Capitolo 6. Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico



Documenti analoghi
Il concetto di valore medio in generale

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STATISTICA IX lezione

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

Esempi di funzione. Scheda Tre

Produzione e forza lavoro

Equivalenza economica

La dissomiglianza tra due distribuzioni normali

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Computational Game Theory

Domande a scelta multipla 1

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Luigi Piroddi

Metodi statistici per le ricerche di mercato

ESTRAZIONE DI RADICE

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Note su quicksort per ASD (DRAFT)

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

VERIFICA DELLE IPOTESI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

GRANDEZZE SINUSOIDALI

Interesse, sconto, ratei e risconti

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Corso di Matematica per la Chimica

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Gestione Risorse Umane Web

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Grafici delle distribuzioni di frequenza

15. Antico gioco russo

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Statistica descrittiva: prime informazioni dai dati sperimentali

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

Complementi di Termologia. I parte

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

CAPITOLO 10 I SINDACATI

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Matematica generale CTF

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico

Calcolo delle probabilità

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Transcript:

Capitolo 6 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 6.1 Dopo aver notato che quando le modalità si presentano con frequenze unitarie, la formula per il calcolo della media si semplifica, otteniamo il prezzo medio praticato dai rivenditori italiani: x IT A = 1 x i f i = 5.5 + + 4.9 12 = 4.39e. Per effettuare un confronto con la media inglese sarebbe necessario convertire tutti i prezzi in euro e poi farne la media, invece è possibile applicare la proprietà di omogeneità della media aritmetica che ci assicura che se Y = ax allora ȳ = a x. Poiché i prezzi in euro altro non sono che i prezzi in sterline per il tasso di cambio, si può ottenere la media dei prezzi inglesi in euro, moltiplicando la media in sterline: ȳ UK = 1 y i f i = 4.9 + + 3.1 10 = 3.41. per il tasso di cambio fornito nella traccia 1.18: x UK = y UK 1.18 = 3.41 1.18 = 4.02e. Il prezzo medio inglese della chiavetta USB cercata è di poco inferiore a quello italiano. Esercizio 6.2 Dopo aver calcolato la numerosità di ogni sottogruppo di ulivi: i Cannellina 5 Maiatica 10 Ogliarola 5 Totale 20 1

2 Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi e aver notato che quando le modalità si presentano con frequenze unitarie, la formula per il calcolo della media si semplifica, otteniamo la resa media per ogni varietà di ulivo: x C = 1 2.29 + + 1.22 x Ci f i = = 2 C 5 x M = 1 1.72 + + 3.05 x Mi f i = = 2.71 M 10 x O = 1 2.87 + + 2.95 x Oi f i = = 2.67 O 5 mentre la resa totale è: x = 1 2.87 + + 3.05 x i f i = = 2.52 20 La proprietà associativa della media aritmetica ci assicura che la media (generale) di X (su U) è sempre raggiungibile dai dati aggregati (sulle sottopopolazioni U j ), basta calcolare la media delle medie delle sottopopolazioni, quindi: x = 1 h x j j = j=1 La proprietà risulta verificata. 2 5 + 2.71 10 + 2.67 5 20 = 2.52. Esercizio 6.3 Dopo aver notato che quando le modalità si presentano con frequenze unitarie, la formula per il calcolo della media si semplifica, otteniamo la borsa di studio media: x V = 1 350 + + 110 x i f i = = 519.33. 15 Dopo l aumento delle borse di studio, gli studenti percepirebbero queste somme: 487.50 1000.00 275.00 437.50 775.00 1162.50 262.50 812.50 650.00 1112.50 1062.50 625.00 575.00 1062.50 187.50 e la media delle borse diventerebbe: x = 1 487.5 + + 187.5 x i f i = = 699.17. 15 Per la proprietà di linearità della media aritmetica, se X e Y sono due fenomeni diversi ma legati dalla formula: Y = a + bx con a e b numeri reali qualunque e b diverso da 0, si dice che Y è una trasformazione lineare di X. La media aritmetica di Y si ottiene dalla media aritmetica di X con la stessa identica trasformazione cioè: ȳ = a + b x.

Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi 3 Poiché le nuove borse di studio sono trasformazioni lineari delle vecchie, infatti: X = X V + 0.25X V + 50 = 1.25X V + 50 possiamo ottenere la nuova borse media senza aggiornare tutti i valori ma applicando la trasformazione lineare direttamente alla vecchia borsa, infatti: x = 1.25 x V + 50 = 1.25 519.33 + 50 = 699.17. Esercizio 6.4 La proprietà da utilizzare è la proprietà di mantenimento ed equidistribuzione del totale: x i f i = x = k x f i ovvero: 1. Se ai valori x i osservati sostituiamo la media aritmetica x che li sintetizza tutti, il totale di X non cambia. Allora la media aritmetica mantiene inalterato il totale. 2. Se il totale di X fosse diviso in parti uguali fra le unità di U, a ciascuna unità toccherebbe una quota di totale pari a x. Allora la media aritmetica equidistribuisce il totale di X sulle unità di U. Verifichiamo che: 2438 12 T otale X = x = k x f i 144 + + 263 = 203.17 = x = 12 = 203.17 Esercizio 6.5 La proprietà da utilizzare è la proprietà di mantenimento ed equidistribuzione del totale: x i f i = x = k x f i ovvero: 1. Se ai valori x i osservati sostituiamo la media aritmetica x che li sintetizza tutti, il totale di X non cambia. Allora la media aritmetica mantiene inalterato il totale. 2. Se il totale di X fosse diviso in parti uguali fra le unità di U, a ciascuna unità toccherebbe una quota di totale pari a x. Allora la media aritmetica equidistribuisce il totale di X sulle unità di U.

4 Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi Avendo constatato che i giorni lavorativi sono stati 22 e che la produzione totale è stata di 60 kg di offelle, verifichiamo che: Esercizio 6.6 Variabile statistica X = Kg di formaggio: T otale X = x = k x f i 60 3 + + 2 = 2.73 = x = = 2.73 22 22 x i f i p i Φ i 46 1 0.11 0.11 47 2 0.22 0.33 48 3 0.34 0.67 51 1 0.11 0.78 54 2 0.22 1 9 1 Kg di formaggio Moda 48 Media 49 Mediana 48 La modalità più frequente è 48 kg, circa il 34% delle aziende produce in questa quantità, inoltre almeno il 50% delle aziende produce non più di 48kg che è un valore molto vicino alla produzione media (49 kg): tutto ciò indica una certa simmetria nella distribuzione. Funzione basata sugli scarti quadratici: (x i valor medio) 2 f i Sostituendo i valori medi calcolati in precedenza: (x i x 0.5 ) 2 f i = (48 48) 2 + + (48 48) 2 = 87 (x i moda) 2 f i = (48 48) 2 + + (48 48) 2 = 87 (x i x) 2 f i = (48 49) 2 + + (48 49) 2 = 73.56

Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi 5 è possibile verificare i risultati teorici che dimostrano che la media aritmetica è il valore medio che minimizza la funzione di perdita basata sugli scarti quadratici. Esercizio 6.7 Variabile statistica X = Ore passate giocando all aperto: x i f i p i Φ i 1 2 0.17 0.17 2 3 0.25 0.42 3 3 0.25 0.67 4 4 0.33 1 12 1 Ore di gioco all aperto Moda 4 Media 2.75 Mediana 3 La modalità più frequente è 4 ore di gioco, circa il 33% bambini ne usufruisce, inoltre almeno il 50% esce a giocare non più di 3 ore che è un valore non molto lontano dal tempo medio trascorso all aperto a giiocare: tutto ciò indica che non c è una forte simmetria nella distribuzione. Funzione basata sugli scarti assoluti: x i valor medio f i Sostituendo i valori medi calcolati in precedenza: x i moda f i = 2 4 + + 3 4 = 15 x i x 0.5 f i = 2 3 + + 3 3 = 11 x i x f i = 2 2.75 + + 3 2.75 = 11.5 è possibile verificare i risultati teorici che dimostrano che la mediana è il valore medio che minimizza la funzione di perdita basata sugli scarti assoluti. Esercizio 6.8 Variabile statistica X = umero uova di struzzo:

6 Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi x i f i p i Φ i 2 1 0.10 0.1 3 3 0.30 0.4 4 4 0.40 0.8 5 2 0.20 1 10 1 umero uova di struzzo Moda 4 Media 3.7 Mediana 4 La modalità più frequente è 4 uova, circa il 40% degli struzzi ne produce in questa quantità, inoltre almeno il 50% degli animali produce non più di 4 uova che è un valore molto vicino alla produzione media (3.7 uova): tutto ciò indica una certa simmetria nella distribuzione. Funzione di perdita drastica : lim x i valor medio s f i Sostituendo i valori medi calcolati in precedenza: x i lim x i x 0 s lim x i x s lim x i x 0.5 s 4 0 1 0 4 0 1 0 3 1 1 1 5 1 1 1 3 1 1 1 4 0 1 0 4 0 1 0 5 1 1 1 3 1 1 1 2 1 1 1 6 10 6 è possibile verificare i risultati teorici che dimostrano che la moda è il valore medio che minimizza la funzione di perdita drastica. Ovviamente, in questo caso, la mediana minimizza a sua volta la funzione di perdita ma solo perché il suo valore coincide con quello della moda.

Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi 7 Esercizio 6.9 Il valore medio che sostituito ai valori osservati non altera il totale di una distribuzione è la media aritmetica. Per calcolarla si possono utilizzare direttamente i dati grezzi attribuendo a ciascuno frequenza unitaria: x = k x i f i = 3 + + 2 20 = 3.65 Il numero totale di parole, dato dalla somma dei dati grezzi: x i f i = 3 + + 2 = 73 resta invariato se sostituiamo a ciascuno di essi la media aritmetica: x f i = 3.65 + + 3.65 = 20 3.65 = 73 Esercizio 6.10 Variabile statistica X = Giorni necessari per il confezionamento di un abito da sposa: x i f i 62 1 63 1 64 2 65 2 66 1 68 2 9 da cui ricaviamo la variabile statistica Y = Velocità di confezionamento ( in vestiti al giorno) delle sarte: y i f i 0.01471 2 0.01515 1 0.01538 2 0.01562 2 0.01587 1 0.01613 1 9 Per calcolare il valore medio della velocità di produzione che lasci inalterato il numero di giorni impiegati in totale per terminare i nove vestiti devo utilizzare la media armonica:

8 Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi f i y i = 9 585 = 0.015383 me tre la media aritmetica della velocità è pari a: x = k x i f i = 0.01471 2 + + 0.01613 1 20 = 0.015397 Se ora si procede con il calcolo del tempo impiegato per produrre i nove abiti: 9 = 585, 06 media armonica=0.015383 9 media aritmetica=0.015397 = 584.53 si può notare che, al contrario della media aritmetica, la media armonica riproduce il valore iniziale dei giorni impiegati in totale per il confezionamento dei 9 abiti (essendo la piccola discrepanza esistente interamente dovuta ai limiti delle varie approssimazioni successive). Esercizio 6.11 Esercizio 6.12 Scegli la risposta (più) corretta 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 V F V F F V V V V V 1. La moda x 0 di un fenomeno quantitativo rende minima la seguente funzione dei dati: lim k x i x 0 s f i 2. La funzione di perdita è una funzione dei dati che: formalizza la perdita di informazioni in cui si incorre sintetizzando l intera v.s. con un unico valor medio 3. La mediana x 0.5 di un fenomeno quantitativo minimizza la seguente funzione di perdita: k x i x 0.5 f i 4. La definizione di media armonica è:

Capitolo 6 - Soluzioni degli esercizi 9 k f i x i 5. La media aritmetica é anche media alla Chisini con invariante: Il totale: k x if i