PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA LINGUA INGLESE) DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. PAOLA MASPERO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Seconde Tecnologico. M. Berlis- J. Bowie- H.Jones- B. Bettinelli ENGAGE 1 Pearson Longman. Modulo 0. Revision

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

LICEO CLASSICO Pitagora Crotone a.s programmazione delle attività di lingua inglese docente: prof.ssa Rachele Via classe II B

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

Programma svolto nella classe 1 B

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. D MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez.

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

LINGUA INGLESE- BIENNIO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

ICS "MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Rossella BERNASCONE. Disciplina INGLESE

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Modulo 1 (Units 1-2) Competenza

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMA FINALE. Lingua Inglese A. S. 2013/14. Classe 4 sezione H. Prof.ssa Antonella Di Giulio

C U R R I C O L O D I I N G L E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

quotidiano, personale e professionale a livello formale e informale sulla base di un input

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

comprendere il significato globale di dialoghi brevi e chiari su argomenti familiari;

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

LINGUA INGLESE- BIENNIO

PIANO DI LAVORO GENERALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Istituto Superiore Statale PITAGORA di Pozzuoli PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III ITI SEZ. C MATERIA: LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

CLASSE:3 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE:S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

Programmazione lingua inglese classe I

PROGRAMMAZIONE 3 A MEDIA INGLESE

CLASSE:3 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Criteri di valutazione

CORSI BREVI- INSEGNANTE GEORGINA LOVERA DI MARIA FINALITÀ DELLA DISCIPLINA: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA LIVELLO 1- OBIETTIVI:

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGRAMMA PREVENTIVO

People/Lifestyle/ Challange//Culture

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

Programmazione modulare a.s. 2014/2015

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 1 SEZIONE B INDIRIZZO ES

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DI INGLESE L3

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO : PROGRAMMA CLASSE : 1C MATERIA :INGLESE DOCENTE : PROF. SSA PATRIZIA ZAMPETTI

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Paola Maspero Prof. Adriana Ballabio Prof. Laura Pirola CLASSE 1^ DISCIPLINA: INGLESE Prof. Patrizia Maurelli Prof. Rossella Ottolini Prof. Valentina Montagna Prof. Valentina Cerato A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste) Lo studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali interrelati tra loro: lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo delle conoscenze relative all universo culturale della lingua di riferimento, nel nostro caso l Inglese. Per quanto riguarda la competenza linguistico-comunicativa,lo studente dovrà essere in grado di comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti inerenti la sfera personale; produrre brevi testi orali/scritti per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini ed a esperienze personali; interagire in una discussione in modo adeguato al contesto; riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi,lessico) e sugli usi linguistici per acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti) Nel corso del primo biennio verranno affrontate le strutture grammaticali,presentate dai testi in adozione, che consentiranno il raggiungimento del livello A2/B1. CONTENUTI IMPRESCINDIBILI Gli argomenti grammaticali proposti, che il libro di testo presenta soprattutto attraverso un approccio comunicativo, verranno analizzati e approfonditi attraverso esercizi specifici sul testo di grammatica di riferimento. Dal testo in adozione Build-up to Gateway B1 e Gateway B1 di Anna Cole, ed. Macmillan. CONTENUTI LINGUISTICI E CULTURALI Step 1: to be, have got, Saxon genitive, Possessive adjectives, demonstratives Step 2: there is/there are, plurals, prepositions of place Step 3: Present Simple, prepositions of time Step 4: Wh-questions, Frequency Adverbs Step 7: Countables and Uncountables; some/any/a/an; a lot/much/many Step 8: Past Simple Step 9: Present continuous Section A Vocabulary Ages and stages of life -The family - Noun suffixes -ment, -ion, -ence Crimes Criminals - Phrasal verbs connected with investigating and finding Grammar Present simple and present continuous State and action verbs - Articles Past simple and past continuous Civilisation Art Section B Vocabulary Countries, nationalities and languages Learning a language - Negative prefixes: -un, -in, -im, -ir, -il - Parts of the body - Health problems and illnesses - Compound nouns connected with health and medicine Grammar Some, any, much, many, a lot of, a few, a little - Relative pronouns - Present perfect simple and continuous - Present perfect with for, since, just, yet, already - Present perfect and past simple Civilisation CLIL Section C Vocabulary TV programmes - Adjectives describing TV programmes - Adjectives ending in -ing and ed - Geographical features - The environment - Different uses of get Grammar Comparatives and superlatives - Less... than and (not) as... as - Too and (not) enough - A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

NOTE OBIETTIVI MINIMI PRIMO ANNO -Comprendere e usare espressioni semplici di uso quotidiano e frasi tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. -Saper presentare se stessi e gli altri ed essere in grado di fare domande e rispondere su particolari personali -Interagire in modo semplice, purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione) Per determinare, nell ambito di ogni unità didattica, la misura in cui l alunno riesce ad articolarne le varie parti, verranno effettuati controlli delle quattro abilità (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale). Con tali verifiche ci si propone di: -accertare se l obiettivo prefissato è stato raggiunto; -individuare gli interventi da effettuare, per ovviare alle lacune riscontrate - coinvolgere gli alunni, affinché scoprano errori e lacune e siano invogliati a porvi rimedio, facendone un momento formativo. Per verificare le competenze passive (comprensione scritta/orale) e quelle attive (espressione scritta-orale) si proporranno tests diversificati: -comprensione orale: lo stimolo è fornito dal registratore e/o dall insegnante. Le prove di verifica possono assumere forme diverse a secondo del testo di ascolto (vero/falso, questionari a scelta multipla, soluzioni di problemi, esecuzione di istruzioni) -comprensione scritta: potrà essere misurata partendo da testi di lettura o da esercizi grammaticali. Le prove saranno del tipo già suggerito per l abilità di ascolto. -produzione orale: la valutazione dovrà considerare il messaggio orale prodotto nei suoi vari aspetti a)fonologico (pronuncia, intonazione) b)morfosintattico (scelta di strutture grammaticali appropriate ed uso corretto delle stesse) c)lessicale (scelta appropriata ed impiego corretto do vocaboli) d)situazionale (appropriatezza del messaggio al contesto situazionale in cui si opera) Le prove di verifica per valutare l abilità di espressione orale saranno l interrogazione riguardante argomenti di civiltà /letteratura e/o esercitazioni creative (assunzione di ruoli, costruzione di dialoghi partendo da una situazione, racconti e descrizioni orali riferiti alla sfera personale o ad esperienze vissute.) -produzione scritta : potrà essere verificata con prove di tipo creativo (composizione di dialoghi, lettere, descrizioni), semistrutturato / strutturato (esercizi di trasposizione, trasformazione di frasi, completamento, sostituzioni), commento/analisi di testi affrontati in classe. Per ottenere la sufficienza nelle prove scritte, l alunno dovrà aver risposto correttamente ai 2/3 dei quesiti proposti. Tale soglia potrà, comunque, variare dal 60% al 70% a seconda della tipologia e/o del livello di difficoltà. Per quanto riguarda, invece, l'orale si terrà conto della conoscenza degli argomenti trattati e della capacità di esposizione in L2 (pronuncia,ricchezza lessicale, uso corretto delle strutture). TABELLA DI VALUTAZIONE Livello Conoscenze Esposizione s/o 1-2 assolutamente negativo Totalmente assenti Incapace di comunicare i contenuti richiesti 3 negativo Contraddistinte da lacune talmente Del tutto confusa diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili 4 gravemente insufficiente Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie Inefficace e priva di elementi di organizzazione A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

5 insufficiente Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati Carente sul piano lessicale e sintatticamente stentata 6 sufficiente Non sempre complete,di taglio prevalentemente mnemonico ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale 7 discreto Pressoché complete,anche se non particolarmente approfondite Corretta,ordinata,anche se non sempre specifica nel lessico 8 buono Complete e puntuali Chiara,scorrevole con lessico adeguato 9 ottimo Approfondite ed ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico 10 eccellente Largamente approfondite,ricche di apporti personali Creativa con articolazione dei diversi registri linguistici Per ogni quadrimestre sono previste almeno due verifiche scritte (per valutare la conoscenza del lessico, delle funzioni e delle strutture e la comprensione scritta) e due verifiche orali (il voto orale verrà definito sulla base di brevi interrogazioni o in seguito a prove di ascolto). USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare) In base all offerta del territorio si valuteranno le eventuali uscite didattiche. ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche) All interno dei singoli consigli di classe verranno presi accordi per eventuali percorsi interdisciplinari e/o di istituto a seconda della disponibilità dei docenti PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO Al termine del primo biennio si ipotizza il raggiungimento di un grado di padronanza della Lingua2 riconducibile al livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo. Data di compilazione: 13/10/2014 Verifica del Docente: Giussano, / / Firma A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Paola Maspero Prof. Adriana Ballabio Prof. Laura Pirola CLASSE 2^ DISCIPLINA: INGLESE Prof. Patrizia Maurelli Prof. Rossella Ottolini Prof. Valentina Montagna Prof. Valentina Cerato A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 1 di 4

COMPETENZE (eventualmente associare le capacità ed abilità richieste) Lo studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali interrelati tra loro: lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo delle conoscenze relative all universo culturale della lingua di riferimento, nel nostro caso l Inglese. Per quanto riguarda la competenza linguistico-comunicativa,lo studente dovrà essere in grado di comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti inerenti la sfera personale; produrre brevi testi orali/scritti per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini ed a esperienze personali; interagire in una discussione in modo adeguato al contesto; riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi,lessico) e sugli usi linguistici per acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. CONOSCENZE (moduli o unità didattiche o contenuti) Nel corso del primo biennio verranno affrontate le strutture grammaticali,presentate dai testi in adozione, che consentiranno il raggiungimento del livello A2/B1. CONTENUTI IMPRESCINDIBILI Gli argomenti grammaticali proposti, che il libro di testo presenta soprattutto attraverso un approccio comunicativo, verranno analizzati e approfonditi attraverso esercizi specifici sul testo di grammatica di riferimento. Dopo un ripasso iniziale delle strutture affrontate lo scorso anno, si procederà ad affrontare le seguenti unità del testo in adozione Headway Digital pre-intermediate (di L. e J.Soars, ed. Oxford). Units Unit 1Getting to know you Unit 3 What happened next? Unit 4 The market place Unit 5 What do you want to do? Unit 7 Fame! Unit 8 Do and don ts Unit 9 Going places Unit 11 What if.? Unit 12 Trying your best Contents Social expressions Past simple vs Past continuous Adverbs Telling stories Compounds of some- and any- Writing a postcard synonyms in writing Future intentions (going to, will, present continuous, simple pres) Verb patterns (want to, enjoy +ing, etc.) -ed/-ing adjectives Present perfect vs Simple past For/since Modal verbs of obligation (have to, must, should) Words that go together (apply for, work hard, ) Letters and emails formal and informal expressions Time clauses First conditional Discussing pros and cons Second conditional Idiomatic phrasal verbs Present perfect simple vs Present perfect continuous A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 2 di 4

Culture and Literature NOTE OBIETTIVI MINIMI SECONDO ANNO -Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente, relative ad ambiti di immediata rilevanza (es informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, civiltà ) -Comunicare in attività semplici che richiedono un facile scambio di informazioni. -Saper descrivere in termini semplici aspetti del proprio background, dell ambiente circostante e saper esprimere bisogni immediati VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE (tipologia - numero minimo verifiche per quadrimestre, allegare eventuale griglia di valutazione) Per determinare, nell ambito di ogni unità didattica, la misura in cui l alunno riesce ad articolarne le varie parti, verranno effettuati controlli delle quattro abilità (produzione scritta, produzione orale, comprensione scritta, comprensione orale). Con tali verifiche ci si propone di: -accertare se l obiettivo prefissato è stato raggiunto; -individuare gli interventi da effettuare, per ovviare alle lacune riscontrate - coinvolgere gli alunni, affinché scoprano errori e lacune e siano invogliati a porvi rimedio, facendone un momento formativo. Per verificare le competenze passive (comprensione scritta/orale) e quelle attive (espressione scritta-orale) si proporranno tests diversificati: -comprensione orale: lo stimolo è fornito dal registratore e/o dall insegnante. Le prove di verifica possono assumere forme diverse a secondo del testo di ascolto (vero/falso, questionari a scelta multipla, soluzioni di problemi, esecuzione di istruzioni) -comprensione scritta: potrà essere misurata partendo da testi di lettura o da esercizi grammaticali. Le prove saranno del tipo già suggerito per l abilità di ascolto. -produzione orale: la valutazione dovrà considerare il messaggio orale prodotto nei suoi vari aspetti a)fonologico (pronuncia, intonazione) b)morfosintattico (scelta di strutture grammaticali appropriate ed uso corretto delle stesse) c)lessicale (scelta appropriata ed impiego corretto do vocaboli) d)situazionale (appropriatezza del messaggio al contesto situazionale in cui si opera) Le prove di verifica per valutare l abilità di espressione orale saranno l interrogazione riguardante argomenti di civiltà /letteratura e/o esercitazioni creative (assunzione di ruoli, costruzione di dialoghi partendo da una situazione, racconti e descrizioni orali riferiti alla sfera personale o ad esperienze vissute.) -produzione scritta : potrà essere verificata con prove di tipo creativo (composizione di dialoghi, lettere, descrizioni), semistrutturato / strutturato (esercizi di trasposizione, trasformazione di frasi, completamento, sostituzioni), commento/analisi di testi affrontati in classe. Per ottenere la sufficienza nelle prove scritte, l alunno dovrà aver risposto correttamente ai 2/3 dei quesiti proposti. Tale soglia potrà, comunque, variare dal 60% al 70% a seconda della tipologia e/o del livello di difficoltà. Per quanto riguarda, invece, l'orale si terrà conto della conoscenza degli argomenti trattati e della capacità di esposizione in L2 (pronuncia,ricchezza lessicale, uso corretto delle strutture). TABELLA DI VALUTAZIONE Livello Conoscenze Esposizione s/o 1-2 assolutamente negativo Totalmente assenti Incapace di comunicare i contenuti richiesti A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 3 di 4

3 negativo Contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili 4 gravemente insufficiente Carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie 5 insufficiente Incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati 6 sufficiente Non sempre complete,di taglio prevalentemente mnemonico ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti 7 discreto Pressoché complete,anche se non Del tutto confusa Inefficace e priva di elementi di organizzazione Carente sul piano lessicale e sintatticamente stentata Accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale Corretta,ordinata,anche se non sempre specifica nel lessico particolarmente approfondite 8 buono Complete e puntuali Chiara,scorrevole con lessico adeguato 9 ottimo Approfondite ed ampliate Autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico 10 eccellente Largamente approfondite,ricche di apporti personali Creativa con articolazione dei diversi registri linguistici Per ogni quadrimestre sono previste almeno due verifiche scritte (per valutare la conoscenza del lessico, delle funzioni e delle strutture e la comprensione scritta) e due verifiche orali (il voto orale verrà definito sulla base di brevi interrogazioni o in seguito a prove di ascolto). USCITE DIDATTICHE (proposte di uscite, viaggi, mete da visitare) In base all offerta del territorio si valuteranno le eventuali uscite didattiche. ATTIVITA INTERDISCIPLINARI O PROGETTO DI ISTITUTO (moduli o unità didattiche) All interno dei singoli consigli di classe verranno presi accordi per eventuali percorsi interdisciplinari e/o di istituto a seconda della disponibilità dei docenti PROFILO DELLO STUDENTE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO Al termine del primo biennio si ipotizza il raggiungimento di un grado di padronanza della Lingua2 riconducibile al livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo. Data di compilazione: 13/10/2014 Verifica del Docente: Giussano, / / Firma A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.: 2,0 Data 10/10/2014 pag. 4 di 4