PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Documenti analoghi
VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

1 Valore atteso o media

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Statistica Inferenziale

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Esercitazioni di statistica

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

a n. a 0 x n + a 1 x n 1. b 0 x m + b 1 x m b m 0. Funzioni reali di variabile reale. Definizione classica. Funzioni razionali

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

Scelte in condizione di incertezza

Capitolo 16. Stima dei danni

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. I Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 9 maggio 2013

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

La teoria dell utilità attesa

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n


CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

ESERCITAZIONE novembre 2012

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

1 Modelli di variabili aleatorie continue

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

La variabile casuale Binomiale

La scelta in condizioni di incertezza

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Misura e Valutazione del A. Rischio

TEORIA DELL UTILITÀ E DECISION PROCESS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

1. Richiami di Statistica. Stefano Di Colli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Elementi di Calcolo delle Probabilità e Statistica per il corso di Analisi Matematica B

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Convessità e derivabilità

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Probabilità II Variabili casuali discrete

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

La tariffazione nelle assicurazioni contro i danni

Tutorato di Probabilità e Statistica

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercizi riassuntivi di probabilità

RIDUZIONE DELLE DISTANZE


In un sistema (economico) un ampia varietà di eventi incerti possono determinare la ricchezza di uno o più individui del sistema.

ANALISI MULTIVARIATA

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Mercati assicurativi, Adverse selection e Moral hazard

La Funzione Caratteristica di una Variabile Aleatoria

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Esercitazioni di Statistica

E NECESSARIO RICORRERE ALLE VARIABILI CASUALI

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Statistica inferenziale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

il costo in contabilità generale

Funzioni e loro invertibilità

Indice. 1 Il settore reale

ALLEGATO N. 3 CONDIZIONI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLE RENDITE

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Analisi statistica degli errori

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Piano di lavoro di Matematica

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

Economia pubblica - II anno

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Esercizio 1. Svolgimento

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/ altrimenti.

Esercitazioni di Statistica

VARIABILI ALEATORIE E VALORE ATTESO

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

La categoria «ES» presenta (di solito) gli stessi comandi

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Inferenza statistica

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Transcript:

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Cerchiara Rocco Roberto Materiale e Riferimenti. Capitolo del testo Tecnica attuariale delle assicurazioni contro i Danni (Daboni 993). Lucidi distribuiti in aula

La teoria dell utilità considera il fatto che l assicurato, soggetto economico anch esso avverso al rischio, accetta l iniquità del contratto ritenendolo vantaggioso nonostante il caricamento, P EX, imposto dall assicuratore e purché esso non sia troppo elevato. Il caricamento che dal premio equo fa passare ad un premio netto P maggiore di E X è giustificato anche dall adozione del criterio della probabilità di rovina. Tale criterio con carattere di oggettività, almeno apparente, si propone come alternativo a quello dell utilità attesa che ha carattere soggettivo. L applicazione di questo criterio consiste nelle determinazione di s quando sia stato fissato un livello, p 0, per la probabilità di insolvenza. Il caricamento di sicurezza è dato da s P EX. In una forma molto semplificata la teoria del rischio può porsi nei seguenti termini: sia X la variabile casuale che rappresenta il costo totale dei sinistri in un certo periodo. La variabile X (con media m e scarto medio ha come funzione di distribuzione F X. Per un numero di rischi sufficientemente grande possiamo applicare il teorema del limite centrale e quindi approssimare con una variabile normale. Avremo cioè: F ( x ) x m Denotando per ogni nell intervallo 0 - e con x e y la determinazione di X per la quale si ha F ( x ) ( x ), si tratterà di ricercare una relazione del tipo x f ( y ) In prima approssimazione si ottiene: x m y Il sovra-premio da applicare secondo la teoria del rischio (in questa forma semplificata) è quindi proporzionale allo scarto medio.

A prescindere dalle teorie applicate, bisogna tener presente che l impresa deve garantirsi un profitto industriale che consentirà la formazione di riserve patrimoniali destinate a far fronte al rischio di insolvenza. In ogni caso il premio netto P può essere visto come un equivalente certo dell importo X, risarcimento aleatorio dell assicuratore. Se possiamo conoscere o ipotizzare la distribuzione di probabilità di X, l equivalente certo P ne è un suo funzionale. Il premio equo P e è un particolare equivalente certo, il corrispondente funzionale è la speranza matematica di X, ovvero indicata con F x la funzione di ripartizione della distribuzione di X, il premio equo è pari a P e E 0 X x d Fx Confronti fra vari criteri di calcolo del premio netto Vediamo ora alcuni criteri di calcolo del premio netto di un contratto e le loro proprietà. a) Criterio della varianza P X varx E 0 reciproco di un importo b) Criterio dello scarto quadratico medio X X P E 0 dimensionale c) Criterio del valore atteso o della speranza matematica P EX 0 dimensionale d) Criterio dell utilità attesa: E u P X 0. utilità quadratica: P EX B B varx 3

X B. utilità esponenziale: P B ln E e Possiamo fare le seguenti osservazioni: - Per una funzione di utilità quadratica il criterio dell utilità attesa si riconduce sostanzialmente a quello della varianza. - Per tutti i criteri di calcolo esiste un caricamento di sicurezza tale che P X E X. - Per i criteri di utilità quadratica ed esponenziale, X M implica che PX M, dove M rappresenta il massimale. Questo perché il premio calcolato secondo i due criteri è una media interna del risarcimento X: se dunque è 0 X M, è anche 0 P X M. Per la funzione di utilità esponenziale P X è media esponenziale di X e come tale è media interna. Nel caso dell utilità quadratica, se X M per poter applicare tale criterio deve essere B M, e quindi sarà anche varx E X M B. Inoltre dalla P E X B B var X, si vede che il premio è funzione decrescente di B, quindi P EX M M varx è il massimo degli equivalenti di X secondo il criterio dell utilità attesa quando u x è quadratica. Inoltre è PX M perché se fosse il contrario si otterrebbe che P EX M M varx che conduce all assurdo: EX varx EX M. Questa proprietà non è verificata dagli altri criteri, perché l entità del caricamento potrebbe essere tale da rendere PX M. - Per il criterio dello scarto quadratico medio e del valore atteso vale il principio dell omogeneità (positiva), ossia P a X a P X, a 0. - Per tutti i criteri, tranne quello del valore atteso, vale la proprietà traslativa: PX C P X C, C >0. 4

- Il criterio della varianza e del valore atteso godono della proprietà additiva se X e Y sono stocasticamente indipendenti: P X Y P X P Y - Per il criterio dello scarto quadratico medio e del valore atteso è possibile effettuare la decomposizione di X in due importi non negativi, X e X, in modo tale che sia P X P X X P X PX. Questa proprietà richiede che non sia mai vantaggioso per l assicurato stipulare, anziché un unico contratto relativo al rischio X, due o più contratti relativi a due o più rischi nei quali possa decomporsi in modo arbitrario X stesso. I due risarcimenti X e X in cui può decomporsi X sono correlati positivamente (stocasticamente dipendenti: un aggravamento del rischio X comporta aggravamenti per ogni sua componente). Vedere anche l esempio del calcolo del Premio Netto con il criterio dell utilità attesa a pag.55-57 del Daboni. 5