Catania, 06/02/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita Donatella Alloro

Documenti analoghi
APRILE ALLE 50 ERBE DI PRIMAVERA DEL CILENTO: A TAVOLA CON I COLORI

Classi 1 A C D visita

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

Vanessa Ponziani Via Orta 3 Montesilvano (PE) Mobile: e.mail:

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

Classi 1 A- C - D visita al vivaio del

Consociazioni possibili

Unità di apprendimento il sapore di sapere

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

Extension Activities- Intermediate Royal Botanic Gardens Melbourne

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

Attività orticolturali

Unità di apprendimento

Prodotto: Stagionalità: Disponibilità: Erba cipollina Aprile - Maggio X X. Erba aglina Aprile - Maggio X X. Althea officinale Maggio - Agosto X X

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

GENNAIO2017. Capodanno

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

ALLEGATO E MODULO DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA LOTTO 5 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI. Io sottoscritto. nato a il. residente a in Via n.

Classe 1^B Anno scolastico 2018/19. Alunni maschi n. Alunne femmine n. Alunni con particolari problemi:

La Scuola di Ustica adotta la Riserva Naturale Orientata Isola di Ustica e l Avifauna

Medicina popolare. Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo di Pianoro (Bologna) Scuola secondaria di primo grado Vincenzo Neri

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Le erbe aromatiche in tutti i sensi!

Ogni cosa ha il suo tempo

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

Assessorato all Agricoltura. Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GOBETTI MARCHESINI CASALE ARDUINO Dirigente scolastico prof.ssa Maria DE PIETRO

sommario Introduzione...11

RR i s t o r a n t e. ubicondo. a l l e D i m o r e d i S A N C R I S P I N O

Sali aromatizzati alle erbe

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3943/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Giovani europei crescono

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Biennio - 2 Anno

PROTEINE VEGETALI. Chi l ha detto che un secondo senza carne non ha

Schema di un'unità di apprendimento

Via MARIO RAPISARDI, Conoscenza, rispetto e accettazione delle regole. Carta Costituzionale Italiana

IT TRATTORIA Il Menu

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

A SCUOLA DI COSTITUZIONE Gli insegnanti delle classi quarte del plesso Dante Alighieri: Caruso Maria Angela, Cattaneo Rita, Giannetto Domenica, Marcio


APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Olio Extra Vergine d Oliva

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

IL GIARDINO DEI PROFUMI

ERNESTO RIVA NELLA GIUNTA ESECUTIVA DI FEDERSALUS

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PARTENARIATO MULTILATERALE Comenius Green Building a.s. 2012/2014

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

OBIETTIVI DEL PROGETTO

DAL MONTE BALDO TRENTINO

PROGETTO ERASMUS + ABC: Acquisition of Basic Competences A.S. 2018/2020

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

R I C E T T A R I O F O C A C C I O T T I

FLORA AROMATICA SANTA LUCE E LE VALLI DEI PROFUMI:

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Consigli per la semina

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO. Prot. N. 3941/C23a Catania, 21/11/2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE OBIETTIVO CONVERGENZA

Erasmus+ - Mobilità a Malaga - 8/12 febbraio A febbraio ha avuto luogo la mobilità a Malaga, in Andalusia, prima delle quattro

Ciro Vestita. con Federica Alaura e Irene Gelli GUARIRE CON LE ERBE. Tutto quello che l industria del farmaco non vuole farvi sapere

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

ERASMUS PLUS 2017/2019 Azione KA2. "Different yet the same"

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

Scuola Secondaria I grado F. Ruini Sassuolo. Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura! Classi seconde. a.s

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Cronache da DANTE ALIGHIERI - 4 B - 23 FEBBRAIO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA Dl PRIMO GRADO "DANTE ALIGHIERI" Via Cagliari, 59-95127 CATANIA C.F.: 80013420874 - Cod. Min.: CTMM029002 AI DOCENTI e AGLI STUDENTI DELLE SECONDE CLASSI Oggetto progetto ERASMUS PLUS HEAL Attività prevista per il mese di febbraio: La salute come bene culturale e sociale: percezioni storiche, costumi, credenze e folclore L attività in oggetto, prevista per il mese di febbraio, prevede lo studio e la conoscenza delle piante officinali caratteristiche del nostro territorio, delle proprietà terapeutiche possedute e del loro uso nella medicina tradizionale. Gli studenti delle classi seconde, coordinate dai rispettivi Docenti di classe, dovranno analizzare in tutti i loro aspetti (famiglia di appartenenza, caratteristiche, usi alimentari, farmaceutici, cosmetici.), individualmente o in gruppo, anche attraverso indagini che vedono coinvolti i propri nonni o parenti anziani, farmacisti, erboristi, etccc, una o più piante tra quelle inserite nell indice in allegato, e produrre una o più schede una per ciascuna pianta, che dovrà essere consegnata alla Prof.ssa Baratta entro il 20 febbraio 2019. E altresì possibile produrre (non in sostituzione, ma in aggiunta) anche materiali diversi (cartelloni, powerpoint, video, filastrocche) sulle piante scelte e studiate e sulle modalità di estrazione dei relativi principi attivi. Inutile sottolineare che il lavoro prodotto dovrà essere scritto in inglese, dovrà essere originale (incluso il disegno della pianta), e sottoscritto dagli alunni autori che provvederanno a documentare, attraverso foto e video il lavoro di ricerca in progress. Esso verrà esposto durante il meeting che si terrà in Grecia nella prima decade di marzo. La raccolta delle schede avrà come prodotto finale una sorta di erbario, intitolato Piante officinali Siciliane. Catania, 06/02/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita Donatella Alloro

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DANTE ALIGHIERI CATANIA PROGETTO ERASMUS + HEAL THE MEDICINAL PLANTS History and Traditions Dimenticare come scavare la terra e prendersi cura del suolo è dimenticare noi stessi. Mahatma Gandhi

Indice Alloro Arancio Tarocco Asparago Basilico Borragine Cardo Mariano Cappero Cicoria Eucalipto Finocchio selvatico Origano Prezzemolo Rosmarino Ruta Salvia Sorbo Tarassaco Timo

PRESENTAZIONE Fin dall antichità l uomo è stato affascinato dall uso delle erbe aromatiche: ha potuto trarre da esse cibo e anche medicamenti, praticare metodi di guarigione diversi, in relazione alle piante e alle tradizioni locali, e sviluppare convinzioni e pratiche attinenti alla sfera emotiva e magica; di qui il valore simbolico di molte piante, conservatosi nel tempo, e le numerose leggende che affascinano i contemporanei, adulti e ragazzi. L impiego terapeutico delle piante ha accomunato tutti i popoli del mondo e rappresenta finora il metodo di cura più antico e sperimentato, sebbene con il passare del tempo molte erbe aromatiche della tradizione popolare siano cadute nel dimenticatoio e siano state progressivamente sostituite da farmaci di sintesi. Le erbe spontanee sono state anche una risorsa alimentare importante per le popolazioni rurali: cicorie, cardoni, cavoletti, vitaglie, ortiche, borragine, finocchietto, rucola si rivelavano ottimi ingredienti per minestre, frittate e insalate, soprattutto in tempi difficili. Ancora oggi, gli anziani si dedicano alla raccolta di alcune piante, che crescono spontaneamente nelle campagne e lungo i pendii delle colline, considerate preziose per alleviare disturbi e per ritrovare sapori speciali ben lontani da quelli cui siamo abituati. Essi conservano con orgogliosa saggezza antichi rimedi terapeutici e usi alimentari trasmettendoli ai giovani.

NOME PIANTA IMMAGINE Common name: Scientific name: Dialect name: History therapeutic properties and active principle: how to use it in traditional medicine: legends, myths, fairy tales