I comportamenti a rischio e la selezione del donatore

Documenti analoghi
Comportamenti a rischio, prevenzione e promozione di stili di vita sani

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

L HIV: le conoscenze e le percezioni

LE IDONEITÀ DIFFICILI

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Le campagne contro l Aids: luci, ombre e prospettive

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Che cosa è la infezione da HIV?

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

R e g i o n e L a z i o

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Dottor Intaschi Guido Responsabile U.F. SERT ASL 12 di Viareggio Auditorium Ospedale Versilia 27 ottobre 2009

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

INFEZIONE DA HIV e AIDS


Storia naturale dell epatite C

Facebook HIV Prevention Trial

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Progetto Alcol: andiamoci piano 2014

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

I Centralini Telefonici della LILA: 22 anni di informazione, counseling, orientamento ai servizi. ISS - Roma, 20 giugno 2012

la campagna di raccolta fondi del 5x1.000 anno 2011

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

YouLove Educazione sessuale 2.0

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Educazione all affettività e alla sessualità

Gli strumenti e le fasi dello studio

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

Le competenze di base del Counselling Telefonico in ambito vaccinale

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati.

I Gas palestre di democrazia

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

- Alcol + Gusto 2007

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

GiannaElisa Ferrando. Genova

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale

conosci le regole del gioco?

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Manifesto dei diritti dell infanzia

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

26 giugno 2011: Giornata mondiale contro la droga

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Ricerca sui comportamenti a rischio negli adolescenti di Milano: uso di droghe, alcool e comportamenti sessuali a rischio di contagio HIV

Esercitazioni: guida alla conduzione

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Bologna, 10 novembre 2011 Forum sulla non autosufficienza

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

Per la giornata mondiale contro l aids : collaborazione, creatività, cultura contro una infezione

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Transcript:

AVIS REGIONALE LOMBARDIA - Convegno: Il contributo essenziale del donatore di sangue e emocomponenti al proseguimento degli obiettivi strategici della medicina trasfusionale: qualità, sicurezza, autosufficienza I comportamenti a rischio e la selezione del donatore Colette Gallotti Medico- specializzando in Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Varese Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica 1

I comportamenti a rischio Malattie sessualmente trasmesse (HIV, HBV,HCV, HPV, lue, gonorrea ) Uso di sostanze stupefacenti 2

Abuso di sostanze stupefacenti Droghe con effetto eccitantestimolante\allucinogeni Cocaina, metanfetamine (ecstasy), crack, LSD Droghe con effetto sedativo: Oppiacei (eroina) Aghi infetti 3

Abuso di sostanze stupefacenti Pericolo scambio aghi infetti Effetto disinibizione\scarso controllo della realtà (anche dopo utilizzo di hashish e marijuana o alcol) 4

Comportamenti a Rischio (CAR) per Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Emergenza HIV (aa 80 90) Prototipo nella prevenzione di MTS HBV HCV HPV Lue Gonorrea Clamidia ecc. 5

Emergenza HIV Secondo i dati del rapporto Unaids 2010, nel 2009 erano 33,3 milioni le persone affette da Hiv, di cui più di 30 milioni nei Paesi a basso e medio reddito, e oltre 1000 i bambini che ogni giorno si sono infettati. Si stima che nel 2009 le persone contagiate siano state 2,6 milioni e i decessi per malattie legate all Aids 1,8 milioni. Dal 1999, anno in cui si ritiene che l'epidemia abbia raggiunto il suo picco, a livello globale, il numero di nuove infezioni è diminuito del 19%. Il calo ha superato il 25% in 33 Paesi, di cui 22 in Africa sub-sahariana.

Emergenza HIV

Emergenza HIV: la situazione Italiana Dal 1982, anno della prima diagnosi di AIDS in Italia, al 31 dicembre 2009, sono stati notificati 61.537 casi cumulativi di AIDS. 772 (1,2%) in età pediatrica (<13 anni) o con infezione trasmessa da madre a figlio, e 5.039 (8,2%) erano stranieri. L età mediana alla diagnosi, calcolata per gli adulti, era di 35 anni per i maschi (range: 13 anni-87 anni), e di 33 anni per le femmine (range: 13 anni-84 anni).

Emergenza HIV: la situazione Italiana Sono aumentati i casi attribuibili a contatti eterosessuali e omosessuali, che nel 2008 costituiscono complessivamente il 75% di tutte le segnalazioni (in particolare i contatti omosessuali rappresentano il 29% e i contatti eterosessuali il 46%);

Emergenza HIV: la situazione Italiana Dal 2000 l incidenza si attestata, nonostante ci si aspettasse una continua discesa

Motivi del parziale fallimento delle campagne informative di prevenzione 1. Diffusione dell errato concetto di categorie a rischio 2. Inefficacia della pura informazione nella modificazione di comportamenti 3. Assuefazione ai messaggi informativi 11

1. RISCHIO Categorie o Comportamenti? Primi anni 80 CATEGORIE A RISCHIO Omosessuali Tossicodipendenti Prostitute 12

1. RISCHIO Categorie o Comportamenti? Fine anni 80 - anni 90 chiarimento sulle vie di trasmissione (sessuale / diretta / verticale) COMPORTAMENTI A RISCHIO Rapporto sessuale non protetto (unsafe sex) rischio crescente per tipo di rapporto: orale vaginale - anale + Uso di sostanze stupefacenti e alcool effetto potenziante del rischio per disinibizione Contatto diretto con sangue infetto rischio professionale - peercing e tatuaggio scambio siringhe e strumenti di puntura e taglio 13

Impatto emotivo dei messaggi sull immaginario collettivo Categorie Comportamenti rassicurazione minaccia selezione dei messaggi per effetto dell attenzione selettiva 14

2. IMPATTO DELLA PURA INFORMAZIONE SUI COMPORTAMENTI INFORMAZIONE modifica le conoscenze e ha un impatto a livello cognitivo ma 15

2. IMPATTO DELLA PURA INFORMAZIONE SUI COMPORTAMENTI Comportamento sessuale Fattori motivazionali complessi - Base istintiva - Fattori emotivi/affettivi - Fattori socio-relazionali Fattori cognitivi - Cultura - Conoscenza - Razionalità 16

3. INFORMAZIONE NON DIVERSIFICATA Effetto di assuefazione ai messaggi informativi I soggetti target tendono ad assuefarsi al messaggio che perde, nel tempo, il suo potere nel produrre una modificazione del comportamento RIPETIZIONE DIVERSIFICATA (nella forma, nei mezzi e nei canali di comunicazione) 17

Modificare un C.A.R. 1) Percezione del rischio, della gravità delle conseguenze e della propria vulnerabilità 2) Conoscenze e abilità (know how) 3) Fiducia in se stessi e nell efficacia dei mezzi preventivi (efficacy e self-efficacy) 4) Pressione sociale (social support) 18

Intervento efficace Personalizzato e Dissonante (counselling di prevenzione) È specificamente diretto al soggetto Crea uno spiacevole effetto di dissonanza cognitiva introducendo l idea del rischio e un emozione di paura nello stato di piacere associato al comportamento Fornisce immediatamente* i mezzi adeguati ed efficaci per prevenire il rischio *Prima che si instaurino meccanismi di negazione e rifiuto tesi a risolvere la dissonanza 19

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Specifico Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro 20

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Fai sesso sicuro 21

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner 22

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe 23

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe Parla apertamente col tuo partner del test HIV 24

Esempi di Messaggi Generale vs Specifico Generale Usa sempre il profilattico Evita la poligamia Fai sesso sicuro Specifico Compra i profilattici oggi stesso e portali sempre con te Evita le persone a cui piace avere molti partner La prossima volta che vai in discoteca per cuccare evita di bere troppo o usare droghe Parla apertamente col tuo partner del test HIV Evita i rapporti non protetti fino a quando non avete fatto il test 25

L adozione del comportamento sicuro in ultima istanza, dipende da una valutazione COSTI / BENEFICI tende ad essere rifiutato qualunque mezzo di prevenzione o comportamento sicuro che abbia un costo troppo elevato per il soggetto Esempi: sentimento di vergogna, colpa, inferiorità o inadeguatezza sentimento di esclusione dal gruppo sociale di appartenenza timore di essere rifiutati 26

La selezione del donatore: strumenti di prevenzione Educazione sanitaria Non personalizzata Rivolta ad ampi gruppi Basata sull informazione Orientata ad aumentare le conoscenze e a sensibilizzare Promossa da un educatore senza una specifica domanda dell utente Counselling Personalizzato Rivolto a individui, coppie, piccoli gruppi omogenei Basato sull ascolto, il dialogo e il supporto Orientato a modificare i comportamenti Promosso da una esplicita richiesta di aiuto 27

Il ruolo dell AVIS Sensibilizzazione della popolazione Promozione di una cultura della salute Interventi di informazione capillare Interventi di educazione Promozione di stili di vita salutari Contatto diretto con/tra donatori Interventi personalizzati Dialogo, ascolto e condivisione di obiettivi per la salute 28