PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

Documenti analoghi
Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

Classe NYHA I-II Stabile

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Presa in carico dei pazienti cronici: nuovi modelli organizzativi ASST. Umberto Valentini ASST Spedali Civili - Brescia

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEL PAZIENTE DIABETICO

Quali modelli per quali realtà

Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale nei pazienti affetti da rene policistico autosomico dominante (ADPKD)

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

LAZIO PREVENZIONE 2017

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

L episodio di ricovero

LA DIMENSIONE EPIDEMICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: PROSPETTIVA NAZIONALE E REGIONALE. Marco Canepa

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Scompenso cardiaco: Prevenzione secondaria

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 Regione Piemonte 2

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Le Malattie Cardiovascolari:

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco?

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Casa della Salute di San Secondo

RAZIONALE e METODOLOGIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Strategie di prevenzione e screening dello SC

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

The Global Initiative for Asthma

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

TD2 IN REGIONE VENETO: DIMENSIONE DEL PROBLEMA, BISOGNI ED EVOLUZIONI TERAPEUTICHE

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Transcript:

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte

Comitato scientifico Scompenso cardiaco Davide Castagno Fiorenzo Gaita Paolo Marino Roberto Pozzi Elena Maria Richiardi Alon Schaffer Paola Brusa Massimo Collino Mario Giaccone Massimo Mana

Programma Epidemiologia e classificazione Anatomia Fisiopatologia e interpretazione disturbi Scompenso EPA - shock Principi di terapia dello scompenso cardiaco Presentazione dispositivi medici Errori e credenze più comuni: presentazione e discussione di 10 casi

Aspetti negativi dello scompenso Incidenza e prevalenza in continuo aumento Elevata morbilità e mortalità Marcata limitazione della attività fisica Gravoso onere assistenziale

Sopravvivenza a 6 anni Scompenso Cardiaco e Neoplasie 120 100 80 60 40 20 0 0 1 2 3 4 5 6 anni Ca. mammella Ca. prostata S. C. Ca. colon S.c. severo Ca. polmone

Scompenso cardiaco e Qualità di Vita: confronto con diverse malattie (Medical Outcomes Study) Variazione % della qualità di vita 20 0-20 -40-60 -80-100 Ipertensione Diabete +0,6 Stewart et al., JAMA 1989-35,6 Artrite -50,4 BPCO Angina Insufficienza cardiaca -55,8-60,6-80,9

Scompenso Cardiaco Prevalenza Incidenza Eziologia Ricoveri Costi

Dati di prevalenza * 3 20 (popolazione generale) 100 (pz > 65 anni) * Prevalenza: numero di malati in una data popolazione in un dato momento

Dati di incidenza * 1 5 nuovi casi per mille * Incidenza: numero di nuove diagnosi in un dato tempo in una data popolazione.

Cause della non univocità dei dati Eterogeneità delle popolazioni da cui i dati vengono rilevati a. statistiche ospedaliere b. analisi longitudinali o trasversali di comunità c. trial clinici Mancanza di una definizione dello SC largamente condivisa

Cause dell aumento della prevalenza e dell incidenza. Invecchiamento della popolazione Riduzione della mortalità per eventi acuti cardiovascolari Efficacia del trattamento di malattie croniche (aterosclerosi, ipertensione, diabete) Aumentata sopravvivenza per neoplasie trattate con chemioterapici potenzialmente cardiotossici.

Profilo del tipico paziente con SC visto sul territorio Soggetto anziano (>75 anni) Uomo o donna ( rapporto uomo/donna = 1) PZ solitamente ischemico, spesso iperteso e/o diabetico Funzione sistolica conservata o lievemente compromessa Comorbidità multipla Spesso disabile Vari gradi di demenza

Comorbilità in pazienti Medicare 86% > 2 comorbilità 25% > 6 comorbilità Numero di comorbilità non cardiache Braunstein JB, JACC 2003

Scompenso Cardiaco Prevalenza Incidenza Etiologia Ricoveri Costi

Eziologia dello Scompenso Cardiaco Altre 13% Cardiopatia Valvolare 14.7% Cardiopatia Ischem ica 42% Ipertensione Arteriosa 15% Cardiomiopatia Dilatativa Idiopatica 15.3% Studio SEOSI: Eur Heart J 1997; 18:1457

Scompenso Cardiaco Prevalenza Incidenza Eziologia Ricoveri Costi

Ricoveri per Scompenso cardiaco negli Ospedali italiani (1996-2001) N. Ricoveri 177.276 + 39.5% 127.043 Fonte: Ministero Salute

TEMISTOCLE (heart failure epidemiological STudy FADOI-ANMCO in italian people) I pazienti con SC ricoverati in ospedale hanno una ridotta quantità e qualità della vita 5% muore in ospedale durante la degenza 15% muore entro 6 mesi dalla dimissione 45% ritorna in ospedale almeno una volta entro 6 mesi dalla dimissione Centro Studi ANMCO - Firenze

Lo scenario dello scompenso cardiaco: Il fenomeno dell Iceberg IC gestita dallo specialista IC gestita dal medico di base IC non diagnosticata Disfunzione ventricolare sinistra asintomatica (3/6%)

SCOMPENSO CARDIACO CON FUNZIONE SISTOLICA CONSERVATA Il paziente tipico Età > 75 aa Sesso femminile Sovrappeso Anamnesi di ipertensione arteriosa Ipertrofia concentrica VS Fibrillazione atriale recidivante o cronica

Scompenso Cardiaco Prevalenza Incidenza Eziologia Ricoveri Costi

Carico Gestionale negli U.S.A. 5 milioni di pazienti con Scompenso Cardiaco Mezzo milione di nuovi casi ogni anno 1 milione di ricoveri ospedalieri ogni anno 12 milioni di visite ambulatoriali ogni anno Costo Annuale stimato: 8,5 miliardi di dollari ( 1,5 % spesa sanitaria globale )

Carico Gestionale totale per il SSN 5% della popolazione generale 1% SC con manifestazioni cliniche 1% con disfunzione ventricolare sinistra asint. 1% SC con funzione sistolica conservata 2% SC sospetto ma non confermato In Italia 3.000.000 di persone sono affette da SC conclamato o asintomatico. Spesa annua globale = 400 mil. euro (2% Spesa Sanitaria Globale)

Conclusioni Alta prevalenza e incidenza dello scompenso cardiaco negli anziani L invecchiamento della popolazione e la riduzione di mortalità per cardiopatia ischemica determineranno nei prossimi anni un aumento dei casi di scompenso Quasi la metà dei pazienti con disfunzione Vsn sono asintomatici Cardiopatia ischemica, ipertensione, diabete sono i principali predittori indipendenti di scompenso La mortalità rimane elevata nonostante terapia farmacologica ottimale I costi sono elevati e sono dovuti in gran parte alle frequenti ospedalizzazioni (e riospedalizzazioni)

Scompenso Cardiaco Continuità Assistenziale Non adeguati modelli organizzativi intraospedalieri. Mancanza di rapporti funzionali tra le strutture per acuti, il territorio e le strutture di cure intermedie ( trattamento multidisciplinare a lungo termine). Sforzo organizzativo con la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nel processo di cura e condivisione di obiettivi e percorsi assistenziali F. Oliva

Scompenso Cardiaco Azioni Identificazione team multidiciplinare responsabile della diagnosi e cura del pz con SC Ambulatorio dedicato Istituire un canale preferenziale di accesso del MMG alla consulenza specialistica Istituire in realtà selezionate Unità Scompenso Creare PDT condivisi tra ospedale e territorio Promuovere fomazione e aggiornamento del personale e preparazione materiale didattico Identificazione degli indicatori ( struttura, percorso, risultato)

Piano di follow up paziente stabile oligoasintomatico MMG Prima diagnosi Eziologia ignota Stratificazione prognostica non effettuata Paziente stabile Eziologia nota Stratificazione prognostica effettuata Ambulatorio specialistico Conferma diagnosi Ricerca eziologica Stratificazione prognostica Rivalutazione Peggioramento/comparsa di sintomi/segni legati allo SC, senza pronta risposta a ottimizzazione del trattamento Progressione disfunzione (riduzione FE > 10%; FE < 30%) Aritmie sostenute o sintomatiche (SV e V) Angina e/o indicatori di ischemia Incremento significativo dei valori di PN rispetto ad un valore in fase di stabilità Follow up periodico Aderenza alla terapia Sintomi ed esame fisico Prevenzione e precoce riconoscimento delle cause di instabilizzazione Controllo periodico ECG Esami di laboratorio e strumentali

Il grande obiettivo Riduzione delle ospedalizzazioni Capillarità Ambulatorio dedicato ADI Farmacie