I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Documenti analoghi
I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LA CARTA COGNITIVA. Dott.ssa Maria Russo. Seregno, 21 Gennaio - 22 Aprile Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo 21 marzo - 23 maggio 2015

Come Imparare ad Imparare? Come imparare ad insegnare? Come insegnare ad imparare? IL METODO FEUERSTEIN

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Famiglia - Scuola - Territorio

Unità di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

Curricolo Inglese a.s

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA - MORI

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Utilizzo delle attività laboratoriali per lo sviluppo cognitivo e l inclusione

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

LES LIEUX DE TRAVAIL

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

Unità di apprendimento

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

METACOGNIZIONE E METODO FEUERSTEIN

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO : PREREQUISITI Le conoscenze ed abilità che l allievo deve possedere per poter accedere al percorso.

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

MATERIA: LINGUA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Unità di apprendimento

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

dr.ssa Lorella Gabriele

ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO MEDIATO PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Standard delle competenze

Il nostro Istituto ti propone

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Prima della lezione: a casa

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

DÉCOUVRIR MA VILLE ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

Transcript:

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm) A.P.E.F. Associazione Professionale Europea Formazione Maria Teresa Sigari 1

Connessionismo Interpreta il comportamento e le abilità cognitive utilizzando modelli teorici che si ispirano alla struttura fisica e al funzionamento del cervello Maria Teresa Sigari 2

La teoria della MCS Definisce l intelligenza come la propensione dell organismo a modificarsi nella sua propria struttura in risposta al bisogno di adattarsi a nuovi stimoli, di origine interna sia esterna R. Feuerstein, La théoriede la modificabilité. StructurelleCognitive da: L intelligence est elle modifiable? - Bruno 1999 Maria Teresa Sigari 3

EAM strumento operativo di interazione diretta Organismo Ambiente si realizza interponendo il mediatore tra il mondo e l organismo Maria Teresa Sigari 4

EAM Maria Teresa Sigari 5

Criteri di mediazione Intenzionalità il mediatore agisce con l intenzione di.. Reciprocità lo stesso mediatore cambia se stesso per accrescere la sua interazione con il soggetto mediato Trascendenza intenzionalmente il mediatore va al di là dell interazione prossimale per creare nuovi sistemi di bisogno nel soggetto mediato Maria Teresa Sigari 6

LA MEDIAZIONE DELLA TRASCENDENZA E l aspetto dell esperienza che va oltre il qui ed ora vale a dire oltre l obiettivo primario o le abilità immediate e si riferisce al modo in cui ciò che si è appreso può essere proiettato nello spazio e nel tempo Maria Teresa Sigari 7

Criteri di mediazione Il mediatore trasmette in modo forte e chiaro l intenzione(voglio che tu lo veda voglio che ascolti ) per creare reciprocità(desiderio di reagire al processo dell interazione) Maria Teresa Sigari 8

PAS Programma di intervento basato su una serie di esercizi da utilizzare secondo le caratteristiche del soggetto in apprendimento Maria Teresa Sigari 9

Il processo mentale INPUT OUTPUT ELABORAZIONE Maria Teresa Sigari 10

Le funzioni cognitive Sono comprese nelle fasi del processo mentale e sono i requisiti essenziali delle operazioni mentali, rendendo manifeste le condizioni che le influenzano Maria Teresa Sigari 11

Le funzioni cognitive Attraverso l EAMè possibile cambiare le condizioni in cui si producono le operazioni mentali e quindi di attuare il processo di modificabilità Maria Teresa Sigari 12

Cosa fare di fronte a una percezione vaga e fluttuante INPUT (raccolta dati) Percezione vaga e fluttuante ELABORAZIONE (elaborazione) Difficoltà nella raccolta chiara e precisa dei dati Difficoltà nel percepire l esistenza di un problema e nel definirlo Incapacità di selezionare informazioni rilevanti da quelle non rilevanti OUTPUT (risposta) Blocco (ansia e paura) Risposte per prova ed errore Comportamento impulsivo Maria Teresa Sigari 13

Analisi delle difficoltà La percezione può essere vaga e fluttuante quando non si riesce a definire il problema non è chiaro l obiettivo il compito è molto complesso le informazioni trasmesse non vengono recepite nello stesso modo Maria Teresa Sigari 14

Strategie per superarle 1) L azione didattica cercherà di stabilire se la difficoltà è riconducibile al soggetto o a fattori interni al processo formativo, esplorando con domande cosa il soggetto ha percepito e utilizzando l esercizio come rinforzo 2) Sarà necessario definire e comunicare l obiettivo. Orientare lo studente a chiedersi prima di iniziare il lavoro cosa devo fare? Maria Teresa Sigari 15

Strategie per superarle 3) Aiutare il soggetto a scomporre in più parti il compito per facilitare il controllo dei dati ed evitare il blocco causato dalla paura dell insuccesso 4) Trasmettere le stesse informazioni con modalità diverse (parole, immagini, gesti) Maria Teresa Sigari 16

Laboratorio di potenziamento cognitivo sulla percezione Lavoro a coppie Costituire coppie di studenti e spiegare le fasi dell attività. Uno osserva e poi descrive la figura, l altro riproduce mentalmente la figura durante la descrizione e poi disegna, senza vedere la figura Obiettivi Osservare attentamente Descrivere Riprodurre mentalmente Disegnare Processing Il disegno riprodotto è uguale al modello? Riflessione sul lavoro svolto confrontando le differenze tra la riproduzione e la visione diretta Maria Teresa Sigari 17

Laboratorio di potenziamento cognitivo sulla percezione Maria Teresa Sigari 18

Cosa fare di fronte all incapacità di selezionare dati rilevanti o irrilevanti INPUT (raccolta dati) ELABORAZIONE (elaborazione) Incapacità di selezionare dati rilevanti dai dati non rilevanti nella definizione del problema OUTPUT (risposta) Blocco (ansia e paura) Trasposizione visiva insufficiente (ristrettezza del campo mentale) Maria Teresa Sigari 19

Analisi delle difficoltà L incapacità di distinguere i dati rilevanti relativi al problema che si presenta possono derivare da una percezione vaga e fluttuante dall eccessiva rilevanza data a ciò che si conosce dalla preferenza per tutti i dati relativi al contesto dall incapacità di tenere in carico più fonti d informazioni Maria Teresa Sigari 20

Strategie per superarle 1) l azione didattica sarà volta alla mediazione della ricerca e definizione dell obiettivo con chiarezza 2) sarà necessario ogni volta far definire il problema nel suo ambito e far cercare la soluzione appropriata 3) l azione didattica richiamerà l obiettivo del compito, spostando l attenzione sul percorso necessario per raggiungerlo 4) sarà fondamentale la capacità dell insegnante di dare istruzioni per far raccogliere i dati relativi al percorso Maria Teresa Sigari 21

Valutazione dei microcambiamenti Apprendimento Processo Socializzazione Attività spontanea di definizione del problema Uso di vocaboli e concetti più difficili Leggere spontaneamente le istruzioni Correggere spontaneamente l errore Partecipazione attiva Maggiore disponibilità a confrontarsi con gli altri Lavoro più sistematico Bisogno di precisione Sviluppo di strategie alternative Aumento di risposte pertinenti Aumento del pensiero critico Uso dell evidenza logica Attenzione e concentrazione Riduzione dell impulsività Uso spontaneo delle fonti Maggiore tolleranza verso le opinioni degli altri Maria Teresa Sigari 22

Maria Teresa Sigari 23

Programma di potenziamento delle abilità di apprendimento e delle funzioni cognitive dibaserivoltoabambinidaitreaiseianni Questo programma è stato usato con successo per migliorare i prerequisiti agli apprendimenti scolastici e anche per sviluppare la motivazione intrinseca al compito Maria Teresa Sigari 24 24

Programma sistematico per sviluppare sicurezzadisé disponibilità ad apprendere processi di pensiero e aiutare i bambini a capire come alcuni comportamenti autoregolarsi osservare contare ordinare classificare confrontare possono essere utili per risolvere problemi Maria Teresa Sigari 25 25

Il programma comprende - un Libro Risorse per l Insegnante(7 unità) - un Manuale per i genitori (per rinforzare gli obiettivi del programma mettendo in relazione i concetti con le situazioni della vita quotidiana Maria Teresa Sigari 26 26

Il programma è strutturato in sette unità cognitive curricolari Ognilezionedelleunitàètenutainpiccoli gruppi per circa venti minuti al giorno Ogni lezione ha la caratteristica di iniziare con giochi e attività già presenti nel mondo dei bambini Maria Teresa Sigari 27 27

Le domande di processo Con le attività del Bright Start si pongono domande di processo per incoraggiare i bambini a pensare al proprio pensiero e a interrogarsi su di esso Maria Teresa Sigari 28 28

Le domande di processo devono essere formulate in modo che abbiano più di una risposta giusta, così i bambini devono pensare prima di rispondere Maria Teresa Sigari 29 29

Autoregolazione Obiettivi imparare a regolare i movimenti del proprio corpo comprendere che i movimenti del proprio corpo sono controllabili Come presentare l esercizio L insegnante spiega ai bambini che si farà un gioco di movimento. Mostra immagini di animali Maria Teresa Sigari 30 30

eindicaperciascunodiessicomesalta,corre,vola. Chiedepoiaibambini,unopervolta,diimitareilmododimuoversi degli animali rappresentati nelle immagini. Alterminedelgioco,parlaconibambinidelmodoincuihanno controllato il movimento del loro corpo durante il gioco. Bridging L insegnante chiede ai bambini In quale occasione avete controllato il vostro modo di muovervi? Vi è capitato già in qualche occasione di dover controllare il vostro modo di muovervi? poi propone alcuni esempi, chiedendo loro di farne altri ascuolaealcinemasistasedutieinsilenzio quandosiscendonolescalesivalentamente quandosigiocasiseguonoleregole Maria Teresa Sigari 31 31

Il gioco di ruolo Obiettivi comprendere che il modo in cui si vedono gli oggetti e gli eventi dipende da dove ci si trova o dal punto di vista acquisire la consapevolezza che ci possono essere altri punti di vista sviluppare la capacità di mettere in relazione gli altri punti di vista Come presentare l esercizio L insegnante pone al centro del tavolo una scatola con quattro lati colorati coloratiin modo diverso. Intorno al tavolo fa sedere quattro bambini, chiedendo a ciascuno di loro di indicare il colore del lato che ha di fronte. Maria Teresa Sigari 32 32

Durante lo svolgimento dell attività, l insegnante chiede ai bambini se l oggetto è sempre lo stesso e se quello che vedono è uguale a quello che vedevano seduti nel posto precedente (cambia solo il coloredellato)eparlaconlorodellaragionepercuinonèuguale. Bridging L insegnante chiede ai bambini In quale situazione vi è capitato di vedere le cose in modo diverso? poi propone alcuni esempi, chiedendo loro di farne altri. osservare una stanza prima in una direzione e poi nella direzione opposta (si vedono oggetti diversi perché cambia l orientamento spaziale) osservare le stesse cose insieme ad altri e vedere cose diverse (diversi punti di vista) Maria Teresa Sigari 33 33

Maria Teresa Sigari 34

Proposta di lavoro Proposta di lavoro: leggere una storia/vedere un film Obiettivi diventare consapevoli delle proprie emozioni costruire un nuovo sapere del sé individuale e del sé collettivodare un significato nuovo dello stare a scuola insieme 1 fase Dopo la lettura o la visione di un film proporre un attività di brainstorming per fissare le tematiche principali, che vengono riportate su un cartellone. 2 fase Cosafannoglialunni Dividere la classe in piccoli gruppi, ogni gruppo deve riflettere insieme sulle tematiche ritenute più significative e produrre poi una breve relazione. Il lavoro può essere svolto con varie modalità: scrittura, mappe concettuali, disegni, immagini Ciascun lavoro sarà poi presentato a tutta la classe. Maria Teresa Sigari 35 35

Proposta di lavoro 2 fase Cosa fa l insegnante L insegnante fornisce un foglio-lavoro con delle domande-stimolo per aiutare gli alunni nella riflessione e condivisione. 3 fase Presentazione dei lavori alla classe Questa frase oltre a consentire il confronto tra differenti punti vista, porta anche ad individuare temi di approfondimento e ulteriore sviluppo. L insegnante allora, potrà utilizzare questa occasione per proporre agli alunni un percorso tematico di, fornendo le fonti, i materiali a cui attingere. In questo modo, gli alunni uniti da una comune ricerca di senso, saranno sicuramente disponibili a lavorare perché al centro dello studio non viene posto il testo, ma la lettura e soprattutto, il momento significativo dell insegnamento diventa l interpretazione del testo. Questo fa sentire gli alunni non più solo ricettori passivi, ma protagonisti del processo di apprendimento. Maria Teresa Sigari 36 36