La procedura Box-Jenkins

Documenti analoghi
La procedura Box-Jenkins

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

La dipendenza temporale dei rendimenti

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

# $ % & # ' ( )&* ( + #

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

L'importanza delle restrizioni econometriche nell'utilizzo dei modelli GARCH per la valutazione del rischio di prodotti finanziari

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in. Statistica Economia e Finanza

Terza lezione: Processi stazionari

Analisi delle Serie Storiche con R

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

La volatilità delle attività finanziarie

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

FINANCIAL ECONOMETRICS AND EMPIRICAL FINANCE - MODULO 2

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Università degli studi di Padova. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica e Gestione delle Imprese.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA

1 Catene di Markov a stati continui

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

L approccio classico per l analisi delle serie storiche

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

I COMOVIMENTI DI LUNGO PERIODO TRA ALCUNI INDICI AZIONARI

L analisi delle serie storiche

Controlli Automatici L

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

IL PROCESSO DI REVISIONE NEI PAESI G7: UN ANALISI STATISTICA.

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE

Università degli studi di Padova. Facoltà di scienze statistiche. Corso di laurea in Statistica e tecnologie informatiche

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Capitolo 9 I Σ I BC I BC. Dimostrazione: Con un calcolo diretto si prova la a). La b) e` ovvia. Dalla a) e b) segue. xy x μx y μ

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Esercitazione con R 30 Maggio 2006

Affidabilità dei sistemi

3. Metodi di scomposizione

CORSO DI ANALISI DELLE SERIE STORICHE A.A 2008/2009- LABORATORIO DI STATA: LEZIONE 3 ANALISI CLASSICA DELLE SERIE STORICHE I (FORMATO PDF)

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Analisi delle Serie Storiche con R


x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN STATISTICA, GESTIONE DELLE IMPRESE TESI DI LAUREA

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Dato T = numero di osservazioni disponibili nel campione di dati, è possibile calcolare per la generica variabile x: Var. Corr =

NEWSLETTER AIFIRM RISK MANAGEMENT MAGAZINE Rivista dell Associazione Italiana Financial Risk Management (AIFIRM)

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

Esercitazione 5 Sta/s/ca Aziendale

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

Esempi di progetto di alimentatori

Il moto in una o più dimensioni

Nome: Nr. Mat. Firma:

Diodi a giunzione p/n.

Perturbazione armonica : teoria generale

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Econometria spaziale e mercato del lavoro: un analisi empirica con i dati provinciali italiani

Risk Management: strategie di hedging. Econofisica Doc. Anna Pastorello

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

I metodi quantitativi per la detection. di Abusi di Mercato

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

PREFAZIONE. Padova, Luglio Francesco Lisi

Elevato debito pubblico

metriche M. Arrigoni Neri & P. Borghese Ingegneria Dalmine Impianti Informatici metriche - 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

La revisione generale dei conti nazionali del Le innovazioni introdotte nelle tecniche di stima della contabilità trimestrale

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

x ( x, x,..., x ) (8.5, 10.3, 9.6, 8.7, 11.2, 9.9, 7.9, 10, 9, 11.1)

Analisi della Regressione Lineare

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

Transcript:

La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (1976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore della serie sorica. - Si ipoizza che la serie sia già saa resa sazionaria araverso una serie di rasformazioni preliminari (se necessarie) Idenificazione Sima dei parameri Conrollo diagnosico - Quando il conrollo diagnosico non è soddisfacene il modello deve essere rispecificao per cui le re fasi principali possono essere ripeue più vole in maniera ieraiva; - Quando il modello risula soddisfacene si passa alla fase del suo uilizzo per scopi descriivi e previsivi. 1

Idenificazione -Specificazione dell ordine del modello (parameri p e q) -Principali srumeni da usare: ACF e PACF simae -Se le auocorrelazioni endono ad annullarsi molo lenamene (o non si annullano affao) è probabile che il processo generaore sia non sazionario (Es: prezzi degli srumeni finanziari, ved. correlogramma su ENI) Esempio NASDAQ passando ai rendimeni si ha: Sruura ipica di un processo non sazionario

Esempio NASDAQ () il cui correlogramma è Esempio NASDAQ (3) Se eleviamo al quadrao i rendimeni abbiamo il cui correlogramma è: 3

Operazioni preliminari Serie generaa da un PS ARIMA(1,1,0), cioè ΔY y = φ Δ + ε Y 1 y 1 = 0.7( y 1 y ) + ε L impressione è quella di una serie non sazionaria in media. Il correlogramma conferma l impressione di non sazionarieà avua dall osservazione del grafico della serie. Operazioni preliminari () il cui correlogramma è il seguene differenziamo la serie e oeniamo il seguene grafico che è il correlogramma ipico di un processo AR(1). 4

La fase di sima dei parameri -Minimi quadrai ierai o massima verosimiglianza (ipoesi di normalià) -Fase complicaa numericamene e affidaa ai calcolaori -Le sime dei parameri si indicano con il cappello (ha) per cui un modello ARMA(1,1) può essere scrio: yˆ ˆ = ˆ + + c φ1 y 1 θ1 ˆ ε 1 ˆ dove ŷ è il valore simao al empo. Sima dei parameri () Correlogramma di una serie generaa da un processo ARMA(1,1) proviamo un MA(6). coef s.e..sa p.value ma1 1.05855 0.031777 37.94776 1.90E-195 ma 0.8557 0.048814 17.46498 9.05E-60 ma3 0.54615 0.05003 10.50179 1.55E-4 ma4 0.31637 0.050841 6.763 7.19E-10 ma5 0.134581 0.047594.8768 0.004783 ma6 0.03703 0.09439 1.57597 0.08833 inercep 0.047095 0.13908 0.354343 0.73157 Si può pensare ad un MA(q) 5

La significaivià dei parameri Durane la fase di sima è necessario verificare se i coefficieni simai sono significaivamene diversi da zero. H 0 : φi = 0 ˆ φi 0 H1 : φi 0 ~ m var( ˆ φ ) dove m è il numero di parameri simai. Rule of humb: α = 0.05 i φ ˆ i > il paramero simao è significaivamene var(ˆ ) ifi diverso da zero. φ i Osservazione: var( φ ˆ i ) = sandard error (s.e.) di φˆ i Il crierio della parsimonia I polinomi AR: ( 1 φ L... φ L p 1 p ) q e MA: ( + θ L +... + θ L q ) 1 1 non devono avere radici comuni. Esempio. ARMA(1,1) ( 1 0.7L) Y = ( 1 0.7L) φ1 = 0.7 e θ1 = 0.7 Y ε = ε la serie è W. N. In generale, se nel modello ARMA(p,q) φk θ k k=1,,,min(p,q) allora il modello e sovraparamerizzao. 6

Esempio 1: non significaivo il paramero di ordine superiore ΔY = 1 0.86 L L + 0.0 (0.1) (0.1) ε 0.0 0.1 sandard errors 0.86 > significaivo 0.1 < non significaivo Il modello finale sarà il seguene: ΔY = ( 1 0.86B) ε Esempio : non significaivo il paramero di ordine inferiore Y Δ = 1 0.0 L 0.86 L ε (0.1) (0.1) E' significaivo θ, ma non θ1 Osservazione. Soliamene i parameri di ordine inferiore sono indispensabili nella procedura di sima, di conseguenza occorre cauela prima di eliminarli. ρ θˆ θˆ Se (, ) 1 1 Bisogna analizzare ρ( θˆ, θ ) 1 ˆ anche la loro sima è sreamene correlaa, di conseguenza è possibile oenere buoni risulai (in ermini di descrizione dei dai) anche usando un solo paramero anziché due. Se, ad esempio ρ( θ, θ ) 0. 94 il modello divena: ΔY = ( 1 0.88L) ˆ ˆ 1 = ε 7

Riprendendo l esempio su ARMA(1,1) simulao: parsimonia avevamo provao un MA(6) coef s.e..sa p.value ar1 0.6975 0.053 7.5878 0.0000 ma1 0.499 0.098098 16.5447 0.00000000 inercep 0.0449 0.1597 0.81 0.7786 -Modello ARMA(1,1) più flessibile e parsimonioso Esempio su NASDAQ: parsimonia Proviamo un AR(4) sul quadrao dei rendimeni del NASDAQ proviamo quindi un ARMA(1,1): coef se s.e. sa.sa p.value ar1 0.118 0.03135 4.876 0.0000 ar 0.086 0.03146 9.0104 0.0000 ar3 0.1053 0.03148 4.5483 0.0000 coef s.e..sa p.value ar1 0.9837 0.00598 164.39 0.0000 ma1-0.90 0.0156-59.10 0.0000 ar4 0.116 0.0314 5.030 0.0000 inercep 0.0004 0.00011 3.390 0.001 inercep 0.0004 0.000048 7.5611 0.0000 Anche qui il rischio è quello di sovraparamerizzazione 8

Conrollo diagnosico sui residui -Verifica dell adeguaezza del modello simao: analisi dei residui ˆ ε = y yˆ -Presenza di auocorrelazione residua. H 0 : ˆε ~ WN es sui singoli valori della funzione di auocorrelazione simaa sui residui, cioè ρ ( ˆ) ε k ˆ ε ˆ ε k = k + 1 = ˆ ε = 1 -Verifica complessiva di assenza di auocorrelazione nei residui con il es Q di Ljung-Box: H 0 : assenza di correlazione nei residui fino al lag m. H 1 : presenza di correlazione nei residui fino al lag m. Saisica-es: Q( m) = ( + ) m ρk ( k = 1 ˆ) ε k Soo l ipoesi nulla Q ( m) ~ χ m Esempio su NASDAQ (coninua) Correlogramma dei residui con i due modelli simai sui quadrai dei rendimeni del NASDAQ. Residui del modello AR(4) Residui del modello ARMA(1,1) 9

Esempio su ARMA(1,1) simulao Correlogramma dei residui con il modello adeguao su una serie simulaa da un ARMA(1,1) Conrollo sull omoschedasicià dei residui Cosanza della varianza dei residui nel empo. In caso conrario eeroschedasicià dei residui In ale caso: 1) la significaivià dei parameri non può essere valuaa con il es ; ) gli inervalli di confidenza delle previsioni non sono cosani nel empo Si uilizza il es di McLeod e Li: idenico al es di Ljung-Box, ma fao sui quadrai dei residui 10

Esempio Calcolo di un AR(1) sui rendimeni del MIDEX coef s.e..sa p.value ar1 0.175 0.03 5.5057 4.E-08 c 0.000000 0.00030003 0.710 0.4777 es di McLeod e Li (es di LB sui residui al quadrao) Lag ACF Q-Sa Prob 0 1 47.457968 5.6E-1 1 0.16051684 87.951755 0 0.1488345 45.597073 0 3 0.93534 73.30354453035445 0 4 0.169557 39.619164 0 5 0.17466548 388.513813 0 6 0.178574379 433.56016 0 7 0.15611813 50.109109 0 8 0.1968543 569.4490541 0 9 0.190640708 594.07078 0 10 0.1156814 605.998397 0 11 0.079744434 610.6993983 0 1 0.05036707 619.4490105 0 13 0.068695301 68.8538398 0 14 0.07101499 633.65548 0 15 0.050844451 641.75689 0 16 0.066060569 648.009495 0 17 0.058007567 656.57701 0 18 0.067883835 660.8395965 0 19 0.047869008 660.9645351 0 I residui non sono omoschedasici Conrollo sulla normalià dei residui -Indice di asimmeria di Fisher con M μ s ( ˆε ) = s = 1 e γ = 1 M μ 3 3 σ σ = 1 = ( ˆε ) Asimmeria posiiva o negaiva se maggiore o minore di zero. -Indice di curosi Normale curosi = 3 M 4 β = Plaicurica curosi < 3 M μ Lepocurica curosi > 3 β M μ 1 - es di Jarque-Bera JB = γ 1 + ( β 3) 6 4 Soo l hp di normalià JB si disribuisce come una chi-quadrao con gdl. Ipoesi nulla: normalià della serie. 11

Esempi Isogramma dei residui di un ARMA(1,1) sul quadrao dei rendimeni del NASDAQ Isogramma dei residui di un modello ARMA(1,1) su una serie generaa da un processo ARMA(1,1) Adaameno del modello ai dai osservai Correlogramma dei residui di un MA(5) su una serie generaa da un processo ARMA(1,1) Isogramma dei residui dello sesso modello 1

La scela fra modelli alernaivi Come scegliere il modello migliore fra MA(5) e ARMA(1,1)? -Crieri di scela per p e q, che engono cono del rade-off fra parsimonia (numero di parameri) e capacià previsiva del modello Asympoic Informaion Crierion (Akaike, 1974) AIC( r) = ln ˆ σ + r 1 con r = p + q + 1 e σˆ = ˆ ε = 1 Bayesian Informaion Crierion (Schwarz, 1978) BIC( r) = ln ˆ σ + r ln -Ciascun crierio assegna un coso all inroduzione di ogni nuovo paramero addizionale. I valori di p e di q che minimizzano i crieri rappresenano l ordine del modello -Il crierio BIC impone una penalià più ala di AIC per l inclusione di nuove variabili Esempio su ARMA(1,1) simulao (coninua) SIMA DI UN ARMA(1,1) coef s.e..sa p.value ar1 0.604 0.074 8.199 0.000 ma1-0.789 0.057-13.86 0.000 inercep 0.015 0.017 0.860 0.390 AIC 65.55 BIC 85.15 coef s.e..sa p.value ma1-0.175 0.0303-5.551 551 0.000000 ma -0.138 0.03-4.316 0.000 ma3-0.06 0.033-1.88 0.060 ma4-0.019 0.031-0.60 0.535 ma5-0.044 0.03-1.370 0.171 inercep 0.015 00 0.018 00 0.87 08 0.408 08 AIC 70.57 BIC 104.9 AENZIONE: R calcola AIC in modo diverso: -*loglik+*(r+1) I valori minori di AIC e di BIC si hanno per il modello ARMA(1,1). 13