TOSSICOLOGIA-6 GENOTOSSICITA

Documenti analoghi
LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

3 modulo didattico - Le

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

CONOSCERE IL RISCHIO

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

I gameti prodotti saranno:

Nucleotide / aminoacido? 4 aa. 2 Nucleotide / aminoacido? 4 2 = 16 aa. 3 Nucleotide / aminoacido? 4 3 = 64 aa. UNIVERSALE e DEGENERATO

Le mutazioni. Un cambiamento nel materiale genetico che non venga riparato dai meccanismi di riparo costituisce una mutazione

Individuazione ed analisi delle mutazioni

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Tipi. MUTAZIONI: Tipi, Origini, Conseguenze

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

LA MUTAZIONE GENETICA

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

CENNI SULLA REPLICAZIONE E RIPARO DEL DNA

TEST BIOLOGIA 25/08 GENETICA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

LEZIONE IV MUTAZIONI GENETICHE. Dott. Paolo Cascio

LA DIVISIONE CELLULARE

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

Mutazioni genetiche 2

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi


Metabolismo del DNA. DNA: mutazioni e riparazione

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

I PROVA AUTOVALUTAZIONE GENETICA MEDICA (LEZIONI 1-7) AA

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Classificazione dei diversi tipi di mutazioni

Il modello del Replicone

Genetica umana. Ramón Lucas Lucas, LC

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

MUTAZIONI E MECCANISMI DI RIPARAZIONE

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

Lezione 2. Le molecole di base che costituiscono la vita

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Mutazione e riparazione del DNA, ed elementi trasponibili

informazione ed espressione genica

La nuova biologia.blu

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Lezione 2. costituiscono la vita

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Allestimento di un cariotipo di cromosomi umani

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

Biologia. La divisione cellulare

Fonti di variabilità genetica: le MUTAZIONI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

La mutazione. Cambiamento ereditario, raro, casuale ed improvviso che provoca una alterazione qualitativa e/o quantitativa dell informazione genetica

DUPLICAZIONE DEL DNA

CANCEROGENESI CHIMICA

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

LA REPLICAZIONE DEL DNA

MUTAZIONI. -Spontanee. -appaiamenti vacillanti*, depurinazione, deaminazione e sequenze ripetute portano ad errori durante la replicazione

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

Difetti nei recettori delle proteine Ipercolesterolemia familiare - AD

Nucleotidi e acidi nucleici

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Hertwig nel 800 ipotizzò che le informazioni genetiche fossero nel nucleo.

Caratteristiche della meiosi

Il DNA del genoma umano è soggetto a cambiamenti

CAPITOLO 7 MUTAZIONI ED ELEMENTI GENETICI MOBILI LIGUORI EDITORE

Riferimento bibliografico :

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Omnis cellula e cellula

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La genetica molecolare

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

Transcript:

Farmacologia e Tossicologia, 2015 TSSICLGIA-6 GETSSICITA Jean-Fran François DESAPHY

Genotossicità La genotossicità considera gli eventi che danneggiano il DA Il danno genotossico può essere essenzialmente di 4 tipi: distruzione del DA mutazioni geniche indotte da mutageni mutazioni cromosomiche indotte da clastogeni alterazioni epigenetiche (metilazione del DA, ecc ) Gli agenti genotossici possono essere: diretti indiretti Il danno genotossico può condurre: alla morte cellulare (apoptosi o necrosi) al cancro (neoplasia) a difetti congeniti a malattie ereditarie

DA guanina citosina adenina PURIE timina PIRIMIDIE Watson & Crick, 1953 ssatura di zuccheri: Catena di desossiribosio con legami fosfodiestere

membrana nucleare membrana plasmatica La sintesi proteica UCLE Codice genetico trascrizione ribosomi traduzione CITSL proteine

Mutazioni geniche: meccanismi Sostituzione di una coppia di basi Modificazioni spontanee Incorporazione di analoghi delle basi Modificazione chimica Delezione o inserzione di una o più basi Modificazioni spontanee Agenti intercalanti Radiazioni UV

Mutazioni nella parte codificante del gene Mutazioni puntiformi non-sinonimo, missenso nonsenso sinonimo readthrough Mutazioni nella parte regolatrice del gene Sequenza regolatrice promotore Delezione della sequenza regolatrice Trascrizione non controllata Delezione del promotore iente Trascrizione 2011 J.F. DESAPHY

Mutazioni missenso mra 5 -GAG-3 Proteina acido glutammico C H2 H 2 C C H CH mutazione traduzione 5 -AAG-3 lisina funzione alterata o persa H 2 C H2 H 2 C C H2 H 2 C C H CH Transizione: sostituzione purina/purina (A/G) o pirimidina/pirimidina (C/T) Transversione: purina/pirimidina e vv R1448C: sostituzione di una arginina con una cisteina in posizione 1448

Mutazioni puntiformi spontanee replicazione Selezione del nucleotide DA polimerasi replicazione errore di replicazione replicazione mutazione Lettura di verifica L ultimo nucleotide è appaiato correttamente Vince la polimerasi Rischio di errore su base chimica: 5-10% Accuratezza della replicazione L ultimo nucleotide è sbagliato Vince l esonucleasi selezione accurata del nucleotide da parte della DA polimerasi capacità di riparazione immediata della DA polimerasi (attività esonucleasi 3-5 )

Mutazioni puntiformi indotte replicazione replicazione mutazione nucleotide alterato mutazione replicazione mutazione

Mutazioni puntiformi: incorporazione di analoghi Purine o pirimidine con una struttura analoga alle basi classiche esempi 5-bromouracile: tautomerismo cheto-enolico (A>G) Aminopurine: tautomerismo ammino-immino (T>C) 5-bromouracile 5-bromouracile chetonico adenina 5-bromouracile enolico guanina tautomerismo inverso transizione tautomerismo cheto-enolico A-T G-C inserzione del 5-bromouracile mutazione

Mutazioni puntiformi: deaminazione Le basi C, G, A sono deaminate dall azione di alcuni composti chimici Guanina Xantina blocca la replicazione Adenina Ipoxantina T>C Citosina Uracile G>A timina H 2 citosina deossiribosio deossiribosio deossiribosio adenina H 2 deossiribosio ipoxantina transizione Esempi di sostanze in grado di de-aminare : Acido nitroso sulle basi A, C, G Sodio bisulfite sulla base C A-T G-C

Mutazioni puntiformi: alchilazione desossiribosio H H H citosina agente alchilante desossiribosio CH 3 H H H timina guanina 6 -metilguanina Dopo replicazione, sarà avvenuta la transizione: G-C A-T Base posizione effetto guanina 7 delezione 6 transizione timina 4 transizione Adenina 3 blocco della sintesi

Mutazioni puntiformi: coniugazione Coniugazioni con metaboliti degli idrocarburi policiclici aromatici benzopirene 7,8-epossido BP 7,8-diidrodiol BP 7,8 diidrodiol-9,10-epossido BP P450 epossidrolasi P450 H H H adenina deossiribosio H H H citosina Legame covalente in posizione 2 deossiribosio H H IPA transversione guanina guanina coniugata G-C T-A

Ioni carbonio R C + R H Esempi di reattivi elettrofili Ioni nitrenio R + H Radicali liberi R C R R nitrosocomposti idrazine simmetriche amine aromatiche acetamidi nitrocomposti IPA aflatossine alcheni aloalcani Mostarde azotate Ioni aziridinio Ioni diazonio R + Epossi R R R R + H 2 C C H2

Frame-shift mutations L addizione o la rimozione di basi ha degli effetti più drastici che la mutazione puntiforme, poiché la lettura del codice genetico viene alterato in tutte le triplette che seguono la mutazione. delezione di una citosina

Frame-shift mutations: agenti intercalanti Molecole piane che possono intercalarsi tra le coppie di basi nella doppia elica Bromuro di etidio Agente intercalante proflavina acridine distorsione dell elica Esempi Acridine: anti-batterico Proflavina: composto sperimentale Bromuro di etidio: composto sperimentale Inserzioni e/o delezioni

Frame-shift mutations: radiazioni UV UVB, 280-320 nm dimero ciclobutile DA alterato processi di riparazione blocco della replicazione DA riparato delezione fotoprodotto 6-4 frequenza: di dimerizzazione: T-T > CT > TC > CC

Cromosomi metafase 2 metri cariotipo umano Maschile: 44 autosomi + XY Femminile: 44 autosomi + XX Eterocromatina: zona non-trascritta Eucromatina: geni

Mitosi Divisione delle cellule somatiche paterne materne fase S cromatidi fase G1 (2n) duplicazione del DA fase G2 (4n) Divisioni cellulari fase G2 (4n) profase 1 (4n) metafase Meiosi Divisione delle cellule germinali Crossing-over Scambi di materiale genetico apparato mitotico metafase anafase anafase telofase citodieresi (2n) (2n) gameti (n)

mutazioni cromosomiche Le anomalie numeriche (mutazioni genomiche) sono dovute a anomalie strutturali o mancata disgiunzione durante l anafase. Le anomalie strutturali (aberrazioni cromosomiche) sono dovute a rotture, delezioni, scambi, e riarrangiamenti del materiale cromosomico. Intero cariotipo singolo cromosoma traslocazioni reciproche inserzioni

principali aberrazioni cromosomiche

ABERRAZII STRUTTURALI Agenti clastogeni Radiazioni ionizzanti durante la fase G1 (aberrazioni di tipo cromosomico) durante le fase S e G2 (aberrazioni di tipo cromatidico) Clastogeni chimici aberrazioni cromatidiche, qualsiasi la fase ABERRAZII UMERICHE Aberrazioni strutturali Inibitori del fuso colchicina (blocca la polimerizzazione della tubulina) vincristina, taxolo Agenti in grado di alterare i seguenti eventi: Divisione del centromero nella meiosi I Accoppiamento di cromosomi analoghi nella profase I Disgiunzione dei cromosomi nella anafase I e II

In base alla tipologia: cromosomiche geniche Classificazione delle mutazioni In base all origine: spontanee (errori di replicazione e crossing-over) indotte da mutageni o clastogeni In base alla sede: germinali (si verificano nei gameti e possono essere trasmesse alla prole) somatiche (non vengono trasmesse) In base all effetto funzionale: letali (100 % di morti prima di raggiungere l età riproduttivo) subletali (50% degli individui raggiunge l età riproduttivo) condizionali (il fenotipo mutante è espresso solo in determinate condizioni) neutre (senza nessun effetto) silenti (polimorfismi) vantaggiose (favoriscono l adattamento ambientale) svantaggiose (riducono l adattamento ambientali o inducono patologie)

Conseguenze del danno genetico se avviene nelle cellule germinali, alterazioni del pool genico: aborti spontanei difetti congeniti malattie cromosomiche (sindrome di Down: trisomia 21) malattie mendeliane (mutazioni in un singolo gene) autosomiche (beta talassemia) legate all X (distrofia di Duchenne) malattie non-mendeliane (espansione di sequenze nucleotidiche) (distrofia miotonica) malattie mitocondriali (encefalomiopatia mitocondriale) malattie multifattoriali (diabete tipo 2, ipertensione, ecc...) se avviene nelle cellule somatiche: morte cellulare mosaicismo oncogenesi (attivazione di proto-oncogeni e/o inibizione di oncosoppressori)

CGEESI Cellula normale IIZIAZIE Cellula iniziativa PRMZIE espansione clonale selettiva Lesione preneoplastica Tumore maligno attivazione proto-oncogeni inattivazione oncosoppressori PRGRESSIE IQUIATI CHIMICI AGETI IFETTIVI IRRADIAZII MUTAZII EREDITATE metastasi Tumore clinicamente rilevabile

Fattori che influiscono sul danno genetico Concentrazione dell agente tossico nell ambiente Ingresso e distribuzione nell organismo Capacità metabolizzante dei tessuti a contatto attivazione metabolica detossificazione Reattività dell agente tossico o suoi metaboliti col DA Capacità della cellula di riparare il danno pportunità di espressione del danno Capacità di riparazione del danno (sistemi di riparazione del DA) Abilità del tessuto di riconoscere e distruggere le cellule mutanti

FIE