PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Documenti analoghi

Programmazione modulare

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Programmazione modulare

Programma di matematica e scienze

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

PROGRAMMAZIONE MODULARE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 4 E A.S. 2010/2011 PROF.SSA NICOLETTA CASSINARI testo adottato : Caforio-Ferilli Fisica 2 Le Monnier

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione modulare

PROFILO IN ENTRATA FISICA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA Classe II sez. M as 2017/2018

Istituti Paritari PIO XII

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento per il primo biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE MEDA A. S Programma di MATEMATICA svolto Docente Prof. Luciano Briozzo Classe 1 A

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DI FISICA Anno scolastico 2007/2008 CLASSE: 2AP Docenti: Controne Giorgio, Di Pancrazio Giordano, Azzaro Nicola Libro di testo: L indagine del mondo fisico - Elettromagnetismo Autori: M.E. Bergamaschini, P.Marazzini, L. Mazzoni Editore: Carlo Signorelli Editore

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 1 Grandezze fisiche e loro misura 1.1 Richiamo di concetti matematici 1.1.1 Grandezze fisiche e necessità di un linguaggio matematico. 1.1.2 Numeri scritti in notazione scientifica. 1.1.3 Operazioni tra numeri in notazione scientifica. 1.2 Criteri per una corretta valutazione di una misura 1.2.1 Errori accidentali e sistematici 1.2.2 Sensibilità e portata di uno strumento. 1.2.3 Cifre significative ed arrotondamento. 1.3 Misure di lunghezza 1.3.1 L unità di misura della lunghezza,multipli e sottomultipli. 1.3.2 Misure con calibro ventesimale. 1.4 Misure dirette e indirette 1.4.1 Misure indirette e valutazione dell incertezza della misura. 1.5 Misure di massa 1.5.1 Peso di un corpo. 1.5.2 Densità. 1.6 Tipologia delle grandezze fisiche 1.6.1 Grandezze fondamentali e derivate. 1.6.2 Grandezze scalari e vettoriali. 1.6.3 Prime operazioni con i vettori. di leggere e comprendere un testo per la scuola media inferiore. Conoscenza delle quattro operazioni aritmetiche, del concetto di elevamento a potenza, del concetto di radice quadrata e cubica Discreta abitudine all uso del calcolo mentale. di utilizzare una calcolatrice che consenta di eseguire le operazioni sopra indicate. Conoscenza dei primi elementi di geometria piana, in particolare del concetto di similitudine dei triangoli. Conoscenza del teorema di Pitagora. Conoscenza delle regole geometriche per il calcolo di aree e volumi di superfici e solidi comuni; in particolare quelle relative al triangolo rettangolo, al rettangolo, al trapezio, al cerchio, al parallelepipedo, alla sfera. Comprendere il concetto di grandezza fisica. Rendersi conto di alcuni caratteri generali delle grandezze fisiche che consentono di raggrupparle in categorie distintive. Conoscere diversi tipi di strumenti di misura e le loro caratteristiche. Acquisire i criteri per esprimere concettualmente la misura di una grandezza fisica. Prendere contatto, attraverso l esecuzione e l analisi di attività di laboratorio di varia natura, con un certo numero di grandezze fisiche che svolgono un ruolo fondamentale nell intera costruzione della fisica. Saper effettuare delle misure con diversi strumenti di misura. Essere in grado di raccogliere i dati ed elaborarli correttamente. Saper scrivere una relazione di Saper effettuare operazioni con i vettori. Esperienze di

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 2 La relazione funzionale tra grandezze fisiche 2.1 La dipendenza di proporzionalità diretta 2.1.1 Rappresentazione di una coppia di valori in un sistema di assi cartesiani. 2.1.2 La dipendenza massa-volume per corpi realizzati con lo stesso materiale. 2.1.3 La dipendenza forzaallungamento per una molla. 2.2 La dipendenza di proporzionalità inversa 2.2.1 La dipendenza pressionevolume per un gas. 2.2.2 La dipendenza intensità di corrente-resistenza per un circuito elettrico. Conoscere il significato e le unità di misura delle grandezze fisiche introdotte nel Modulo 1. Saper tradurre il valore della massa di un corpo nel valore del suo peso corrispondente espresso in newton. Saper valutare il risultato di una misura o di una serie di misure secondo i criteri illustrati nel Modulo 1. Conoscere l uso degli strumenti di misura presentati nel Modulo 1. Saper dedurre la dipendenza funzionale tra due grandezze a partire dalla rappresentazione grafica dei loro valori sperimentali. Saper riconoscere analogie e differenze tra dipendenze funzionali diverse. Imparare a rappresentare su grafici cartesiani un insieme di coppie di valori, dedotti da opportuni esperimenti, relative a due grandezze fisiche interdipendenti. Saper tracciare la curva che meglio rappresenta l andamento dei punti rappresentativi delle coppie di valori. Saper rappresentare sui grafici medesimi le incertezze che caratterizzano le misure eseguite. Esperienze di

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 3 Forze ed equilibrio 3.1 Forze e casi particolari di equilibrio 3.1.1 La forza come grandezza vettoriale. 3.1.2 Componenti di un vettore. 3.1.3 Regola del parallelogramma. 3.1.4 Equilibrio di un corpo su un piano inclinato. 3.1.5 Equilibrare un peso appeso ad un asta obbligata a ruotare intorno a un asse fisso. Conoscere il concetto di grandezza vettoriale e saper eseguire la sua rappresentazione mediante vettori. Saper eseguire la somma di vettori mediante la regola del parallelogramma. Conoscere il concetto di forza e la sua unità di misura secondo il S.I. Completare le conoscenze relative al calcolo vettoriale. Acquisire il concetto di forza di attrito e comprendere il suo ruolo nella definizione delle condizioni di equilibrio di un corpo appoggiato. Imparare a far uso del calcolo vettoriale, mediante la risoluzione di semplici problemi di equilibrio. Saper individuare le condizioni di equilibrio di un corpo sul piano inclinato. Esperienze di

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 4 L atomo 4.1 All interno dell atomo 4.1.1 La natura elettrica della materia. 4.1.2 Altri tipi di elettrizzazione. 4.1.3 Le particelle subatomiche. 4.1.4 I primi modelli atomici. 4.1.5 Il nucleo atomico. 4.2 Periodicità e configurazione elettrica 4.3.1 Il modello atomico a livelli 4.3.2 Distribuzione elettronica e periodicità. 4.3.3 La tavola periodica. 4.3 Dagli atomi alle molecole 4.3.1 Il modello atomico a livelli. 4.3.2 Il legame chimico. 4.3.3 I legami covalente e ionico. 4.3.4 Struttura delle sostanze. Possedere il concetto generale di grandezza fisica. Conoscere e saper utilizzare la notazione scientifica. Conoscere la dipendenza di proporzionalità diretta ed inversa fra grandezze fisiche. Saper dedurre la dipendenza fra due grandezze fisiche a partire dalla loro rappresentazione grafica (istogramma) Conoscere i diversi tipi di elettrizzazione della materia. Saper distinguere le particelle subatomiche che costituiscono un atomo. Conoscere la tavola periodica degli elementi. Saper individuare sulla tavola periodica un atomo partendo dalla sua configurazione elettronica. Essere in grado di riconoscere le dipendenze fra le proprietà caratteristiche degli atomi attraverso la tavola periodica. Comprendere che gli atomi in natura tendono a legarsi fra loro per formare diversi composti. Saper risolvere semplici esercizi sui legami fra atomi. Utilizzo del testo: Il nuovo, la materia - Vol. B Autori: S. Passannanti, C. Sbriziolo. Tramontana editrice. Eventuali esperienze di Eventuali relazioni di

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 5 Fenomeni termici 5.1 Calore e temperatura 5.1.1 Caldo, freddo e tiepido. 5.1.2 Il calore, l equilibrio termico e la temperatura. 5.1.3 Le scale termiche. 5.1.4 Il calore e la variazione di temperatura. 5.1.5 Unità di misura del calore e del calore specifico. 5.1.6 Temperatura di equilibrio di una mescolanza. 5.1.7 Misure di calore specifico. Possedere il concetto generale di grandezza fisica. Conoscere il significato di dipendenza di due grandezze. Saper valutare il risultato di una misura applicando criteri di approssimazione e di propagazione degli errori. Conoscere i concetti di massa e tempo e saperne eseguire la misura. Comprendere il concetto di equilibrio termico e acquisire il concetto di temperatura. Comprendere la relazione tra calore fornito a un corpo e variazione della sua temperatura. Comprendere il concetto di calore come scambio di energia. Saper calcolare la temperatura di equilibrio di una mescolanza. Imparare ad applicare la relazione tra calore e variazione di temperatura alla determinazione sperimentale del calore specifico. Esperienze di Appunti sulla temperatura di equilibrio di una mescolanza.

CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI 6 La luce come insieme di raggi Conoscere gli elementi Acquisire il concetto Prendere in esame i fondamentali della di raggio di luce. fenomeni di riflessione 6.1 Il modello del raggio di luce geometria euclidea, in Conoscere e saper e rifrazione della luce 6.1.1 La propagazione rettilinea particolare i teoremi riconoscere i due e saperli interpretare della luce. 6.1.2 I raggi di luce sono riflessi. relativi all uguaglianza e fenomeni riguardanti mediante il modello di Esperienze di 6.1.3 Verifica sperimentale delle alla similitudine tra il comportamento raggio di luce, sulla leggi della riflessione. triangoli. della luce: riflessione base dei concetti che 6.1.4 I raggi di luce sono rifratti. Avere una buona e rifrazione. fondano la geometria 6.1.5 Verifica sperimentale delle leggi della rifrazione. familiarità con li metodo della dimostrazione Rendersi conto dei limiti interpretativi euclidea. Saper descrivere il 6.1.6 Una formula per la seconda proprio della geometria del modello di raggio comportamento della legge della rifrazione. euclidea. di luce. luce nel caso degli 6.1.7 Indice di rifrazione e sue Saper applicare i criteri di specchi e delle lenti. proprietà. approssimazione per la 6.1.8 La riflessione totale. 6.2 Gli specchi e le lenti valutazione del risultato di 6.2.1 Visione diretta e visione di una misura. immagini. Saper realizzare e saper 6.2.2 Specchi sferici. interpretare un grafico, 6.2.3 Verifica sperimentale della relazione dei punti coniugati costruito con dati sperimentali, che esprima 6.2.4 per uno specchio sferico. la correlazione tra Costruzione geometrica grandezze fisiche. dell immagine prodotta da specchi sferici. 6.2.5 Le lenti. 6.2.6 Verifica sperimentale della relazione dei punti coniugati per una lente convergente. 6.2.7 Costruzione geometrica dell immagine prodotta da una lente. 6.2.8 Strumenti ottici. CONTENUTI (Modulo) PREREQUISITI

Conoscenze Competenze/ 7 Campo elettromagnetico 7.1 Forza e campo elettrico 7.1.1 Effetti elettrici e ipotesi per interpretarli. 7.1.2 Formazione di carica elettrica sui corpi macroscopici. 7.1.3 La forza fra cariche elettriche. 7.1.4 Definizione operativa e formale del campo elettrico. 7.1.5 Rappresentazione del campo elettrico e linee di campo. 7.1.6 Sintesi formale delle proprietà del vettore campo elettrico. 7.2 Campo gravitazionale 7.2.1 Il campo gravitazionale. 7.2.2 Campo elettrico e gravitazionale a confronto. Conoscere il concetto di grandezza vettoriale e saper eseguire la sua rappresentazione mediante vettori. Saper eseguire la somma di due o più vettori a partire dalle loro componenti valutate rispetto ad un opportuno sistema di assi cartesiani ortogonali. Conoscere il concetto di forza. Acquisire il concetto di carica elettrica e cogliere il significato della legge di Coulomb in modo da saperla applicare in alcuni casi semplici. Acquisire la definizione di campo elettrico e saperla applicare per determinare il campo elettrico in alcuni casi semplici. Essere in grado di eseguire il prodotto vettoriale tra due vettori. Saper rappresentare il campo elettrico con le opportune linee di forza. Riconoscere l analogia tra campo elettrico e gravitazionale.