Indice CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE

Documenti analoghi
INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

1 Sommario dell opera

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Insegnamento di Psicologia Sociale

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Per influenza sociale si intende un cambiamento che si verifica nei giudizi, nelle opinioni, e negli atteggiamenti di un individuo in seguito

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

Psicologia sociale. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Sana e robusta costituzione

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Organizzazione Aziendale

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Emozione e Cognizione

Psicologia Sociale e di Comunità

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Partecipazione e Empowerment al femminile. Patrizia Meringolo Facoltà di Psicologia Università di Firenze

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Per conoscere l agire individuale e sociale

Indice. XI Introduzione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI. Le grandi relazioni della vita. Lunedì 19 marzo: Lunedì 9 aprile:

Influenza e Persuasione

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Psicologia delle relazioni intra- e intergruppi

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

PSICOLOGIA MODULO II GRUPPI VIRTUALI. Angela Maria Sugliano Scienze della Comunicazione a.a. 2012/13

La Psicologia del malato

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. Henri Bergson ESSERE PIU SICURI PER COMUNICARE MEGLIO

Relazione di Competenze

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Il concetto di genere

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Persone, motivazioni e competenze

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice. Parte 1 Pensiero sociale. Prefazione. Guida alla lettura. Capitolo 1 Introduzione alla psicologia sociale 2

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Emozioni e stati d animo

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

Psicologia Sociale e di Comunità

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

4. La Psicologia della Gestalt.

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

La qualità di una comunità quale prodotto della comunicazione interpersonale - Alla base della Nazione

INSEGNARE IL MINIBASKET

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

1 Sommario dell opera

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

I seminari del Centro di formazione Maveco

Capitolo 4 La percezione sociale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

PROGRAMMA DI PSICOLOGIA GENERALE RELATIVO AL III ANNO INDIRIZZO SOCIO- SANITARIO

Transcript:

Indice XI Prefazione 1 CAPITOLO 1 CHE COS È LA PSICOLOGIA SOCIALE? 3 Una definizione di psicologia 3 Lo studio scientifico 3 degli effetti sociali e cognitivi 5 sul modo in cui gli individui si percepiscono, si influenzano e si pongono in reciproca relazione 6 Tendenze storiche e tematiche attuali della psicologia 6 La psicologia diventa una scienza empirica 7 La psicologia si scinde da quella generale sulle cause del 8 L ascesa del nazismo plasma lo sviluppo della psicologia 10 Crescita e integrazione 12 La prospettiva integrata della psicologia 13 Due assiomi fondamentali della psicologia 15 Tre principi motivazionali 16 Tre principi di elaborazione 17 Processi comuni, comportamenti diversi 18 Piano del libro 20 RIEPILOGO 21 CAPITOLO 2 LA METODOLOGIA E LA RICERCA IN PSICOLOGIA SOCIALE 22 Una annotazione per lo studente su come usare questo capitolo 23 I quesiti della e il ruolo della teoria 23 Le origini dei quesiti della 23 Che cos è una teoria scientifica? 25 La verifica delle teorie: dalla teoria alla 25 Validità del costrutto e approcci alla misurazione 28 Validità interna e tipi di protocolli di 32 Validità esterna e popolazioni e contesti di 38 La valutazione delle teorie: osservazioni conclusive 42 Il ruolo dell etica e dei valori nella 43 L onestà nei confronti dei partecipanti 46 Essere d aiuto alla società 47 I TEMI DEL CAPITOLO 2 47 CONSIDERAZIONI FINALI 48 RIEPILOGO 49 CAPITOLO 3 LA PERCEZIONE DEGLI ALTRI 50 Il formarsi delle prime impressioni: indizi, interpretazioni e inferenze 51 Su che cosa si basano le prime impressioni 55 L interpretazione degli indizi 61 Caratterizzare gli altri sulla base del loro : le inferenze corrispondenti 64 Oltre le prime impressioni: l elaborazione sistematica 65 Le attribuzioni causali 69 Usare le attribuzioni per correggere le prime impressioni 70 Comporre un quadro d assieme: la formazione delle impressioni complesse

VI Indice 72 La precisione delle impressioni ponderate 74 L impatto delle impressioni: usare, difendere e modificare le proprie impressioni 74 Impressioni e giudizi 77 Difendere le impressioni 81 Gestire le informazioni incongruenti 83 I TEMI DEL CAPITOLO 3 83 CONSIDERAZIONI FINALI 84 RIEPILOGO 86 CAPITOLO 4 IL SÉ 87 La costruzione del concetto di sé: ciò che sappiamo di noi stessi 87 Le fonti della conoscenza di sé 90 Conoscenza di sé e conoscenza degli altri: uguali o diverse? 92 La molteplicità dei sé 94 Comporre un quadro d assieme: la costruzione di un coerente concetto di sé 95 Le differenze culturali nel concetto di sé 97 La costruzione dell autostima: quello che proviamo per noi stessi 98 Accurata conoscenza di sé e sopravvalutazione di sé: un delicato equilibrio 99 Valutare le esperienze personali: miserie, ma soprattutto splendori 101 Il confronto : sono migliore o peggiore degli altri? 102 I canoni interiori per il sé: le guide del sé 105 Perché sopravvalutarsi? 106 L autostima in un contesto culturale 107 Gli effetti del sé: dirigere pensieri, sentimenti e 108 Il sé e i pensieri su noi stessi e sugli altri 108 Il sé e le emozioni: con me o contro di me? 111 Il sé in azione: regolare il 115 A difesa del sé: affrontare stress, incoerenze e fallimenti 115 Le minacce al benessere del sé 118 Difendersi dalla minaccia: le reazioni focalizzate sull emozione 121 Affrontare la minaccia: le reazioni focalizzate sul problema 125 Come reagire? 126 I TEMI DEL CAPITOLO 4 127 CONSIDERAZIONI FINALI 128 RIEPILOGO 130 CAPITOLO 5 LA PERCEZIONE DEI GRUPPI 131 Le radici sociali e cognitive del pregiudizio 131 Quali sono le cause del pregiudizio? 133 I gruppi sociali come bersaglio del pregiudizio 134 La categorizzazione : suddividere il mondo in gruppi sociali 136 Misurare gli e il pregiudizio 136 La formazione delle impressioni sui gruppi: il fondamento degli 137 Il contenuto degli 139 Esperienze personali e formazione degli 146 Apprendimento e formazione degli 148 La formazione di che giustificano le diseguaglianze 150 L uso degli : dai preconcetti al pregiudizio 151 Attivazione degli e loro effetti sulla capacità di giudizio 154 Cercare di superare gli effetti degli 157 Oltre la semplice attivazione: gli effetti degli sui giudizi ponderati 161 La modificazione degli : superare i preconcetti per ridurre il pregiudizio 162 Gli ostacoli al cambiamento degli : è sufficiente il contatto? 164 Superare le difese dello stereotipo: il tipo di contatto che funziona 167 I TEMI DEL CAPITOLO 5 168 CONSIDERAZIONI FINALI 169 RIEPILOGO 170 CAPITOLO 6 L IDENTITÀ SOCIALE 172 Categorizzare se stessi come membri di un gruppo 172 L acquisizione di informazioni sui gruppi di cui si fa parte 173 L accessibilità delle appartenenze di gruppo 177 Io, tu e loro: gli effetti della categorizzazione 177 Quando «Io» diventa «Noi»: la categorizzazione e il sé

Indice VII 180 Quando gli altri diventano «Noi»: la categorizzazione e il gruppo interno 183 Quando gli altri diventano «Loro»: la categorizzazione e il gruppo esterno 193 Quando le appartenenze di gruppo sono negative 193 Gli effetti dell appartenenza a un gruppo stigmatizzato 195 La difesa dell autostima individuale 199 La mobilità : sfuggire alle appartenenze di gruppo negative 201 Il cambiamento : modificare il contesto intergruppi 205 Un obiettivo, tante strategie 206 I TEMI DEL CAPITOLO 6 207 CONSIDERAZIONI FINALI 207 RIEPILOGO 247 CAPITOLO 8 ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTO 248 Quando le azioni modificano gli atteggiamenti 249 Dall azione all atteggiamento elaborando in maniera superficiale 254 La dissonanza cognitiva: modificare gli atteggiamenti per giustificare il 265 Quando gli atteggiamenti guidano le azioni 266 In che modo gli atteggiamenti guidano il? 272 In quali occasioni gli atteggiamenti influenzano l azione? 277 I TEMI DEL CAPITOLO 8 279 CONSIDERAZIONI FINALI 279 RIEPILOGO 209 CAPITOLO 7 ATTEGGIAMENTI E MODIFICAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI 210 Gli atteggiamenti e le loro origini 211 La formazione degli atteggiamenti: come e perché? 216 I percorsi superficiali e sistematici della persuasione: dai giudizi sommari alle opinioni ponderate 217 Elaborazione superficiale: le scorciatoie della persuasione 225 L elaborazione sistematica delle comunicazioni persuasive 228 Elaborazione superficiale e sistematica: quale strategia usare e quando farlo? 234 La persuasività delle emozioni 235 Non sempre il buon umore facilita la persuasione 236 Paura e messaggio persuasivo: fammi preoccupare e mi convincerai 238 Difendere gli atteggiamenti resistendo alla persuasione 239 Uomo avvisato mezzo salvato 241 La persuasione subliminale 244 I TEMI DEL CAPITOLO 7 245 CONSIDERAZIONI FINALI 245 RIEPILOGO 280 CAPITOLO 9 GRUPPI, NORME E CONFORMISMO 282 La conformità alle norme sociali 282 Come nascono le norme sociali 285 Conformismo pubblico e adesione interiore 287 La duplice funzione del conformismo alle norme: padronanza e affiliazione 287 L aspettativa del consenso 288 La duplice funzione del conformismo alle norme 292 Il consenso di chi? L influenza dei gruppi di riferimento 294 In che modo i gruppi creano le norme: i processi dell influenza 294 Il compromesso di gruppo: prendere la via intermedia 295 La polarizzazione di gruppo: spingersi agli estremi normativi 296 Come si formano le norme polarizzate? 302 Le pressioni al conformismo: quando viene minato il vero consenso 303 Quando la del consenso produce effetti negativi 307 La del consenso nella sua espressione peggiore: il pensiero di gruppo 311 L influenza della minoranza: il valore del dissenso 311 Quando l influenza della minoranza ha successo

VIII Indice 317 I processi dell influenza della minoranza e della maggioranza 318 I TEMI DEL CAPITOLO 9 319 CONSIDERAZIONI FINALI 319 RIEPILOGO 321 CAPITOLO 10 NORME E COMPORTAMENTO 322 Le norme: guide potenti del 323 In che modo le norme guidano il 324 Perché le norme guidano il con tanta forza 327 La deindividuazione: quando le norme prendono il sopravvento 330 La norma della reciprocità: tratta gli altri come gli altri trattano te 330 Ricambiare i favori 331 La norma delle concessioni reciproche 334 La norma dell impegno: mantieni le promesse fatte 335 La tecnica del tiro mancino 336 Le conseguenze a lungo termine degli impegni assunti 338 La norma dell obbedienza: sottomettiti all autorità 339 Gli studi di Milgram sull obbedienza 340 Come spiegare l obbedienza: era il momento storico, era il luogo, erano le persone? 342 Le norme dell obbedienza all autorità 345 Dall obbedienza sperimentale alle atrocità sociali 348 I pro e i contro dell obbedienza 348 Ribellione e resistenza: il contrattacco 349 La reattanza: quando è troppo è troppo 350 L elaborazione sistematica: è meglio pensarci bene 352 Usare le norme contro le norme 353 Comporre un quadro d assieme: le molteplici guide del 353 Atteggiamenti e norme: così influenzano il 356 Quando gli atteggiamenti e le norme sono in conflitto: l accessibilità determina l influenza 244 I TEMI DEL CAPITOLO 10 258 CONSIDERAZIONI FINALI 258 RIEPILOGO 360 CAPITOLO 11 AMORE E SIMPATIA 361 L attrazione iniziale 361 L avvenenza fisica 363 L interazione positiva 367 Simpatia, similarità e interazione: processi che si rinforzano vicendevolmente 368 Da conoscenti ad amici: come si sviluppa un rapporto 368 Gli scambi di ricompense: cosa c è per me? 369 La confidenza 371 I rapporti affettivi profondi 372 La sui rapporti affettivi profondi 372 L interdipendenza cognitiva: il partner diventa parte del sé 374 L interdipendenza comportamentale: le trasformazioni dello scambio 375 L interdipendenza affettiva: intimità e dedizione 378 Tipi di persone, tipi di rapporto 382 Gli effetti dei rapporti 384 Amore romantico e sessualità 384 L amore appassionato 386 Atteggiamenti e comportamenti sessuali 388 Il sesso nel contesto di un rapporto 389 Quando i rapporti vanno male 389 Indipendenza e conflitto: semi di discordia 391 Le risorse per gestire il conflitto: la manutenzione del rapporto 392 I processi del conflitto 396 La separazione e le sue conseguenze negative 398 I TEMI DEL CAPITOLO 11 399 CONSIDERAZIONI FINALI 399 RIEPILOGO 401 CAPITOLO 12 L INTERAZIONE ALL INTERNO DEI GRUPPI 402 La facilitazione : gli effetti dell interdipendenza minima 402 La facilitazione : potenziamento e inibizione 406 L affollamento: quando gli altri sono tanti

Indice IX 408 Interazione e interdipendenza: le prestazioni nei gruppi faccia a faccia 409 Gli stadi dello sviluppo nel gruppo: dall unione alla disgregazione 412 Portare a compimento il lavoro: le prestazioni di gruppo 420 La leadership 427 La comunicazione all interno dei gruppi 431 I TEMI DEL CAPITOLO 12 432 CONSIDERAZIONI FINALI 432 RIEPILOGO 433 CAPITOLO 13 AGGRESSIVITÀ E CONFLITTO 434 Aggressività, conflitto e natura umana 434 Conflitto e aggressività: una definizione 434 Le origini del conflitto e dell aggressività 435 L aggressività interpersonale 436 Studiare l aggressività 437 Che cosa scatena l aggressività? 439 Le norme che promuovono e che limitano l aggressività 444 Nuocere o non nuocere: elaborazione superficiale e sistematica dell aggressività 447 Il conflitto tra i gruppi 448 Le fonti del conflitto tra gruppi: la battaglia per le risorse materiali e per il rispetto 452 L escalation del conflitto: quel modo di comunicare e di interagire che peggiora le cose 456 Le percezioni durante il conflitto: che altro ci si può aspettare da loro? 459 Le «soluzioni finali»: l eliminazione totale del gruppo esterno 462 Risolvere i conflitti e ridurre l aggressività 462 Modificare le percezioni e le reazioni 464 La risoluzione dei conflitti attraverso la negoziazione 468 La cooperazione tra i gruppi: modificare l identità 470 I TEMI DEL CAPITOLO 13 471 CONSIDERAZIONI FINALI 472 RIEPILOGO 473 CAPITOLO 14 ALTRUISMO E COOPERAZIONE 474 Quando si aiuta? 475 L aiuto è necessario e meritato? 476 Sta a me aiutare? 480 Perché si aiuta? Padronanza e affiliazione come motivazioni dell altruismo 480 La base biologica dell altruismo: l altruismo è nei nostri geni? 481 Altruismo e padronanza: le ricompense e i costi personali dell altruismo 486 Altruismo e affiliazione: quando l empatia rende altruisti 488 Altruismo e affiliazione: quando l identificazione spinge a cooperare 496 Il ruolo dell elaborazione superficiale o sistematica nel di aiuto e nella cooperazione 496 L influenza dell elaborazione 499 Le differenze di personalità nei comportamenti di aiuto 500 Il pro nella società 500 L aiuto che aiuta; l aiuto che nuoce 501 Come accrescere il pro nella società 502 I TEMI DEL CAPITOLO 14 503 CONSIDERAZIONI FINALI 505 RIEPILOGO 506 EPILOGO 506 I principi fondamentali della psicologia 508 Come si correlano i principi 508 Un invito alla psicologia 511 Glossario 515 Bibliografia 569 Indice dei nomi 583 Indice analitico