UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

Documenti analoghi
DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

Un caso di un paziente ricoverato in un reparto di Medicina d Urgenza Letizia Di Francesco

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Malattia diverticolare del colon

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

Caso clinico LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA, FIRENZE

ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOA) Stato dell arte e applicazioni pratiche

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

La malattia diverticolare complicata.

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Pz P.S. sesso M, 59 anni.


Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

I misteri dell ilo polmonare compatto o pastoso

Dr. Igino FUSCO MOFFA

IL TRIAGE QUESTO MIS CONOSCIUTO. Dr Beniamino Susi Direttore UOC PS-OBI Policlinico Tor Vergata Roma

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

UN CASO DI TROMBOSI VENOSA RECIDIVANTE: SOLO INERZIA TERAPEUTICA? Montevarchi 8 Aprile 2017

Un caso di lombalgia sinistra

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

Società MedicoChrurgica di Ferrara

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA: QUANDO LA CAUSA E QUELLA CHE NON TI ASPETTI

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote*

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

NAO: nuovi anticoagulanti orali

Pielonefriti ed Idropionefrosi

DIFFERITA PROGRAMMATA

I trigger relativi alle cure

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

MEGLIO APPROFONDIRE. Federica Caradio. Paolo Giorgini Department of Life Health and Environmental Sciences Università degli Studi dell Aquila

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

attuale Numero 01/2014

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Polmoniti. Linee guida

CASO CLINICO. Un caso di sindrome della vena cava superiore e un. nuovo approccio diagnostico. Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

Caso clinico: paziente con

Presentazione di 2 casi clinici: più dubbi che certezze

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Dott.ssa Carmen Valese

26/05/2018 Il dolore addominale acuto: cosa può celare?

IMP. PRESICCI Quarta... nona e decima costa di destra e la. sera dell 11 alle viene visto dal Dottor Pansera

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

La terapia compressiva nelle malattie venose

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A N. 1 POSTO di DIRIGENTE MEDICO DI NEFROLOGIA.

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE XXX CIVILE Giudice: XY. Relazione di Consulenza Tecnica d'ufficio sulla persona di: C.P.

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Caso Clinico. Dott.ssa Francesca Da Pozzo. Società Triveneta di Chirurgia

Trattamento della macrodattilia

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Transcript:

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

Il rischio di TEV nel paziente medico è pari a quello chirurgico, ma la profilassi è largamente insufficiente.; La profilassi del tromboembolismo venoso nel paziente ospedalizzato con patologia medica acuta ancora oggi si scontra con la difficoltà di applicazione nella pratica clinica quotidiana. Nel paziente medico l identificazione del rischio di tromboembolismo venoso e la conseguente terapia per la prevenzione (trombo profilassi) è resa spesso difficile da una serie di fattori, quali la prevalente poli-patologia ed età avanzata e la frequente presenza di un elevato rischio emorragico.pazienti ETEROGENEI TEVERE SCORE: nuovo strumento utile nella pratica clinica quotidiana per la valutazione del rischio potenziale tromboembolico dei pazienti medici e per la gestione della profilassi antitrombotica; assegnando punteggi specifici stima cumulativamente il rischio potenziale tromboembolico e la conseguente necessità di profilassi farmacologica. sulla base di accurate valutazioni è stato possibile stabilire un cut-off di punteggio pari a 4: per soggetti con score di rischio maggiore o uguale a 4 la profilassi farmacologica antitrombotica risulterebbe raccomandata. HTTP://WWW.TEVERESCORE.COM/

TEVERE SCORE

CASO CLINICO (C.A. 81 AA. ) P.S. 7 AGOSTO : A. P.: diarrea ematica da circa 10 gg. con febbre (Fino a 39 c) A. R: diverticolosi del colon, distiroidismo, sindrome depressiva, anemia sideropenica cronica, Ricovero circa un mese prima per episodio di diverticolite acuta. T.D.: IPP, levotiroxina, ticlopidina, amlodipina, sodioferrigluconato. E. O.: condizioni generali discrete, Paz. Obesa, Eupnoica, vigile ed orientata; non edemi declivi, ma presenza di modeste varici a livello degli arti inf., MV normotrasmesso su tutto l ambito polmonare; addome trattabile, lievemente dolente alla palpazione profonda in FI sn, Blumberg negativo, peristalsi presente; ER: tracce di sangue rosso vivo in ampolla PV: PA 100/40 mmhg; FC 70; TC 36,5 C, Sat.O2 95% Es. ematici: Hb 8,3 gr/dl, ematocrito 29%, PCR 19,78 mg/dl.

CASO CLINICO (C.A 81 AA. ) RICOVERO IN MEDICINA 7 AGOSTO ORE 23.00 Richiesto nuovo controllo emocromo, stabilito digiuno, impostata terapia : SOLUZIONE FISIOLOGICA 1000 cc a 60 ml/h, PANTOPRAZOLO 1 FL EUTIROX 50 mcg (SOSPESA TICLOPIDINA E AMLODIPINA) 8 AGOSTO ORE 12,00 Hb 7,2 gr/dl.. Emotrasfusione di 2 U di EC E.R. presenza in ampolla di scarsa quantità di feci nere Richiesta EGDS 9 AGOSTO Eseguita EGDS ( nel corpo versante grande curva è presente cicatrice stellare, esito verosimilmente di pregressa ulcera) Emocromo stabile Permane diarrea senza segni di sanguinamento Richiesta Tc addome

CASO CLINICO (C.A 81 AA. ) 11 AGOSTO Persiste diarrea, addome diffusamente dolorabile su tutto l ambito. Aumento GB Si modifica terapia ( aggiunta di ciprofloxacina e metronidazolo) 13 AGOSTO Ore 10 eseguita Tc addome previa idratazione Ore 11,30: paz. Tachipnoica ( sat O2 92%) eseguita EGA (ipossiemia ipocapnia), iniziata ossigenoterapia con ventimask al 35%

CASO CLINICO (C.A 81 AA. ) ORE 13.15 TC ADDOME: L esame TC è stato eseguito con tecnica spirale multistrato prima e dopo somministrazione e.v. Di mdc. L esame documenta diffuso ispessimento ed iperemia delle anse del sigma e del colon (a contenuto fluido), in particolare con aspetto edematoso del sigma che mostra multipli diverticoli con sottile falda di versamento perisigmoidea ed imbibizione del cellulare lasso peritoneale, da riferire ad un quadro di diverticolite. Distensione aerea del ceco. Assenza di aria libera in addome. Difetto di opacizzazione della vena femorale destra, per trombosi.. Le scansioni passanti per le basi polmonari mostrano difetto di riempimento delle diramazioni segmentali del lobo inferiore di destra compreso nello studio. Si osserva inoltre quota di versamento pleurico bilaterale, maggiore a destra che determina parziale atelettasia compressiva del segmento postero-basale omolaterale; concomita disventilazione postero-basale bilaterale. La paz. Torna in sala di radiologia per completare l esame Tc esteso anche al torace

CASO CLINICO (C.A 81 AA. ) ORE 13.15 TC TORACE con contrasto: Esame eseguito con mdc, per sospetta embolia polmonare. L esame documenta la presenza di difetto di riempimento del ramo lobare inferiore di destra e di tutti i rami segmentali del medesimo lobo. Si conferma la presenza di versamento pleurico bilaterale, maggiore a destra con atelettasia compressiva del segmento postero-basale omolaterale. Non evidenza di alterazioni parenchimali a focolaio. Pervie le vie aeree principali. Non signifcative linfoadenopatie in sede ilare e mediastinica. RICOVERO IN CRTI

TEVERE SCORE

E. O.: condizioni generali discrete, Paz. Obesa, Eupnoica, vigile ed orientata; non edemi declivi, ma presenza di modeste varici a livello degli arti inf., MV normotrasmesso su tutto l ambito polmonare; addome trattabile, lievemente dolente alla palpazione profonda in FI sn, Blumberg negativo, peristalsi presente; ER: tracce di sangue rosso vivo in ampolla HTTP://WWW.TEVERESCORE.COM

CONCLUSIONI STUDIO TEV «La profilassi del TEV è stata largamente insufficiente: oltre il 40% dei pazienti non aveva ricevuto alcuna profilassi durante l ospedalizzazione (profilassi 59,7%; 42,8% profilassi farmacologica, 16,9% solo meccanica). La breve durata dell ospedalizzazione (4 giorni pazienti internistici,7,4 giorni pazienti chirurgici) non giustificava l omissione della profilassi. Non è irragionevole supporre che una migliore profilassi ospedaliera sarebbe stata utile poiché i 2/3 dei casi di TEV si sono verificati nel primo mese, e il 41% nelle prime due settimane» ( Spencer FA et al. Venous Thromboembolism in the Outpatient Setting. Arch Intern Med 2007;167(14):1471-1475). Possiamo concludere che tutti i pazienti ricoverati per una patologia medica acuta dovrebbero essere valutati per la profilassi antitrombotica.