La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

Documenti analoghi
LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN. Paolo Cavagnaro, Vice Presidente FIASO Roma, 17 marzo 2016

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Premessa. Il dibattito manageriale sul governo del territorio di Elio Borgonovi 13. Prefazione. Le ragioni della ricerca di Paolo Cavagnaro 19

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

COME MISURARE I SERVIZI TERRITORIALI SENZA LOGICHE PRESTAZIONALI?

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Il report di AFT e CdS

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La popolazione disabile

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

DGRV n. 975 del Allegato B

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Misurare per decidere

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Le case della salute

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

"Indagine conoscitiva sulla patologia diabetica in rapporto al Servizio sanitario nazionale ed alle connessioni con le malattie non trasmissibili"

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Relazione di Sintesi

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Relazione di Sintesi


Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

Casa della Salute di San Secondo

Osservatorio settoriale RSA

Transcript:

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio (2006-2014) Nicola Pinelli Vinci (FI), 19 febbraio 2015

Tema strategico: Laboratorio FIASO GOVERNO DEL TERRITORIO DELLE AZIENDE SANITARIE 4 FASI

QUADRO DI RIFERIMENTO Modificazione della composizione della spesa sanitaria Maggiore importanza di orientamento strategico su attività assistenziale Insufficiente orientamento al cittadino e alla cronicità

Laboratorio FIASO LUGLIO 2008 Organizzazione e governo dei servizi territoriali GIUGNO 2009 Integrazione professionale e continuità delle cure APRILE 2010 Strumento del budget per la condivisione degli obiettivi

Laboratorio FIASO LUGLIO 2014 PDTA standard per patologie croniche ATTIVITA SCIENTIFICHE TRASVERSALI

1 Fase Un modello per il governo del territorio delle aziende sanitarie LUGLIO 2008 Organizzazione e governo dei servizi territoriali GIUGNO 2009 Integrazione professionale e continuità delle cure Strumento del budget per la condivisione degli obiettivi APRILE 2010

1 Fase INDAGINE SU Mappa dei Servizi Territoriali Impiego delle risorse Indicatori di attività Relazione tra principali variabili

1 Fase Un modello per il governo del territorio delle aziende sanitarie

1 Fase Costi medi per residente scomposti per ambito assistenziale

1 Fase Tassi di incremento annuo della spesa per ambito assistenziale (periodo 2003-2006)

1 Fase EVIDENZE EMERSE Irriducibile diversità delle Aziende Vasi comunicanti Ospedale-territorio Diverso peso delle strutture intermedie MMG in gruppo ADI sopra i 65 anni Spesa strutture intermedie Minor tasso di ospedalizzazione

1 Fase QUESTIONI APERTE Specialistica: chi la deve governare? Cronicità, quale mix tra: -Cure primarie / ADI e -Strutture intermedie? 2 fase

2 Fase Misurare e valutare l integrazione professionale e la continuità delle cure LUGLIO 2008 Organizzazione e governo dei servizi territoriali GIUGNO 2009 Integrazione professionale e continuità delle cure APRILE 2010 Strumento del budget per la condivisione degli obiettivi

2 Fase INDAGINE SU Legame tra organizzazione aziendale e integrazione delle cure Livello di efficacia raggiunto nell integrazione delle cure Percezione della continuità delle cure da parte dei pazienti

2 Fase PATOLOGIE INDAGATE Diabete con danno d organo Insufficienza respiratoria grave con BPCO Pazienti oncologici terminali in ADO o ADI

2 Fase Indice sintetico di integrazione professionale nei tre percorsi per patologia

2 Fase EVIDENZE EMERSE I Soddisfacente livello medio di integrazione Diversa intensità di scambio tra Specialisti, MMG e Infermieri Scarso uso di sistemi informativi comuni

2 Fase Indice sintetico di continuità percepita nei tre percorsi per patologia

2 Fase EVIDENZE EMERSE II Macro-organizzazione non correlata al livello di integrazione dei professionisti Percezione continuità assistenziale dei pazienti correlato a: - qualità relazionale - accessibilità del servizio Driver più importanti: - gravità della condizione clinica - orientamento culturale verso l integrazione

3 Fase Il processo di budget e il suo impatto sul comportamento dei dirigenti territoriali LUGLIO 2008 Organizzazione e governo dei servizi territoriali GIUGNO 2009 Integrazione professionale e continuità delle cure APRILE 2010 Strumento del budget per la condivisione degli obiettivi

3 Fase INDAGINE SU Sistemi di programmazione e controllo, specificamente il processo di budget Obiettivi delle UU.OO. territoriali e percezione di responsabili e quadri Impatto del processo di budget su aspetti individuali e organizzativi

3 Fase UNITÀ ORGANIZZATIVE Cure primarie Anziani Dipartimento salute mentale Dipartimento prevenzione

3 Fase Impatto del processo di budget su comportamenti e risultati dei dirigenti territoriali: una visione di sintesi Item Media questionari (1-5) Livello di partecipazione al processo di budget 3,36 Impatto del processo di budget su modalità di lavoro e compartecipazione a obiettivi aziendali Impatto del processo di budget sulla chiarezza del ruolo organizzativo Impatto del processo di budget su individuazione di leadership condivisa e relativo livello di fiducia Impatto del processo di budget su empowerment e livelli individuali di performance 3,45 3,26 3,68 3,40 Media complessiva 3,43

3 Fase Il processo di budget: fase di valutazione finale Media 100% 96% 81% 69% 73%

3 Fase EVIDENZE EMERSE I Ritardi significativi Mancanza accordo su obiettivi tra responsabili e operatori Obiettivi non partecipati, senza priorità Controllo dei fattori legati alla produzione diretta

3 Fase EVIDENZE EMERSE II Debolezza nella funzione di committenza - centri di servizio - privato sociale e accreditato - ambito socio-sanitario Carenza di sistemi informativi per la programmazione territoriale

3 Fase SPUNTI DI RIFLESSIONE Necessario ripensamento del processo di budget. Sistema programmazione e controllo: - Costruisce percezione di unitarietà aziendale - Leva per integrazione organizzativa ma - Territorio manca di identificazione - Manca standardizzazione tramite tariffe condivise

4 Fase PDTA standard per patologie croniche LUGLIO 2014 PDTA standard per patologie croniche ATTIVITA SCIENTIFICHE TRASVERSALI

4 Fase CONTESTO DI RIFERIMENTO Aumento non-autosufficienza e cronicità Innovazione organizzazione aziendale: - Da modello verticale a modello orizzontale - Più presa in carico, meno assistenza specialistica e ospedaliera - Chronic care model - Assistenza domiciliare - PDTA

4 Fase I PDTA I Equità verticale: fornire diversa risposta per diverso bisogno Centralità della persona Definizione chiara ruoli e responsabilità dei professionisti

4 Fase I PDTA II Utilizzo sistemi informativi per progettare percorsi e valutarne appropriatezza ed efficienza Programmazione e integrazione con rete di offerta sociosanitaria: - aziende sanitarie pubbliche - aziende private - terzo settore e volontariato

4 Fase IPOTESI DI LAVORO PDTA come processo capace di guidare la filiera di offerta nel governo dei servizi per patologia Focalizzare complessità del bisogno: ruolo della componente territoriale e distinzione tra casi con e senza comorbidità

4 Fase OBIETTIVI Analisi costi del PDTA medio per ciascuna patologia e consumi associati ai pazienti Rilevare modalità gestione standardizzata Verificare correlazione tra costi e ambito di cura e relazione con rete di offerta Confrontare i percorsi reali con le evidenze scientifiche

4 Fase PATOLOGIE Ictus Scompenso cardiaco Tumore polmone Artrite reumatoide BPCO

4 Fase AZIENDE PARTECIPANTI AUSL Bologna ASL CN2 Alba-Bra AUSL Ferrara ASF Firenze AUSL Parma AUSL Ravenna ASS 1 Triestina ASL della Provincia di Sondrio e AO Valtellina Valchiavenna ASL 4 Chiavarese ULSS 3 Bassano ULSS 4 Thiene

4 Fase PATOLOGIE Sono stati estratti tutti i consumi relativi ai casi (pazienti) oggetto di studio, per ciascuna delle patologie Interrogazione ha riguardato 11 flussi aziendali disponibili tra i database amministrativi: SDO, Pronto Soccorso, Esenzioni, Farmaceutica territoriale, File F, Specialistica Ambulatoriale, ADI, Riabilitazione, Strutture Residenziali e Semiresidenziali Convenzionate, Assistenza Protesica, Schede di decesso Per le estrazioni è stato usato il Codice Fiscale dei pazienti, criptato e identico in tutte le estrazioni L arco temporale di osservazione è di un anno dall evento di inclusione per ogni paziente (2009-2010)

4 Fase Voci di costo più rilevanti per PDTA PDTA I II III Ictus (comorbidità) Ricoveri (66%) Semiresidenziale/ residenziale (14%) Farmaceutica (7%) Scompenso cardiaco (comorbidità) Ricoveri (72%) Farmaceutica (9%) Semiresidenziale/ residenziale (7%) Tumore Polmone (comorbidità) Ricoveri (66%) Specialistica (13%) Farmaceutica (12%) Artrite reumatoide (senza comorbodità) Farmaceutica (50%) Ricoveri (28%) Specialistica (15%) Artrite reumatoide (comorbodità) Farmaceutica (46%) Ricoveri (32%) Specialistica (13%) BPCO (senza comorbidità) BPCO (comorbidità) Ricoveri (46%) Ricoveri (53%) Farmaceutica (31%) Farmaceutica (23%) Specialistica (10%) Specialistica (10%)

4 Fase EVIDENZE EMERSE I Modello organizzativo influenza presa in carico Governo filiera servizi influenza modello organizzativo aziendale Revisione della offerta nelle aziende: -per intensità di cura -meno professionisti -meno specialisti

4 Fase EVIDENZE EMERSE II Scelte istituzionali di governo determinano comportamento professionisti Legame tra consumi sanitari e bisogno socio-assistenziale: - fragilità - disabilità - altre necessità

4 Fase ANALISI DEI COSTI Multicronicità e patologie a bassa sopravvivenza implicano costi maggiori Possibilità di benchmarking tra aziende per valutazione appropriatezza Ci sono ancora lacune dei sistemi informativi e ritardi implementazione FSE

4 Fase SFIDE APERTE Riorganizzare i percorsi sulla base delle evidenze Spostare la cabina di regia verso i distretti Convergenza tra riflessione: - clinica - organizzativa - economica

GRAZIE per l attenzione pinelli@fiaso.it Tutti i materiali presentati sono disponibili in forma integrale sul sito web della Federazione (www.fiaso.it)