CLASSE: 5 ELE MATERIA: STORIA DOCENTE: GHILARDI MARINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
Docente Rosanna Amadio

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Storia, Educazione civica

SCHEMA UNITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA TRIENNIO Anno Scolastico

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Materiale per gli alunni

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

L aggressione nazifascista all Europa

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Competenza selezionata: Acquisire ed interpretare l informazione

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DOCENTE: MATERIA: CLASSE: Anno scolastico

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMPITO DI ITALIANO BIENNIO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

5 BP Programma di Storia. Prof. Martani Vincenzo

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Curricolo di religione

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

CLASSE: 5 ELE MATERIA: STORIA DOCENTE: GHILARDI MARINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE LINGUISTICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE compenze chiave compenze base abilità conoscenze Imparare a Riconoscere le Conoscere e saper imparare: metodo di studio e mappe dimensioni del mpo e dello spazio confrontare le principali dittature concettuali del Novecento Comunicare: linguaggio verbale, non verbale, scritto Comprendere il cambiamento e la diversità dei mpi storici in una dimensione diacronica e sincronica. Saper leggere la storia italiana del Novecento nella storia mondiale. Saper riconoscere e valorizzare le da simbolo di eventi storici di portata mondiale (Giornata della Memoria) Utilizzare un registro verbale adeguato alla disciplina Saper confrontare aree e periodi diversi sulla base di elementi significativi Riconoscere le dimensioni globali del Novecento e dell attuale situazione storica, fissando criticamen gli aspetti specifici del modello di vita prevalen Saper individuare le diverse visioni del mondo e ideologie nel Novecento Cogliere la dimensione storica ed epocale della Shoah Saper individuare i rapporti di causa/effetto Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina Esporre in modo chiaro gli argomenti utilizzando le diverse forme espositive a disposizione Sviluppare e saper esprimere una buona coscienza critica. Saper analizzare le grandi guerre mondiali e i successivi periodi di dopoguerra in Europa e nel mondo Conoscere la storia politica d Italia, attraverso la nascita e lo sviluppo dei principali partiti. Attraverso i principali eventi saper comprendere le realtà nazionali ed europee Leggere e inrpretare le diverse tipologie di fonti Conoscere un lessico cnico specifico Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell epoca studiata Adoperare concetti e rmini storici in rapporto ai specifici consti storico/culturali Collaborare e parcipare: lavoro di gruppo, brainstorming, Organizzare una discussione di gruppo che facciano emergere punti di Attitudine alla problematizzazione Capacità di orientarsi nel mondo e di riferirsi Conoscere, attraverso l evoluzione dei processi storici, la

cooperative learning contatto tra la storia e l attualità Collegare e inrpretare criticamen le conoscenze acquisi Organizzare una discussione di gruppo sui nodi politici e sociali dell attualità. a mpi e spazi diversi Capacità di impostare una ricerca con selezione delle fonti e dei documenti Problem solving Saper selezionare le informazioni da quotidiani e rivis per gestire un dibattito in classe. Creare con lavori di gruppo cronologie sui diversi piani di analisi (economico-sociale; istituzionale, politico; culturale, cnoscientifico) formazione della società dall individuo alla sue forme organizzative più complesse Conoscere le fondamentali forme di inrazione produttiva Sapersi relazionare con gli altri, inragire in un consto erogeneo, condividendo in modo positivo le proprie conoscenze ed opinioni CONTENUTI DEL PROGRAMMA: LA SOCIETÀ DI MASSA Che cos è la società di massa- Il dibattito politico e sociale- Il concetto di nazione e di nazionalismo IL DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO NELL'ETÀ GIOLITTIANA Le premesse del decollo industriale in Italia Il doppio volto di Giolitti - Politica inrna ed esra LA PRIMA GUERRA MONDIALE Origini della Prima Guerra Mondiale - L atntato di Sarajevo e l inizio della guerra - Neutralismo ed inrventismo in Italia La Grande guerra - Trattati di pace LA RIVOLUZIONE RUSSA La Russia tra feudalesimo e capitalismo Le tre rivoluzioni - Guerra civile e proclamazione dell URSS Dal comunismo di guerra alla Nuova Politica Economica (NEP) L URSS di Stalin: i piani quinquennali in URSS, stacanovismo e periodo delle purghe. IL PRIMO DOPOGUERRA Il dopoguerra in Italia dal punto di vista economico, politico e sociale - Il biennio rosso (1919-1920) - L avventura fiumana I nuovi partiti politici: Partito popolare italiano, Fasci di combattimento, PCI NASCITA E ASCESA DEL FASCISMO Dai Fasci al PNF - La Marcia su Roma Fase legalitaria, le riforme - Corporativismo Fase dittatoriale, le Leggi Fascistissime e i Patti Laranensi La propaganda fascista La politica nazionalista STATI UNITI La crisi del 1929 - Diffusione inrnazionale della crisi - Franklin Delano Roosevelt: il New Deal FRA LE DUE GUERRE MONDIALI: L AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA La Germania nell immediato dopoguerra - Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich - L avvento del nazismo e l ascesa di Adolf Hitler

VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Stalin, Hitler e Mussolini verso la guerra: la Conferenza di Monaco, il Patto d acciaio e quello di non aggressione LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-40: Invasione della Polonia e guerra lampo - Collasso della Francia - Resisnza britannica e Patto Tripartito 1941: la guerra mondiale, Unione Sovietica e Stati Uniti nel vortice della guerra Il 1942: anno di svolta 1943: L armistizio italiano e lo sbarco degli Alleati La divisione geo-politica della penisola italiana 1944-45: la vittoria degli Alleati - Lo sbarco in Normandia Le conferenze di Yalta e di Potsdam La fine dei dittatori La resa della Germania e del Giappone DALLA GUERRA FREDDA ALLA COESISTENZA PACIFICA Egemonia USA-URSS - Nazioni Uni, zone di influenza, guerra fredda - Stragia sovietica e stragia statuninse di controllo in Europa - La Germania divisa e il muro di Berlino - Guerra di Corea e rinascita del Giappone - La coesisnza pacifica (1956-1960) - La disnsione (1960-1975)- Dalla crisi della disnsione alla fine del bipolarismo (1975-1991) L ITALIA DEL DOPOGUERRA La proclamazione della Repubblica La Costituzione italiana Dalla riforma agraria al boom economico LA LOTTA PER LA DEMOCRAZIA La decolonizzazione in Asia e in Africa e in America Latina - La nascita dello stato di Israele e la questione palestinese Attività del docen e metodi Attività dello studen Strumenti, mariale e spazi utilizzati Metodologia espositiva lezione frontale Metodologie attive: lezione dialogata guidata dall insegnan. cooperative learning peer tutoring lavoro in piccoli gruppi: ricerca e discussione. webquest brain storming guida alla costruzione di mappe concettuali didattica per compiti di realtà problem solving role play Ascolto della lezione e presa degli appunti Elaborazione di schemi e mappe concettuali Rispetto delle consegne Inrazione adeguata e produttiva con l insegnan e con i compagni Revisione degli appunti e ripetizione preferibilmen orale del mariale di studio Libro di sto: Valerio Castronovo, Impronta storica 3, La Nuova Italia Editrice Strumenti audiovisivi Re globale (inrnet) Contributi multimediali L insegnan si occuperà della verifica e del monitoraggio del grado di preparazione raggiunto dagli alunni, anche attraverso attività di recupero. Sarà indispensabile saper stimolare la classe al dialogo e al confronto,

motivando, se possibile, lavori di ricerca e approfondimento. VALUTAZIONE Duran il corso dell anno il docen somministrerà differenti tipologie di st at a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità e compenza acquisi dall alunno. L insegnan si impegnerà ad illustrare alla classe i criri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica. Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe. CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ORALE CONOSCENZE VALU TAZIO NE ABILITA VALU TAZI ONE COMPETENZE VALUTA ZIONE Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; preciso ed appropriato 9-10 Coerenza logica rigorosa e brillan, completa ed equilibrata; proprietà espositiva sicura e originale 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti, approfondimenti puntuali e articolati; nell esposizione efficaci elementi di creatività ed originalità; eccellen grado di autonomia Eccellen /ottimo (9-10) Adegua e precise; sostanzialmen adeguato 8 Coerenza logica valida, aderenza alle richies completa; buona proprietà espositiva 8 Collegamenti corretti approfondimenti puntuali; sensibilità per l argomento e capacità di rielaborazione; buon grado di autonomia Buono (8) Complessivamen adegua e precise, pur con qualche carenza; corretto con qualche inadeguazza 7 Coerenza logica buona anche se talvolta schematica, completa pur con qualche squilibrio; proprietà linguistica ed espositiva discreta 7 Collegamenti generalmen corretti, approfondimenti presenti anche se non completi; diffusi ntativi di rielaborazione personale; discreto grado di autonomia Discreto (7) Essenziali anche se poco approfondi; limitato nelle scel, ma globalmen non scorret 6 Coerenza logica presen pur con qualche incongruenza, essenziale; proprietà espositiva sufficien 6 Collegamenti non sempre precisi ma globalmen non scorretti, approfondimenti schematici ed essenziali; qualche ntativo di rielaborazione personale; sufficien grado di autonomia Sufficien (6)

Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso 5 Coerenza logica discontinua, aderenza alle richies superficiale e schematica; proprietà espositiva mediocre 5 Collegamenti imprecisi approfondimenti scarsi; nell esposizione elementi di creatività presenti ma non adeguati; autonomo se guidato Mediocre (5) Incomple e con diffuse lacune; lessico specifico impreciso e trascurato 4 Coerenza logica con numerose incongruenze, incompleta; proprietà espositiva insufficien 4 Collegamenti imprecisi e incongruenti, approfondimenti assenti; non sempre autonomo anche se guidato Insufficien (4) Assenti; lessico inadeguato 2-3 Coerenza logica assen, nessuna aderenza alle richies; proprietà espositiva assen 2-3 Collegamenti e approfondimenti inesisnti; non autonomo Gravemen insufficien (2-3)