Aspetti etici nella distribuzione equa delle risorse disponibili

Documenti analoghi
Giornata di formazione GIOTI: Principi e valori della bioetica Cadempino, 6 dicembre 2011

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Secondo il Patto per la Salute

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

L infermiere esperto in Medicina Interna

etica, economia e lavoro

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

TECNOLOGIE SANITARIE

Lo psicologo a scuola

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11. Introduzione di EMILIO BACCARINI 15

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Information summary: Change management

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Esistono diversi tipi di violenza:

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

F O R M A T O E U R O P E O

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

INDICE. Autori Presentazione XIII XVII

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Il diritto alla non contenzione della persona fragile ELIMINARE LA CONTENZIONE: UN UTOPIA POSSIBILE

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Attività di ricerca: ruolo degli infermieri negli studi clinici

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

Quando scricchiola un paradigma

La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

RISOLUZIONE N. 106 /E

Relatori e Moderatori

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

MACHIAVELLI PER I MANAGER. Radici e legami con il pensiero di Niccolò Machiavelli

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

F O R M A T O E U R O P E O

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Corso di Laurea specialistica in:

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Comunicare eventi avversi e gestire un percorso di sostegno per pazienti, familiari e operatori. L esperienza della ASS5 Bassa Friulana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Le Cure Palliative erogate in Rete

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

PROGETTO FORMATIVO INFERMIERE CASE MANAGER

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

F O R M A T O E U R O P E O

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLLEDRI, RIVOLTA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

c. Responsabile scientifico Corso Data Mangement, presso Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine, dal 06/03/2008 al

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

Priorità di Governo Clinico

Gestione del ciclo di vita del software

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

I filoni della ricerca

Case study: Buon uso e produzione di energia all Ospedale di Cona. Andrea Gardini Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Curriculum vitae e studiorum del Dr. DAI Ivano Giuliani

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

730 Precompilato e acquisizione delle spese sanitarie da parte dell Agenzia delle Entrate

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Aspetti etici nella distribuzione equa delle risorse disponibili Pio LATTARULO 27 Maggio 2016

Il convitato di pietra Organizzazione Sanitaria Etica Morale Deontologia... Economia sanitaria HTI HTA - Clinical Risk Management Efficienza Efficacia Appropriatezza Crisi???

Crisi??? «Una crisi (dal greco krisis, decisione) è un cambiamento traumatico o stressante per un individuo, oppure una situazione sociale instabile e pericolosa» it.wikipedia.org/wiki/crisi

Dotti, medici e sapienti

Il Sogno Infranto L idea che vita, morte e infermità possano essere scientificamente dominate e pacificate costituisce, secondo Daniel Callahan, il peccato originale della medicina moderna. Il sogno di un corpo eternamente sano e incorruttibile sembra destinato a non realizzarsi.

Sulla cura e la gestione delle risorse Il movimento liberale, sorto in Europa nel XVIII e XIX secolo ebbe una ripercussione profonda sull organizzazione delle cure. Pilastro centrale del LIBERISMO è una concezione antropologica che ritiene l uomo, artefice del proprio destino. Principale esponente : Adam SMITH

Sulla cura e la gestione delle risorse La teoria libertaria dei diritti individuali rivendica solo il diritto negativo alla salute (cioè lo stato deve impedire che qualcuno possa attentare alla mia integrità fisica); Questo, ovviamente, non implica il diritto positivo alla salute;

Sulla cura e la gestione delle risorse La filosofia liberale ha avuto una chiara ripercussione nell organizzazione sanitaria. Secondo la concezione della «medicina liberale» il mercato sanitario si sarebbe dovuto reggere, seguendo le leggi del libero mercato; Sono pertanto esclusi, «terzi paganti» Per i poveri era previsto il ricorso alla beneficenza

Sulla cura e la gestione delle risorse Da queste posizioni discende il contrattualismo che, influenzato dalle posizioni di Rawls e Nozick sulla giustizia porta alcuni studiosi a negare il diritto all assistenza sanitaria. «Un diritto umano fondamentale a fornire l assistenza sanitaria, anche se limitata a un minimo decente di assistenza sanitaria, non esiste»

Punto di rottura. Art. 32 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti Affermazione del principio SOLIDARISTICO

Punto di rottura Art. 2 Costituzione della Repubblica Italiana La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

Tutti d accordo???? Con la sentenza della Cassazione nr. 992 del 1998. Rispondeva ad alcune norme che limitavano il rimborso alle spese sanitarie sostenute; Afferma che il diritto alla salute è primario e fondamentale pur precisandone il ragionevole bilanciamento con altri interessi o beni;

Tutti d accordo???? Con la sentenza nr. 304 del 1994 la Cassazione afferma il limite delle risorse finanziarie, ma senza comprimere il diritto all inviolabile dignità della persona umana

Victim blaming «La colpevolizzazione della vittima consiste nel ritenere la vittima di un crimine o di altre sventure parzialmente o interamente responsabile di ciò che le è accaduto e spesso nell indurre la vittima stessa ad autocolpevolizzarsi» it.m.wikipedia.org/wiki/colpevolizzazione_della_vittima

Quale situazione?

Quale situazione???? «Le recenti misure di contenimento della spesa del servizio sanitario nazionale sono principalmente dettate da un decennio di crescita economica debole in cui il PIL ha registrato un incremento complessivo di 2,8 punti, mentre la spesa sanitaria è aumentata di 45,1 punti» Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Working Paper 1/2013

Quale situazione???? «La crescita della spesa del Ssn è stata finanziata contribuendo alla crescita complessiva del debito e spostando risorse da altri settori (istruzione, in primis); Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Working Paper 1/2013

Quale situazione???? «La crescita della spesa sanitaria ha riguardato in particolare alcuni comparti (farmaci ospedalieri, medical devices, beni e servizi, specialistica convenzionata, protesica) e alcune Regioni (le Regioni oggi in piano di rientro)» Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Working Paper 1/2013

Quale riflessione?

L etica del viandante Colui che affronta i problemi di situazione in situazione

C. D. 2009 Articolo 4 L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona.

C. D. 2009 Articolo 10 L'infermiere contribuisce a rendere eque le scelte allocative, anche attraverso l'uso ottimale delle risorse disponibili.

C. D. 2009 Articolo 17 L infermiere, nell'agire professionale è libero da condizionamenti derivanti da pressioni o interessi di assistiti, familiari, altri operatori, imprese, associazioni, organismi.

C. D. 2009 Articolo 43 L'infermiere segnala al proprio Collegio professionale ogni abuso o comportamento dei colleghi contrario alla deontologia.

Al momento Revisione del Codice di Deontologia 2009

Un hashtag imperativo!!! #APPROPRIATEZZA!!! possibilmente non autoreferenziale

GIUSTIZIA Justitia est constans et perpetua voluntas ius suum cuique tribuens, la giustizia è la volontà costante e perpetua di riconoscere a ognuno il suo diritto

GIUSTIZIA A sua volta, lo IUS, il diritto, si riflette in tre elementi: iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere, vivere onestamente, non arrecar danno agli altri e dare a ognuno il suo

GIUSTIZIA in astratto

GIUSTIZIA La giustizia può essere intesa con una duplice accezione, nel senso che è sicuramente necessario aderire a quanto la legge ha dovuto normare, soprattutto in termini di consenso, ma allo stesso tempo si deve intendere la giustizia anche come valore intrinseco.

non vi è più scopo della medicina, definito da chicchessia, che non crolli miseramente di fronte all ultimo dei pazienti, che nella sua dimensione individuale, non lo riconosca come tale. Giustizia quindi anche come profondo ed intimo rispetto del paziente, dei suoi valori e delle sue convinzioni. GIUSTIZIA

GIUSTIZIA Un altro problema è rappresentato dalla distinzione tra norme morali e norme di legge. Le norme legali non possono pretendere di comprendere tutti i campi della bioetica, né di giudicare o interferire in ogni scelta della nostra vita. La legge non può evidentemente essere il motore che anima tutte le azioni della vita.

How to misure the effectiveness of nursing Jack Needleman - Trento, 19 e 20. X. 2007

Indicava 4 domini per il cambiamento Assistenza centrata sulla persona; Sicurezza e affidabilità; Efficienza e orientamento degli infermieri verso un assistenza di alto VALORE; Ambiente di lavoro, lavoro di equipe e vitalità del posto di lavoro

Le priorità MISURAZIONE : Impatto degli infermieri sugli esiti clinici; Modello organizzativo?? : Primary nursing prevalente in alcuni casi (es. scompenso cardiaco piede diabetico); Clima organizzativo;

Interessantissima La valutazione ETICA delle prestazioni sanitarie QUALITA DEL SERVIZIO DOVERE MORALE?

Il cambiamento

Il coordinatore allo specchio Da paziente a persona assistita

L ex paziente allo specchio

La vera scelta etica.

Quali nuovi orizzonti?

5 ABITI DIANOETICI di ARISTOTELE 1) Tecnè (arte); 2) Phronesis (riflessione pratica); 3) Nous (intelligenza); 4) Epistemè (scienza); 5) Sophia (saggezza)

Change does not roll in on the wheels of inevitability, but comes through continuous struggle.