GESTIONALE PER LE AZIENDE DI SERVIZI A RETE ACQUEDOTTO

Documenti analoghi
SISTEMA GESTIONE TOMBINI

INFINITY. Per rendere più semplice la gestione della tua rete di vendita!

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

Manuale Utente NEOTS STAM

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida Moodle Mobile per lo studente

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

Rel.Not. il valore del tempo. Archiviazione CONDIVISIONE RISORSE RISPARMIO DI TEMPO PERSONALIZZABILE INTUITIVO

Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione anno scolastico 2004/2005

LA RELAZIONE SANITARIA PER MEDICI COMPETENTI RUOLO DELL INAIL

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

il software per l marketing ideato da Fotonica

TITOLO: Studio Plan Note aggiornamento VERSIONE: DATA: 13 luglio Strada Savonesa, Rivalta Scrivia (AL)

Manuale operativo del Sistema Gestionale PASL

Manuale Utente Webbiobank

Guida Moodle Mobile per lo studente

MANUALE D UTILIZZO BACK OFFICE ENTE

SPIDERNET SCHEDA TECNICA

Web client di INEMAR7 nello stato di fatto

Presentazione Offerta Formativa Apprendistato Professionalizzante SIAPER. Versione 1.0

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

Servizi Digitali per le imprese

PassManager Software di gestione controllo accessi

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

ONLINEINVENTORY IL TUO INVENTARIO CONTROLLATO SWITALIA. 7 aprile 2017 Autore: Francesco Lombardi

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

1. Introduzione 3 / 27

NOTE OPERATIVE DI RELEASE


PROGETTO S.C.A.N. WEB. Aggiornamento normativo in materia di AMBIENTE, SICUREZZA e SALUTE, ENERGIA

Sistema di Teleraccolta EMITTENTI

Patrimonio della PA. La comunicazione annuale dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro attraverso l applicativo Immobili

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

IrisAPP La APP per dipendenti

Cittadini. Polizia Locale. Uno strumento unico per gestire la comunicazione con i cittadini e le attività del comando

Vademecum Operativo. Nuovo sistema informatico

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

Un esperto. sempre al tuo fianco

Applicazione ios (v )

Consulfam Il Sistema Informativo per i Consultori Familiari

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

DEDICARE LIGHT MANUALE UTENTE - OPERATORE

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Evoluzioni Software s.n.c. SLpw Guida all'uso Pag.1 di 49

MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

Manuale Operativo per l utente

COMPILAZIONE DOMANDA

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Policy per la gestione del servizio di stampa per il personale dell Ateneo. Servizi agli Utenti e DTM Servizi ICT Pagina 1 di 15

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro. Versione: 0.2 Sottoscrittore

REALIZZARE IL DVR CON LA VERSIONE 2 DEL SOFTWARE STR.A.DI.VA.RI.

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

Manuale Gara Telematica con PROCEDURA APERTA

PIATTAFORMA INAIL PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Guida all utilizzo 2017

MONITORAGGIO DEI VOUCHER FORMATIVI - GESTIONE E LIQUIDAZIONE - FONDO FOR.TE AVVISO 1/16

REGIONE LIGURIA. Settore Trasporti.

T-Virtual - Manuale d'uso

Corso di Internet. Programma Lezioni svolte in aula. Anno Scolastico 2018 / 19

Applicazione Android (v )

RECUPERATORI SMALTITORI

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Farete 7 e 8 Settembre

EASYLAB CONTROLLO E GESTIONE DEI CAMPIONI DI LABORATORIO ANALISI AMBIENTALI E SU MATERIALI

WEBMAIL ODCECTA.IT. Guida all uso

PROTOCOLLO INFORMATICO. Soluzioni gestionali integrate per la Pubblica Amministrazione Architettura client/server

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema di creazione e gestione siti internet

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Ministero dell Interno

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

PORTALE B2B OLIVETTI S.p.A. GUIDA OPERATIVA PRATICA CONCESSIONARI

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Software gestione iscrizioni e tesseramento

Guida Piattaforma su PC. HealthCity APP

PROTOCOLLO INFORMATICO

730 Precompilato Vademecum Operativo

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

CONSOLE WEB MANUALE DI UTILIZZO

Servizio Ductilis Percorso di Base Applicazione Web Manuale operativo

Verticale per la gestione dei servizi

Modulo IrisAPP. La APP per responsabili e dipendenti

Contenuto del rilascio

GUIDA ALL ACQUISTO ONLINE

1 Introduzione Requisiti di accesso Interfaccia utente Login Timesheet Timbrature Foglio Ore...

Guida alla procedura informatica di Accreditamento 2008

APPENDICE II. illustrazione tecnica del funzionamento delle applicazioni web sviluppate APPEN

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

RICHIESTA DEI VOUCHER FORMATIVI PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE ADERENTI A FOR.TE AVVISO 1/16

Transcript:

VI CONVEGNO NAZIONALE AICQ SALUTE E SICUREZZA LA CURA DELL ORGANIZZAZIONE DALLA BS OHSAS 18001 ALLA ISO 45001 Alimentare e Curare la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro, di ricreazione e di studio VENEZIA, 12 ottobre 2016 PALAZZO DELLA REGIONE GESTIONALE PER LE AZIENDE DI SERVIZI A RETE ACQUEDOTTO RELATORI: Arvit Moretti Fabio Scarpellini

Perché è nato GIALLO? 1/2 Perché il Testo Unico per la Sicurezza, D.Lgs. 81/2008 e smi. prevede, all art. 17 «Obblighi del datore di lavoro non delegabili» e all art. 28 «Oggetto della valutazione dei rischi», che il datore di lavoro debba elaborare un Documento di Valutazione di tutti i Rischi per la salute e la sicurezza dei Lavoratori operanti nel Luogo di Lavoro e che questa attività non sia delegabile.

Perché è nato GIALLO? 2/2 Inoltre, all art. 26, comma 1, lett. b) «Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione», il datore di lavoro, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l appalto, elaborando un Documento di Valutazione dei Rischi di Sito, individua i pericoli e gestisce i rischi specifici esistenti nell ambiente in cui i lavoratori sono destinati a operare, fornendo le misure di prevenzione e di emergenza relative alla propria attività.

Lo scenario attuale A oggi non esiste una soluzione omogenea utilizzata dalle Aziende di Servizi a Rete che, pertanto, realizzano i Documenti di Valutazione dei Rischi di Sito in modo personale. Poiché la compilazione del DVR va effettuata per ogni Luogo Operativo aziendale (Sito), è comprensibile come, nel caso di grandi Aziende, con numerosi luoghi operativi distribuiti sul territorio, questa attività possa comportare un impegno e un costo notevoli in termini di tempo e di risorse economiche.

Il Progetto Il servizio GIALLO è stato appositamente pensato per le Aziende appartenenti al settore dei Servizi a Rete «Acquedotto», che devono gestire un numero elevato di luoghi di lavoro (Siti) anche non permanentemente presidiati. La necessità di dover continuamente aggiornare il DVR di Sito in funzione dell evoluzione dello stato degli immobili e delle Attività Lavorative ivi svolte, ha portato allo sviluppo di un sistema digitalizzato che consente la compilazione e l aggiornamento dello stesso, in modo rapido e automatizzato.

La soluzione 1/2 Il servizio GIALLO, attraverso la compilazione di checklist opportunamente studiate per i servizi a rete «Acquedotto», consente di censire e valutare lo stato di fatto delle strutture, delle attrezzature e delle attività operative svolte nei Siti.

La soluzione 2/2 Le checklist possono essere redatte da operatori interni all azienda, anche privi di una conoscenza puntuale della Sicurezza, i quali vengono infatti guidati nella compilazione da semplici domande dotate di risposte predefinite che possono essere corredate di note testuali o vocali e di fotografie, a sostegno delle risposte scelte dal compilatore.

Architettura Una volta terminata la raccolta delle informazioni attraverso le checklist, l ufficio Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale analizzerà i dati e, se necessarie, predisporrà opportune note e prescrizioni, che il Sistema Operativo di GIALLO inserirà nel Documento di Valutazione dei Rischi di Sito prima della sua elaborazione e restituzione automatica. Operatori in loco (Front-end) Server Personale in ufficio (Back-end) DataBase DVR

Front End 1/9 La componente Front End del servizio è composta di due app utilizzabili dai dispositivi mobile (smartphone e tablet con sistema operativo Android) in dotazione agli operatori in loco. Le due app funzionano in modo molto simile, ma le checklist compilate nelle diverse modalità permettono l espletamento di procedure diverse. ATTIVITÀ CHECKLIST PER LA GENERAZIONE AUTOMATICA DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STRUTTURE CHECKLIST PER IL CONTROLLO DI SICUREZZA DI SITI LAVORATIVI E IMPIANTI DI PRODUZIONE

Front End 2/9 ATTIVITÀ Questa app è compilata per il censimento iniziale e, successivamente, ogni qualvolta avvengano modifiche significative del processo produttivo e/o della organizzazione del lavoro. Tali modifiche, di conseguenza, portano all obbligo di aggiornamento del DVR di Sito. Il sistema guida l operatore lungo la procedura di controllo dello stato di sicurezza nel Sito, ponendo domande specifiche relative alla frequenza e alla gravità dei rischi, alla presenza nel sito delle documentazioni richieste dalle normative vigenti (manuali d uso e manutenzione, schede di sicurezza dei prodotti, ecc.).

Front End 3/9 STRUTTURE Questa app è compilata per il censimento iniziale e, secondo un programma predefinito dalle procedure di controllo e sicurezza, periodicamente, al fine di verificare lo stato di conservazione delle parti strutturali, delle strumentazioni e attrezzature presenti nel Sito. Come per la tipologia «Attività», la checklist risulta facilmente compilabile grazie alle domande predefinite rivolte all operatore dal sistema.

Front End 4/9 Entrambe le app garantiscono sicurezza, affidabilità e fruizione semplice e immediata grazie alle seguenti caratteristiche: Accessibilità sicura: l accesso alle app è consentito unicamente previo login tramite nome utente e password;

Front End 5/9 Interfaccia user-friendly: le più di 200 domande di verifica sono suddivise e organizzate per sezioni; all accesso al worksite viene visualizzata l ultima checklist compilata, per una più facile consultazione;

Front End 6/9 Funzionalità di ricerca: è possibile trovare rapidamente un worksite in particolare digitandone il nome o il codice identificativo;

Front End 7/9 Visualizza dettagli: selezionando un worksite, è possibile visualizzarne tutte le relative informazioni (nome, codice identificativo, coordinate GPS);

Front End 8/9 Allego foto o nota: in caso di necessità, è possibile corredare ogni risposta di una fotografia o una nota testuale, per aggiungere informazioni più dettagliate;

Front End 9/9 Verifica automatica: al termine delle attività di compilazione delle checklist, il sistema verificherà che le stesse siano state redatte interamente prima di inviare i dati al server; nel caso in cui alcune parti fossero mancanti, il sistema blocca l invio evidenziando le parti incomplete.

Back End 1/9 Attraverso un web-browser, è possibile, previa autenticazione, accedere alle funzionalità Back End, che consente una semplice gestione dei dati inseriti e delle diverse funzionalità a partire dalle sezioni del menù a tendina: Elenco Siti, Elenco Checklist, Impostazioni, Gestione Utenti, Gestione Dati.

Back End 2/9 Selezionando un sito di lavoro dall elenco, è possibile visualizzarne i dettagli anagrafici, le checklist associate, visualizzare e caricare eventuali documenti tecnici specifici da associare al sito (planimetrie, schemi d impianto, disegni etc.);

Back End 3/9 Visualizzazione semplificata (attraverso i filtri di ricerca) di tutte le checklist compilate e inviate dagli operatori;

Back End 4/9 Selezionando una checklist vengono visualizzati tutti i dati relativi al sito (informazioni anagrafiche, caratteristiche, impianti, permessi etc.), le risposte dell operatore;

Back End 5/9 Dal menù Impostazioni, è possibile accedere ad una serie di opzioni personalizzabili in relazione alle necessità aziendali; per esempio inserire un file per la carta intestata aziendale;

Back End 6/9 Dalla sezione Gestione Operatori si accede all elenco degli utenti con i relativi livelli d accesso (base user, pro user e super user); è possibile inoltre aggiungere nuovi utenti (utilizzando un profilo super user);

Back End 7/9 Selezionando un operatore è possibile visualizzarne i dettagli e abilitarne/disabilitarne l accesso (utilizzando un profilo super user);

Back End 8/9 Dal menù Gestisci Dati, accessibile unicamente ai super user, è possibile: importare nuove checklist (tramite file CSV); visualizzare l elenco dei siti, aggiungerne di nuovi ed eliminare e/o modificare tutti, o parte dei dati relativi alle checklist compilate;

Back End 9/9 Infine, tramite la componente Back End, è possibile generare automaticamente il Documento di Valutazione dei Rischi, che sarà compilato sulla base delle risposte inserite dall operatore in fase di sopralluogo nella checklist di tipo Attività.

I vantaggi del servizio Alla luce deile considerazioni svolte, risulta chiaro come attraverso il servizio MDVR si possano ottenere significativi vantaggi in termini di sicurezza, tempo e risorse investite: Garanzia di sicurezza nell assolvimento degli obblighi legali relativi alla compilazione del DVR; Gestione più funzionale delle pratiche ordinarie relative alla messa in sicurezza degli impianti e dei luoghi di lavoro; Storico dei DVR redatti e loro archiviazione nel DataBase, in modo da renderli sempre immediatamente consultabili; Significativo risparmio di denaro e di risorse nell adempimento degli obblighi di legge.

Quali implementazioni? 1/2 Il Programma di gestione dati GIALLO è da considerarsi completo, in quanto predispone un Documento ottemperante a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2008 «Testo unico per la Sicurezza». Tuttavia sono previste delle implementazioni per incrementare la sua efficacia ed efficienza: La predisposizione di una ulteriore app che, utilizzando dati, note e fotografie raccolte, potrà evidenziare gli interventi immediati di messa in sicurezza del sito anche in relazione alle attività da svolgersi.

Quali implementazioni? 2/2 La predisposizione del Programma di Adeguamento e Miglioramento del Sito che permetterà la pianificazione degli interventi in relazione alla gravità dei rischi individuati. Il Programma di Adeguamento e Miglioramento del Sito costituirà la piattaforma per la stesura dei piani di investimento a medio e lungo termine, fondamentali per la predisposizione dei Budget Aziendali; L installazione di sistemi di prossimità (tag NFC) presso ogni sito, permetterà di consultare direttamente dai terminali mobile i documenti e gli Allegati del DVR di Sito, nonché registrare in tempo reale ogni accesso e intervento, sia del personale interno che di terzi; L implementazione del Programma Gestionale «GIALLO» con l inserimento della valutazione ambientale e delle relative prescrizioni di Legge.