Carta del servizio Patto con il Cittadino



Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI


URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

Carta dei Servizi del Ser.T. di Rho Indice

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

La carta dei servizi al cliente

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

Direttore U.O.C. Ser.T Dott.ssa Filomena Romano

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

Linee di indirizzo per la presa in carico di soggetti con problemi di dipendenza che afferiscono ai SERT

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati PROGETTO RELI

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Città di Ispica Prov. di Ragusa

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Consultorio Familiare Luisa Riva

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

Legge Regionale Liguria 26/4/1985 n.27. B.U.R. 15/5/1985 n.20 TUTELA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CHE USUFRUISCONO DELLE STRUTTURE SANITARIE

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

guida ai servizi di psichiatria adulti

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

MODELLO DI. Livello strategico

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DIPARTIMENTO 3 D AREE DI INDAGINE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

CARTA DEI SERVIZI A N N O V i a F r a t e l l i C e r v i, 6 2 / S I Z I A N O ( P V )

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Pronto intervento sociale e Centri di pronta accoglienza residenziale

Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

MAGGIO 82 cooperativa sociale

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

La carta dei servizi del Contact Center

COMUNITA SOL LEVANTE Carta dei Servizi 2010/2012

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Transcript:

REGIONE LAZIO Direttore Generale Dr.ssa Flori Degrassi DIPARTIMENTO per la Tutela delle Fragilità U.O.C. Patologie da Dipendenza UU.OO.SS. Patologie da Dipendenza ( Ser.T ) Carta del servizio Patto con il Cittadino

MISSION: L Unità Operativa Complessa (UOC) patologie da dipendenza coordina i quattro Ser.T. (di cui 3 Unità Operative Semplici) della ASL RM/B che operano per la prevenzione, la cura e il reinserimento sociale di persone con problemi correlati all uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti e psicotrope, di alcool, e nuove dipendenze secondo quanto previsto dal Mandato istituzionale e ispirate dai seguenti principi: Equità: tutti gli operatori sono impegnati a svolgere la loro attività in modo imparziale, obiettivo e neutrale nei confronti di tutti i pazienti Uguaglianza: a parità di esigenze, i servizi devono essere erogati in modo uguale a tutti gli utenti senza distinzioni di razza, sesso, nazionalità, religione ed opinione politica Continuità: il servizio viene erogato in modo integrato, regolare e continuo compatibilmente con le risorse ed i vincoli per l individuazione del trattamento più appropriato con l impegno ad adottare misure idonee per scongiurare eventuali interruzioni Umanità e Professionalità: l attenzione centrale viene posta alla persona con pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali, con cortesia, educazione, rispetto e disponibilità da parte di tutti gli operatori. Efficienza ed Efficacia: le risorse disponibili vengono impiegate nel modo più razionale ed oculato possibile al fine di produrre i massimi risultati in termini di benessere dei pazienti e di gratificazione del personale, di efficienza ed efficacia delle prestazioni. Criteri di Qualità Rispetto dell ambiente: la UOC Patologie da Dipendenza attua la raccolta differenziata della carta e dei materiali non riciclabili quali toner, bobine stampanti 1

TARGET: A CHI SI RIVOLGE IL SER.T. (Servizio Tossicodipendenti) Persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope illegali o legali (per es. alcool ) e così dette nuove dipendenze e loro familiari residenti nei Municipi V, VII, VIII, X di Roma Persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope illegali o legali (per es. alcool ) e così dette nuove dipendenze con associate patologie di tipo psichiatrico doppie diagnosi ( per la parte di competenza) e loro familiari residenti nei Municipi V, VII, VIII, X di Roma Persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope illegali o legali (per es. alcool ) e così dette nuove dipendenze, con o senza patologie di tipo psichiatrico associate, appartenenti a famiglie multiproblematiche e/o disgregate residenti nei Municipi V, VII, VIII, X di Roma Persone con problemi di uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope illegali o legali (per es. alcool ) e così dette nuove dipendenze non residenti a Roma ma trasferiti da altri Ser.t, operanti sul territorio nazionale, per continuità terapeutica Cittadini, Istituzioni, Enti che desiderano informazioni sui Ser.T. ed interventi di informazione e di prevenzione all uso di sostanze stupefacenti e psicotrope illegali o legali (per es. alcool ) e così dette nuove dipendenze Lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi dipendenti di Ditte con sede sul territorio della ASL RM/B per gli Accertamenti di non tossicodipendenza 2

ATTIVITA e TIPOLOGIA DEGLI OPERATORI: COME SI OPERA NEI SER.T. (Servizio Tossicodipendenti) Nei Ser.T. della ASL RM B operano équipes multi -professionali composte da medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatore e un sociologo che concordano con la persona in cura il programma terapeutico tenendo conto anche delle sue richieste sia per il tipo di trattamento che per una possibile preferenza tra le diverse strutture convenzionate (Comunità Terapeutiche, Centri diurni, notturni, serali ecc.). Gli operatori del Ser.T. non hanno l obbligo di riferire ad alcuna Autorità l uso di sostanze illegali. Esclusivamente nel caso in cui la persona stia effettuando un programma obbligatorio o alternativo ad una pena detentiva e/o amministrativa, è atto dovuto riferire alla Prefettura o al Tribunale di Sorveglianza l andamento del programma o una sua eventuale interruzione. Per i minorenni è previsto il coinvolgimento dei familiari secondo le normative vigenti. Il diritto alla riservatezza si estende anche ai familiari ai quali vengono fornite informazioni solo su formale consenso dell interessato, ad eccezione dei minorenni nei confronti di chi ha la potestà genitoriale. Le Macro attività sono: Prevenzione Cura (diagnostica - clinica) Riabilitazione Coordinamento di Progetti finanziati dal FNLD con ASL RM/B capofila in partenariato con altri Enti, Istituzioni e Privato Sociale 3

I PROGETTI Il Coordinamento dei progetti sotto elencati presso: UOS IV Distretto Ser.T SESTILI Via dei Sestili 7, tel. 06/763791 CPA1D - Centro di Pronta Accoglienza Diurno (Ass. La Tenda Onlus, Parsec Coop. a.r.l.) Via dei Sestili 7, tel. 06/76908353 CPA1N - Centro di Pronta Accoglienza Notturno (Ass. La Tenda Onlus, Parsec Coop. a.r.l.) Via dei Sestili 7, tel 06/76908353 UDS - Unità di Strada ( Ass. La Tenda Onlus, Parsec Coop. a.r.l.): Linea Prevenzione e Linea Riduzione del danno tel. 347/73.85.870 9

Per brevità vengono elencate, di seguito, alcune tra le principali prestazioni erogate : Accoglienza e processo diagnostico Terapie farmacologiche specifiche Diagnosi, prevenzione e partecipazione alla cura delle patologie correlate all uso di sostanze Psicodiagnosi Attività di sostegno e counselling Attività di riabilitazione Attività di orientamento e sostegno in ambito educativo e sociale CIC, Centri di Informazione e Consulenza nelle scuole del territorio Trattamenti psicoterapeutici Inserimenti in Comunità terapeutica Attivazione di programmi specifici, in collaborazione con altri servizi, per il sostegno alla genitorialità Collaborazione con agenzie di reinserimento sociale e lavorativo 4

MODALITA PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO LE SEDI: U.O.C. Patologie da Dipendenza Ser.T I Distretto Teodorico - V Municipio Via Teodorico 61-00162 Roma Tel. 06/44.24.20.28 fax 06/44.24.45.61 Orario per il pubblico - dal lunedì al venerdì: 8,15-19,30 sabato 8,15-14,00 domenica e festivi 8,15-13,30 U.O.S. Ser.T II Distretto Platani - VII Municipio Via dei Platani, 84 00172 Roma - Tel. 06/23.23.01.81 fax 06/ 23.23.01.65-06/41.43.58.82 Orario per il pubblico lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 8,15-18,30; mercoledì 8,15-14.00; sabato 8,15-13,30 domenica e festivi 8,15-11,45 Centro Alcolisti, P.zza dei Mirti,45 Tel. 06/41435871/2-06/23230181-solo su appuntamento orario - dal lunedì al giovedì 8,00-18,30 venerdì 8,00-14,00 sabato 8,00-13,30. C.A.T.: lun.9,30-11,00. merc. 16,30-18,00. U.O.S. Ser.T III Distretto Casilina - VIII Municipio Via Casilina, 1368 00133 Roma - Tel. 06/20.24.505 fax 06/20.24.571 Orario per il pubblico lunedì, mercoledì e venerdì 8,00-19,00; martedì, giovedì e sabato 8,00-14,00; domenica e festivi chiuso U.O.S. Ser.T IV Distretto Sestili - X Municipio Via dei Sestili, 7 00174 Roma - Tel.06/76.37.91-06/76.96.41.69 - fax 06/76.96.60.39 Orario per il pubblico lunedì, mercoledì e venerdì 8,15-19,00 martedì e giovedì 8,15-14,30 sabato 8,15-14,00 domenica e festivi chiuso L orario di distribuzione dei farmaci sostitutivi (metadone ecc. ) non coincide con quello di apertura dei servizi; gli orari di apertura potrebbero subire modifiche; per informazioni aggiornate rivolgersi direttamente ai Ser.T. 5

Tutte le prestazioni sono gratuite. Ne usufruiscono i cittadini italiani e stranieri iscritti al SSN, residenti nel territorio della ASL RM B. Per i non residenti è necessaria l autorizzazione del Ser.T. della ASL di residenza. L ACCESSO E DIRETTO La modulistica eventualmente necessaria per usufruire di specifiche prestazioni verrà consegnata al bisogno. STANDARD DI QUALITA : Gli operatori si impegnano a rispettare il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (D. 28/11/2000 G.U. n 84/2001) Gli utenti possono aspettarsi di ricevere: a)la visita/prestazione clinica entro 7 gg dal momento della richiesta b)le certificazioni semplici entro 3 giorni dalla richiesta scritta e protocollata c) le urgenze saranno valutate al momento Le procedure a carico dell utente saranno ridotte al minimo indispensabile a garantire criteri di efficacia, efficienza e trasparenza. Ogni utente nell incontro con gli operatori avrà diritto: a) all informazione ed alla educazione alla salute come momento preventivo b)alla qualità ed alla adeguatezza delle prestazioni erogate secondo le evidenze scientifiche e le specifiche necessità individuali c) a programmi in rete e collaborazione con altri servizi sanitari e sociali 6

d)al rispetto della riservatezza e della privacy ai sensi della D.L. 196/03 e) a terapie adeguate alle specifiche problematiche personali f) a ottenere dal sanitario informazioni complete e comprensibili sulla propria salute g)alla informazione, prima di essere sottoposti a trattamenti diagnosticoterapeutici, sulle finalità e natura dei trattamenti nonché sulle loro conseguenze e rischi, al fine di poter esprimere liberamente il proprio consenso h)alle azioni che possano supportare la genitorialità consapevole e responsabile Eventuali segnalazioni e reclami - a seguito di disservizio, atto o comportamento che abbia negato o limitato la fruibilità delle prestazioni sanitarie e/o sociosanitarie - andranno presentati, entro 15 giorni, attraverso l invio di una comunicazione scritta (cartacea, elettronica o via fax) o telefonica, indirizzata alla Direzione Generale o all U.R.P. - Ufficio per le Relazioni con il Pubblico - Via Filippo Meda, 35 00157 Roma telefono/fax 06.4143.3014. 7

Edizione 4 Redattore: D.sa Emmanuela Becchis aggiornato al maggio 2010