Aberrazioni. NB dip. da n e p. [JW] Aberrazione Sferica o di Apertura. Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma. Fattore di forma ottimale

Documenti analoghi
Aberrazioni. Aberrazioni

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille

VISTA ottica geometrica

Telescopi ed aberrazioni ottiche

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Prof. Arti Ahluwalia Research Center E. Piaggio University of Pisa

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

O.ca geometrica - 1 ordine

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

Formula lenti sottili

sezione afferente sensi speciali vista

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Modelli per l ottica

Ottica Geometrica [JW] Prisma

Corso di o.ca astronomica

Come funzionano gli occhiali

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.2 PRESTAZIONI DI UN SISTEMA OTTICO

Combinazioni di più diottri: le lenti

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

La Refrazione Dr. U. Benelli

ABERRAZIONI OCULARI MONOCROMATICHE E FILM LACRIMALE

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

R.Polillo, Interazione uomo-macchina, Parte seconda - 1

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Telescopi Astronomici

ma anche: formazione della visione: vediamo perché i raggi formano immagini sulla retina riflessione speculare specchio immagine sulla retina:

Lezione 22 - Ottica geometrica

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

CLT di TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. C.I. di Fisiologia Umana Modulo di Fisica Strumentale

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Ottica fisica - Diffrazione

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

Principio di Huygens (1678)

Caratteristiche fisiche dell occhio umano

Prima lezione: il disco di Airy e l occhio limitato per diffrazione

Tav.8_1. Grandezze radiometriche spettrali.

Occorre semplificare

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

Astronomia Lezione 18/11/2011

Onde e ottica. Ø Onde. Ø Ottica

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

CAPITOLO 5 LE CARATTERISTICHE PARASSIALI DI ALCUNI SEMPLICI SISTEMI OTTICI CENTRATI

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Mario Giovanzana 28 aprile 01 LENTI A CONTATTO TORICHE RIGIDE. Conoide di STURM. Fig.1

CONVENZIONI PER GLI SPECCHI

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Capitolo 4. Sistemi ottici

Dall occhio al cervello (1)

Prestazioni dei telescopi

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

OTTICA & TELESCOPI Junior2 & Senior

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Aberrazioni nei sistemi ottici

Principi di ottica per l astronomia

Il disegno delle lenti oftalmiche

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Simulazione delle proprietà ottiche e progettazione di lenti mediante tecniche di ray tracing

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LENTI A CONTATTO TORICHE MORBIDE. Conoide di STURM. Fig.1

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Gli strumenti astronomici

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Transcript:

[JW] Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 1. agiamo sul fattore di forma Fattore di forma ottimale NB dip. da n e p q min nel grafico assumiamo n=1.5 & p= -1

Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi)

Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) 3. ridurre l apertura i.e. stop di apertura Oggetto f Immagine Apertura Piano focale NB l immagine cambia al variare dello stop di apertura perché si riduce l ab. Sfe ma diminuisce l intensità.

Aberrazione Sferica o di Apertura 4. aggiungere altri elementi ottici: 2 o più lenti cancellano la AS della prima.

Aberrazione Comatica o Coma Problema: stima errata della posizione di una sorgente [JW] Difetto presente solo per oggetti fuori asse Tracciamento dei soli raggi tangenziali Coma negativo

Aberrazione Comatica o Coma Problema: stima errata della posizione di una sorgente [JW] Difetto presente solo per oggetti fuori asse Tracciamento dei soli raggi tangenziali Coma negativo

Aberrazione Comatica o Coma Problema: stima errata della posizione di una sorgente Dalla teoria del III ordine [JW] con p e q già definiti mentre: Difetto presente solo per oggetti fuori asse C T componente tangenziale C S componente sagittale Tracciamento dei soli raggi tangenziali C T C S C S Coma negativo Coma positivo scala raggi marginali > parassiali p, distanza radiale sull apertura

Aberrazione Comatica o Coma h=10mm; f=100mm; BK7; s= ;θ=11 gradi Il coma può essere annullato NB nel caso di un oggetto all infinito il q migliore, a parità di condizioni della lente (n), è simile per l ab. sferica e per il coma, essendo tra 0.7 0.8 Quando queste due abs vengono corrette si parla di soluzione APLANATICA

Astigmatismo Fuoco tangenziale Fuoco sagittale Sempre nel caso di oggetto fuori asse esistono piani focali differenti per i raggi sagittali e tangenziali Pensare all effetto contemporaneo di due lenti cilindriche ortogonali aventi piani focali diversi e ortogonali a loro volta.

Lente ideale ap.pa Curvatura di Campo Relazione di coniugazione oggettoimmagine soddisfatta puntualmente ma su una superficie curva: Superficie di Petzval Ab curv dip da NA (vd dopo) e dall angolo di campo Lente III ordine Specchio

Distorsione Anche in questo caso la relazione di coniugazione oggetto-immagine è rispettata ma puntualmente. La magnificazione laterale varia però in maniera lineare. Barrel Pincushion

Distorsione Barrel Pincushion

Correzione di abs su obiettivi fotografici (vd zoom) prime soluzioni Double Gauss Petzval Sistemi ottici più recenti e più complessi.

Aberrazione Cromatica [JW] n varia con λ Teoria del III ordine applicata ad una lente singola troviamo che per oggetto in asse blu (F) giallo (D) rosso (C) [Geunyoung Yoon] Ab cro longitudinale Ab cro laterale o tangenziale

Aberrazione Cromatica [JW] oggetto in asse LCA di un occhio umano oggetto fuori asse

Aberrazione Cromatica 1 sola lente è soggetta sempre a cromatismo soluz.: 2 lenti = doppietto Doppietto di Fraunhofer o cemented doublet 2 lenti incollate (vetri diversi) Doppietto di Gauss 2 lenti separate (stesso vetro)

Aberrazione Cromatica [JW] Potenza per D: Doppietto di Fraunhofer Lente equiconvessa di vetro crown (n~1.5 e V~60) Lente piano-concava di vetro flint (n~1.6 e V~36)

Aberrazione Cromatica [JW] Potenza per D: Doppietto di Fraunhofer Lente equiconvessa di vetro crown (n~1.5 e V~60) Lente piano-concava di vetro flint (n~1.6 e V~36) chiamiamo Condizione per avere lo stesso fuoco, anche per il rosso e il blu:

Aberrazione Cromatica [JW] Doppietto di Fraunhofer Il rapporto delle potenze D delle singole lenti è <0 conv + div!

Aberrazione Cromatica [JW] Doppietto di Fraunhofer Il rapporto delle potenze D delle singole lenti è <0 conv + div! Esempio Lente singola equiconvessa di vetro crown con presenta una separazione tra i fuochi C e F pari a 1.6mm Doppietto di Fraunhofer di pari Potenza e vetri come in Tab presenta una separazione tra i fuochi C e F pari a 12µm!!

Aberrazione Cromatica [JW] d Doppietto di Gauss 2 lenti dello stesso vetro (n) separate di d Piani Principali secondari per il rosso e il blu o equivalentemente Correzione da cromatismo se

Aberrazione Cromatica [JW] Doppietto di Gauss moltiplichiamo per Condizione per annullare l ab cro con un doppietto di Gauss

tanx to A. Gandorfer

Occhio umano 200 µm di spessore rivestita da trasduttori luce/corrente di 2 µm di dia. mediamente: Coni sensibili a luce intensa (condizione fotopica) e colori Bastoncelli sensibili a luce debole (condizione scotopica) e movimenti o Macchia Lutea 2-3 mm in dia. con soli coni: max risoluzione angolare o Acuità Visiva ( 1 arcmin) Umor Acqueo Umor Vitreo curva di sensibilità dei coni (3 tipi) curva di sensibilità fotopica curva di sensibilità dei bastoncelli curva di sensibilità scotopica

Occhio umano 200 µm di spessore rivestita da trasduttori luce/corrente di 2 µm di dia. mediamente: Coni sensibili a luce intensa (condizione fotopica) e colori Bastoncelli sensibili a luce debole (condizione scotopica) e movimenti o Macchia Lutea 2-3 mm in dia. con soli coni: max risoluzione angolare o Acuità Visiva ( 1 arcmin) Umor Acqueo Umor Vitreo N.B. Focale variabile! Accomodamento Visivo: correzione della focale del cristallino tramite il muscolo ciliare a riposo: s= (punto remoto) oppure alla max contrazione: s=15 cm (punto prossimo) In alcuni pesci il cristallino si muove rispetto alla retina. In alcuni ragni si muove la retina.

Occhio umano Da una analogia vintage con una camera fotografica ad un modello più recente

Occhio umano [JW]

Occhio umano Modello di Lotmar [JW] 2 dimensioni della pupilla e spot diagram per 0, 22.5 e 45 deg. Visione Scotopica Visione Fotopica

Occhio umano Correzioni naturali delle abs primarie Ab. Sferica : R curv bordo > R curv centro (i.e. sup. asferica) & n bordo < n centro Coma & Astigmatismo : rotazione dell occhio per mantenere l oggetto corretto sull asse ottico Curvatura di campo : retina su superficie curva (vd Petzval) Distorsione : puntualmente immagine corretta Ab. Cromatica : ridotta sulla fòvea

Occhio umano Correzioni naturali delle abs primarie Ab. Sferica : R curv bordo > R curv centro (i.e. sup. asferica) & n bordo < n centro Coma & Astigmatismo : rotazione dell occhio per mantenere l oggetto corretto sull asse ottico Curvatura di campo : retina su superficie curva (vd Petzval) Distorsione : puntualmente immagine corretta Ab. Cromatica : ridotta sulla fòvea Difetti dell occhio Miopia: occhio lungo Ipermetropia: occhio corto Ametropie Astigmatismo: cornea e/o cristallino non sferici Presbiopia: irrigidimento del cristallino

di Fronte d onda Deviazioni da un fronte d onda di riferimento che, dipendentemente da dove si trova la sorgente, è sferico o, al limite, piano (i.e. R= ) Funzione di aberrazione del fronte d onda (Wave Aberration Function) o Funzione Caratteristica di Hamilton o Optical Path Difference (OPD) Wave Aberration Function [tanx to G. Yoon] (*) (*) nel caso di 1 lente, coincide con essa, poi vedremo

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di NB qui x 0 è h e q è f

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di NB qui x 0 è h e q è f

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di NB qui x 0 è h e q è f

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di NB qui x 0 è h e q è f

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di NB qui x 0 è h e q è f

di Fronte d onda dove gli indici dei coefficienti si riferiscono alle potenze di Sono riportati i soli 5 contributi aberrazionali monocromatici primari mentre nei residui ci sono gli ordini superiori. NB qui x 0 è h e q è f Questi contributi sono dominanti nei SO con aperture e campi di vista moderati.