Giuseppe Costa. Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità

Documenti analoghi
Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità. Giuseppe Costa

Disuguaglianze di salute e il setting lavoro L health equity audit

La salute disuguale: fatti spiegazioni soluzioni e responsabilità. Giuseppe Costa, Osservatorio epidemiologico Regione Piemonte Università di Torino

La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria?

La salute in Toscana Anno 2014

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Perché valutare il programma Microaree di Trieste nel quadro dell equità per la salute?

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Disuguaglianze di salute e stili di vita in Toscana: il consumo di tabacco e di alcol

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Gennaio-Novembre 2018

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

Le regioni a confronto: gli indicatori per la programmazione e la prevenzione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Stili di vita e malattie croniche

Monitorare la prevenzione: l attenzione al contesto locale

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Disuguaglianze sociali e diabete

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Le regioni a confronto

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Marzabotto 31 gennaio 2019

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere


Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Differenze di genere in salute

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

I Comuni italiani 2012

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Le sfide portate dall invecchiamento demografico della popolazione e della forza lavoro

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Epidemiologia e politiche di salute per l immigrazione in Italia. Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Luisa Mondo 25/10/2011

I dati della ospedalità italiana oggi

L alimentazione nella genesi delle disuguaglianze

Prevalenza di sovrappeso e obesità

La mortalità per causa nella Regione Veneto

Indice delle tavole statistiche. Tavole per dominio. Salute

Risultati del modulo sulla sicurezza sul lavoro

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Rapporto Annuale Regionale

Transcript:

Giuseppe Costa Fatti Spiegazioni Azioni Responsabilità

cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni

cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni

Non c è nessuna soglia protettiva: universalismo proporzionato

Tutte le malattie sono influenzate da queste differenze sociali (Italia 2012-2014), ma qualcuna di più meccanismi differenti?

60 anni a Sud, 65 a Nord 62 benestanti del Sud come poveri del Nord Età a cui metà degli intervistati non è in buona salute

cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni

Ma cos è la disuguaglianza che fa male alla salute??

Ma cos è la disuguaglianza che fa male alla salute? Cosa e quanto si pretende da me? Sono libero di decidere come? Ricevo una remunerazione adeguata? Posso contare su qualche aiuto? Cosa e quanto si pretende da me? Sono libero di decidere come? icevo una remunerazione adeguata? Posso contare su qualche aiuto?

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale esposizione Fattori di rischio Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

Job strain tra i lavoratori a Torino (2011) FATTORI DI RISCHIO STRESS D Errico et al., 2011 Elaborazioni su campione di occupati iscritti alla CGIL in Provincia di Torino

Prevalenza% di FUMATORI in Italia Uomini 2015 Prevalenza% di SEDENTARIE in Italia Donne 2015 28 78 15 56 Bassa istruzione Alta istruzione Bassa istruzione Alta istruzione FATTORI DI RISCHIO STILI DI VITA POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO FONTE: PASSI 2010-2012 / Da: Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A.L., Zengarini N.(2014) L equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Fondazione Smith Kline e Franco Angeli, Milano.

Disuguaglianze per livello di deprivazione sociale dei residenti che abitano entro due chilometri di distanza da una discarica, Italia 2001 FATTORI DI RISCHIO AMBIENTE POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: FORASTIERE ET AL. 2011

Infarto miocardico acuto a Torino, 2009 Rivascolarizzazione coronarica a Torino, 2009 - - + + FATTORI DI RISCHIO ACCESSO ALLE CURE POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: FORASTIERE ET AL. 2011

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Vulnerabilità sanitaria Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) Fattori di rischio dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

Disuguaglianze tra italiani e immigrati nell incidenza di infortuni severi per lunghezza del contratto (tassi e rischi relativi aggiustati per età, posizione, attività economica e anno), Italia anni 2000 2.20 2.00 1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 < 3 mesi 3-6 mesi 7-11 mesi 12-23 mesi 24-35 anni >= 3 anni PFPM PSA VULNERABILITA A EFFETTO SU SALUTE DI FATTORI DI RISCHIO Migranti Nativi POSIZIONE SOCIALE = CONTROLLO Fonte: GIRAUDO ET AL. 2015

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) Fattori di rischio dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali Vulnerabilità sociale (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

Posizione sociale Differenti conseguenze di esperienza di malattia su traiettorie sociali +46% di pensionamento anticipato legato a malattia Torino (uomini) MALATTIA Cardano M., Costa G., Demaria M. (2004), Social mobility and health in the Turin longitudinal study, Soc Sci Med, 58(8):1563 74.

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Chi sei? Dove stai? Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) Fattori di rischio dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

Salute percepita (male/molto male) UOMINI 25-84 ANNI Elaborazione a cura del Servizio di Epidemiologia ASLTO3 su dati ISTAT, indagine multiscopo sulla salute 2013

Variazioni sociali di salute Prima causa della variazione di salute Da quando le misuriamo In ogni contesto ma con intensità variabile Legato a povertà di risorse (educazione, classe, reddito) Sempre a svantaggio dei più poveri Relazione a scala e non a soglia MECCANISMI NOTI: EVITABILI?

cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Dai bambini ai pensionati Redistribuzione Contesti capacitanti Posizione sociale Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

RR La mobilità sociale tra i figli di immigrati Probabilità di conseguire un diploma o una laurea per i figli degli immigrati rispetto ai piemontesi 1,2 1,14 1 1,04 0,8 0,91 0,79 0,85 0,6 0,68 0,4 0,2 0,5 0,29 0,35 0,39 0 1971 1981 1991 2001 Sec. Gen. Nord-Est Sec. Gen. Sud Sec. Gen. Straniera Modello di regressione logistica controllato per genere, numero di fratelli o sorelle, titolo di studio dei genitori e classe sociale dei genitori

Speranza di vita a 65 anni a Torino per classe professionale: implicazioni per la flessibilità dei regimi pensionistici - + Leombruni et al., 2015

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Interventi ambientali e proattivi nel sistema sanitario Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Personalizzazione di interventi Fattori di rischio Allocazione di risorse Salute Moderazione di conseguenze sociali Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

Infortuni nell edilizia prima e dopo la direttiva europea, in otto regioni che hanno applicato subito la direttiva Farina 2016

RR Quando la climatizzazione delle RSA protegge gli anziani fragini dall impatto delle ondate di calore 1.30 Mortalità RR in tutta la popolazione 1.20 1.10 Mortalità Mortalità RR in tutta RR in la RSA popolazione 1.00 0.90 0.80 0-2 2-4 4-6 6-8 8 o + HSI medio 3 gg.

Aderenza a linee guida e modelli integrati di assistenza nel caso DIABETE (a Torino) minore mortalità < disuguag di mortalità con costi paragonabili con margini di applicabilità Mortalità Equità Spesa Copertura Mortalità (istr bassa vs alta) RR RR RR % MMG + Diab + LG 1 1.11 1 40% MMG + Diab 1.29 1.15 1.14 MMG 1.72 1.30 1.03 60% Gnavi, 2013

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Programmi di screening Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Azioni Contersto locale Redistribuzione Posizione sociale Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Quota capitaria Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

Simulazione di variazione tra le regioni nella quota capitaria del fondo sanitario 2015 (Euro)se ogni livello di assistenza fosse pesato o per età o per disponibilità di risorse -80-60 -40-20 0 20 40 60 80 100 Piem onte Valle d'aosta Lom bardia Trentino-Alto Adige Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Em ilia-rom agna Toscana Um bria Marche Lazio Abruzzo Molise Cam pania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Servizio di Epidemiologia ASL TO3

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Redistribuzione Posizione sociale Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Salute Ticket ed esenzione Moderazione di conseguenze sociali Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

Disuguaglianze crescenti sui soggetti più socialmente vulnerabili Rinuncia negli ultimi 12 mesi per motivi economici o per le liste di attesa lunghe Fonte: Cislaghi et al 2017 su dati EU-SILC

Azioni Contersto locale Meccanismi: punti di ingresso delle azioni Empowerment delle comunità locali Redistribuzione Contesti capacitanti Priorità in prevenzione e organizzazione sanitaria Posizione sociale Fattori di rischio Personalizzazione di interventi Allocazione di risorse Moderazione di conseguenze sociali Salute Conseguenze sociali (Modifiicato da Diderichsen 2001)

ggetto di un primo laboratorio che ha coinvolto 45 rappresentanti di varie categorie di attori cittadini coinvolti in 3 atelier Terzo Associazionismo settore Media istruzione sociale ambiente Società civile 4 GRISS Agenzie lavoro Fondazioni niversità Pubblica Amministrazione 32 Centri di competenza 18 innovazione lavoro ASL Forze sociali Incubatori sociali Diocesi 6 Associazioni categoria Rappresentanze sindacali

22 Novembre 2016 Trasferire conoscenze Presentazione dei risultati Per comprendere il profilo di salute e delle disuguaglianze. Presentazione dei progetti europei di sostegno ASCOLTARE E INGAGGIARE

14 Dicembre 2016 a. Comprendere I meccanismi approfondite presentazioni di risultati su influenza di 1. Traiettorie di vita (primi anni, migrazioni, educazione, invecchiamento) 2. Accesso ai servizi (impiego, sanità, reddito, scuola, sociale) 3. Strutture (casa, ambiente) b. Concrete esperienze dei partecipanti. Lavoro interdisciplinare di condivisione di pratiche Identificati problemi, punti di forza e opportunità, sfide e punti critici AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA COSTRUIRE COMUNITA E COMPARARE

12 Gennaio 2017 Costruire uno schema condiviso di riferimento per le politiche e le azioni - Problemi, meccanismi, soluzioni, responsabilità, strumenti - Attraverso un processo partecipativodeveloping a participative approach DALLA TEORIA ALL AZIONE Mirato a una strategia intersettoriale COSA FARE COME FARLO COME SCEGLIERE

17 marzo 2017: Conferenza finale aperta Presentazione ufficiale del libro Presentazione dei lavori dei partecipanti I principali decisori prendono la responsabilità di guidare un piano partecipato di cambiamento MANDATO DI AUTORITA

cosa possiamo fare Fatti le variazioni di salute Spiegazioni come nascono Azioni sono evitabili Implicazioni

(farmaco) biennale migrazione cooperaz prossimità media ordini misura prp Società civile economia scuola lavoro governo clinico Servizio Sanitario Nazionale Le lenti dell equità Ministeri e Enti non sanitari interni ass. sc. univ. ISS forze sociali EELL OOSS ed economiche industria volontariato

Comunità di pratica in avvio

La più significativa comunità di pratica: Piano Nazionale di Prevenzione

La più significativa comunità di pratica: Piano Nazionale di Prevenzione SCUOLA Piemonte AMBIENTE E SALUTE Puglia Setting AMBIENTE DI LAVORO Lombardia Programma Screening Lombardia Programma GenitoriPiù / Early Life Veneto Contrasto ad Obesità e Sedentarietà in target specifici Emilia Romagna Progetto/Azione Sanità di Iniziativa per soggetti ad alto rischio Cardiovascolare Toscana

Le sfide più significative conoscenze adeguate priorità alla portata quale contributo dai centri di responsabilità? ma quale mandato e con quale regia? cause multiple e complesse: a chi tocca prendere iniziativa e coordinare latenza tra cause ed effetti mal si adatta all agenda a respiro più limitato della politica intersettorialità di responsabilità lontana dal modus operandi priorità in conflitto (Exworthy, Health Policy&Planning, 2008)

Per saperne di più http://www.disuguaglianzedisalute.it/ giuseppe.costa@unito.it

Diapositive di riserva

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) Fattori di rischio dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

proporzioni std per 100 TRAIETTORIE migrazioni Rischio di ricovero per psicosi in figli di entrambi genitori immigrati dal Sud vs. figli di piemontesi 2,4 2,1 1,8 1,5 1,2 0,9 0,6 0,3 nati a Torino arrivati tra 0 e 5 anni di età arrivati tra 6 e 12 anni di età arrivati tra 13 e 18 anni di età Modelli controllati per età, genere, stato socio-economico dei genitori (istruzione, qualità dell abitazione, pregressa disoccupazione), eventi di vita negativi (divorzio genitori, morte del coniuge) e presenza di disturbi mentali nei genitori

Modello interpretativo (da dove hanno origine le variazioni?) Posizione sociale Controllo su risorse materiali di prestigio (status) di rete (supporto sociale) Fattori di rischio dosi di esposizione a fattori di rischio psicosociali comportamentali ambientali accessibilità ai servizi Salute Salute mortalità morbilità trauma disabilità Carriere sociali (Modificato da Diderichsen et al. 2001)

GENERE donne italiane: + 11 ore di lavoro domestico settimanale rispetto agli uomini Tra le occupate: Rischio di malattia coronarica del 28% in più per ogni figlio rispetto a donne senza figli Donne lavoratrici con figli Rischio che cresce se i figli sono maschi

PAR I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini gli stili di vita e i fattori di rischio biologici legati alle malattie croniche molto diffusi e relativamente disuguali 100% Piemonte e Val d'aosta. Maschi 80% 60% 40% 20% 0% -20% Cecità Droghe Casa insicura Rumori Polveri Fattori ergonomici Forti fum Rischio infortuni BMI>30 Disocc.parent Invecch.lavoro Gambling Grassi Fumo Diabete Alcol Sordità Colesterolo No F&V No colon-retto Guida ebbra No antinfluenz Discriminazione Ipertensione BMI>25 Inatt_fis Inatt_fis_anz Carni No cinture post -40% -60% Carico di lavoro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90 Prevalenza

PAR I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini i rischi lavorativi molto disuguali 100% Piemonte e Val d'aosta. Maschi 80% 60% 40% 20% 0% -20% Cecità Droghe Casa insicura Rumori Polveri Fattori ergonomici Forti fum Rischio infortuni BMI>30 Disocc.parent Invecch.lavoro Gambling Grassi Fumo Diabete Alcol Sordità Colesterolo No F&V No colon-retto Guida ebbra No antinfluenz Discriminazione Ipertensione BMI>25 Inatt_fis Inatt_fis_anz Carni No cinture post -40% -60% Carico di lavoro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90 Prevalenza

PAR I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini i rischi per la sicurezza stradale molto diffusi e non disuguali 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% Cecità Droghe Casa insicura Rumori Polveri Fattori ergonomici Forti fum Rischio infortuni Piemonte e Val d'aosta. Maschi BMI>30 Disocc.parent Invecch.lavoro Gambling Grassi Fumo Diabete Alcol Sordità Colesterolo No F&V No colon-retto Guida ebbra No antinfluenz Discriminazione Ipertensione I rischi per la sicurezza domestica meno diffusi ma molto disuguali BMI>25 Inatt_fis Inatt_fis_anz Carni No cinture post -40% -60% Carico di lavoro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90 Prevalenza

PAR I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: uomini 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% Cecità Droghe Casa insicura Rumori Polveri Fattori ergonomici Forti fum Rischio infortuni Piemonte e Val d'aosta. Maschi BMI>30 Disocc.parent Invecch.lavoro Gambling Grassi Fumo Diabete Alcol Sordità Colesterolo No F&V No colon-retto Guida ebbra No antinfluenz Discriminazione Ipertensione BMI>25 i rischi da dipendenza poco diffusi ma molto disuguali Inatt_fis Inatt_fis_anz Carni No cinture post -40% -60% Carico di lavoro 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90 Prevalenza

PAR I 37 fattori di rischio per la salute del Piano nazionale di Prevenzione: donne profilo simile per le donne salvo la minore importanza di fumo e lavoro 100% 80% Cecità e di problemi specifici della donna: accesso a screening e allattamento Piemonte e Val d'aosta. Femmine al seno 60% Droghe BMI >30 Sordità Disoccupaz. genit Gambling 40% Casa Ergonomici HTN Forti fum Rumori Diabete Grassi No PAP test Polveri 20% Fumo BMI >25 Infortuni No vac antiinflu Colesterolo No F&V No allattamento No colon-retto Invecch. 0% Discriminazione Guida alcol No mammella -20% Carico Alcol Inatt_fisica Carni Inatt_fisica anziani No cinture post -40% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Prevalenza

Fattori di rischio Esposizioni ambientali Livelli di inquinamento atmosferico Centralina Grassi Centralina Consolata Reddito negli anni 2000 a Torino

Graduatorie tra quartieri di Torino Sicurezza stradale Servizi Struttura urbanistica Sicurezza urbana Svantaggio individuale

Stato socio-economico Eventi Demografici Eventi sanitari Censimento 1971 Anagrafe storica anonima Record-linkage Cause di morte 1971-2015 per codice interno cod. A.S.L. 81-2013 Censimento 1981 Figli-genitori Record-linkage Cause di morte Censimento 1991 Oltre all informazione individuale è possibile per data e comune di cod. Istat 71-2013 Censimento 2001 Censimento 2011 Record-linkage per sezione, foglio, data e comune di nascita, sesso Storia migratoria nascita e di morte, sesso oppure codice fiscale stimare indicatori a livello contestuale per: Sezione di censimento (3.400 e 250 ab.) Record-linkage Zona statistica (99 e 10.000 ab) per codice interno Quartiere (23 e 40.000 ab) Circoscrizione (8 (ex 10) e 110.000 ab) Record-linkage per tessera sanitaria o codice fiscale Schede dimissione ospedaliera (SDO) 1995-2013 Prescrizione farmaci 2000-2013 Prestazioni specialistiche e di pronto soccorso 2002-2013 Incidenza tumori 1985-2006 VIRTUAL MASTER DATA BASE Altri registri di patologia (diabete, ischemie, screening, studi ad hoc) (aggiornamento al 30-8 - 2016)

Disuguaglianze che persistono speranza di vita alla nascita anni 70 speranza di vita distribuzione del alla nascita reddito a Torino trend 1972-2011 speranza di vita alla nascita anni 2000

Persone (%) che negli ultimi 12 mesi hanno dovuto rinunciare a qualche visita specialistica, accertamento specialistico o intervento chirurgico pur avendone bisogno (escluse visite odontoiatriche) 12 10 8 6 4 2 0 Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia PA Bolzano-Bozen PA Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia per motivi economici per motivi economici o lista di attesa lunga Fonte: Istat, Indagine salute e ricorso ai servizi 2012-2013

Figura 2. Distribuzione degli interlo Figura 3. Aree tematiche di interesse d Figura 4. Consultazioni per tip Figura 5. Livello di consultazione per priorità

TRAIETTORIE contesto storico fragilità dei baby boomer? 1882-1886