Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza

Documenti analoghi
L indagine statistica

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Esercitazioni di statistica

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

Non lasciamoci ingannare..

Statistica. L. Freddi. L. Freddi Statistica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

Indicatori statistici

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Analisi dei dati. Statistica descrittiva

Piano Lauree Scientifiche

Lezione 12 Argomenti

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Il concetto di valore medio in generale

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

Statistica descrittiva univariata

Statistica descrittiva

Soluzioni Esercizi elementari

Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali - a.a

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

1. L analisi statistica

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014

Punteggi. Punteggi grezzi, norme e percentili

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Scenario internazionale e comunitario: le iniziative ed i recenti sviluppo in materia di scambio di informazioni

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Divisione Prodotti. Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

1 nov 17 nov 3 dic 19 dic 4 gen 20 gen 5 feb 21 feb 9 mar 25 mar 10 apr 26 apr. Overlay mappa. Visitatori Visite

Economia del Lavoro 2010

Elementi di Statistica

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Conoscere il mercato dell efficienza energetica: IL PROGETTO «IMPRESA ENERGIA» E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE Alessandro Viola - Assolombarda

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Dai dati al modello teorico

EIAA Italian Digital Women Report

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Il Metodo Scientifico

Aspetti organizzativi

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Primi elementi di statistica

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Elementi di statistica descrittiva I 31 Marzo 2009

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

Elementi di statistica

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al Massimo Gallanti

Analisi della varianza

MODELLO DI ACCORDO PER LA MOBILITÀ DI FORMAZIONE. nell ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Cognome sesso età Livello soddisfaz ione Tipo albergo (categoria) Giorni permanenza Bianchi F 8 basso 4 Alimov F 5 medio 3 6 More M 19 alto 4 Wieser F 3 alto 3 10 Lincoln M 60 medio 5 8 Distribuzione di frequenza assoluta Elencazione del numero delle volte che una modalità di un carattere viene osservata nel collettivo Corrisponde alla suddivisione delle unità statistiche in sottogruppi Sesso frequenza F 3 M totale 5 Livello soddisfazion e frequenza basso 1 medio alto Totale 5 Osservazioni: Evidenzia le caratteristiche del fenomeno Implica perdita di informazione

Distribuzione di frequenza relativa e percentuale Relativa f i = n j /n rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale delle unità osservate Percentuale p i = f i *100 frequenza relativa moltiplicata per 100 Sesso Freq. assoluta F 3 M totale 5 Sesso Freq. rel F (3/5)=0.6 M (/5)= 0.4 totale 1 Sesso Freq. % F (3/5*100)=60 M (/5*100)= 40 totale 100 Distribuzione di frequenza percentuale: esempio Sesso Freq. assol. F 3 M totale 5 Sesso Freq. assol. F 180 M 10 totale 300 Attenzione: le distribuzioni percentuali implicano la perdita dell informazione sulla numerosità dei collettivi Possibile il confronto tra due o più collettivi di dimensioni diverse rispetto ad un carattere Sesso Freq. % F (3/5*100)= 60 M (/5*100)= 40 totale 100 Sesso Freq.% F (180/300*100)= 60 M (10/300*100)= 40 totale 100

La notazione X : Carattere osservato x 1, x,, x i,, x K : K modalità assunte del carattere X x i modalità generica x K ultima modalità Se X quantitativo x 1 < x << x i << x K n : numero di u.s. che compongono il collettivo n 1, n,, n i,, n K : freq. Assol. associate alle K modalità n 1 + n + + n i ++ n K =n Car. X FREQUENZE ASSOLUTE x 1 n 1 x n x i x K Totale n i n K n Distribuzione di frequenze assolute: la formalizzazione CARATTERE FREQUENZE ASSOLUTE Car. X FREQUENZE ASSOLUTE Modalità uno Numero di u.s. del collettivo considerato che presentano la modalità uno del carattere x 1 n 1 Modalità due Numero di u.s. del collettivo considerato che presentano la modalità due del carattere x n Modalità i Numero di u.s. del collettivo considerato che presentano la modalità i del carattere x i n i Modalità kappa Numero di u.s. del collettivo considerato che presentano la modalità kappa del carattere x K n K Totale Numero totale di u.s. del collettivo considerato (corrisponde alla somma delle frequenze assolute) Totale n

Frequenze Relative e percentuali Frequenze relative Frequenze percentuali Si indicano con f i p i Si calcolano così Sono = numeri compresi tra 0 e 1 (con la virgola) = numeri compresi tra 0 e 100 (possono avere la virgola) Sono tali che f 1 + f ++ f i ++ f K = 1 p 1 + p ++ p i ++ p K = 100 Distribuzione di frequenza Carattere X Frequenza Frequenza Frequenza Assoluta Relativa Percentuale n i f i = n i /n p i = f i x 100 x 1 n 1 f 1 p 1 x n f p............ x i n i f i p i............ x K n K f K p K Totale n 1 100

Esercizio Internet Users Paese (%) 01 Belgium 80 Czech Republic 71 Denmark 9 France 80 Germany 80 Greece 56 Hungary 71 Italy 56 Luxembourg 9 Malta 66 Netherlands 9 Slovenia 66 Spain 66 Sweden 9 United Kingdom 80 (fonte Eurostat) E una tabella unitaria o una distribuzione di frequenze? Calcolare la distribuzione di frequenze assolute, relative percentuali. Tabella di frequenza Internet Users % n j fi p i 56 0.1333 13.33 66 3 0.000 0.00 71 0.1333 13.33 80 4 0.667 6.67 9 4 0.667 6.67 Totale complessivo 15 1.0000 100 Esercizio N. di Paesi per % di Utenti Internet Tabella di frequenza Internet Users % n j fi p i 56 0.1333 13.33 66 3 0.000 0.00 71 0.1333 13.33 80 4 0.667 6.67 9 4 0.667 6.67 Totale complessivo 15 1.0000 100 Quanti paesi hanno una % di Utenti non superiore al 66%? Tabella di frequenza Internet Users % n j fi p i 56 0.1333 13.33 66 3 0.000 0.00 71 0.1333 13.33 80 4 0.667 6.67 9 4 0.667 6.67 Totale complessivo 15 1.0000 100 Questo numero sarà uguale a : +3=5 In percentuale sarà il : 13.33+0.00=33.33% del collettivo Per rispondere al quesito abbiamo cumulato le frequenze!

Frequenze Cumulate Hanno senso solo se il carattere in esame è almeno un carattere qualitativo ordinale La frequenza cumulata associata alla modalità x i del carattere rappresenta il numero di u.s che presentano una modalità non superiore a x i Frequenze Cumulate si ottengono sommando le frequenze assolute (relative o percentuali) associate alle modalità inferiori o uguali alla modalità per la quale si sta calcolando la frequenza cumulata Calcolo delle frequenze cumulate: esempio = = Tabella di frequenza Internet Users % n j N i fi F i p i Pi 56 0.1333 0.1333 13.33 13.33 66 3 5 0.000 0.3333 0.00 33.33 71 7 0.1333 0.4667 13.33 46.67 80 4 11 0.667 0.7333 6.67 73.33 9 4 15 0.667 1.0000 6.67 100.00 Totale complessivo 15 1.0000 100 h= h= h = + + + h = + + +

Calcolo delle frequenze cumulate Frequenza Assoluta Cumulata della modalità x i = h = + + + h= Frequenza Relativa Cumulata della modalità x i = h = + + + h= Frequenza Percentuale Cumulata della modalità x i = h = + + + h= Osservazione Sommatoria x : indica in modo sintetico la somma di un insieme di numeri x Sia x 1 =3, x =5, x 3 =1, x 4 =9, x 5 =15 = = + + + + = + + + + =

Calcolo delle frequenze cumulate Ovviamente in corrispondenza della modalità più grande x K si avrà Frequenza assoluta cumulata N K =n Frequenza relativa cumulata F K =1 Frequenza percentuale cumulata P K =100 In sintesi Carattere X Frequenza Assoluta n i Frequenza Cumulata N i x 1 n 1 N 1 =n 1 x n N =n 1 +n......... x i n i N i =n 1 +n ++n i......... x K n K N K =n Totale n

Esercizio In un collettivo di 40 clienti di un albergo si è rilevato il numero di notti di permanenza nella struttura. La distribuzione è riportata nella tabella seguente. Quanti clienti, in numero assoluto e percentuale, hanno pernottato meno di15 notti? E almeno 15 notti? Pernottamenti (x i) Freq.assoluta (n i ) Da 1 a 4 notti 60 Da 5 a 7 notti 70 Freq.assoluta cumulata (N i ) Freq. Percentuale (pi) Freq. Percentuale Cumulata (Pi) 60 5.00 5.00 60 +70=130 9.17 54.17 Da 8 a 14 notti 0 Da 15 a 1 notti 60 Oltre 1 notti 30 Totali 40 130+0=150 8.33 6.50 150+ 60=10 5.00 87.50 10+30=40 1.50 100.00 100.00 Indici sintetici di dimensione Obiettivi dell analisi dei dati : Studiare i fenomeni collettivi che si manifestano in modo diverso da unità a unità variabilità Sintetizzare la distribuzione del carattere mediante un solo valore Indici sintetici di dimensione: medie La media dà un idea sintetica della distribuzione del carattere sul collettivo in esame

Le medie Esistono molti tipi di media a seconda dell informazione che si vuole fornire e del tipo di situazione che si sta analizzando La media deve essere un valore omogeneo con i dati osservati compreso tra le modalità della distribuzione (tra le modalità minima e massima se si è in presenza di una mutabile ordinale o di una variabile (principio di Cauchy)) Si distinguono: medie di posizione medie analitiche Medie di Posizione Moda e Mediana Si possono calcolare sia per caratteri qualitativi che quantitativi Modalità che occupano particolari posizioni all interno della distribuzione del carattere Non necessariamente cambiano se cambiano i dati della distribuzione Sfruttano solo parzialmente l informazione disponibile

Moda Si può calcolare sia per caratteri qualitativi che quantitativi Modalità cui corrisponde la max frequenza (assoluta, relativa o percentuale) Può non essere unica Se il carattere è diviso in classi Classe modale: classe di modalità a cui corrisponde la max densità media di frequenza Esempio: qual è la moda? Distribuzione dei laureati di SDC nell a.a. 003/004 per Corso di Laurea CDL n i STC 48 SCPO 71 La moda è SCPO COOP 6 Totale 15 Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 secondo la Soddisfazione della Scelta Universitaria Soddisfazione n i f i p i Per nulla 4 0.014 1.4 Poco 34 0.10 1.0 Abbastanza 185 0.654 65.4 La moda è ABBASTANZA Pienamente 60 0.1 1. Totale 83 1.000 100.0

Esempio: qual è la moda? Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequentati Num. Corsi Freq. n i 1 15 43 3 103 Num. Corsi Freq. n i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6 8 7 Totale 83 4 80 5 3 6 8 7 La moda è 3 Totale 83 Esempio: distribuzione multimodale Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 per Tipo di Maturità Tipo di Maturità n i f i p i Classica 1 0,300 30,0 Scientifica 1 0,300 30,0 Tecnica 7 0,175 17,5 Altro 9 0,5,5 Totale 40 1.000 100.0 Tipo di Maturità n i f i p i Classica 1 0,300 30,0 Scientifica 1 0,300 30,0 Tecnica 7 0,175 17,5 Altro 9 0,5,5 Totale 40 1.000 100.0 La distribuzione è bimodale Le mode sono Classica e Scientifica

Esempio: classe modale Distribuzione di laureati di SDC nell a.a. 003/004 per Voto di Laurea Voto Laurea n i [87-98] 18 (98-10] 7 (10-105] 5 (105-109] 35 Qual è la classe modale? Voto Laurea n i [87-98] 18 (98-10] 7 (10-105] 5 (105-109] 35 (109-111] 5 Totale 130 Ampiezza classe a i 98-87=11 10-98=4 105-103=3 109-105=4 111-109= Densità media d i (18/11)=1,64 7/4=6,75 8/=8,33 35/4=8,75 5/=1,50 a i (109-111] 5 Totale 130 xi xi 1 d i ni / ai La classe modale è (109-111] Mediana Si può calcolare per caratteri qualitativi ordinati e per caratteri quantitativi Definizione modalità che bipartisce la graduatoria (crescente o decrescente) delle osservazioni U.S. Alice Marco Elisa Lucia Fabio Modalità Basso Basso Medio Medio Alto Mediana

Calcolo della mediana per una variabile: 1 Collettivo di n=5 unità Variabile osservata X = Altezza 1. Ordino le unità secondo un ordine crescente di Altezza Calcolo della mediana per una variabile: Collettivo di n=5 unità Variabile osservata X = Altezza. Identifico l unità centrale nella serie ordinata dei dati

Calcolo della mediana per una variabile: 3 Me=155 cm 3. La mediana è il valore che la variabile Altezza assume sull unità che divide il collettivo in due parti numericamente uguali Formalmente n dispari Me=x [(n+1)/] =x [(5+1)/] =x 3 Me N.B. Le misure di posizione sono VALORI, NON FREQUENZE!!

Esempio Distribuzione unitaria dei giudizi di 5 studenti Senza ordine U.S. Giudizio U1 Buono U Insuf. U3 Discreto U4 Suff. U5 Ottimo Ordine crescente Posto U.S. Giudizio 1 U Insuf. U4 Suff. 3 U3 Discreto 4 U1 Buono 5 U5 Ottimo La mediana è Discreto Esempio Distribuzione unitaria dei voti di 8 studenti Senza ordine U.S. Voto U1 U 30 U3 8 U4 18 U5 7 U6 0 U7 5 U8 8 Ordine crescente Posto U.S. Voto 1 U4 18 U6 0 3 U1 4 U7 5 5 U5 7 6 U3 8 7 U8 8 8 U 30 Le mediane sono 5 e 7

Mediana: il calcolo 1) Ordinare in senso crescente (decrescente) le u.s. rispetto alle modalità su di esse osservate del carattere in esame ) Individuare l unità che occupa il posto centrale n dispari Il posto centrale è n pari n 1 Ci sono due posti centrali : n e n 1 Mediana: il calcolo 3) Calcolare la Mediana: è la modalità presentata dall unità individuata al punto ) n dispari La mediana è la modalità dell u.s. che occupa il posto n 1 cioè Me= x n1 n pari La mediana è rappresentata dalla coppia di modalità delle u.s. che occupano i posti n/ e (n/)+1 cioè Me= x (n/) e Me=x (n/)+1 Se il carattere è quantitativo, la mediana è la semisomma delle modalità individuate cioè x n x n 1 Me

Esempio Distribuzione unitaria dei giudizi di 5 studenti Senza ordine U.S. Giudizio U1 Buono U Insuf. U3 Discreto U4 Suff. U5 Ottimo Ordine crescente Posto U.S. Giudizio 1 U Insuf. U4 Suff. 3 U3 Discreto 4 U1 Buono 5 U5 Ottimo n 5 n 1 3 x n 1 x 3 Discreto La mediana è Discreto Esempio Distribuzione unitaria dei voti di 8 studenti Senza ordine U.S. Voto U1 U 30 U3 8 U4 18 U5 7 U6 0 U7 5 U8 8 Ordine crescente Posto U.S. Voto 1 U4 18 U6 0 3 U1 4 U7 5 5 U5 7 6 U3 8 7 U8 8 8 U 30 n 8 n n 1 5 4 x n x 5 x 7 4 x Me x x n 1 Le mediane sono 5 e 7 n n 1 x4 5 x 5 5 7 6

Esempio: mediana per una distribuzione di frequenza Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 secondo la Soddisfazione della Scelta universitaria Soddisfazione n i N i Per nulla 4 4 Poco 34 38 Abbastanza 185 3 Posti in graduatoria Da 1 a 4 Da 5 a 38 Da 39 a 3 La mediana è Abbastanza Pienamente 60 83 Totale 83 Da 4 a 83 n 83 n 1 14 x n x 1 14 Abbastanza Proprietà della Mediana 1) E sempre compresa tra la modalità minima x 1 e la modalità massima x K del carattere ) E robusta cioè è poco sensibile ai cambiamenti che possono avvenire sulle modalità estreme della distribuzione del carattere

Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che nella graduatoria (crescente o decrescente) bipartisce il 50% delle osservazioni con modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che nella graduatoria (crescente o decrescente) bipartisce il 50% delle osservazioni con modalità più grandi o al più uguali alla Me U.S. A G I F B D L H E M C x j 1 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Me Q 1 Q 3 Esempio Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti Senza ordine U.S. Affitto U1 40 U 43 U3 35 U4 33 U5 45 U6 40 U7 36 U8 36 U9 4 U10 38 U11 48 U1 51 U13 39 U14 4 U15 46 U16 59 U17 53 U18 55 U19 4 Ordine crescente Posto U.S. Affitto 1 U4 33 U3 35 3 U7 36 4 U8 36 5 U10 38 6 U13 39 7 U1 40 8 U6 40 9 U9 4 10 U14 4 11 U19 4 1 U 43 13 U5 45 14 U15 46 15 U11 48 16 U1 51 17 U17 53 18 U18 55 19 U16 59 Affitto 33 35 36 36 38 39 40 40 4 4 4 43 45 46 48 51 53 55 59 Primo Quartile è 38 La mediana è 4 Terzo Quartile è 48

Esempio: mediana e quartili Calcolo di mediana e quartili MEDIANA n 19 n 1 19 1 0 10 Me x x n 1 10 4 QUARTILI n 19 4.75 5 4 4 Q 1 xn x5 4 3 n 35 15 4 38 Q 3 x n x15 3 4 48 Medie Analitiche Media aritmetica Si possono calcolare solo per caratteri quantitativi (variabili continue o discrete) Sono funzioni matematiche di tutti i dati osservati Cambiano se si cambia anche un solo dato Sfruttano completamente l informazione statistica disponibile

Media Aritmetica: il calcolo 1) Distribuzione unitaria semplice del carattere X x 1, x,, x i, x n = + + + + + = = U.S. Voto Maturità 1 98 100 3 70 4 7 5 70 6 100 7 85 8 65 9 60 10 88 Ammontare del carattere n 10 = = + + + + + + + + + = 98 100 70 7 70 100 85 65 60 88 808 M 80.8 10 10 Media Aritmetica: il calcolo ) Distribuzione semplice di frequenze assolute del carattere X Car. X FREQUENZE ASSOLUTE FREQUENZE RELATIVE x 1 n 1 f 1 x n f = + + + + + = = = = x i n i f i x K n K f K Totale n 1 MEDIA ARITMETICA PONDERATA

Esempio: distribuzione di frequenze = Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 per Num. Corsi Frequentati n 83 K 7 = + + + + + + = Num. Corsi n Freq. i 1 15 43 3 103 4 80 5 3 6 8 7 Totale 83 x i n i 1*15=15 *43=86 3*103=309 4*80=30 5*3=160 6*8=48 7*=14 95 (115) (43) (3103) (480) (53) (68) (7) 95 M 3.36 83 83 = = 7 = =. Esempio Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 per Voto di Maturità n 40 K 4 = = = = = =. Voto Maturità n i 60 1 6 66 1 67 3 68 70 71 7 1 73 74 1 75 76 1 79 1 80 1 81 1 8 1 83 1 86 1 87 1 90 9 3 93 94 1 100 5 Totale 40 x i n i 60 14 66 01 136 140 14 7 146 74 150 76 79 80 81 8 83 86 87 180 76 186 94 500 301

Media Aritmetica: il calcolo 3) Distribuzione semplice di frequenze assolute del carattere X raggruppato in classi Car. X n i (x 0, x 1 ] n 1 (x 1, x ] n (x i-1, x i ] n i (x K-1, x K ] n K Totale n Valori centrali c 1 c c i c K = + = + + + + + = = = = Esempio Distribuzione degli studenti di SDC frequentanti la facoltà nell a.a. 001/00 per Voto di Maturità n 83 K 5 Voto Maturità n i [60-70] 7 (70-80] 78 (80-90] 65 (90-95] 18 (95-100] 50 Totale 83 c i 65.0 75.0 85.0 9.5 97.5 c i n i 4680 5850 555 1665 4875 595 = + = = = i 1 = 60 70 c 1 =. 65 = + + + + =

Proprietà della media aritmetica h = = h + = = =. h = 9 = =.1 =. +. Maschi Voto Maturità n i 67 68 3 7 75 76 1 80 1 83 1 87 1 90 1 100 Totale 16 x i n i 134 04 144 150 76 80 83 87 90 00 148 9 =. = = = h h + Femmine Voto Maturità n i 60 1 6 66 1 67 1 68 1 70 71 73 74 1 75 1 79 1 81 1 8 1 86 90 3 9 3 93 94 100 3 Totale 3 = + = x i n i 60 14 66 67 68 140 14 146 74 75 79 81 8 17 70 76 186 188 300 596 =80.08 =.08 segue proprietà della media aritmetica La media di un collettivo è la media aritmetica delle medie dei sottogruppi in cui si può ripartire il collettivo stesso ponderata per le numerosità dei sottogruppi Gruppo 1 3 h L Medie M 1 M M 3 M h M L Numerosità n 1 n n 3 n h n L L M hnh L h M 1 con n n h1 n h

Punti deboli della media aritmetica Robustezza: sensibilità ai valori estremi Rappresentatività nei confronti di distribuzioni asimmetriche. La media aritmetica è un valore rappresentativo nei confronti di distribuzioni simmetriche