INDICE PRIMA PARTE PERCORSI STORICI ...,,,..._.._... >> CAPITOLO I

Documenti analoghi
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Parte I IL QUADRO TEORICO

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

DIRITTO COSTITUZIONALE

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. Introduzione metodologica. Introduzione. Bibliografia generale. Lucio Pegoraro e Angelo Rinella. pag. XVII XXI

Diritto Amministrativo

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

LE DEMOCRAZIE INCERTE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE. Capitolo Primo: Sistemi giuridici: origine e diffusione (Giuseppe Franco Ferrari)... pag. 1

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

Indice sommario INDICE

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

DIRITTO. Lo stato Stato e nazione Lo Stato e il suo processo di formazione

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Indice sommario. Introduzione pag

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

INDICE. Sezione V SERVIZI E BENI PUBBLICI. 1. I servizi pubblici nella Costituzione italiana e nella prima giurisprudenza costituzionale

CESARE PINELLI Diritto pubblico

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

Come consultare il libro misto multimediale

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

INDICE. 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo

INDICE GENERALE VOLUME I LE RELAZIONI TRA PARLAMENTO E GOVERNO

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Il Presidente della Repubblica parlamentare

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

I N D I C E. Ca p. I. Diritto all imposta e formazione delle leggi finanziarie. C ap. II. Formazione del bilancio dello Stato.

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

INDICE. Premessa... VII

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Capitolo I. 3. La regolamentazione pubblica delle attività economiche: e governo politico dell economia

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

INDICE. Introduzione 1

Dipartimento di Diritto

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

Transcript:

Presentazione............,...............,,.,............................................... P. PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...,,.........,,,..._.._... XI 1 CAPITOLO I TERRITORI, POTERI E SOGGETTI NELL ALTO MEDIOEVO 2. Delimitazione dello spazio politico... 3. Organizzazione del pubblico potere... 4. Conformazione e garanzie giuridiche dei soggetti... 5 6 7 8 CAPITOLO Il L EPOCA DELLA FORMAZIONE DELLO STATO 2. Delimitazione dello spazio politico... 3. Organizzazione del pubblico potere... 4. Conformazione e garanzie giuridiche dei soggetti... 12 13 17 22 CAPITOLO Il1 LO STATO ASSOLUTO 25

VI Ih'U1C.L 2. Delimitazione dello spazio politico... P. 3. Organizzazione del pubblico potere... 4. Conformazione e garanzie giuridiche dei soggetti... 26 28 32 CrlPITOLO I\' LO STATO LIBERALE i. Premessa... N 2. Delimitazione dello spazio politico... 3. Organizzazione del pubblico potere... 4. Conformazione e garanzie giuridiche dei soggetti... 38 39 42 58 1. Premessa... 2. Delimitazione dello spazio politico... n i. Organizzazione del pubblico potere... 4. Cori formaziorie e garanzie giuridichc dei soggetti... 72 75 76 101 ~CAPITOI O V1 1. O STATO TC)TALIT:2RIO 1. Pren1ess;i...... n 2. Delimitazione dello spazio politico... 3. (L~rga~iizzaziorie del pubblico potcre... 4. C:oiiforniazione E garanzie giiiridiche dei soggetti... 109 112 113 115 1. Preniessa... D 2. Dcliniitazione dello spazio politico... 3. Orgaiizzlizione del pubblico potere... 4. Conformazione e Earanzic giriridiche dei soggetti... n 119 123 125 133

VI1 DEL SECONDA PARTE L ORGANIZZAZIONE O STATO COSTITUZIOI ILE Introduzione... p. 141 CAPITOLO VI11 FORME DI GOVERNO 1. Dalla comparazione per modelli alla comparazione per... zione, in ogni ordinamento, di diverse forme di governo e sistemi di articolazione territoriale del potere... 2.1. I rischi di concentrazione del potere nei sistemi accentrati con forma di governo parlamentare... 2.2. I rischi di paralisi istituzionale... 2.2. i. Le forme di governo dualiste... 2.2.2. Gli Stati federali e l incidenza della forma di governo e del sistema politico... 3. Problemi comuni all organizzazione dello Stato costituzionale...... 3.1. La distinzione fra politica e amministrazione... 3.2. L istituzione di autorità indipendenti...... 3.3. Le funzioni di politica estera e della difesa... 3.4. Le procedure di approvazione del bilancio. 144 148 163 168 169 175 181 185 CAPITOLO IX TIPI DI STATO i. Tipi di Stato e democrazia pluralista... 194 2. Uno schema elementare di classificazione... 200 3. Lo Stato accentrato... 202 4. Lo Stato regionale... 207 5. Lo Stato federale... 215 5.1. Modello duale e modello cooperativo... 216

... VI11 5.1.1. L'impianto costituzionale... 5.1.2. L'esperienza... 5.2. Procedimenti di revisione costituzionale 5.3. La distribuzione della funzione giurisdizi 5.4. Strutturazione e vicende del federalism0 asimmetrico... 5.4.1. I1 caso del Canada... 5.4.2. I1 caso del Belgio... 5.5. L'assetto federale quale soluzione di conflitti etnico o religiosi.................................................................. 6. L'Unione europea.... '...,.I..... p. 216 222 228 232 238 240 244 CAPITOLO X COMPARAZIONE PER PROBLEMI 1. Dalla comparazione per modelli alla comparazione per problemi............................................ 2. Problemi posti dalla combinazione, in ogni ordinamento, di diverse forme di governo e sistemi di articolazione territoriale del potere... 2.1. I rischi di concentrazione del potere nei sistemi accentrati con forma di governo parlamentare... 2.2. I rischi di paralisi istituzionale... 2.2.1. Le forme di governo dualiste... 2.2.2. Gli Stati federali e l'incidenza della forma di go-.. verno e del sistema politico... 3. Problemi comuni all'organizzazione dello Stato costituzionaie......,............ 3. i. La distinzione fra politica e amministrazione... 3.2. L'istituzione di autorità indipendenti...... 3.3. Le funzioni di politica estera e della difesa... 3.4. Le procedure di approvazione del bilancio... 2 64 2 64 2 65 270 270 273 277 277 281 285 2 92 TEKZA PARTE RECENTI TRASFORMAZIONI DELLE FORME DI STATO Introduzione... 303

IX CAPITOLO XI CRISI E TRASFORMAZIONI DEGLI ISTITUTI DEMOCRATICI 1. Gli equilibri dello Stato costituzionale... p. 307 2. Le conseguenze della rottura dell equilibrio fra esterno e interno... 310 3. L ipotesi di forme extranazionali di convivenza democratica e i processi di apprendimento delle società aperte... 312 4. Rischi e opportunità dei processi di apprendimento... 313 CAPITOLO XI1 I PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE i. La diffusione della democrazia equivale all esportazione dei valori occidentali?...... 1.1. La Dichiarazione dei diritti dell uomo del 1993... 1.2. L esperienza indiana... 2. I processi di democratizzazione...... 2. i. Nell America centromeridionale... 2.2. In Europa orientale... 2.3. In Asia e in Africa... 3. Le forme di Stato contemporanee e i prowisori approdi dei processi di democratizzazione... 329