Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Documenti analoghi
Esercitazioni del corso di Statistica - III canale Prof. Mortera e Vicard a.a. 2010/2011

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

Facoltà di ECONOMIA Corso di Statistica a.a. 2005/2006 Esame del 27/09/2006 Statistica descrittiva

STATISTICA (A-K) a.a Prof.ssa Mary Fraire Test di STATISTICA DESCRITTIVA Esonero del 2007

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

ESERCIZI SVOLTI PER LA PROVA DI STATISTICA

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

Tabella per l'analisi dei risultati

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Preparazione all esonero di statistica del 21 ottobre 2014

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Esercizi riepilogativi (dai compiti dell A.A. 2001/02 IV canale)

Statistica. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it

STATISTICA (L-Z) - Parte I Esercitazione 3

Indici di dispersione

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Il concetto di valore medio in generale

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

1) A partire dalla seguente tabella a doppia entrata per le variabili QUALIFICA FUNZIONALE e STIPENDIO PERCEPITO (3 classi): STIPENDIO PERCEPITO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Grafici. Lezione 4. Fondamenti di Informatica 2 Giuseppe Manco Ester Zumpano

Statistica (Prof. Capitanio) Slide n. 1. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali - a.a

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Tema A Se due eventi A e B sono indipendenti e tali che P (A) = 1/2 e P (B) = 2/3, si può certamente concludere che

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

VERIFICA DELLE IPOTESI

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

COORTI 2006/ /11 Facoltà di Economia sede di Milano, corsi di laurea triennali diurni

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Compito scritto di Statistica 1 del Corso di studio in Economia e finanza A.A.2001/02

STATISTICA IX lezione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

Facciamo qualche precisazione

Dall'analisi dei prospetti informativi diffusi dalla Borsa di Paperopoli Gastone ricava le seguenti informazioni sul rendimento dei tre titoli:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (A-O) Università di Roma La Sapienza

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Introduzione e Statistica descrittiva

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Analisi Statistica per le Imprese (6 CFU) - a.a Prof. L. Neri RICHIAMI DI STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

Statistica descrittiva

CORSO DI STATISTICA N.O. - II CANALE Esercizi

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

STATISTICA DESCRITTIVA. Le misure di tendenza centrale

Quesiti livello Application

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

STATISTICA (I MODULO INFERENZA STATISTICA) Esercitazione I 27/4/2007

Analisi della performance temporale della rete

STATISTICA DESCRITTIVA UNIVARIATA

STATISTICA ESERCITAZIONE 11 Dott. Giuseppe Pandolfo 3 febbraio Modelli continui di probabilità: la v.c. uniforme continua

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

Prof.ssa Paola Vicard

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi

Excel Terza parte. Excel 2003

Università degli studi di Bergamo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Economia e Organizzazione Aziendale Prof.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Statistica descrittiva

Esercizi riassuntivi di probabilità

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

I titoli di debito: elementi distintivi

Analisi del punto di pareggio

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Interesse, sconto, ratei e risconti

Esercitazione I. Serena Arima Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

i criteri di valutazione

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Transcript:

Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti) per raggiungere il luogo di lavoro Tempo Numero di impiegato dipendenti 5-15 30 15-25 28 25-45 37 45-85 5 100 a) rappresentare graficamente i dati mediante l istogramma b) calcolare la percentuale di coloro che impiegano almeno 30 minuti c) determinare la classe modale e la classe mediana d) calcolare la mediana e l indice di asimmetria λ e) disegnare il box plot e commentare f) calcolare la media e la varianza Esercizio 2 - Esercizio 1 esame del 9 aprile 2003 I 90 dipendenti di un azienda sono stati classificati secondo la distanza dal luogo di residenza dell azienda in cui lavorano, dando luogo ai seguenti risultati Distanza in Numero di impiegati Km 0-5 70 5-10 27 10-20 13 20-30 12 30-40 3 40-60 5 a) si rappresentino graficamente i dati nel modo che si ritiene più opportuno b) si determinino la classe modale e la classe mediana c) si calcolino la mediana e l indice di asimmetria λ d) si costruisca il box plot e si commenti e) si calcolino la media aritmetica e la varianza f) se si trasformano i dati in miglia (un miglio è uguale a 1,6 Km) si calcolino la media aritmetica e la varianza

Esercizio 3: Per due società di pony express sono stati osservati i seguenti tempi per una singola consegna giornaliera per un periodo di 14 giorni Giorni campione Tempi di consegna (in minuti) della prima società 1 10 10 2 10 14 3 11 14 4 13 14 5 17 20 6 20 21 7 22 21 8 24 21 9 26 24 10 26 24 11 26 27 12 29 27 13 30 27 14 30 30 Tempi di consegna (in minuti) della seconda società Considerando che l ora, il luogo di partenza e di arrivo, è lo stesso per entrambe le società a. Calcolare gli indici di variabilità (differenza interquartile, campo di variazione, varianza) sui tempi di consegna e commentare i risultati. Esercizio 4: Per uno spettacolo al teatro si hanno i seguenti prezzi Posti Prezzi (in Lire) Platea A (10 file) 100.000 Platea B (10 file) 50.000 Galleria (30 file) 20.000 Considerando che il numero di posti è uguale per ogni fila: a. Calcolare la varianza del prezzo dei biglietti in Lire sapendo che questi sono stati venduti tutti nel giorno dello spettacolo. b. Calcolare la varianza dei del prezzo dei biglietti espressa in Euro. Considerando, invece, il caso in cui tutti i biglietti sono andati esauriti 3 giorni prima della data dello spettacolo e che il diritto di prevendita è pari a 2 Euro. c. Calcolare la varianza del prezzo dei biglietti espressa in Euro.

Esercizio 5: Sono state rilevate in una settimana le quotazioni azionarie (in Euro) di due aziende A e B alla borsa di Milano. Giorni Prezzo per azione azienda A Prezzo per azione azienda B Lunedì 1,50 110,00 Martedì 1,00 105,00 Mercoledì 0,75 100,00 Giovedì 1,25 95,00 Venerdì 0,50 105,00 a. Quale titolo si è mostrato più fluttuante nell arco della settimana considerata. Esercizio 6: In genere la correlazione tra il voto ottenuto nel primo esonero (X) e quello ottenuto nel secondo esonero (Y) è ρ=0,75. Se il voto medio al primo esonero fosse uguale a 16 con varianza di 4, mentre al secondo esonero il voto medio risultasse uguale a 18 con varianza 16: a. Determinare la retta di regressione che descrive Y in funzione di X. b. Se al primo esonero il voto di Mario risultasse pari a 20, quale voto può prevedere di prendere al secondo esonero? c. Supponendo che Vanessa abbia preso al secondo esonero 19, secondo voi al primo esonero ha raggiunto la sufficienza? Esercizio 7: Su un collettivo di n individui sono state rilevate due variabili statistiche X e Y che presentano entrambe media nulla e varianza pari a σ x 2 = 9 e σ y 2 = 4 rispettivamente. a. Si determini la retta di regressione Y su X sapendo che essa passa per il punto (3,1). b. Si calcoli il coefficiente di determinazione della retta. c. Si determini la retta di X su Y. Esercizio 8 La tabella seguente riporta le frequenze osservate di un gruppo di 374 individui in base al colore dei capelli e al sesso: Colore dei capelli sesso Totale Maschile Femminile Biondi 27 32 59 Castani 84 68 152 Rossi 12 29 41 Neri 57 65 122 Totale 180 194 374 Mostrare attraverso un indice opportuno in che misura i due caratteri sono dipendenti.

Esercizio 9 (esercizio 2 Esame 22 giugno 2004) Una certa zona è servita da 4 compagnie telefoniche. Per ciascuna compagnia è stato rilevato il costo al minuto (in centesimi di Euro) X e il numero di contatti Y. Compagnia X Y telefonica A 9 15 B 7 20 C 10 10 D 13 5 a) calcolare il coefficiente di correlazione, commentare b) determinare la retta di regressione della Y rispetto alla X c) calcolare la misura della bontà di adattamento e la devianza spiegata e residua. Commentare d) si indichi con V il costo al minuto in Euro. Senza rifare i calcoli, determinare la correlazione tra Y e V Esercizio 10 (esercizio 5 esame 13 gennaio 2005) In un indagine su 6 imprese manifatturiere sono stati rilevati i seguenti dati sulla superficie dei magazzini X (in centinaia di metri quadrati) e sul valore delle scorte immagazzinate Y (in migliaia di Euro) X Y 2 35 3 42 6 100 9 180 8 170 8 160 a) calcolare il coefficiente di correlazione tra X e Y b) Determinare la retta di regressione per esprimere il valore delle scorte (Y) in funzione della superficie del magazzino (X) c) Calcolare la devianza residua quella spiegata della retta di regressione. Commentare d) Ricavare la retta di regressione di X in funzione di Y senza ripercorrere tutti i calcoli effettuati nel punto b) e) Sia Z=4X+1, senza rifare i calcoli trovare la covarianza tra Z e Y, la varianza di Z e determinare il nuovo coefficiente angolare della retta di regressione di Z rispetto a Y Esercizio 11 (esercizio 3 esame del 22 luglio 2002) Con riferimento alla serie storica degli investimenti fissi lordi nel settore industriale in Italia nel periodo 1995 e il 1999, si consideri la serie di numeri indice semplici a base mobile Anno 1995 1996 1997 1998 1999 i - 1,04 0,97 0,99 0,85 Dire se (giustificando le risposte): a) il numero indice a base fissa del 1995 in base 1997 ( 97 I 95 ) è pari a: A 0,99 B 0,96 C 1,01 D non si può calcolare

b) il numero indice a base fissa del 1999 in base 1997 ( 97 I 99 ) è pari a: A 1,19 B 0,82 C 0,84 D non si hanno sufficienti informazioni Esercizio 12 (esercizio 1, esame 27 settembre 2002) La seguente tabella descrive la distribuzione del fatturato mensile (in centinaia di migliaia di Euro) di 100 aziende per numero di addetti e per area geografica Area geografica 0--10 10--50 50--100 NORD 8 12 30 CENTRO 5 10 23 SUD e ISOLE 8 8 6 a) Qual è la produzione di fatturato per aziende con meno di 10 addetti su tutto il territorio nazionale b) Qual è la frazione di fatturato prodotto in aziende con più di 50 addetti su tutto il territorio nazionale? Con riferimento alla classe 50-100 addetti c) Si misuri la concentrazione per area geografica del fatturato. Si commenti