PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Conoscenze Abilità

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATERIA: Scienze integrate (Chimica) DOCENTE: Forlano Giuseppe PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

CLASSE: 2 IEFP Operatore turistico MATERIA:Scienze naturali (biologia) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

CLASSE: 2 LICEO SCIENZE UMANE MATERIA:Scienze naturali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: I N PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

STITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Istituto Tecnico. INDIRIZZO : Trasporti e Logistica.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CIGNA-BARUFFI-GARELLI

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Unità A: Sistema Terra

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE. SCIENZE INTEGRATE SCIENZE DELLA TERRA Classi prime Tecnico in Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Piano di lavoro e di attività didattica. A Classe Sezione 1^ AL. Indirizz o. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

I.I.S. Verona Trento - Messina GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

CLASSE: 1AINF 1CAT MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: MARCO FORTUNATO TRUSSARDI M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

DOCENTE : Maria Nives Serravalle MATERIA: Scienze della Terra (2 ore) A.S.: 2014/2015 CLASSE: 1C 1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Transcript:

CLASSE: 1 OTT MATERIA: Scienze Integrate (Scienze della Terra) DOCENTE: Forlano Giuseppe ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Conoscenze Abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità. Utilizzare in modo corretto le abilità e le conoscenze per una comunicazione efficace. La padronanza della Rete e delle risorse multimediali. L utilizzo delle nuove risorse informatiche per l apprendimento e la trasmissione delle abilità acquisite. Essere consapevoli che lo studio si può apprendere. Riconoscere il proprio stile di apprendimento e dei propri eventuali errori comportamentali e Il metodo scientifico, il sistema internazionale e gli ordini di grandezza. La Terra e lo spazio. La struttura e la dinamica terrestre. Le caratteristiche e le relazioni tra le quattro sfere: litosfere, idrosfera, atmosfere e biosfera. Le principali leggi che regolano il comportamento della materia. Le principali funzioni di programmi di grafica, fogli di lavoro e le principali app di scienze. Essere a conoscenza delle competenze, conoscenze, abilità e qualifiche richieste. Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento, i punti Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali e artificiali. Organizzare, rappresentare e interpretare i dati raccolti. Presentare i risultati dell analisi, utilizzando diversi supporti per migliorare la comunicazione. Individuare linguaggi idonei in ogni situazione di studio. Utilizzare e sfruttare le potenzialità degli strumenti informatici. Interpretare con senso critico i risultati della ricerca di informazioni per produrre, sviluppare, organizzare e presentare il proprio lavoro. Condividere e scambiare documenti attraverso piattaforme multimediali. Praticare un ascolto consapevole. Usare testi cartacei e digitali. Riconoscere i concetti chiave nei testi cartacei e digitali. Prendere appunti ed integrarli con i libri di

Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale cognitivi. Utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi, esporre e analizzare situazioni complesse. Partecipare ordinatamente alle discussioni, accettando eventuali critiche. Sentirsi parte integrante del gruppo classe/scuola. Applicare conoscenze teoriche a situazioni concrete. Distinguere i fatti dalle opinioni. Sviluppare capacità critica, ponendosi domande per acquisire una maggior comprensione dei fenomeni studiati. di forza e debolezza delle proprie abilità. Conoscere le regole di un corretto comportamento: rispettare sé e gli altri, gli spazi e l ambiente condivisi, i materiali e gli strumenti utilizzati. Conoscere le potenzialità del lavoro di gruppo. Conoscere le principali scoperte scientifiche e i contributi apportati a livello locale, nazionale e internazionale. Conoscere le diversità culturali e linguistiche. testo. Costruire mappe concettuali. Lavorare in gruppo attivamente, rispettare le consegne e i ruoli assegnati. Aiutare i compagni in difficoltà e farsi aiutare. Individuare strategie finalizzate alla ottimale realizzazione del progetto. Correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai pareri degli altri. Comprendere l importanza delle innovazioni scientifiche rapportate al contesto storico/culturale.

CONTENUTI DEL PROGRAMMA: Il metodo scientifico, il sistema internazionale, la notazione scientifica. L Universo: origine dell'universo e sua evoluzione, dal Big Bang al Big Crunch. L osservazione del cielo: la sfera celeste, le costellazioni. Il telescopio Hubble. Le galassie: forma e dimensioni. Le stelle: origine ed evoluzione. La fusione termonucleare. Il Sole: struttura e attività. Il sistema solare: struttura e dimensione. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. I corpi minori. La Luna: caratteristiche e fasi lunari. Le maree. Eclissi di luna e di sole. La missione dell'apollo 11. La forma della Terra: dalla sfera al geoide. I moti di rotazione e rivoluzione. L'alternanza delle stagioni. I moti millenari. La misurazione del tempo: anno solare e sidereo. I fusi orari. L orientamento: tecniche e strumenti. La rosa dei venti. Il reticolato geografico: longitudine e latitudine. La rappresentazione cartografica della Terra. Il reticolo cristallino dei minerali. Le proprietà dei minerali, la classificazione. La minerogenesi. I principali tipi di rocce. Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Il ciclo litogenetico. Il metodo d'indagine dell'interno della Terra: la sismologia. La struttura: crosta, mantello e nucleo. La litosfera e l astenosfera. Il magnetismo terrestre. La deriva dei continenti. L'espansione dei fondi oceanici e il paleomagnetismo. La teoria della tettonica delle placche. I movimenti e i margini delle placche. L'isostasia. L'orogenesi. Archi vulcanici e insulari. Il calore terrestre. Il gradiente geotermico. Il vulcanismo primario e secondario. Magma basico e acido. Struttura e attività dei vulcani: eruzioni effusive ed esplosive. I terremoti e la teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche di profondità e di superficie. L energia dei terremoti: intensità e magnitudo. Il sismografo. Gli Tsunami. La distribuzione di vulcani e terremoti.

Attività del docente e metodologia Lezione frontale, informatizzata e/o partecipata. Lezione interattiva e/o multimediale Didattica attiva: brainstorming, dibattiti, cooperative-learning, problemsolving. Esercitazioni e attività laboratoriale. Il docente, facilitatore di conoscenze, promuove una didattica inclusiva, stimolando e guidando gli studenti alla costruzione attiva e consapevole del sapere. Lo stesso accompagna gli alunni nella comprensione che gli errori e gli ostacoli sono parte integrante del processo di apprendimento e della crescita Attività dello studente Ascoltare e prendere appunti sul quaderno/tablet. Interagire in modo costruttivo durante le lezioni, rispettando tempi e modalità della lezione. Avere un atteggiamento critico e propositivo. Rileggere e rielaborare gli appunti a casa, integrandoli con i testi didattici e materiale online. Eseguire le attività didattiche assegnate dal docente con costanza e impegno. Materiali e spazi utilizzati Testi cartacei e digitali. Computer e proiettore, collegamento internet. Riviste e articoli scientifici. Aule, laboratorio, cortile e orto della scuola. VALUTAZIONE: CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conosce in maniera organica e articolata, priva di errori i concetti della materia 9-10 Espone in modo rigoroso, fluido e articolato, con padronanza del lessico specifico. 9-10 Rielabora autonomamente in modo critico e personale e approfondisce l argomento in modo autonomo. Utilizzo consapevole e rigoroso delle procedure logiche, dei processi di analisi e sintesi, dei nessi Eccellente/ottimo

interdisciplinari. Conosce in maniera adeguata e senza errori concettuali la materia. Dimostra una conoscenza coerente, pur con qualche errore non grave. Conosce gli elementi essenziali della materia. Conosce in modo parziale e frammentario i contenuti minimi disciplinari. Mancata acquisizione degli elementi essenziali. Assenza totale di conoscenze o rifiuto a priori di eseguire la prova. 8 Espone in modo articolato e fluido, con un corretto ricorso al lessico specifico. 7 Espone in modo abbastanza scorrevole e preciso. 6 Espone in modo semplice, abbastanza chiaro e sufficientemente coerente. 5 Espone in modo incerto e con lessico impreciso. Difficoltà a procedere nell applicazione, anche con la guida dell insegnante. 4 Espone in modo frammentario e scorretto con linguaggio inappropriato. Incapacità a procedere nell applicazione anche con la guida dell insegnante. 2-3 Gravissime lacune di ordine logicolinguistico. Rifiuto o totale incapacità a 8 Dimostra sicurezza nei procedimenti e critica. 7 Impiega in modo sostanzialmente corretto le procedure logiche, di analisi e sintesi. Presenta elementi di 6 Dimostra alcuni elementi di personale, pur con alcune incertezze non gravi. Talvolta necessita di essere guidato dall insegnante. 5 Incertezze significative e scarsa 4 Gravi errori diffusi e assenza di 2-3 Gravissimi errori diffusi e assenza di Buono Discreto Sufficiente Mediocre insufficiente Gravemente insufficiente

procedere nell applicazione anche con la guida dell insegnante. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA PRATICA DI LABORATORIO N Elementi di valutazione Indicatore di valutazione Punteggio 1 Assenti 0 Lo scopo e le ipotesi di lavoro Pertinenti ma scorrette 0,5 Pertinenti e corrette 1 2 Assente 0 Elenco materiali occorrenti Incompleto 0,5 Completo 1 3 Assente 0 Scorrettezze terminologiche e /o 0,5 chimiche- osservazioni semplici Descrizione del procedimento con Corretta dal punto di vista della 1 eventuali osservazioni terminologia, ma mancante di alcuni passaggi fondamentali Corretta ma incompleta 1,5 Corretta, completa e corredata di 2 osservazioni pertinenti 4 Assente e calcoli matematici errati 0 Eventuali calcoli matematici, Incompleta e calcoli matematici scorretti 0,5 presentazione dei risultati e compilazione Corretta, ma calcoli matematici incompleti 1 delle tabelle e grafici Corretta e calcoli matematici completi 2 5 Assenti 0 Non pertinenti 0,5 Pertinenti ma incomplete 1 Conclusioni, finalità e valutazione del Pertinenti e corrette ma con errori 1,5 lavoro svolto nell uso del linguaggio specifico Corrette scientificamente e dal punto 2 di vista della terminologia 2,5 Approfondite con riferimenti di teoria 4 Ad ogni indicatore viene attribuito un punteggio, fino a raggiungere il voto massimo di 10/10.