I a sessione Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche

Documenti analoghi
Prima Sessione. Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche

La continuità assistenziale

Progetto HuCare: Humanization of cancer Care. Rodolfo Passalacqua Direttore Dipartimento Oncologico Istituti Ospitalieri Cremona

Umanizzazione delle cure in oncologia. Rodolfo Passalacqua Direttore Dipartimento Oncologico ASST-Istituti Ospitalieri Cremona

Il Progetto HuCare: rendere più «umano» il processo di cura

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

GLI INCONTRI TERRITORIALI

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il Ruolo dell infermiere di ricerca

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Il ruolo dell infermiere nelle terapie.di supporto (la buona informazione) Laura Orlando - Milano

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La continuità assistenziale: ambulatorio cardiopatia ischemica: Roberta Sandri

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

La gestione infermieristica delle terapie orali

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

PROGRAMMA DI INTERVENTO RIABILITATIVO INTEGRATO RIVOLTO AL PAZIENTE CON CARCINOMA DELLA PROSTATA.

METODICHE DIDATTICHE

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Curriculum Vitae Europass

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

Reggio Emilia settembre 2009

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Curarsi e curare a 360 gradi: l importanza del rapporto medicopaziente. Bergamo, 27 gennaio 2017

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Proposte per Favolosamente Donna. maggio 2017

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

! Rianimazione Aperta! un esperienza regionale in atto" Tematiche connesse "

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Corso base psicologia oncologica

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO PER PAZIENTI E FAMILIARI: UN MODELLO INTEGRATO PSICOLOGO-INFERMIERE A PONTE TRA DIAGNOSI

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Consensus Dermatology Health Adherence

Programmi di autogestione della malattia della persona e del caregiver. Dott Emanuela Senesi

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche

Insieme per fare del bene

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Assistenza Domiciliare

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Comunicare bene per curare meglio

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Airway Management risvolti legali medico - infermieristici. Legge 26/02/1999 n 42. Legge 26/02/1999 n 42

Progetto di Educazione Terapeutica: la gestione della fatigue nella Persona Assistita in ambito oncologico

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Guida al Sant Andrea Hospice

Incontro HIMSS Italian Community

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

I a sessione Coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnosticoterapeutiche La comunicazione: L Infermiere Giovanni Micallo Coordinatore WGN Aiom

Se vi chiedessero di descrivere con soli due termini il sistema culturale nel quale viviamo quali scegliereste? INFORMAZIONE COMUNICAZIONE

Ogni aspetto dell esistenza si mostra ed è mostrato in tutta la sua visibilità, ogni ambito del sapere appare accessibile, conoscibile, «comunicabile»

Malattia oncologica La conoscenza completa e condivisa, da parte del malato, della propria condizione è un caso piuttosto raro mentre tende a generalizzarsi la dissimulazione. Eppure proprio questi pazienti, già duramente provati dalla sorte, e i loro parenti più direttamente coinvolti avrebbero veramente diritto ad una comunicazione particolarmente buona da parte degli specialisti che li curano

Manuale per la comunicazione in oncologia ISS, IRCCS e AIMaC Per i malati di cancro l informazione è la prima medicina. Studi condotti a livello europeo evidenziano che l utilizzo di strumenti informativi (libretti, DVD, ecc.) migliorano il rapporto pazientecuranti nel 90% dei malati

La informazione e la comunicazione al malato sono comunque un problema molto ampio che coinvolge non solo il malato, i medici curanti ed i familiari, ma anche l intera struttura sanitaria e il corpo sociale. Si tratta di momenti fondamentali che si ripetono continuamente lungo tutto l iter della malattia: al momento della diagnosi, nel corso dei diversi interventi terapeutici (operazioni, chemioterapia, radioterapia), nel caso di recidive, di terapie palliative e nell eventuale fase terminale

Io credo che l errore che spesso si fa è di non capire che ci sono tanti step nella malattia. L errore di dare, volere dare subito tutto perché sul momento il paziente ha una specie di by-pass cerebrale e capisce solo una cosa: «Io ho il cancro». È inutile in quel momento lì dargli delle informazioni sulla malattia, sulle terapie. Non è capace più di tanto di captare tutto quello che uno gli dice. In compenso siccome glielo ho già detto una volta, non glielo ripeterò mai più, nei momenti in cui invece sarebbe molto più disponibile a capire bene che cos è, perché queste terapie, quali effetti collaterali hanno, perché me le fanno. (Sylvie Menard già ricercatrice dell IEO guarita da un mieloma multiplo)

I medici non mi hanno avvertita di tutto ciò che sarebbe accaduto al mio corpo. Avrei preferito saperlo questo. Avrei preferito che qualcuno dicesse come ti senti quando cambi, quando cambia il tuo corpo, quando ti cadono le unghie; che ti succede, soprattutto il fatto che ti può succedere una cosa del genere, perché nel momento in cui sei malato hai paura, sei un pulcino, sei lì in attesa di qualcuno che ti aiuti, che ti coccoli e il tuo medico è quello che avrebbe il dovere di farlo. Dovrebbe spiegarti passo passo quello che ti sta accadendo (Rosanna Banfi)

E mi domando ed io tra di voi?

Chi deve informare il paziente oncologico? L informazione deve essere data da persone di cui il paziente si fida e con cui c è empatia È ormai noto che è utile che l informazione non sia data solo dal medico ma anche dall infermiere, una figura chiave nell assistenza oncologica Da questi presupposti nasce la figura dell INFERMIERE DI RIFERIMENTO

L infermiere di riferimento Fin dal primo accesso in ospedale, i pazienti possono trarre grandi benefici dal supporto costante di un professionista che li guidi nel loro iter diagnostico-terapeutico. L infermiere è considerato dai pazienti una figura chiave nel loro percorso informativo-educativo, e il supporto di un infermiere specializzato è stato dimostrato capace di ridurre il distress psicologico [McArdle 1996, Piredda 2008]

L infermiere di riferimento Alla luce di queste considerazioni, il progetto HuCare prevede che ad ogni nuovo paziente venga assegnato un infermiere di riferimento. Il medico oncologo ha il compito di preannunciare ai pazienti, durante la prima visita, che verranno affiancati da un infermiere di riferimento, e di chiarirne il ruolo. Nei centri dove l organizzazione lo permette, l oncologo presenta personalmente al paziente l infermiere che gli è stato assegnato

L infermiere di riferimento Durante l iter diagnostico-terapeutico, il paziente potrà, secondo le modalità stabilite dal reparto, contattare l infermiere di riferimento, per chiarire dubbi, ottenere informazioni, esprimere bisogni, ottenere indicazioni pratiche sull esistenza di servizi sul territorio o di supporto psicologico, ecc.

L infermiere di riferimento Per molti malati può risultare più semplice relazionarsi con l infermiere piuttosto che con il medico, che incontra meno frequentemente ed è spesso troppo occupato per rispondere alle sue domande al di fuori delle visite. Per questo motivo all infermiere possono essere affidati molti interventi fondamentali. In particolare:

L infermiere di riferimento ACCOGLIERE IL NUOVO PAZIENTE IN REPARTO, favorendo l orientamento nel contesto. In particolare l infermiere dovrà presentare la realtà ospedaliera in cui si trova (luogo, struttura e funzionamento del reparto), descrivere dettagliatamente il percorso di umanizzazione (le persone a cui si può rivolgere per avere informazioni e con quali modalità, l esistenza e gli obiettivi di un Punto di Informazione e Supporto, i questionari per la rilevazione dei bisogni psicosociali), spiegare chiaramente cosa lo attende (test, terapie, effetti collaterali, utilizzo di dispositivi, ecc.) e fornire ulteriori spiegazioni in merito ad eventuali protocolli di ricerca a cui il paziente potrebbe partecipare su indicazione del medico oncologo.

L infermiere di riferimento ANALIZZARE E RISPONDERE AI BISOGNI DELL UTENTE: l infermiere deve sforzarsi di comprendere durante i colloqui la richiesta del paziente, ponendo domande che chiariscano la natura del bisogno e fornendo materiale informativo mirato

L infermiere di riferimento ORIENTARE IL PAZIENTE FRA IL MATERIALE INFORMATIVO: a tale scopo l infermiere dovrà conoscere, oltre al contenuto, il grado di complessità/approfondimento dei vari materiali in dotazione. Se possibile, l infermiere consiglierà il paziente circa le modalità di reperimento di materiale informativo non disponibile

Nell ambito del progetto Hucare l infermiere provvede anche alla somministrazione di due questionari di valutazione: Il PDI (Psychological Distress Inventory) che valuta il distress psicologico legato alla malattia Il NEQ (Needs Evaluation Questionnaire) che valuta i bisogni sociali del paziente che possono essere relativi alla comunicazione con l equipe di cura oppure richiedere l intervento di altre figure di supporto (assistente sociale, assistente sanitario, assistente religioso) o per altre dinamiche come il supporto economico o anche il semplice trasporto dal domicilio all ospedale

Il primo incontro col malato è un momento molto delicato, anche perché spesso il paziente arriva da noi molto ansioso, molto spaventato ed ha bisogno di qualcuno che lo orienti, qualcuno semplicemente a cui rivolgersi, anche per delle informazioni banali, quelle più semplici e pratiche. È un momento fondamentale perché occorre instaurare la fiducia col nostro paziente. È un momento molto intenso anche per l infermiere che sa di poter influire in maniera molto positiva sul paziente. L infermiere diventa un punto di riferimento importante per renderlo più tranquillo; e se il paziente è sereno affronterà anche meglio il suo percorso diagnostico-terapeutico (Agnese Cassano Infermiera Istituti Ospitalieri di Cremona)

27 trieste SI Too early CENTRE N. TRAINING COURSES REFERENCE NURSE PIS QUESTION PROMPT LIST (QPL) PSYCHO-SOCIAL EVALUATION 1 alzano SI SI SI SI SI 2 bergamo SI SI SI SI SI 3 brescia SI SI SI SI NO (67%) 4 busto SI SI NO (8%) NO (67%) SI 5 casale SI SI SI NO (42%) SI 6 como SI SI SI SI SI 7 crema SI SI SI NO (69%) SI 8 cremona SI SI SI SI SI 9 desio SI SI SI SI SI 10 fermo SI SI SI SI SI 11 firenze SI SI SI SI SI 12 gorgonzola SI SI SI SI SI 13 iseo SI SI SI SI SI 14 lodi SI SI SI SI SI 15 manerbio SI SI SI SI SI 16 Mantova SI NO (8%) NO (8%) NO (0%) NO (8%) 17 milano p. NO (10%) SI SI SI SI 18 milano san NO (40%) NO NO NO NO carlo 19 montichiari SI SI SI SI SI 20 monza onco SI SI SI NO (7%) SI 21** monza rt SI SI SI SI SI 22 Piari o SI SI SI SI SI 23 reggio SI SI SI NO (45%) SI 24 rho SI NO (30%) NO (30%) NO (10%) NO (20%) 25 saronno SI SI SI SI SI 26 Seriate SI SI SI SI SI

Cambiamenti nei reparti Pre-HuCare Post-HuCare Corsi di formazione 0% 93% PIS 14% 83% Lista di domande 0% 73% Infermiere di riferimento 0% 86% Screening dei bisogni psicosociali 0% 83%

Progetto HuCare-2 Progetto Nazionale per l Umanizzazione dell Assistenza Oncologica (HuCare) Implementazione degli interventi psicosociali nelle oncologie italiane e impatto degli interventi nella qualità di vita dei malati

Finalità del progetto Consentire ai reparti oncologici Italiani di avviare un percorso di implementazione di interventi Evidence Based per l assistenza psicosociale dei pazienti e dei loro familiari Valutare l efficacia di questi interventi (e di nuove modalità di comunicazione col paziente) sulla Health-Related (HR-QoL) dei pazienti

1 Analisi del contesto, cioè identificazione di ostacoli/barriere presenti in ogni singolo reparto Metodologia 2 Sostegno attivo ai reparti al fine di rimuovere gli ostacoli e favorire l applicazione degli interventi EBM 3 Corsi di formazione per i sanitari nella Scuola AIOM- HUCARE 4 Verifica dell applicazione degli interventi in reparto 5 Misurazione dell efficacia degli interventi sulla HR-QoL dei pazienti

Advocacy infermieristica in oncologia

Se stai bene lavori bene! (Lavorare bene fa stare bene!) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE SSD PSICOLOGIA CUG: COMITATO UNICO DI GARANZIA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E COMUNICAZIONE

Il consenso informato L atto medico si legittima non solo per le sue finalità terapeutiche ma soprattutto in virtù del consenso del paziente cui è richiesto di partecipare attivamente al processo decisionale in merito alla sua salute. Ma ciò che conta non deve essere la correttezza delle procedure che, nell adempimento formale di una informazione obbligatoria, «garantiscano» sia l erogatore che il fruitore del servizio sanitario

Aderenza al regime terapeutico «il grado in cui il comportamento di una persona nell assumere i farmaci, nel seguire una dieta e/o nell apportare cambiamenti al proprio stile di vita corrisponde alle raccomandazioni concordate con i sanitari»

Aderenza al regime terapeutico

Aderenza al regime terapeutico educazione all autogestione, programmi di management dei farmaci, protocolli di intervento dell infermiere, del farmacista e di altre professioni sanitarie, counseling, interventi comportamentali, follow-up si sono dimostrati significativamente efficaci nel migliorare le percentuali di aderenza

Lo scopo del mio intervento? Stimolare la riflessione su quanto la crisi della nostra società produca una deriva entropica fatta di solitudini e individualismi anche all interno delle professioni sanitarie; su quanto il rispetto reciproco dei diritti e dei bisogni non rimanga cristallizzato nel localismo o nell autismo professionale ma che venga continuamente nutrito dall incontro con l altro ; su quanto sia indispensabile garantire costantemente la dignità soprattutto quando questa viene meno a causa della fragilità indotta dalla malattia; su quanto sia importante rinforzare l idea di una economia della solidarietà che trovi nell unione delle Persone il suo fondamento etico.