Sezione Maestra. Rientro in murata. Bolzone. Semilarghezza B / 2. Raggio del Ginocchio. Stellatura. Semilarghezza fondo piatto.

Documenti analoghi
La Geometria Dello Scafo

Lezione 7. Corso di Geometria della Nave. Prof.Salvatore Miranda. Promemoria per lo svolgimento dell esercizio. Piano Orizzontale

Ferruccio BRESCIANI APPUNTI GEOMETRIA DEI GALLEGGIANTI

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Caratteristiche principali della nave e del progetto strutturale

&2562',&26758=,21,1$9$/, '$7,3(5,/352*( $/('(//$1$9( ,QGLFH /$1$9(%$6( SDJ '(6&5,=,21('(//$1$9( '$7,35,1&,3$/,

Carene Affini Serie 60

Nocchiero. Appunti di scienze nautiche a cura del Prof. Natalino Usai. Piano di costruzione

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Nocchiero. Appunti Architettura Navale a cura del Prof. Natalino Usai. Geometria della nave

Il piano di costruzione. Corso di Geometria Della Nave Prof.Salvatore Miranda

Compito di Discipline Nautiche I

CAPITOLO XXXI LA DEFINIZIONE DELLA FORMA DELLA NAVE: IL CORPO CILINDRICO ED I CORPI STELLATI DI POPPA E DI PRUA

ELEMENTI DI TEORIA DELLA NAVE

Quesiti della Classe di Abilitazione A056

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti I.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

PREVISIONE DELLA RESISTENZA AL MOTO. Metodo sperimentale Serie sistematiche Metodi statistici Riferimento a schemi geometrici semplici CFD

Lezione 8. Carene Dritte. Corso di Geometria della Nave Prof. SalvatoreMiranda. Corso di Geometria Della Nave Prof.

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

Test di Matematica di base

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE CONTRIBUTO TEORICO- SPERIMENTALE ALLA TRANQUILLITÀ A BORDO DI NAVI MEDIO-PICCOLE

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCRITTI DEL PROF. ANGELO SCRIBANTI POSSEDUTI DAL CSB DI INGEGNERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

Paolo Di Candia. Appunti di SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE E TECNOLOGIE NAVALI 2-II

La Nave La Nave Le qualità ESSENZIALI Le qualità NAUTICHE

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

TESI DI LAUREA TRIENNALE

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

Introduzione alle imbarcazioni

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

FORMULARIO ESSENZIALE DI TEORIA DELLA NAVE. Glossario relativo ai parametri utilizzati nel presente formulario

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

NORMA UNI EN (marzo 2005)

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Il Dinghy 12 Qualche Termine

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA DELLE APPENDICI E DELLA RESISTENZA D ARIA

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

IDET Srl Via Volta 1/H Novate Milanese

Il Dislocamento Dicesi dislocamento

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Bordo Libero. Carlo Bertorello

GEOMETRIA ANALITICA orizzontale verticale ORIGINE

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Galleggiamento e Stabilita

Geometria analitica pagina 1 di 5

Problemi di massimo e minimo

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

La nave passeggeri da crociera della quale in Figura 1 è riportato il profilo longitudinale, ha le dimensioni principali riportate in Tabella 1.

IL BORDO LIBERO come marche del bordo libero Ponte di bordo libero «linea di riferimento» Bordo libero tipo A tipo B tipo A tipo B

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

Problemi di massimo e minimo

STRUTTURA DELLA NAVE

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Un po di GEOMETRIA. Le LINEE

INDICE Introduzione Cap. 1 - Considerazioni generali sul progetto: dal profilo di missione al progetto esecutivo

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

ISTITUTO NAZIONALE PER STUDI ED ESPERIENZE DI ARCHITETTURA NAVALE

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI PRINCIPALI E DEI COEFFICIENTI DI FINEZZA NELLE DIVERSE FASI DEL PROGETTO Prof. Giulio Russo Krauss

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

La Lega Navale Italiana (LNI) è un ente pubblico non economico a base associativa che ha come scopo la diffusione dell'interesse e dell'attenzione

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Esercitazioni di Manovrabilità delle Navi. Claudio Chisari

Didattica attorno al modellismo navale dinamico (navigante) Simone Matera

DIAGRAMMI E TABULATI. Ma. 10/03 11/09 Stampa del 11/11/09 1

Transcript:

Sezione Maestra Bolzone Rientro in murata Galleggiamento Semilarghezza B / 2 Raggio del Ginocchio Immersione T Altezza di Costruzione D Semilarghezza fondo piatto Stellatura 1

Rapporti fra le Dimensioni Principali e coefficienti di finezza La superficie di uni scafo è essenzialmente individuata mediante il piano di costruzione Per meglio comprendere la sua geometria è utile introdurre dei rapporti e dei coefficienti adimensionali i quali influenzano le qualità della nave Essi sono oggetto di studio quando si tratta di stabilire le forme e le dimensioni dello scafo 2

Rapporti fra le Dimensioni Principali L pp / B ( 3,0 9,5 ). Dà un idea della snellezza dello scafo.esso influisce sulla velocità della nave,sulla stabilità e sulla manovrabilità. B / T ( 2,0 4,5 ). Dà un idea della configurazione trasversale della carena.esso influisce sulla stabilità della nave e sulla resistenza alla deriva. L pp / D ( 6,5 17 ). Dà un idea della compattezza dello scafo.esso influisce sull attitudine dello scafo a resistere alla flessione longitudinale. 3

Rapporti fra le Dimensioni Principali D / T ( 1,1 2,2 ). Dà un idea delle estensioni verticali dell opera morta e dell opera viva. Esso influisce sulla riserva di spinta e sulla stabilità di rotta. B / D ( 1,4 2,5 ). Dà un idea della configurazione dell ordinata maestra. Esso influisce sulla stabilità della nave e sulla robustezza longitudinale dello scafo. 4

Coefficienti di Finezza della Sezione Maestra C X se T = F AX BT X A X ; = T = T C = X AX B T X È il rapporto tra l area della parte immersa della ordinata maestra e l area del rettangolo ad esso circoscritto 5

Coefficienti di Finezza della Figura di Galleggiamento C WP = L AW B DWL WL È il rapporto tra l area della figura di galleggiamento di pieno carico normale e l area del rettangolo ad essa circoscritta 6

Coefficienti di Finezza del Piano di Deriva C LA = L A L DWL T È il rapporto tra l area del piano di deriva e l area del rettangolo ad esso circoscritto 7

Coefficienti di Finezza Totale C B = L BT DWL X X È il rapporto tra il volume della carena e il volume del parallelepipedo ad essa circoscritto 8

Coefficienti di Finezza Prismatico Longitudinale C P = AL X DWL È il rapporto tra il volume della carena e il volume del cilindro avente per sezione retta la parte immersa della ordinata maestra e per lunghezza quella al galleggiamento di progetto 9

Coefficienti di Finezza Prismatico Verticale C VP = A T W X È il rapporto tra il volume della carena e il volume del cilindro avente per sezione retta la figura di galleggiamento di pieno carico normale e per altezza l immersione della nave. 10

Piano di costruzione 11

Piano Trasversale Sul piano trasversale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 20 parti la lunghezza tra le perpendicolari. 12

Piano Longitudinale Sul piano longitudinale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 5 parti la semilarghezza massima. 13

Piano Orizzontale Sul piano trasversale si proiettano le linee ottenute sezionando la superficie dello scafo con una serie di piani ad esso paralleli e dividenti ordinatamente in 10 parti l immersione al mezzo. 14

Piano di costruzione - 2 Body plan Piano longitudinale Profile or sheer plan Piano longitudinale Waterlines plan Piano delle linee d acqua 15

Piano trasversale - Body plan Falchetta (bulwark) Castello di prua (Forecastle FCSLE) Ponte principale (main deck) Galleggiamento di progetto (design waterline DWL) Linea base (Moulded base line MBL) Linee d acqua (waterlines) Piano diametrale (center line CL) Longitudin ali (buttock) Diagonale del ginocchio (bilge diagonal) 16

Piano longitudinale Linee d acqua (waterlines) Longitudinali (buttock) Galleggiamento di progetto (design waterline DWL) Castello di prua (Forecastle FCSLE) Perpendicolare a dietro (Aft perpendicular AP) Centro nave (sezione maestra) (midship) Linea base (base line) Perpendicolare avanti (Fore perpendicular FP) 17

Longitudinali (buttock) Piano delle linee d acqua - Orizzontale Perpendicolare a dietro (Aft perpendicular AP) Linee d acqua (waterlines) Perpendicolare avanti (Fore perpendicular FP) Centro nave (sezione maestra) (midship) Diagonale al ginocchio espansa (bilge diagonal expanded) Ordinate del piano di costruzione (Body plan stations) 18

Piano Trasversale 19

Piano Longitudinale 20

Piano delle linee d acqua 21

Diagonali 22

Piano Trasversale 23

Piano longitudinale 24

Piano delle linee d acqua Diagonali 25

Esempio Piano di Costruzione 26

Esempio Piano di Costruzione 27