STRUMENTI PRATICI PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE

Documenti analoghi
il lavoro in team « Il Progetto Formativo per USL Ferrara «Lo sviluppo della Casa della Salute: Ferrara, 10 aprile 2013 Competenze trasversali

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

IL PROGETTO PORCOSPINI

Service Nazionale ABUSO SUI MINORI

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

La formazione Intra Moenia. L approccio formativo e metodologico

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

Documentazione e relazione professionale. La relazione sociale come specchio del processo d aiuto

Gestione della classe e problematiche relazionali

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

La didattica inclusiva: da una lezione per ognuno a una lezione per tutti

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

BENVENUTI. 20 Febbraio 2018 Alberto Dea Rita Sommacal

Documento pubblicato il

L insegnante: un profilo di qualità

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Erogare la formazione:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

La progettazione didattica per competenze: la scuola laboratorio

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Didattica inclusiva per alunni ADHD. D.ssa Floriana Princi Pedagogista Referente scuola AIDAI Piemonte

Scuole Infanzia Calcinato

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Il counseling breve in azione. Appunti

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

Test di Autovalutazione

Corso di perfezionamento in:

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI MARTEDI 17 OTTOBRE 2017

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio. Contatta il oppure scrivi a

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. La comunicazione

La Chimica nell eta di Leonardo ovvero La Chimica nel biennio reale. Eleonora Aquilini

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

1 Introduzione e definizione

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

SPESSO E BRILLANTE IN MOLTE ATTIVITA MENTRE A SCUOLA E QUINDI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

2. (non com.) disposizione, inclinazione dell animo: seguire il proprio talento

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Lezione 8 Crea-Attiva-Mente. UTE Novate Mi Riprogrammarsi 2

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

Lo sviluppo delle relazioni sociali Negli anni della scuola secondaria di primo grado. il ragazzo. è posto al centro dell'azione educativa.

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

Obbligo di istruzione

Che cos è la meditazione

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI FRAGNETO MONFORTE SEI CAPPELLI PER PENSARE

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

LES LIEUX DE TRAVAIL

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER IMPARARE A. Un metodo maieutico per gestire i litigi tra i bambini

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Transcript:

STRUMENTI PRATICI PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE

LA VITA NON E QUELLA CHE DOVREBBE ESSERE E QUELLA CHE E E COME TU DECIDI DI AFFRONTARLA CHE FA LA DIFFERENZA. Virginia Satir

In una fredda giornata d inverno un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però si sentono le spine reciproche ed il dolore li costringe ad allontanarsi uno dall altro. Quando il bisogno di riscaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi si pungono di nuovo. Ripetono più volte questi tentativi, sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non trovano quella moderata distanza reciproca che rappresenta la migliore posizione, quella giusta distanza che consente loro di scaldarsi e nello stesso tempo di non farsi male reciprocamente.

COME OPERARE UN CAMBIAMENTO DURATURO

PRIMO PASSO ALZA IL LIVELLO DEI TUOI VALORI

SECONDO PASSO CAMBIA LE TUE CONVINZIONI LIMITATRICI

TERZO PASSO CAMBIA STRATEGIA Se continui a fare ciò che hai sempre fatto otterrai sempre gli stessi risultati

SEMBRA DIFFICILE? PRIMA DI AFFERMARE CHE UNA COSA E DIFFICILE, CHIEDIAMOCI: QUANTO TEMPO HO DEDICATO AD ESERCITARMI?

RIFLETTIAMO MOLTE COSE SONO STATE DICHIARATE IMPOSSIBILI PER LUNGO TEMPO. SPESSO CI PONIAMO NOI STESSI DEI LIMITI. MA CI SONO DAVVERO LIMITI FISICI? O SIAMO NOI A CREARNE LA MAGGIOR PARTE.

LE DIFFICOLTA DI INSERIMENTO

SITUAZIONI DI CRITICITA PROBLEMATICHE DI TIPO FISICO PROBLEMATICHE DI TIPO MENTALE O COMPORTAMENTALE

I SENTIMENTI DELL ADULTO PER PRIMA COSA ANALIZZIAMO I SENTIMENTI NOSTRI E DEGLI ALTRI ADULTI COINVOLTI. A VOLTE ANCHE INCONSAPEVOLMENTE CI SONO DEI BLOCCHI CHE VENGONO INEVITABILMENTE TRASMESSI AGLI ALUNNI

IMPREVEDIBILITA DELLE SITUAZIONI UN ALUNNO DIVERSAMENTE ABILE CON PROBLEMI DI TIPO MENTALE, PSICHICO E COMPORTAMENTALE CREA ALL INTERNO DELLA CLASSE UNA SITUAZIONE DI GRANDE IMPREVEDIBILITA RIGUARDO ALLE SITUAZIONI CHE SI POSSONO CREARE. SE A QUESTO SI AGGIUNGE LA DIFFICOLTA DI GESTIONE DELL INTERA CLASSE E LA NECESSITA DI PORTARE A TERMINE I PROGRAMMI SI PUO BEN COMPRENDERE CHE E NECESSARIO AFFRONTARE IL TEMA CON INTERVENTI PRATICI E DI AZIONE

TROPPA O POCA RESPONSABILITA ATTEGGIAMENTO DELLE FAMIGLIE PRESENZA INSEGNANTE DI SOSTEGNO CONFRONTO CON IL GRUPPO CLASSE COME RISOLVERE TUTTO QUESTO?

LAVORO DI GRUPPO

Lo spirito creativo

LA CREATIVITA AUMENTA QUANDO SI DIVENTA CONSAPEVOLI DEI PROPRI ATTI CREATIVI NEGLI ULTIMI TREDICI ANNI GLI ESERCIZI CHE SEGUONO SONO STATI ESEGUITI DA MILIONI DI PERSONE DI DIVERSE ESTRAZIONI SOCIALI E CULTURE

PRIMO PASSO EUREKA!!!! COME RIVIVERE IL MOMENTO MAGICO. Questo esercizio aiuta a migliorare la fiducia nella Propria capacità di essere creativi

SECONDO PASSO LASCIARSI ANDARE. In genere le idee migliori vengono quando la mente È libera

TERZO PASSO I QUATTRO STRUMENTI DELLA CREATIVITA. La fede nella ns creatività L assenza di censura L osservazione precisa Le domande penetranti

LA FEDE NELLA VOSTRA CREATIVITA Per esprimere le nostre infinite risorse interne bisogna Credere in esse INTUITO, VOLONTA, GIOIA DELL AZIONE

NIENTE CENSURE.. Il critico di Walt Disney non lasciamo che abbia sempre Il sopravvento

OSSERVAZIONE PRECISA.. Guardare con maggiore attenzione, osservare quanto È scontato e usuale ESSERE PRESENTI

DOMANDE PENETRANTI.. La parola QUESTION in inglese deriva dal latino QUAERERE che significa CERCARE.. Una vita creativa è una continua ricerca e le DOMANDE APERTE sono guide utilissime!

DOMANDE PENETRANTI.. ALCUNI ESEMPI.. Come apparirebbe un raggio di luce a chi viaggiasse alla sua velocità? A. Einstein Cosa potrebbe succedere se versassi della gomma nello stampo da cucina? B. Bowermann (inventore delle NIKE) Posso togliere al registratore l altoparlante e la funzione di registrazione e attaccarlo a delle cuffie? Masaru Ibuka (inventore del Walk-man della SONY)

LE SETTE GEMME

STARE IMMOBILI QUAN DO SI INIZIA UNA LEZIONE, PER CATTURARE L ATTENZIONE ALCUNI MODI PER SUPPORTARE IL LINGUAGGIO NON VERBALE SONO: STARE IMMOBILE STARE AL CENTRO DELL AULA TENERE I PIEDI VERSO LA CLASSE DISTRIBUIRE IL PESO UNIFORMEMENTE PER ESSERE CENTRATI DARE ISTRUZIONI VERBALI SINTETICHE

ALTO, PAUSA, SUSSURRARE ALTRO METODO EFFICACE PER ATTRARRE L ATTENZIONE DURANTE UN MOMENTO UN PO AGITATO

LIVELLO DI PARTECIPAZIONE PARLA SOLO IL DOCENTE PARLARE LIBERAMENTE ALZARE LA MANO n.b. PER ESERCITARLO SI PUO PASSARE DA INDICAZIONE VERBALE E NON VERB, A INDICAZIONE NON VERB E BASTA

INDICAZIONI DI LAVORO FORNIRLE IN MODO VISIVO RAFFORZA IL MESSAGGIO, NE AUMENTA IL RICORDO E AIUTA GLI STUDENTI CHE NON UTILIZZANO COME CANALE PREVALENTE L UDITO

VENTI SECONDI PIU IMPORTANTI TECNICA OTTIMA PER LA FASE DI STUDIO IN CLASSE E CHE PREVIENE IL FATTO CHE GLI STUDENTI AUDITIVI RIPETANO LE INDICAZIONI RICEVUTE

DISTRATTO, NEUTRO, CONCENTRATO STUDENTI CHE FATICANO A STARE ATTENTI E CHE IN GENERE HANNO CANALE PREVALENTE CENESTESICO POSSONO ESSERE CONTROLLATI CON QUESTA TECNICA

APPROCCIO AUTOREVOLE SERVE PER ATTIVARE STUDENTI DISTRATTI SENZA RIPRENDERLI DIRETTAMENTE. AUMENTANDONE GRADUALMENTE L AUTONOMIA

Comprendere le proprie attitudini ed i propri bisogni: l autoanalisi e l obiettività (umiltà e orgoglio)

Comprendere le proprie attitudini ed i propri bisogni: punti di forza e di debolezza

Comprendere le proprie attitudini ed i propri bisogni: sapere, saper fare, saper essere

La motivazione: spinte primarie e secondarie

La motivazione: la capacità di soffrire

La motivazione: ottimismo e pessimismo

La motivazione: la capacità di mettersi in gioco

Visitate il mio Blog se avete tempo e datemi un parere! Ve ne sarò grata http://ilsaporedelsapere.blogspot.com ELYGALANTECREAZIONI Via Alcide de Gasperi 4 22040 BRENNA (CO) 328 2311021 031 4446049 www.elygalantecreazioni.it

Siete pronti per concludere?!?!?! ELYGALANTECREAZIONI Via Alcide De Gasperi, 4 22040 BRENNA (CO) 328 2311021 elygalante@gmail.com www.elygalantecreazioni.it