Fourchette verte. bambini piccoli (da 1 a 4 anni) Parte specifica

Documenti analoghi
Fourchette verte. junior (da 4 anni) Parte specifica

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata. Affiliazione

Fourchette verte. adulti. Parte specifica

Fourchette verte. Affiliazione. junior (da 4 anni) Parte specifica

Fourchette verte. adulti. Parte specifica

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Consigli alimentari per il pasto a casa

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Formazione I docenti

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Consigli per mangiare in modo sano.

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Che cosa mangiano i nostri figli?

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Diario. unificato. per il monitoraggio di alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Nome Cognome Data

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Alimentazione nell Infanzia

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Consigli nutrizionali

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Yogurt: consigli pratici di consumo

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

Fourchette verte per i bambini piccoli da 1 a 4 anni

La dieta della pasta non è per niente difficile da seguire e non comporta torture.

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CONSIGLI PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA GIORNATA ALIMENTARE

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Come si progetta un menù scolastico?

Alimentazione sana in pratica

Mi nutro come un campione!

Menù Svezzamento della Sezione Lattanti del Micronido. Bambini di età compresa tra 3 e 5 mesi Alimentazione lattea:

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA STATALI COLAZIONE E MERENDA MENU INVERNALE

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

DIETA per Uomo normopeso che effettua attività fisica moderata (1 ora di attività prevalentemente aerobica 3 volte a settimana).

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

ristorazione scolastica

Cultura Alimentare. Linee guida

CONSIGLI DI BASE PER UNA BUONA ALIMENTAZIONE - BAMBINI

I 4 Punti Chiave dell alimentazione del ciclista

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ristorazione scolastica

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

RICETTE SMART CERCASI! Call for Smart recipes

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

Asilo nido Baloo (n schede 6)

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Consigli per mangiare in modo sano

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

IL GUSTO DELLA SALUTE

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

consigli per una corretta alimentazione

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Elaborazione Schema Dietetico: Cognome e Nome: Monteforte Tonia. Età (anni): 23. Peso (kg): 93,3. Altezza (cm): 170. B.M.I.

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

Il pasto ottimale. Indice. sge Schweizerische Gesellschaft für Ernährung ssn Société Suisse de Nutrition ssn Società Svizzera di Nutrizione

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

7 giorni DETOX. Questa settimana tipo non si accavalla con il programma Juice Plus.

Transcript:

Das Label der ausgewogenen Ernährung Le label de l alimentation équilibrée Il marchio dell alimentazione equilibrata Fourchette verte bambini piccoli (da 1 a 4 anni) Parte specifica Contenuti 1 Cos è il marchio Fourchette verte per i bambini piccoli? 2 2 Criteri richiesti per il marchio Fourchette verte bambini piccoli 3 3 Porzioni raccomandate 4 4 Elaborazione di menu equilibrati 6 Allegati Griglia dei menu Fourchette verte per i bambini piccoli 7 N.B. : le raccomandazioni della Società Svizzera di Nutrizione SSN contemplano l alimentazione (dieta) dell intera giornata, mentre quelle di Fourchette verte variano a seconda del numero di pasti serviti durante l arco della giornata (declinazione del marchio). Si riferiscono dunque ad un pasto unico oppure ad una giornata intera (affiliazioni). Le due organizzazioni collaborano con l obiettivo di migliorare l alimentazione della popolazione e i loro principi sono concordanti. Foto di : Promozione Salute Svizzera, Istock Fourchette verte Svizzera www.fourchetteverte.ch Con il sostegno di Promozione Salute Svizzera e dei cantoni settembre 2018

Parte specifica FV bambini piccoli 1. Cos è il marchio Fourchette verte bambini piccoli? Si tratta di un adattamento del marchio Fourchette verte per le strutture che servono i pasti ed eventualmente la colazione e gli spuntini ai bambini di età compresa tra 1 e 4 anni. I criteri Fourchette verte per i bambini piccoli sono i seguenti : proporre menu e spuntini variati ed equilibrati; offrire i pasti in un ambiente sano, rispettando la legislazione in materia di igiene ed effettuando la raccolta differenziata dei rifiuti. I criteri concernenti le aree riservate ai fumatori e le bibite senz alcol non sono contemplati nel marchio Fourchette verte per i bambini piccoli. Ciascun capo cucina o direttore 1 della struttura che ospita bambini al di sotto dei 4 anni può richiedere il marchio Fourchette verte per i bambini piccoli, compilando il formulario «Richiesta del marchio e adesione a Fourchette verte Ticino» (www.fourchetteverte.ch) e inviando 4 settimane di menu (vedi pag. 6 e 7). Fourchette verte - Ama terra La declinazione «Fourchette verte Ama terra bambini piccoli» può essere richiesta in diversi cantoni. Questo profilo costituisce una garanzia per lo sviluppo sostenibile in aggiunta ai criteri nutrizionali. Verificate con la vostra sezione cantonale. Alimentazione nel corso del primo anno di vita Il marchio non riguarda i lattanti e i bambini nel primo anno di vita. I consigli sull allattamento e lo svezzamento durante questo periodo sono in generale forniti dai pediatri, le ostetriche, le dietiste o le consulenti per l allattamento. I nostri dietisti diplomati/specialisti in nutrizione sono a disposizione per discutere i temi legati all alimentazione dei bambini nel contesto della formazione degli educatori e del personale di cucina. Osservazioni generali La frequenza e le porzioni raccomandate si basano sulle raccomandazioni della Società Svizzera di Nutrizione SSN. Queste quantità permettono di coprire una parte del fabbisogno teorico. Le quantità realmente consumate dai bambini dipendono dalla loro fame, dalla loro sazietà e soprattutto dalla fase dello sviluppo del comportamento alimentare nella quale si trovano. La SSN ha redatto delle schede informative concernenti l alimentazione dei bambini 2. Il rifiuto e la neofobia Sono state formulate diverse ipotesi per spiegare perché i bambini rifiutano di assaggiare alcuni alimenti 3 : la paura della novità, detta neofobia. Stadio normale dello sviluppo del comportamento alimentare del bambino, questo periodo è particolarmente presente tra i 2 ed i 10 anni. Si traduce in alcune tendenze quali : scegliere accuratamente il cibo in una preparazione contenente più alimenti, esaminare gli alimenti, storcere il naso, girare e rigirare l alimento con la forchetta, rifiutare l alimento senza averlo assaggiato. L aspetto dell alimento svolge un ruolo fondamentale nella sua accettazione in quanto il bambino ha più difficoltà rispetto all adulto ad andare oltre il giudizio visivo. il ricordo di un sapore spiacevole : alimenti piccanti, acidi o di una consistenza poco apprezzata. La familiarizzazione L esposizione ad un alimentazione diversificata permette al bambino di familiarizzare con gli alimenti che generalmente rifiuta. Descriverli, parlare della loro provenienza, assaggiarli, parlare del gusto apprezzato o meno, presentarli loro più volte sotto la stessa forma sono mezzi per introdurre cibi che fanno paura, che disgustano o che sono un pretesto per esprimere un opposizione. Si possono ad esempio combinare alimenti molto ben accettati con alimenti poco o non ancora conosciuti, nonché introdurre nuovi alimenti in varie forme. 1 L uso del sostantivo maschile o femminile è valido anche per il sesso opposto (vale per tutto il documento). 2 Schede informative per l alimentazione dei bambini al link http://www.sge-ssn.ch/it/io-e-te/mangiare-e-bere/giovani-e-anziani/bambini/ 3 Jaquet Muriel, Laimbacher Josef, L alimentation de l enfant en âge préscolaire, Berna : Ed. Società Svizzera di Nutrizione SSN 2010 (2a edizione aggiornata) 2

2. Criteri richiesti per il marchio Fourchette verte bambini piccoli Porzioni giornaliere colazione 2 spuntini colazione 1 spuntino 1 spuntino 2 spuntini carne, pesce, uova, leguminose, tofu, Quorn, formaggio 4 1 1 1 1 verdura e minimo 3, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a minimo 2, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a minimo 2, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a minimo 2, di cui almeno 1 cruda, possibilmente a farinacei 4 minimo 2, di cui 1 a colazione e 1 a minimo 2, di cui 1 a colazione e 1 a minimo 1 a minimo 1 a latticini 4 2-3 2-3 1-2 1-2 pietanze zuccherate 4 0-2 0-2 0-1 0-1 pietanze grasse 4 0 1 al giorno e massimo 3 volte a settimana 0 1 al giorno e massimo 3 volte a settimana 0 1 al giorno e massimo 3 volte a settimana 0 1 al giorno e massimo 3 volte a settimana Complemento specifico del marchio Fourchette verte per i bambini piccoli rispetto ai criteri generali del marchio Fourchette verte (vedi capitolo 2, parte generale) : La bibita a tavola è l, eventualmente accompagnata da uno spicchio di limone (oppure tisane fatte in casa non zuccherate). Le bevande zuccherate così come le bevande light non sostituiscono altre bevande. Per questo motivo quest ultime saranno proposte solo in occasioni eccezionali come feste o compleanni. I succhi di o di verdura (100% succo puro) possono sostituire la o la verdura, ma al massimo 1 volta al giorno. Per raggiungere la quantità di verdure raccomandata, quando si serve l insalata verde bisogna accompagnarla con delle altre verdure cotte o crude. La secca può essere servita occasionalmente al posto della ma al massimo una volta al giorno. Il dessert deve essere prevalentemente un frutto crudo o cotto o un. Le saliere e altri condimenti (Aromat, ketchup, Maggi, ecc.) non devono essere a disposizione sul tavolo. Il vino o altre bevande alcoliche non devono essere aggiunte alle pietanze durante la loro preparazione. Nel caso in cui l alcol venga utilizzato comunque, la pietanza deve essere cotta ad una temperature superiore agli 80 C per almeno 45 minuti. I menu a base di pesce sono proposti 1-4 volte al mese; a seconda della priorità scelta: l aspetto della sostenibilità o i criteri nutrizionali. Su 5 pranzi consecutivi devono essere proposti almeno 4 farinacei differenti, di cui almeno 1, se possibile, ad alto contenuto di fibre 5. 4 Esempi nella parte generale, allegati da 1 a 3 5 Un prodotto ad alto contenuto di fibre è definito nell Ordinanza del DFI concernente le informazioni sulle derrate alimentari come un alimento che contiene almeno 6 g di fibre per (RS 817.022.16, stato 7.6.2017). 3

Parte specifica FV bambini piccoli 3. Porzioni raccomandate Le raccomandazioni per l equilibrio quantitativo dei menu Fourchette verte bambini piccoli differiscono in funzione della fascia di età. Le porzioni raccomandate si riferiscono alle quantità pronte al consumo (peso cotto). Colazione Alimenti 1 anno da 2 a 4 anni latte o yogurt, quark o formaggio farinacei : pane, fette biscottate, biscotti, fiocchi di cereali 15-30 g 15-30 g 30 50 g 30 50 g Queste quantità possono sensibilmente a secondo del fabbisogno individuale, la fame del bambino e l attività fisica praticata. burro 5 g 5 g miele, marmellata, confettura alla, ecc 0 10 g 10 15 g polvere al cioccolato cruda o succo (100% puro succo) 70 g / / Pranzo Alimenti 1 anno da 2 a 4 anni carne volatile, pesce, crostacei o uova o tofu, Quorn o legumi o formaggio verdure crude (insalate) e/o verdure cotte succo di o di verdura (100% puro succo) pasta, riso, cereali o patate e/o pane cruda o cotta o dessert a base di latte (a seconda dello spuntino pomeridiano) max. 20 g 1/2 uovo 40 g 40 g 15-30 g 50 g min. 80 g 120 g 1/2 fetta max. 30 g 1/2 uovo 50 g 60 g 15-30 g 80 g min. 140 g 1 fetta Queste quantità possono variare sensibilmente a seconda del fabbisogno individuale, la fame del bambino e l attività fisica praticata. 50 g oli secondo le raccomandazioni 5 g 10 g È importante che i bambini, indipendentemente dalla loro età, bevano regolarmente. Al riguardo possono essere formulate le seguenti raccomandazioni : bibite priorità : 6 dl al giorno 7 dl al giorno 4 Nell elaborazione dei meu vegetariani, variare le fonti di proteine : formaggio, uova, tofu, Quorn, legumi (lenticchie, ceci, ecc). Alcuni di questi alimenti possono essere serviti nel piatto o come dessert. Per un secondo piatto e una porzione più generosa a, privilegiare e verdure oppure i farinacei. Incoraggiare il bambino ad assaggiare ciascun piatto, anche in piccola quantità, al fine di favorire lo sviluppo del suo gusto.

Spuntini Gli spuntini di buona qualità, composti da, verdure, latticini e/o farinacei, sono serviti tra i pasti per equilibrare i menu. Un bambino che ha mangiato a sufficienza durante il pasto principale non ha sempre bisogno di uno spuntino. Le pause scandiscono la mattinata, il pomeriggio e svolgono anche un ruolo sociale. Non sono necessariamente sinonimo di pasto o spuntino. Durante questi momenti possono anche essere proposte delle attività fisiche. Lo spuntino della mattina Alimenti e/o bibite 1 anno da 2 a 4 anni o verdura o succo di o di verdure 70 g farinacei senza zuccheri e senza grassi aggiunti: pane, fette biscottate, pop-corn al naturale, panini al latte, gallette di riso soffiato, ecc. latticini al naturale: latte, quark, yogurt con o senza fresca, cottage cheese, ecc. In piccole quantità ed in aggiunta alla colazione a seconda dell età. l appetito e l attività fisica del bambino. Alcuni bambini non ne hanno bisogno. La merenda La merenda è un pasto importante poiché fornisce energia tra il e la cena, un intervallo di tempo che può durare anche 7 o 8 ore. A seconda dell età e dell attività fisica del bambino si compone di 1 o 2 alimenti e di 1 bibita. Alimenti 1 anno da 2 a 4 anni latte o yogurt o dessert a base di latte o formaggio farinacei senza zuccheri aggiunti: pane, pane croccante, pop-corn al naturale, panini al latte ecc. farinacei con zuccheri aggiunti: panini dolci (zuccherati), cereali, alcuni biscotti (barchette ai frutti, meringhe, ecc.) farinacei grassi e zuccherati: biscotti, cake, madeleine, torte, ecc. 15-30 g da 20 a 30 g Le quantità possono variare sensibilmente a seconda del fabbisogno individuale, la fame del bambino e l attività praticata. o verdura, cruda o cotta o succo di o verdura (100% puro succo) 70 g Una pietanza zuccherata può essere integrata allo spuntino, a condizione che la frequenza massima di prodotti zuccherati sia rispettata nell arco della giornata. Referenza: Raccomandazioni della Società Svizzera di Nutrizione SSN, www.sge-ssn.ch 5

Parte specifica FV bambini piccoli 4. Elaborazione dei menu equilibrati Come procedere? Utilizzare lo schema dei pasti e degli spuntini (qui di seguito) oltre alla tabella delle frequenze raccomandate e delle porzioni quotidiane (vedi capitoli 2 e 3). Variare gli alimenti per ciascuna categoria oltre ai metodi di cottura, privilegiando i prodotti di stagione. Considerare che il piacere di mangiare è una componente indispensabile di un alimentazione equilibrata. È per questo motivo che la presentazione degli alimenti, i colori, le consistenze, gli odori ed i sapori degli alimenti così come la decorazione dei piatti sono importanti affinché il pasto sia apprezzato dal bambino che acquisisce il piacere di mangiare. Schema esempio di pasti e spuntini equilibrati lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì colazione e spuntino della mattina burro marmellata/miele cioccolata in polvere /tisane o verdura cruda o succho formaggio verdura cruda carne di manzo verdura cotta pesce o legumi verdura cruda uova verdura cotta verdura cruda dessert pollame verdura cruda merenda *verdura cruda e/o cotta, cruda e/o cotta, preferibilmente di stagione 6

Griglia dei menu Fourchette verte per i bambini piccoli (fotocopiare e riempire) lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì merenda spuntino colazione 7

Parte specifica FV bambini piccoli Fourchette verte Svizzera con il sostegno di 8