Equazioni Differenziali

Documenti analoghi
Equazioni Differenziali

Modulo di Matematica

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

1 Limiti e continuità

dove A = arctan ( y y(1) = 1.

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:...

Esercitazioni di Matematica

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA: II parte Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 1 Febbraio 2007

y = x y(0) = 0.

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Prova scritta di Analisi Matematica III

Geometria della programmazione lineare

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Sistemi Dinamici 2. Esercitazioni

sen n x( tan xn n n=1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica I

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

15. Problemi di Cauchy

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Totale

Analisi Matematica 3

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Esercizi di Analisi Matematica

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Geometria 3 A.A Esercizi. Irriducibilità di polinomi di più variabili. Discriminante.

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Matematica e Statistica

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Equaz. alle differenze - Equaz. differenziali

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 22 Settembre 2017

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

19 Marzo Equazioni differenziali.

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Analisi Matematica 2: Esercizi su Equazioni Ordinarie

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Seconda Prova. Compito F. 14 Gennaio Cognome: Nome: Matricola:

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Equazioni differenziali

Corso di Analisi Matematica 1

3. Elementi di Algebra Lineare.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Transcript:

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2012/2013 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Equazioni Differenziali Appello del 5 febbraio 2013 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato. È ammesso l utilizzo degli appunti del corso. Tempo a disposizione: 3 ore 1 Data l equazione differenziale dy dt = t t 2 2y + 1 a) determinare il dominio di definizione e verificare che si hanno esistenza e unicità locale per le soluzioni del problema di Cauchy associato. Valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale? Detta ω(t, y) la 1-forma differenziale associata all equazione: b) verificare che ω non è una forma esatta in R 2 ; calcolare un fattore integrante λ e utilizzarlo per trovare una primitiva F (t, y) di λω; c) disegnare le curve F c di livello c di F (t, y); utilizzarle per studiare gli intervalli massimali di esistenza delle relative soluzioni massimali e il loro comportamento agli estremi. Esistono orbite periodiche? Esistono orbite limitate ma non periodiche? d) trovare esplicitamente l intervallo massimale di esistenza della soluzione in dipendenza dai dati iniziali y(t 0 ) = y 0 ; e) verificare che il cambio di variabili w = t 2 2y trasforma (1) in un equazione a variabili separabili. Risolvere tale equazione e riottenere la formula chiusa per le soluzioni di (1); f) trovare l andamento asintotico delle eventuali soluzioni globalmente definite; g) provare che, mediante uno stratagemma, è possibile ricondurre (1) a un equazione di Bernoulli. Risolverla per ottenere il medesimo risultato di c). (1) 2 Data la matrice 1 2 0 A := 0 1 1 0 0 1 a) verificare che A si può decomporre nella somma di una matrice diagonale D e di una triangolare superiore nilpotente N. Calcolare l indice di nilpotenza di N per poi, sfruttando i risultati sui sistemi lineari di equazioni differenziali, dimostrare senza fare ulteriori calcoli che D e N non possono commutare; b) calcolare la matrice fondamentale e ta e utilizzarla per trovare esplicitamente la soluzione y del problema di Cauchy y = Ay + b y(1) = y 1 con y 1 = ( 1, 0, 3), b = ( 2, 1, 1). Punteggi indicativi: 2+6+6+2+4+10+5, 2+10

Equazioni Differenziali - Corso di laurea in Matematica - Raccolta degli Esami A.A. 2012-2013 2 Appello del 20 febbraio 2013 1 Dato il sistema planare x = 3xy + x 2 2 y = 3xy y 2 + 2, a) studiare l esistenza e l unicità locale per i relativi problemi di Cauchy e trovare gli eventuali equilibri del sistema. Valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale? b) Verificare che la retta di equazione x + y = 0 è un insieme invariante per il sistema, ovvero che ogni soluzione con dato iniziale su tale retta, ha orbita tutta contenuta in tale retta. Ci si aspetta un analogo risultato per la generica retta x + y = c con c 0? Detta ora ω(x, y) la 1-forma differenziale associata al sistema: c) dopo avere verificato che ω non è esatta in R 2 e che non esistono fattori integranti del tipo λ = λ(x) oppure λ = λ(y), calcolare un fattore integrante λ = λ(x, y) e utilizzarlo per trovare una primitiva di λω; d) detta F (x, y) la primitiva tale che F (0, 0) = 0, verificare che il relativo insieme di livello 0 è unione di una conica irriducibile e di una conica doppiamente degenere. Calcolare esplicitamente tutte le soluzioni con dato iniziale (x 0, y 0 ) tale che F (x 0, y 0 ) = 0 e verificare che non sono globalmente definite né in futuro né in passato. Calcolare anche l intervallo massimale di esistenza e studiare il loro comportamento agli estremi; e) rappresentare indicativamente la direzione del campo vettoriale al fine di studiare l esistenza globale delle soluzioni. Provare ad argomentare perché in generale non ci si aspetta di averla. Esistono comunque soluzioni globalmente definite in futuro/passato? 2 Dato un sistema lineare della forma con A M n (R), v R n e γ R \ 0} fissati, y = Ay + e γt v, (2) a) verificare che se γ Sp(A) (spettro di A) allora esiste una soluzione della forma ȳ(t) = e γt w per un opportuno w R n. Dimostrare che se γ Sp(A) non ci si aspetta che il risultato valga; in questo caso caratterizzare algebricamente tutti i vettori v per cui ȳ è soluzione; b) nel caso in cui (2) è il sistema associato all equazione lineare di ordine n z (n) + a n 1 z (n 1) +... + a 1 z + a 0 z = e γt c, (3) con c R, c 0, dimostrare che se γ è uno zero del polinomio caratteristico associato, allora esiste una soluzione dell equazione (3) della forma z(t) = at p e γt, per qualche a R, dove p è la molteplicità algebrica di γ come radice. (Suggerimento: provare a trasformare il relativo sistema n n in un sistema omogeneo (n + 1) (n + 1).) c) Calcolare la soluzione del problema di Cauchy associato a (2) con dati y(0) = (3, 2) dove ( ) ( ) 1 3 2 A :=, v =, γ = 2. 3 5 10 3 È noto che se l orbita di un sistema planare autonomo con campo vettoriale di classe C1 è contenuta in una curva chiusa semplice priva di punti di equilibrio allora l orbita è periodica. È ancora vero se il sistema non è autonomo? In caso affermativo provarlo, altrimenti fornire un controesempio. Punteggi indicativi: 3+4+8+6+10, 4+8+7, 5

Equazioni Differenziali - Corso di laurea in Matematica - Raccolta degli Esami A.A. 2012-2013 3 Appello straordinario del 18 aprile 2013 1 Dato il sistema planare x = 3y 2x 2 1 y = 2xy 2x, a) studiare l esistenza e l unicità locale per i relativi problemi di Cauchy e trovare gli eventuali equilibri del sistema. Valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale? Rappresentare indicativamente la direzione del campo vettoriale nelle varie sottoregioni del piano; b) dimostrare che se (x(t), y(t)) è soluzione, anche ( x( t), y( t)) è soluzione; c) verificare che la retta R di equazione y = 1 è un insieme invariante per il sistema, ovvero che ogni soluzione con dato iniziale su tale retta ha orbita ivi tutta contenuta. Trovare esplicitamente tali soluzioni e determinare il loro intervallo massimale di esistenza; d) verificare che anche l insieme P = (x, y) : y = x 2 } è invariante. Trovare esplicitamente le soluzioni con orbita ivi contenuta e determinare il loro intervallo massimale di esistenza; e) dedurre da c) e d) che la regione di piano A = (x, y) : x 2 y 1} è un insieme invariante in futuro e passato; dimostrare che tutte le soluzioni con dati iniziali (x 0, y 0 ) A sono globalmente definite. Detta ora ω(x, y) la 1-forma differenziale associata al sistema: f) dopo avere verificato che ω non è esatta in R 2, calcolare un fattore integrante λ e utilizzarlo per trovare un integrale primo F (x, y) del sistema; g) studiare gli insiemi F c di livello c di F (x, y) per provare che tutte le orbite contenute all interno di A sono periodiche; h) dimostrare che tutte le altre soluzioni diverse da quelle di c), d), g) esplodono in tempo finito in passato e/o futuro. i) Trovare una formula integrale per il periodo delle soluzioni periodiche in dipendenza da c (Suggerimento: cercare un equazione differenziale scalare soddisfatta dalla componente y(t) della soluzione). Calcolare esplicitamente una stima per difetto del periodo nel caso c = 6 2 /7 3 ; j) detto T n il periodo della soluzione con dato iniziale (x 0, y 0 ) = (0, 1/n), n 4, dimostrare che lim n + T n = +. Perché ciò doveva essere atteso? 2 Sia data l equazione del secondo ordine y = g(t, y) dove g(t, y) è un polinomio non costante. Dimostrare che ogni polinomio p(t, y) di primo grado, non costante in y, e che divide g dà origine a una soluzione dell equazione. Quale? Che tipo di soluzioni si ottengono in questo modo se g = g(y) dipende solo da y? Punteggi indicativi: 4+2+6+4+3+6+8+10+10+5, 5 Appello del 1 luglio 2013 1 Dato il sistema di equazioni differenziali x = yz 2 y = x(x 2 + y 2 + z 2 ) z = xyz a) studiare l esistenza e l unicità locale delle soluzioni e individuare gli equilibri del sistema. Valgono anche le ipotesi dei teoremi di esistenza globale? b) Dimostrare che se (x(t), y(t), z(t)) è soluzione, (x( t), y( t), ±z( t)) e ( x(t), y(t), ±z(t)) sono ancora soluzioni; c) verificare che le due funzioni E 1 (x, y, z) = z2 x 2 +y e E 2 2 (x, y, z) = x 2 +z 2, ove definite, sono integrali primi del sistema. Dare l interpretazione geometrica degli insiemi di livello di E 1 e E 2 e dire se sono insiemi limitati oppure no;

Equazioni Differenziali - Corso di laurea in Matematica - Raccolta degli Esami A.A. 2012-2013 4 d) utilizzare il punto precedente per studiare l intervallo massimale di esistenza delle soluzioni e la loro eventuale esistenza globale; e) dimostrare che tutte le orbite non banali o sono rettilinee oppure sono periodiche; nel primo caso calcolare esplicitamente le soluzioni e determinare il loro intervallo massimale di esistenza; f) calcolare il periodo di oscillazione della soluzione relativa al dato iniziale (1, 0, 1). (Suggerimento: trovare un equazione differenziale scalare per la componente x(t) della soluzione, poi utilizzare opportunamente il metodo di separazione delle variabili e la sostituzione s = x/ 2(1 x 2 ).) 2 Data il problema di Cauchy y = 2 y, y(0) = y 0, calcolare le soluzioni y(t) strettamente positive con i seguenti due metodi a) operare la sostituzione y = z 2, trovare un equazione per z e integrarla; oppure b) dopo aver dimostrato che y C 2, differenziare l equazione per ottenere una nuovo problema di Cauchy per un equazione di ordine 2. Integrare quest ultima due volte per ottenere la soluzione. Giustificare la validità delle argomentazioni utilizzate in a)-b). 3 Trovare la generica soluzione dell equazione y = Ay dove 0 1 1 A := 2 3 2 1 0 0 Punteggi indicativi: 3+3+5+5+7+9, 2+4, 5 Appello del 18 luglio 2013 1 Data l equazione differenziale y = ln(ty) t 2 a) studiare l esistenza e l unicità locale delle soluzioni nel dominio Ω = (t, y) : t, y > 0}. Verificare che non valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale. Trovare le eventuali soluzioni costanti, le regioni dove le soluzioni sono crescenti/decrescenti e rappresentarle nel piano t y; b) dimostrare che esiste un unico ȳ ]0, 1[ tale che la funzione ȳ(t) = ȳ/t è soluzione dell equazione; c) provare che tutte le soluzioni sono globalmente definite in passato e studiare il loro comportamento per t α + ; d) fissato ora il dato iniziale y(1) = y 1 > ȳ, provare che la relativa soluzione è globalmente definita in futuro. Cosa si può dire se y 1 < ȳ? Esistono soluzioni non globalmente definite in futuro? e) Nel caso y 1 > ȳ, dimostrare che lim t + y(t) esiste finito (Suggerimento: dimostrare che definitivamente y(t) ct per qualche c > 0 e utilizzare questa disuguaglianza nell equazione differenziale per ottenere la tesi). f) Operare un opportuno cambiamento di variabile e integrare l equazione ottenuta al fine di calcolare una forma chiusa per la generica soluzione. Utilizzare quest ultima per studiare l intervallo massimale d esistenza ]α, β[ e il comportamento agli estremi α, β. (Suggerimento: in c-d-e) potrebbe risultare utile applicare il teorema del confronto a opportune sopra/sottosoluzioni.) 2 Data l equazione differenziale dove a, b C 1 (I) e I ]0, + [ è un intervallo y + a(t)y + b(t)y = 0 a) discutere l esistenza locale/globale e l unicità delle soluzioni individuando anche l intervallo massimale di esistenza;

Equazioni Differenziali - Corso di laurea in Matematica - Raccolta degli Esami A.A. 2012-2013 5 b) determinare condizioni necessarie su a, b affinché l equazione ammetta due soluzioni della forma y 1 (t) e y 2 (t) = t 2 y 1 (t) con y 1 mai nulla; nel qual caso trovare anche l espressione di y 1 in funzione di a e b (Suggerimento: imporre la condizione di essere soluzioni, trovare prima una formula per y 1 in funzione di a, b, poi imporre che y 1 sia soluzione per trovare una relazione che leghi a e b). Tali condizioni sono anche sufficienti? c) Verificare che y 1 e y 2 sono linearmente indipendenti e utilizzare b) per risolvere esplicitamente il problema di Cauchy in I =]0, + [ 4t 2 y + 4t 2 y + (t 2 3)y = 0 y(1) = 3, y (4) (1) = 1. d) Alternativamente, posto z(t) = te t/2 y(t), trovare l equazione differenziale di ordine 2 soddisfatta da z. Di che tipo di equazione si tratta? Risolverla per riottenere la soluzione di (4). e) Fare l analogo di d) ma con la trasformazione delle variabili sia dipendente che indipendente (t, y(t)) (s, v(s)) dove s = ln t (cioè t = e s ) e v(s) = exp [ (s + e s )/2 ] y(e s ). Verificare che v(s) soddisfa un equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti e risolverla per ottenere nuovamente la soluzione di (4). Punteggi indicativi: 4+3+5+6+5+8, 2+9+3+6+6 Appello del 3 settembre 2013 1 Data l equazione differenziale y = t2 y 1 y 3 a) studiare l esistenza e l unicità locale delle soluzioni nel dominio Ω = (t, y) : y > 0}. Verificare che non valgono le ipotesi dei teoremi di esistenza globale. Trovare le eventuali soluzioni costanti, le regioni dove le soluzioni sono crescenti/decrescenti e rappresentarle nel piano t y; b) dimostrare che non esistono soluzioni massimali che esplodono all infinito in tempo finito; c) verificare che ogni soluzione massimale y(t) è globalmente definita in passato e studiare l esistenza e l eventuale valore del limite di y(t) per t ; d) provare che tutte le soluzioni con dati iniziali y(t 0 ) = y 0 dove t 0 > 0 e y 0 1/t 2 0 sono globalmente definite e monotone crescenti in futuro. Studiare il limite di y(t) per t + ; e) dimostrare che esistono soluzioni massimali y : ], β[ R che non sono globalmente definite in futuro. Qual è eventualmente il valore del limite di y(t) per t β? f) Dimostrare che tutte le soluzioni globalmente definite in futuro sono sublineari; g) provare che tutte le soluzioni y(t) relative al punto d) verificano lim t + (y(t) t) = 0. (Suggerimento: confronto) in alcuni punti potrebbe risultare utile applicare opportunamente il teorema del 2 Risolvere il problema di Cauchy dove y = Ay y(1) = (1, 2, 2) 1 0 1 A := 2 1 1 1 0 3 3 Data l equazione del secondo ordine y = g(y) con g funzione lipschitziana a) verificare che i relativi problemi di Cauchy ammettono esistenza e unicità locale e che le funzioni costantemente uguali agli eventuali zeri di g sono soluzioni; b) supposto che g abbia un unico zero y, provare o confutare che se y(t) è una soluzione con y(t 0 ) y per qualche t 0 allora y(t) y per ogni t di definizione. Punteggi indicativi: 4+3+5+5+6+6+10, 8, 3+4