ATTENZIONE: DOWNLOAD AGGIORNAMENTI E VERSIONI BASE VIALIBERA E LYBERA STUDIO ACCESSO ESCLUSIVO DAL PORTALE MYSUPPORT ANCORA SOLO POCHI GIORNI

Documenti analoghi
Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Integrazione al Manuale Utente 1

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Business Community Confindustria

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

6. Gestione delle pratiche

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Introduzione alla Piattaforma Bandi

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Guida per il cittadino

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Certificazione Unica 2016

18/05/2016 MANUALE UTENTE

NOVITA GESTIONE INPS

Apogeo Srl - Magix - Note di Service Pack c Dicembre 2010 SERVICEPACK C SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET Caricamento utente internet (data entry)... 3

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

Manuale Utente SAP FATTURA ELETTRONICA

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

Note_Batch_Application 04/02/2011

Supporto On Line Allegato FAQ

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Guida Operativa con gestionale e/satto. e/satto. e/fiscali Spesometro - Rel

Avvertenze. Descrizione del modulo software. Note operative

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

Versioni x.7.9 Note Operative

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

mondoesa;emilia e/fiscali rel , e per e/satto: Note di installazione e Guida rapida di utilizzo Pag. 1

Acquisto corsi online da parte di aziende

WebUploader Manuale d uso

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

ETICHETTE. Gestione Etichette e Sovrappacchi. Release 5.20 Manuale Operativo

Manuale Sito Videotrend

SPESOMETRO Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA

Dichiarazione di intento: approvato il modello e chiarito il regime transitorio

Servizio per la fatturazione elettronica

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

6. Gestione delle pratiche

Per cominciare è necessario:

SAP Manuale del firmatario DocuSign

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Applicativo PSR Domande. Manuale per la presentazione telematica delle domande di aiuto/pagamento

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

NOTIFICHE LAVORATORI

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Gestione documentale

Guida alla Registrazione Utenti

MANUALE AZIENDA Rev. 24/02/09

GUIDA TECNICA OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA NEI CONTRATTI DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (All. B Dgr 609 del e D.D del 15.7.

Accademia NaturalLook

Utilizzo collegamento remoto

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Selezione per messaggio Sedex e Movpop

ESPORTAZIONE DEI DATI IN MUDCOMUNI.IT

Sistema Gestionale Avviso Maplab

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

OGGETTO: aggiornamento della procedura TOSAP / COSAP dalla versione alla versione

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Transcript:

CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: SPESOMETRO 2017 Oggetto: Note operative di release Versione: 2017 7.1.0 Data di rilascio: 7 Marzo 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione: Guida utente Compatibilità: --- ATTENZIONE: DOWNLOAD AGGIORNAMENTI E VERSIONI BASE VIALIBERA E LYBERA STUDIO ACCESSO ESCLUSIVO DAL PORTALE MYSUPPORT ANCORA SOLO POCHI GIORNI Ai soli fini di agevolare l'intera clientela nelle operazioni urgenti di download aggiornamenti ai prodotti legati alle scadenze contingenti (IVA, CERTIFICAZIONI), il termine ultimo di chiusura dell'accesso dal sito www.vialibera.it è stato un ultima volta prorogato al 14 Marzo 2017. Dopo tale data, sarà possibile accedere alle aree download Aggiornamenti e versioni Base dei prodotti ViaLibera e Lybera Studio esclusivamente dal Portale MySupport TeamSystem in quanto il sito www.vialibera.it non consentirà più di accedere alle aree riservate come sinora, ma rimanderà automaticamente al login su Portale MySupport TeamSystem. Rimangono dunque ancora solo pochi giorni per verificare di aver provveduto alla registrazione sul nuovo Portale, e di aver connesso le utenze ViaLibera nel proprio profilo utente MySupport. Se non si è ancora provveduto alla registrazione sul Portale MySupport TeamSystem, occorre provvedere immediatamente all indirizzo: https://mysupport.teamsystem.com/ Ad ogni utente è stata recapitata una e-mail con oggetto "Portale di assistenza MySupport: ecco le tue credenziali", in cui vengono comunicate le credenziali necessarie per la registrazione al Portale. Se non fosse possibile rintracciare questa e-mail, è possibile recuperare subito le credenziali attraverso questo indirizzo: https://mysupport.teamsystem.com/recupero-codice-di-accesso Per visionare le istruzioni alla prima configurazione puoi: Visionare il video illustrativo Visionare la Guida Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 18

Contenuto del rilascio CONTENUTO DELLA VERSIONE... 3 CENNI NORMATIVI... 3 NUOVE COMUNICAZIONI... 3 GESTIONE OPERAZIONI... 4 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE... 5 INTEGRAZIONE CON CONTABILITÀ E MODELLO IVA ANNUALE... 6 IMPORT DA FILE... 7 IMPORT DA FORNITURA TELEMATICA... 8 UTILITÀ DI CONTROLLO E VALIDAZIONE... 9 STAMPE DI CONTROLLO... 10 STAMPA MODELLO MINISTERIALE... 10 GENERAZIONE FORNITURA TELEMATICA... 12 GESTIONE FORNITURE TELEMATICHE... 13 PERCORSI OPERATIVI...16 1: ACQUISIZIONE DATI DA GESTIONE CONTABILE/ MOD. IVA ANNUALE... 16 2 ACQUISIZIONE DATI DA FILE E IMPUTAZIONE MANUALE... 17 Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 2 di 18

Contenuto della versione CENNI NORMATIVI In base al DL 16/2012 convertito nella L. 44/2012 dall anno 2012 l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA (c.d. spesometro ) è richiesto per tutte le operazioni attive e passive per le quali è stata emessa fattura nei confronti di clienti e fornitori senza più alcun limite di importo; per le operazioni per le quali non è stata emessa fattura permane invece il limite di 3.600 al lordo IVA. Dall annualità 2012 in poi è inoltre previsto il modello ministeriale ufficiale suddiviso in specifici quadri che accolgono le diverse tipologie di operazioni (fatture emesse e ricevute, operazioni senza fattura, note di variazione emesse e ricevute, fatture emesse e ricevute nei confronti di soggetti non residenti, operazioni legate al turismo) ed è stata inoltre introdotta la possibilità di comunicare i dati delle operazioni analiticamente per documento o in forma aggregata per ogni controparte cliente/fornitore; l opzione è vincolante per l intera comunicazione ed è alternativa. Il termine di presentazione è stabilito al 10 aprile per i contribuenti che liquidano l'iva su base mensile, gli altri contribuenti presentano invece la comunicazione entro il 20 aprile. NUOVE COMUNICAZIONI Tutte le funzioni che procedono alla generazione di nuove comunicazioni richiedono, come prima informazione,il formato con il quale queste devono essere create, la scelta una volta effettuata è strutturale e dovendo effettuarne la modifica si dovrà eliminare la comunicazione precedente ed effettuare una nuova creazione. Il formato proposto per default è Dati aggregati. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 3 di 18

GESTIONE OPERAZIONI Questa funzione permette di inserire e gestire le operazioni oggetto di comunicazione previa distinzione tra i diversi quadri del modello: FA Fatture (aggregate) SA Operazioni senza fattura (aggregate) BL Operazioni con soggetti non residenti (aggregate) FE Fatture emesse FR Fatture ricevute DF Operazioni senza fattura NE Note di variazione emesse NR Note di variazione ricevute FN Operazioni con non residenti SE Acquisti di servizi da non residenti TU Operazioni legate al turismo I quadri per la forma aggregata sono abilitati in alternativa a quelli in forma analitica e in base alla scelta effettuata in fase di creazione della comunicazione, fa eccezione il quadro TU che è sempre abilitato in quanto per questa tipologia è richiesto di effettuare la comunicazione sempre in forma analitica. Sono inoltre stati previsti i quadri: Generale che contiene dati aggiuntivi rispetto all anagrafica del soggetto e di utilità ai fini della generazione fornitura telematica e modello ufficiale Dati riepilogativi che contiene, come previsto dalla modulistica i totali di ogni quadro; questi importi vengono ricalcolati su richiesta con il comando Aggiorna della ribbonbar, vengono inoltre ricalcolati in automatico dalle funzioni di generazione fornitura telematica e stampa modello ufficiale. La funzione mette a disposizione i seguenti comandi: Comando Cerca Dal momento che la norma richiede di comunicare tutti i documenti rilevanti ai fini IVA per alcuni soggetti il numero di documenti in archivio potrebbe essere notevole; per questo motivo sono stati presi alcuni accorgimenti al fine di evitare tempi di attesa e di aumentare le performance dell applicazione: nel caso il cui per il soggetto siano presenti un numero di operazioni inferiore a 2000 queste vengono elencate totalmente, altrimenti l utente può utilizzare il comando Cerca per filtrare in modo diverso le operazioni (per data, quadro, anagrafica, stato validazione ecc.) ed ottenere degli elenchi specifici che rimangano nel limite delle 2000 operazioni. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 4 di 18

se il comando Cerca restituisce un numero di operazioni superiore a 2000, occorre aggiungere ulteriori parametri per restringere ulteriormente la ricerca. (il numero massimo delle operazioni visualizzabile può essere modificato accedendo dall ambiente multiaziendale ai Parametri Comando Controlla Questo comando esegue una verifica dell operazione aperta in dettaglio e nel caso riscontri delle anomalie restituisce gli opportuni messaggi di segnalazione. Comando Seleziona tutto Questo comando seleziona mediante evidenziazione tutte le operazioni in elenco per il quadro attivo oppure per l elenco restituito dalla funzione Cerca. Comando Escludi Questo comando è utile per impostare il relativo flag in modo massivo per le operazioni che si desidera non vengano telematizzate; viene applicato alle operazioni in elenco selezionate mediante evidenziazione. Comando Doc.riepilogativo Questo comando è utile per impostare il relativo flag Documento riepilogativo in modo massivo; si consiglia di effettuare preventivamente una ricerca (ad esempio per fornitore scheda carburante ) per ottenere un elenco omogeneo di operazioni per cui occorre impostare il flag; viene applicato alle operazioni in elenco selezionate mediante evidenziazione. CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE Questa funzione provvede a recuperare dall annualità precedente i seguenti dati: l anagrafica soggetto le anagrafiche controparti clienti e fornitori Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 5 di 18

Vengono inoltre importati i dati anagrafici degli intermediari, i modelli di validazione e l anagrafica utenti. ATTENZIONE Questa funzione è consigliata per gli utenti che non dispongono di Gestione Contabile per i quali sono invece disponibili le relative funzioni di importazione richiamabili con il comando Import multiplo che permette l acquisizione, con un comando unico, dei dati dei soggetti dichiarativi, degli intermediari, delle operazioni e delle anagrafiche clienti e fornitori. La funzione è raggiungibile con il comando Converti sulla ribbon bar multiaziendale. INTEGRAZIONE CON CONTABILITÀ E MODELLO IVA ANNUALE L archivio della comunicazione può essere creato, mediante la funzione di Import multiplo presente sulla toolbar dall ambiente Mutiaziendale per più soggetti e in una sola operazione; la comunicazione si ottiene compilata con i dati delle operazioni rilevanti. In particolare vengono importati i dati: dei soggetti dichiarativi, degli intermediari, delle operazioni, e delle anagrafiche clienti e fornitori Per eseguire l importazione da Gestione Contabile è necessario installare l'aggiornamento 8.2 di contabilità. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 6 di 18

Operazioni documentate da scontrini e ricevute e relative al turismo La funzione importa anche le operazioni documentate da scontrini e ricevute o relative al turismo che in Gestione contabile sono state inserite con la relativa gestione Op.senza fattura/turismo. L importazione può anche essere eseguita, dalla dichiarazione IVA annuale per i dati : dei soggetti dichiarativi degli intermediari. Per eseguire l import multiplo occorre selezionare gli archivi da importare con l apposito flag, quindi cliccare il pulsante AVVIA IMPORTAZIONE. Al termine la funzione richiamerà in automatico l anagrafica soggetti e intermediari e richiederà di indicare il campo Tipologia soggetto ; la valorizzazione di questo campo è necessario ai fini della generazione della fornitura telematica. IMPORT DA FILE L importazione può essere eseguita da un file Excel o di Testo Txt/Csv, grazie a un File Esempio appositamente predisposto e disponibile nello stesso menu. Questa funzione, può essere utile: per i professionisti i quali possono dotare i propri clienti/soggetti obbligati del file stesso e incaricarli della compilazione per poi importare, controllare, eventualmente integrare e trasmettere i dati. per le aziende che dispongono di un software gestionale aziendale ed intendono importare i dati nel modulo Elenco Operazioni IVA di TSS. Al passo 1 è richiesta la scelta del formato del file da importare (aggregato o analitico) il quale si basa su specifici modelli e deve essere coerente con il formato della comunicazione; se è stata scelta la comunicazione in forma aggregata è possibile importare, con due azioni distinte operazioni aggregate e operazioni analitiche limitatamente al quadro TU. Per effettuare l importazione partendo dall esempio Excel utilizzare il pulsante Apri file esempio e compilare il modello proposto con i dati da importare. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 7 di 18

La prima riga del foglio riporta i dati anagrafici del soggetto corrente, la seconda riga presenta le intestazioni dei campi da compilare. I campi di intestazione hanno associate delle note che forniscono i dettagli del formato e della lunghezza massima del campo. Per rendere ancora più semplice la compilazione sono presenti, evidenziate in colore giallo, alcune righe di esempio che forniscono una guida alla compilazione. La procedura importerà a partire dalla prima riga successiva a quelle di esempio. IMPORT DA FORNITURA TELEMATICA Con questa funzione, raggiungibile dall ambiente aziendale dal percorso di menù Importazione operazioni --- Da file telematico, è possibile importare automaticamente le operazioni da una fornitura telematica della comunicazione Spesometro predisposta in base alle specifiche ufficiali per l annualità corrente. Si fa presente che vengono acquisiti i dati del solo archivio operazioni, occorre quindi che l utente abbia preventivamente creato la comunicazione all interno della quale effettuare l importazione. Il file sorgente può anche essere una fornitura multipla, la procedura individua il soggetto i cui dati devono essere importati in base al codice fiscale; il dato presente in Anagrafica soggetti deve cioè coincidere con il campo 2 del record B della fornitura. La funzione richiede il percorso e il file di origine e controlla che esso abbia la struttura corretta (cioè che sia un file telematico di Elenco operazioni IVA - Spesometro). Ogni operazione viene acquisita anche in mancanza dei campi obbligatori richiesti dalle specifiche tecniche; in questi casi al temine sarà necessario completare i dati manualmente; per effettuare una verifica si consiglia di utilizzare la funzione Analizza e valida che segnalerà eventuali dati mancanti e incongruenze. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 8 di 18

UTILITÀ DI CONTROLLO E VALIDAZIONE Questa funzione permette di eseguire una scansione delle operazioni in archivio ed effettuare controlli e modifiche; la procedura in particolare applica i seguenti controlli: 1) Campi obbligatori 2) Congruenza campi 3) Presenza duplicati 4) Presenza operazioni senza fattura inferiori all importo limite di soglia di 3.600 euro 5) Controllo conformità codice fiscale indicato in ogni operazione Per eseguire la funzione di validazione utilizzare Il comando Avvia il quale esegue una scansione dell archivio ed aggiorna lo stato delle operazioni; se tutte le operazioni risultano Validate sarà possibile chiudere l elenco e procedere in seguito alla generazione della fornitura telematica, in caso contrario verranno elencate le operazioni che presentano delle segnalazioni con evidenza del problema rilevato; da questo contesto è possibile effettuare una serie di azioni per validare tutte le operazioni in archivio: Doppio click In corrispondenza di un operazione per passare alla modalità di dettaglio e completare o modificare i dati (per ottenere maggiori informazioni circa il problema rilevato utilizzare il pulsante Controlla. E anche possibile effettuare una selezione parziale con ctrl+click su due o più operazioni. Comando Escludi Questo comando è utile per impostare il relativo flag in modo massivo per le operazioni che si desidera non vengano telematizzate; viene applicato alle operazioni in elenco selezionate mediante evidenziazione. Le operazioni escluse si intendono automaticamente validate. Comando Doc.riepilogativo Questo comando è utile per impostare il relativo flag Documento riepilogativo in modo massivo; si consiglia di effettuare preventivamente una ricerca (ad esempio per fornitore scheda carburante per ottenere un elenco omogeneo di operazioni per cui occorre impostare il flag; viene applicato alle operazioni in elenco selezionate mediante evidenziazione. Comando Seleziona tutto Questo comando seleziona mediante evidenziazione tutte le operazioni in elenco. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 9 di 18

Comando Cerca Questo comando è utile per filtrare in modo diverso le operazioni (per data, quadro, anagrafica, stato validazione ecc.) ed ottenere degli elenchi specifici che rimangano nel limite delle 2000 informazioni. Relativamente alla funzione Validazione, una volta lanciato il comando Analizza e valida, la funzione di ricerca agisce sulla base dati costituita dalle sole operazioni che presentano delle segnalazioni, sono quindi escluse le operazioni validate. Nel caso in cui, il comando Cerca dia come risultato un numero di operazioni superiore a 2000, occorre aggiungere ulteriori parametri per restringere la ricerca. Il filtro impostato viene evidenziato nell intestazione della finestra e rimane attivo fino alla disattivazione mediante il pulsante Annulla filtri. STAMPE DI CONTROLLO Questa funzione permette di ottenere la stampa di controllo dell archivio operazioni in forma Analitica, Sintetica, Aggregata e Totali aggregata. Le scelte sono disponibili in base al formato della comunicazione, per il formato Analitico è disponibile la stampa analitica e sintetica, per il formato comunicazione Aggregato è disponibile la stampa analitica e sintetica (per il quadro TU) e la stampa aggregata e totali aggregata per i quadri FA, SA e BL. La stampa in forma Analitica, è indicata per comunicazioni con un numero di operazioni non superiore a 10000; la stampa Sintetica effettua il raggruppamento delle operazioni per cliente/fornitore e per quadro in modo da potere eseguire dei controlli di quadratura con i propri archivi contabili, l opzione Totali aggregata permette di ottenere i soli totali per quadro omettendo il dettaglio delle operazioni, l opzione può essere quindi utile in caso di soggetti che operano con un numero elevato di controparti clienti/fornitori. La stampa offre inoltre le seguenti possibilità: Stampa operazioni Errate Elenca le operazioni che la funzione di validazione ha evidenziato come errate o con segnalazioni Stampa operazioni Escluse Elenca le operazioni da non telematizzare. Stampa operazioni per Telematico Elenca le operazioni che devono essere telematizzate. STAMPA MODELLO MINISTERIALE La funzione di stampa delle operazioni su modello ufficiale è raggiungibile dal percorso aziendale Stampe Modello oppure con il comando Stampa dalla ribbon bar della Gestione operazioni. Vengono richiesti i seguenti parametri da utilizzare per valorizzare alcuni campi sul modello: Data impegno Tipo impegno (Intermediario/Soggetto) Impegno a presentare in via telematica (Contribuente/Intermediario) Intermediario di riferimento Tipo comunicazione (ordinario,sostitutivo,annullamento) Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 10 di 18

Questi campi sono preimpostati in base alle informazioni indicate nel quadro Generale e nell anagrafica del soggetto, eventuali modifiche vengono salvate in modo da essere riproposte per le sessioni di lavoro successive. Per i tipi comunicazione Sostitutiva e Annullamento la funzione richiederà di indicare i riferimenti al protocollo della comunicazione e al protocollo documento originale da stampare nel frontespizio del modello. Per il tipo comunicazione Annullamento, in conformità ai dati da inviare con la fornitura telematica, verrà stampata solo la pagina di frontespizio con i dati del soggetto dichiarante e dell intermediario. Al passo 2 è possibile definire quali quadri includere nella stampa, a questo proposito si evidenzia che la norma ammette che gli obblighi dell intermediario nei confronti delle proprie aziende clienti si ritengano soddisfatti consegnando loro anche la sola copia del Frontespizio e del quadro TA - Riepilogo (omettendo quindi il dettaglio dei quadri compilati). La stampa viene prodotta in formato pdf e per ogni modello viene archiviato un file il cui nome proposto è formato dal codice fiscale del soggetto + anno di riferimento. La funzione verifica preventivamente il numero delle operazioni da stampare e all occorrenza, quando questo eccede i limiti di memoria, divide automaticamente la stampa su più file pdf, a questo proposito si stima che ad esempio per un soggetto con un archivio di 100.000 operazioni la stampa venga divisa in 20 file e che impieghi circa un ora e mezzo (i tempi possono variare in funzione delle caratteristiche hardware a disposizioni quali processore, memoria RAM disponibile ecc.). Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 11 di 18

GENERAZIONE FORNITURA TELEMATICA Con questa funzione, raggiungibile dall ambiente multiaziendale col comando della ribbon-bar Forniture --- Nuovo, è possibile generare il file telematico creando un file per ciascuna comunicazione o un file multiplo relativo a più comunicazioni da trasmettere con un unico invio. La procedura in automatico seleziona i soggetti le cui operazioni sono state validate con l apposita funzione, e quindi considerate corrette e pronte per la trasmissione telematica, è comunque facoltà dell utente modificare la selezione dei soggetti da includere nella fornitura. Il file risultante dalla generazione può essere archiviato e inviato con le consuete operazioni di trasmissione tramite Entratel o Fisconline. La procedura attribuisce al file un codice distintivo, formato dalla data e dall orario di generazione per forniture multiple e dal codice fiscale/partita IVA per forniture singole, l utente comunque può decidere di attribuire un nome personalizzato, per agevolare la sua individuazione. Il percorso di archiviazione del file telematico predefinito può inoltre essere modificato con la funzione Parametri raggiungibile con il comando presente sulla ribbon-bar della gestione multi aziendale. La generazione utilizza una procedura guidata che si sviluppa su più passi di selezione: Il passo 1: richiede le opzioni di generazione: - Data impegno - Tipo impegno (Intermediario/Soggetto) - Impegno a presentare in via telematica (Contribuente/Intermediario) - Intermediario di riferimento - Tipo comunicazione (ordinario,sostitutivo,annullamento) Questi campi sono preimpostati in base alle informazioni indicate nel quadro Generale e nell anagrafica del soggetto, eventuali modifiche vengono salvate in modo da essere riproposte per le sessioni di lavoro successive. Il passo 2 viene visualizzato per tipo invio Sostitutivo e Annullamento e presenta l elenco delle forniture presenti in archivio in modo che l utente possa selezionare quella da rettificare. Il passo 3 presenta l elenco dei soggetti da includere nella generazione. Un icona di errore segnala i soggetti per i quali in anagrafica occorre rettificare la tipologia e completare i dati Per tipo invio Ordinario sono proposti selezionati i soggetti con stato Validato, per tipo Invio Sostitutivo e Annullamento sono proposti selezionati i soggetti che erano inclusi nella fornitura originaria. I soggetti già compresi in precedenti forniture vengono filtrati, è comunque possibile ottenere che questi vengano elencati premendo il pulsante Tutti e procedere quindi ad una nuova generazione. Al termine viene aggiunto una nuova fornitura con Stato Definitivo se per il soggetto tutte le operazioni erano state validate altrimenti con Stato Provvisorio. In questo caso nel dettaglio verrà evidenziato il soggetto per cui sono presenti operazioni non validate. Si fa presente che le specifiche richiedono che le forniture non possano superare le dimensioni di 40.000 record; al verificarsi di questa condizione la procedura procederà a frammentare la fornitura in 2 o più file telematici. La funzione è raggiungibile anche col comando Genera telematico del menù Telematico dall ambiente aziendale del soggetto; in questo caso la generazione creerà un file con il solo soggetto in questione. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 12 di 18

Sostituzione/annullamento di forniture frammentate su più file Nell ipotesi di dovere sostituire o annullare la comunicazione frammentata su più file (più di 40000 record) occorrerà inviare rispettive forniture di sostituzione/annullamento ognuna delle quali con il proprio numero protocollo di riferimento; Se la comunicazione sostitutiva, a causa del diverso numero di dettaglio rispetto alla comunicazione originale, dovesse essere suddivisa in un numero maggiore o minore di file, occorre annullare i file dell invio originario, indicando per ognuno il rispettivo numero protocollo e successivamente fare dei nuovi invii di tipo ordinario. La fornitura di tipo sostitutivo è ammessa quando il numero di file della nuova fornitura è uguale a quello della fornitura originaria; se il numero di file non corrisponde la procedura ne darà segnalazione e suggerirà all utente di proseguire generando una comunicazione di tipo annullamento. Non viene gestita la casistica per cui è possibile sostituire/annullare un solo file della fornitura frammentata in quanto se si sono aggiunte nuove operazioni, i criteri di ordinamento potrebbero determinare che queste vengano aggiunte in un file differente rispetto a quello atteso. GESTIONE FORNITURE TELEMATICHE La procedura prevede una Gestione forniture generate alla quale si accede utilizzando il comando FORNITURE presente sulla toolbar multiaziendale. La gestione presenta nella parte superiore l elenco delle forniture telematiche precedentemente generate; per ognuna delle quali sono riportate tra le altre le informazioni Stato (Provvisorio/Definitivo/Inviato/Parz.Annullato/Annullato), Data generazione, Esito diagnostico, Data invio, Numero files, Tipo invio (Ordinario, Sostitutivo, Annullamento. Alcune informazioni devono essere modificate a cura dall utente, nello specifico per generare una fornitura di tipo Sostitutivo o Annullamento, occorre modificare sulla fornitura originale lo Stato impostandolo ad Inviato. In un area di dettaglio e contestualmente alla fornitura evidenziata viene fornito l elenco dei soggetti contenuti riportando per ognuno di essi tra le altre le informazioni Formato comunicazione, Stato comunicazione, Annullato. I campi che possono essere modificati manualmente sono: Stato, Data invio, Note (quest ultimo anche nel dettaglio). Da quest area sono attivi i comandi per generare una Nuova fornitura, eseguire il Controllo diagnostico, Visualizzare il contenuto della fornitura ed effettuare la Stampa di controllo delle forniture. Controllo diagnostico La procedura integra la funzione ufficiale di controllo diagnostico rilasciata da Entratel che visualizza il report delle eventuali indicazione di errore; l applicazione prima di procedere verifica che il diagnostico sia stato installato e che sia aggiornato con l ultima versione disponibile. Questa funzione è richiesta prima di poter procedere all invio delle forniture generate ed aggiorna il campo Stato diagnostico della fornitura con l esito elaborato. Il controllo viene eseguito in automatico al termine della generazione della fornitura se è stata selezionata la relativa scelta e può in ogni momento essere eseguito nuovamente utilizzando l apposito comando della toolbar. Stampa di controllo La stampa è raggiungibile con il comando della toolbar di Forniture telematiche e, in base alla selezione del Tipo stampa, permette di ottenere: Stampa Per fornitura : l elenco delle forniture generate con la possibilità di includere il dettaglio dei soggetti. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 13 di 18

Stampa Per soggetto : l indicazione dei soggetti inclusi nelle forniture. In coda a questa stampa viene prodotto un prospetto che evidenzia i Soggetti che non sono stati inclusi in alcuna fornitura. Visualizza fornitura telematica Questa funzione, raggiungibile con il comando Visualizza dalla toolbar di Forniture telematiche, permette di visualizzare il contenuto di un particolare modulo di un file telematico precedentemente generato, La funzione può essere di supporto per individuare eventuali anomalie segnalate dal controllo diagnostico ufficiale. L interfaccia richiede i seguenti parametri: Codice fiscale del soggetto da visualizzare Il record da visualizzare (C per i quadri in forma aggregata o D per i quadri in forma analitica) Il n. modulo da visualizzare Verrà quindi visualizzato il contenuto dei singoli campi di ogni quadro compilato per il modulo richiesto: Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 14 di 18

TRASFERIMENTO DA ViaLibera (funzione prevista in base alla linea di prodotto utilizzata) Questa funzione permette di importare gli archivi della comunicazione presenti nell ambiente ViaLibera. I dati vengono letti dall archivio ViaLibera dell anno in corso se questo risulta installato nel sistema, altrimenti dall archivio ViaLibera dell anno precedente. La funzione è raggiungibile dalla toolbar con il pulsante Clienti e attività Trasferimenti da Via Libera La maschera elenca le comunicazioni che sono presenti in ViaLibera; per procedere occorre selezionare i soggetti interessati, quindi avviare la funzione con il comando Trasferisci. Per ogni soggetto viene trasferita l anagrafica del soggetto (se questa non è già presente) inoltre: in caso di importazione da anno corrente vengono trasferiti tutti gli archivi aziendali (quadro generale, operazioni e anagrafiche clienti/fornitori); in caso di importazione da anno precedente vengono invece trasferiti i soli archivi aziendali previsti per la funzione di conversione (anagrafiche clienti/fornitori e quadro generale). Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 15 di 18

Percorsi operativi 1: ACQUISIZIONE DATI DA GESTIONE CONTABILE/ MOD. IVA ANNUALE PREPARAZIONE DATI IN GESTIONE CONTABILE Anagrafica codici IVA verifica collegamenti Codici IVA precaricati Il collegamento con l adempimento è già stato valorizzato automaticamente dal software. Codici IVA personalizzati Per eventuali codici IVA personalizzati il collegamento deve essere definito dall utente scegliendo una delle voci Fattura, Fattura con IVA non esposta, Fattura estera, Autofattura, Op.in reverse charge che determinano l esportazione della registrazione IVA e la valorizzazione dei relativi parametri richiesti dal modello Spesometro. Elabora operazioni Questa funzione di utilità permette di effettuare un analisi delle operazioni da esportare alla Comunicazione delle operazioni IVA (Spesometro) e di intervenire per impostare i parametri Doc.riepilogativo, Noleggio/Leasing o per Escludere specifici soggetti o singole operazioni. in riferimento alle registrazioni contabili già presenti in archivio e anche per esercizi contabili chiusi. Simulazione export dati Questa funzione consente di verificare le registrazioni di prima nota candidate all esportazione verso il modulo Elenco operazioni IVA (Spesometro) e le registrazioni che ne risultano escluse. ELENCO OPERAZIONI IVA (SPESOMETRO) Conversione archivi da anno precedente La funzione importa all interno del modulo dagli archivi dell anno precedente le anagrafica soggetto e le anagrafiche controparti clienti e fornitori Import multiplo La funzione trasferisce all interno del modulo fiscale tutte le operazioni che sono state preventivamente preparate in contabilità e le relative anagrafiche clienti e fornitori. Analizza e valida La procedura effettua i controlli di correttezza formale e di coerenza in modo da ottenere una base dati idonea alla generazione delle forniture telematiche: Stampa di controllo Per ottenere l elenco delle operazioni in archivio da telematizzare. Generazione fornitura telematica Per telematizzare i dati creando un file per ciascuna comunicazione o un file multiplo relativo a più comunicazioni da trasmettere con un unico invio con le consuete operazioni tramite Entratel o Fisconline. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 16 di 18

Controllo diagnostico Esegue la funzione ufficiale di controllo diagnostico rilasciata da Entratel che visualizza il report delle eventuale indicazione di errore e che deve essere eseguita prima di poter procedere all invio. Stampa su modello Permette di ottenere un documento speculare ai dati che sono stati telematizzati; è anche possible effettuare la stampa limitatamente alle pagine del Frontespizio e dei Dati riepilogativi per ottenere un documento prova per il dichiarante di avvenuta presentazione della comunicazione da parte dell intermediario. Stampa impegno alla presentazione Per ottenere la stampa della lettera di impegno alla trasmissione, che l intermediario può firmare e consegnare ai clienti, secondo le consuete norme relative alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. 2 ACQUISIZIONE DATI DA FILE E IMPUTAZIONE MANUALE Conversione archivi da anno precedente La funzione importa all interno del modulo dagli archivi dell anno precedente le anagrafica soggetto e le anagrafiche controparti clienti e fornitori Creazione anagrafiche soggetti e intermediari Per creare le anagrafiche di nuovi soggetti dichiaranti o di nuovi intermediari alla trasmissione telematica. Creazione nuova comunicazione Per generare la comunicazione relativamente ai soggetti dichiaranti precedentemente inseriti in anagrafica Dati generali Il quadro generale potrà essere completato, dove occorra, con i dati del soggetto tenuto alla comunicazione (se diverso dal soggetto cui si riferisce la comunicazione). Importazione operazioni da file Per acquisire i dati delle operazione da un file appositamente predisposto in formato Testo o Excel e in seguito controllare ed eventualmente integrare i dati. [OPPURE] Importazione operazioni da telematico Per acquisire i dati delle operazione da un file telematico di Elenco operazioni IVA predisposto in base alle specifiche tecniche ufficiali. Gestione operazioni Per inserire e gestire le operazioni oggetto di comunicazione previa distinzione tra i diversi quadri del modello: Analizza e valida La procedura effettua i controlli di correttezza formale e di coerenza n modo da ottenere una base Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 17 di 18

dati idonea alla generazione delle forniture telematiche: Stampa di controllo Per ottenere l elenco delle operazioni in archivio da telematizzare. Generazione fornitura telematica Per telematizzare i dati creando un file per ciascuna comunicazione o un file multiplo relativo a più comunicazioni da trasmettere con un unico invio con le consuete operazioni tramite Entratel o Fisconline. Controllo diagnostico Esegue la funzione ufficiale di controllo diagnostico rilasciata da Entratel che visualizza il report delle eventuale indicazione di errore e che deve essere eseguita prima di poter procedere all invio. Stampa su modello Permette di ottenere un documento speculare ai dati che sono stati telematizzati; è anche possibile effettuare la stampa limitatamente alle pagine del Frontespizio e dei Dati riepilogativi per ottenere un documento prova per il dichiarante di avvenuta presentazione della comunicazione da parte dell intermediario. Stampa impegno alla presentazione Per ottenere la stampa della lettera di impegno alla trasmissione, che l intermediario può firmare e consegnare ai clienti, secondo le consuete norme relative alla trasmissione telematica delle dichiarazioni. Tss S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 18 di 18