PERCHE LA BANCA DICE NO. Rimini, 10 Febbraio 2011

Documenti analoghi
RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Cash is king. Alain Devalle, Ph.D. Professore in Analisi Finanziaria Dottore Commercialista - ODCEC Torino

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Banche, Flussi Finanziari e Rendiconto Finanziario

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Pegognaga, 30 Giugno Carpe Diem BANCHE E MERCATO FINANZIARIO quali opportunità possono cogliere le imprese?

LIQUIDITA E CREDIT CRUNCH. GABRIELE TROISE Dottore Commercialista Membro Commissione Finanza Ordine di Roma

Situazione patrimoniale al 31/12/n

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Credito Finanza Confidi: Focus per l imprenditore

L analisi di bilancio

Analisi di bilancio - I

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Corso di Finanza aziendale

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo Retail

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

L analisi della Centrale Rischi, l interazione con il bilancio di esercizio e il ruolo di Confidi Systema!

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

Soluzione. Soluzione 1: Conto dei flussi di mezzi liquidi (6 punti)

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Le analisi di Bilancio per Indici

Riclassificazione di bilancio

Convenzione Igea Banca - ANDI

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

Le analisi di Bilancio per Indici

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

TE582RA1 VERIFICA DI FINE MODULO 1 Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi e Giovanna Ricci

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio LA REDAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

RICHIESTA CONCESSIONE DI GARANZIA

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

ALLEGATO 2 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA

BUSINESS PLAN Strumento prospettico previsionale. di dati di natura economico-aziendale. Illustra i punti di forza e di debolezza del progetto

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO. DEL 17 luglio 2017

finanziamento: a fonti interne

Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CHL: - IL C.D.A. APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DEL GRUPPO CHL AL 31/12/2011

DebtCheck. Analisi della Centrale Rischi della Banca D Italia

Company Identity File dell'impresa

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

Business Plan 5 anni Società di capitali

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Scade il 31 luglio 2018 il termine per presentare le istanze di sospensione/allungamento dei debiti delle pmi verso il sistema bancario

Esercitazione: costruzione di un bilancio economico-patrimoniale di un ateneo

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

GRUPPO PIAGGIO: 1 SEMESTRE 2007

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007.

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Corso di Finanza aziendale

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

Capitolo 9 La programmazione

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fondo Risultato netto del periodo Valore unitario della quota 1.792, ,017

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

Transcript:

PERCHE LA BANCA DICE NO Rimini, 10 Febbraio 2011

1 4 4 2 ANALISI OGGETTIVA 3 3 PERCHE E COME 2 CHI 1 2

CLIENTE: a) Chi è? Cliente nuovo (da chi ci è stato presentato)? Già conosciuto? b) Qual è la sua storia personale ed imprenditoriale? Quali sono le sue capacità? Qual è la sua moralità? c) Dispone di un patrimonio mobiliare/immobiliare? In caso affermativo, di che entità e con quali modalità lo ha realizzato? In caso di patrimonio immobiliare, verificare se sussistono gravami ed indicarne tipo/valore/beneficiari SOGGETTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO: a) CHI è il soggetto economico di riferimento (cioè colui che, di fatto, esercita l attività di controllo ed indirizzo)? PASSAGGIO GENERAZIONALE: In base alla data di nascita del Soggetto Economico/Amministratore, valutare l età per: a) approfondire eventuali aspetti di cambio generazionale se anziano: se e come è prevista la sua successione STORIA DEL CLIENTE: a) da quanto tempo è operante? Si tratta di una attività: di nuova costituzione se giovane: ha le capacità e l esperienza necessarie per gestire/amministrare l attività. Perché si espone in prima persona anziché tramite un famigliare? consolidata, ma con margini di crescita CHI matura e con ridotte possibilità di espansione prossima alla cessazione (per raggiungimento obiettivo sociale, per difficoltà oggettive o soggettive) b) QUALI sono state le TAPPE fondamentali che hanno portato l Azienda (e il Soggetto) ad essere la realtà attuale? 1 3

MERCATO DI RIFERIMENTO: a) In quale settore opera? b) Lavora principalmente sul mercato locale, nazionale o estero? c) Chi sono i concorrenti? d) Quali sono i principali clienti? questa informazione è particolarmente utile in caso di linee commerciali (sconto, sbf, ecc ) e) Quali sono i principali fornitori? ATTIVITA SVOLTA: a) Che tipo di attività svolge? b) Lavora per conto proprio, conto terzi o entrambe le fattispecie? ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: a) In quali locali viene svolta: di proprietà: verificare se esistono gravami ed a favore di chi in affitto: chi sono i proprietari ed a quanto ammonta il canone annuo? in leasing: con quale Società è stipulato in contratto ed a quanto ammontano i canoni annui? STORIA DEL RAPPORTO CON BPA (vedi successiva Analisi Oggettiva ANDAMENTALE): a) da QUANTO tempo il cliente intrattiene rapporti con BPA? RAPPORTO CON ALTRI ISTITUTI BANCARI (vedi successiva Analisi Oggettiva Centrale Rischi): a) Con QUANTI e QUALI altri Istituti bancari intrattiene rapporti? PROSPETTIVE FUTURE: a) Quali attività prevede di svolgere in futuro? b) Quali piani di sviluppo intende realizzare? c) Quali prospettive sono attese per il settore/mercato di riferimento? CHI 1 4

PERCHE E COME 2 FINALITA : a) Sono previsti investimenti futuri in attrezzature, immobili, partecipazioni o altro? b) Sono necessari finanziamenti a supporto degli acquisti (approvvigionamento scorte, acquisto macchinari, ecc ) o delle vendite (campagna pubblicitaria, riassetto organizzativo rete commerciale, ecc.)? c) Qual è l orizzonte temporale entro il quale può esaurirsi il fabbisogno finanziario? (Breve-Medio-Lungo periodo) CASH FLOW: a) L attività è in grado di generare cash flow (inteso come utile + ammortamenti = autofinanziamento generato dall attività economica e finanziaria dell azienda)? in caso positivo significa che, a prescindere dal risultato dell ultimo esercizio, l azienda possiede le risorse necessarie alla sua prosecuzione/evoluzione futura in caso negativo significa che, a prescindere dal risultato dell ultimo esercizio, ci sono crescenti probabilità che l azienda incorra in difficoltà economico/finanziarie nel prossimo futuro a) PFN/MOL Posizione Finanziaria Netta = (Debiti Banche BT + Debiti Banche LT) Attività Liquide (Cassa e Banche) Rapporto che esprime la capacità dell azienda di far fronte agli impegni finanziari assunti tramite la redditività della gestione caratteristica (quanto più è elevato, tanto maggiore dovrà essere l attenzione) CRISI MOMENTANEA DEL SETTORE: a) Nell eventualità che il settore in cui opera l azienda stia attraversando una crisi congiunturale, valutare le risorse a sua disposizione per poter proseguire la propria attività e/o superare la crisi b) Valutare la presenza di eventuali fattori competitivi grazie ai quali l azienda potrà prima e/o meglio dei concorrenti superare la crisi 5

ANALISI OGGETTIVA 3 A B C ANDAMENTALE CENTRALE RISCHI BILANCIO Anzianità rapporto Regolarità rimborso finanziamenti (rate pagate regolarmente o con ritardo) Regolarità utilizzo affidamenti (sconfini, anticipo fatture, portafoglio, ecc ) Appoggio riservatoci (se proporzionale ai fidi concessi ed al fatturato) Movimenti di c/c Indebitamento con Istituto e con Sistema Utilizzi regolari/ tesi Presenza anomalie (sconfini, crediti scaduti, sofferenze allargate) Garanzie prestate/ ricevute Rate in mora (soprattutto su Ipotecari) Immobilizzazioni (materiali/immat.) Crediti commerciali e finanziari Magazzino Patrimonio Netto Indebitam. Bancario BT e MT Debito fornitura Utile/Perdita di esercizio Finanziamento Soci/ Prelievo Soci L analisi oggettiva va condotta in modo trasversale soprattutto sui seguenti argomenti: Fatturato e Debiti/Crediti commerciali (importo, regolarità rimborso, coerenza con linee commerciali, % Insoluti) Debiti/Crediti Finanziari e Rapporti Bancari (entità, durata, numerosità ed andamentale) 6

4 Forma Tecnica: Coerente con durata, entità e tipologia di fabbisogno dafinanziare Pricing: Proporzionato al rischio e/o alla classe di rating FIDO di C/C IPOTECARIO CREDITI DI FIRMA ESTERO Garanzie: Idonee a tutelare il rischio della banca senza compromettere le opportunità di business Importo: Coerente con fattori oggettivi (fabbisogno finanziario) e soggettivi (bilancio, Ce.Ri., andamentale) 7

Vendita Prodotti Chirografario Ipotecario Produzione Credito Italia Estero Italia Estero Acquisto materie Incasso Reinvestimento nel ciclo Remunerazione Imprenditore/Soci Rimborso Finanziamenti 8

Il presidio del Rischio di credito si basa sulla piena conoscenza del cliente. Per poter gestire correttamente la relazione occorre: seguirlo, sostenerlo nelle sue scelte quotidiane, supportarlo negli investimenti di medio periodo ed avere la sua piena fiducia 9