le finalità degli indici di bilancio sono: Verificare lo stato di salute attuale dell impresa dal punto di vista reddituale, finanziario e patrimoniale, confrontando i valori di indici significativi con quelli ideali Effettuare proiezioni future analizzando il trend storico dei risultati conseguiti Evidenziare gli scostamenti rispetto alle previsioni confrontando i dati consuntivi dell impresa con i valori definiti in sede di budget Valutare il livello di efficacia e di efficienza raggiunto dalla gestione, confrontando i dati consuntivi dell impresa con dati standard, definiti sulla base di ipotesi di efficienza, nel rispetto delle condizioni produttive dell impresa Evidenziare i punti di forza e di debolezza rispetto alla media del settore svolgendo un analisi comparativa con i dati delle principali imprese concorrenti 3

a) Indici di Liquidità Per Liquidità s intende la capacità dell impresa di far fronte tempestivamente ed economicamente alle obbligazioni di pagamento contratte nell attività di gestione Gli indici di liquidità servono a valutare l equilibrio finanziario dell impresa, ovvero accertare la capacità dell impresa di fare fronte - in ogni momento - agli impegni assunti nel breve periodo, utilizzando i flussi monetari generati dallo smobilizzo delle attività con scadenza correlata. Una corretta valutazione dell equilibrio finanziario a breve termine, pur focalizzandosi sull esame della situazione di liquidità, deve essere estesa alla situazione patrimoniale dell impresa e alla sua redditività, in una prospettiva dinamica dell assetto aziendale. 4

a) Indici di Liquidità /2 LIQUIDITÀ PRIMARIA (CURRENT RATIO) (Cassa) (Crediti) Liquidità immediate + Liquidità differite ---------------------------------------------------- Passività a breve termine MARGINE DI TESORERIA LIQUIDITÀ SECONDARIA (QUICK RATIO) + Liquidità immediate (Cassa) + Liquidità differite (Crediti) - Passività a breve termine (Cassa + cretiti rimanenze) Attività a breve termine ---------------------------------- Passività a breve termine C.C.N. (NET WORKING CAPITAL) Attività a b/termine - Passività a b/termine 5

a) Indici di Liquidità /3 LIQUIDITÀ PRIMARIA (CURRENT RATIO) MARGINE DI TESORERIA Quando si depura l attivo a breve del valore delle disponibilità assimilate e lo si rapporta al passivo a breve, si esprime la capacità aziendale di far fronte agli impegni dei successivi 12 mesi in modo più immediato LIQUIDITÀ SECONDARIA (QUICK RATIO) C.C.N. (NET WORKING CAPITAL) Un capitale circolante netto negativo e un quoziente inferiore all unità sono indicativi di una situazione di non equilibrio: le passività a breve eccedono le attività a breve, a evidenziare come l impresa, alla scadenza delle passività a breve, rischi di non disporre di attività liquide sufficienti per fare fronte agli impegni assunti 6

b) Indici di Solidità Per Solidità s intende il grado di dipendenza dell impresa da soggetti esterni finanziatori La valutazione qualitativa dei finanziamenti all impresa può essere analizzata in funzione della: Natura del finanziamento (fonti di finanziamento) Grado di Indebitamento Mezzi di terzi ---------------------- Patrimonio Netto Coerenza del rapporto tra finanziamenti e investimenti nell attivo immobilizzato netto Indice di copertura delle immobilizzazioni Patrimonio Netto ----------------------------- Immobilizzazioni nette 7

b) Indici di Solidità /2 INDICE DI COPERTURA DELLE IMMOB.NI Patrimonio Netto ------------------------------------- Immobilizzazioni nette MARGINE DI STRUTTURA Patrimonio Netto Immobilizzazioni nette GRADO DI INDEBITAMENTO Mezzi di terzi ---------------------------- Patrimonio Netto 8

b) Indici di Solidità /3 INDICE DI COPERTURA DELLE IMMOB.NI MARGINE DI STRUTTURA Un indice superiore all unità & un margine di struttura positivo indicano una situazione nella quale le immobilizzazioni sono integralmente coperte dal capitale proprio. Il flusso di liquidità generato dal processo di ammortamento delle immobilizzazioni non è assorbito dal pagamento di oneri finanziari e può così essere utilizzato per finanziare parzialmente il rinnovo degli investimenti. Al contrario, un indice inferiore all unità & un margine di struttura negativo sono indicativi di un parziale finanziamento delle immobilizzazioni con capitale di terzi. In questo caso, che costituisce la normalità in gran parte delle imprese, la liquidità generata dal processo di ammortamento è assorbita, almeno in parte, dagli oneri finanziari sui finanziamenti, non potendo essere così utilizzata per il rinnovo degli impianti. 9

b) Indici di Solidità /4 GRADO DI INDEBITAMENTO Se si verifica la composizione dei finanziamenti assumendo quale variabile chiave la proprietà del capitale (capitale proprio o capitale di terzi) l analisi fornisce informazioni in merito al grado di dipendenza finanziaria e consente di valutare le scelte di finanziamento dell impresa. Un indice elevato è sintomo di un elevato indebitamento che comporta maggiori condizionamenti esterni e una restrizione alla libertà di amministrare l impresa. La valutazione del livello di indebitamento assunto dall impresa non deve prescindere dalla considerazione della diversa onerosità delle fonti di finanziamento, ovvero del livello percentuale degli oneri finanziari che maturano sul debito dell impresa. L esistenza di finanziamenti «onerosi», oltre a esercitare un effetto in termini reddituali per il costo degli interessi passivi, incide anche sul livello di indebitamento, destinato ad aumentare per effetto della maturazione degli interessi. Pertanto, a parità di livello di indebitamento, la valutazione della struttura dei finanziamenti dell impresa è determinata anche dall incidenza percentuale di finanziamenti «non onerosi» rispetto al totale del capitale di terzi. 10

c) Indici di Redditività Per Redditività s intende valutare l efficacia e l efficienza dell impresa nel conseguimento degli obiettivi reddituali Per Efficacia s intende: Capacità di produrre reddito per poter remunerare congruamente i fattori produttivi utilizzati (ROE) INDICI DI REDDITIVITÀ AZIENDALE Per Efficienza s intende: Capacità di produrre reddito in rapporto alle risorse investite nell attività aziendale (ROI) INDICI DI REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO 11

c) Indici di Redditività /2 ROI (Redditività del capitale investito) ROA (Reddito Operativo Aziendale) ---------------------------------------------------- Capitale Investito Netto ROE (Redditività dei mezzi propri) Reddito Netto -------------------------------- Patrimonio Netto 12

c) Indici di Redditività /3 ROI (Redditività del capitale investito) La redditività del capitale investito è indicativa dell attitudine dell impresa a remunerare le risorse impiegate nell attività ordinaria dell impresa; si tratta cioè di rapportare il risultato della gestione operativa al capitale investito. Il numeratore presenta il reddito operativo, non inclusivo del risultato della gestione finanziaria, e il denominatore l intero capitale investito, indipendentemente dal fatto che si tratti di capitale di rischio o di capitale di terzi; la redditività del capitale investito non risente dunque dell incidenza della gestione finanziaria, e quindi del livello di indebitamento. Il ROI consente pertanto di valutare l efficienza degli organi di governo dell impresa nel gestire il capitale investito nell attività ordinaria, senza considerare la natura delle fonti di finanziamento della gestione medesima, le imposte e i componenti di reddito non inerenti le gestione corrente. 13

c) Indici di Redditività /4 ROI (Redditività del capitale investito) ROA (reddito operativo aziendale) ---------------------------------------------------- Capitale Investito Netto ( C.I.) R.O.S. R.O. ------------- Vendite REDDITIVITÀ SULLE VENDITE x Vendite ------------- C.I. TASSO DI ROTAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO Redditivà sulle Vendite: esprime il margine che l impresa consegue per ogni cento euro di ricavi Tasso di rotazione del Capitale Investito: esprime il ricavo medio per unità di investimento operativo 14

c) Indici di Redditività /5 ROE (Redditività dei mezzi propri) Permette di valutare se l investimento nell impresa costituisce una conveniente opportunità di investimento rispetto ad alternative con pari rischio. Il numeratore è la sintesi del risultato di tutte le scelte dell impresa, operate con riferimento sia alla gestione caratteristica che alle altre gestioni. Reddito Netto ------------------------ Patrimonio Netto RO ------------- CI x CI ------------- CP x RN ------------- RO ROI INDICE DI INDEBITAMENTO TASSO DI INCIDENZA DELLA GESTIONE NON CARATTERISTICA 15

d) Sviluppo Lo «Sviluppo» aiuta a comprendere se e quanto sia cresciuto il business aziendale e da un punto di vista strutturale e da un punto di vista operativo. LA CAPACITÀ DI CRESCITA E DI SVILUPPO SOSTENIBILE Ogni azienda deve misurarsi sia con il tasso di sviluppo (crescita o riduzione) del mercato che con quello dei concorrenti. A livello di analisi di bilancio i principali indicatori utilizzabili per misurare la crescita sono: DELTA CI CI Distinguendo DELTA AC AC & DELTA AF AF DELTA VA VA FATTURATO TOT. N. DIPEND. AC Attivo Corrente AF Attivo Fisso FATTURATO TOT. FORZE DI VENDITA 16

Durata del ciclo del circolante c a b Acquisti Pagamento Vendita Incasso a periodo di giacenza delle scorte in magazzino b periodo di dilazione concessa ai clienti c periodo di dilazione ottenuto dai fornitori a + b c periodo intercorrente tra uscite ed entrate monetarie Fabbisogno finanziario generato dal circolante 17

Durata del ciclo del circolante /2 Durata media dei crediti vs. clienti Crediti verso clienti (al netto dell iva) ------------------------------------------- Vendite / 365 Durata media del magazzino Magazzino -------------------------------- Costo del venduto/365 Durata media dei debiti vs. fornitori Debiti verso fornitori (al netto dell Iva) ---------------------------------- Acquisti / 360 18

CONTATTI Milano-Bicocca University Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 (MI) Tel. +39 02.6448.7543/7576 Fax. +39 02.6448.7561 e-mail: www.unimib.it Prof. Fabio Corno e-mail: fabio.corno@unimib.it Dott. Stefano Colombo e-mail: stefano.colombo@unimib.it Milano-Bicocca University All rights reserved 19