LE DIFFICOLTA. Errori dietoterapeutici. Università degli Studi di Napoli Federico II

Documenti analoghi
La diagnosi del deficit nutrizionale nel bambino con allergia alimentare

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

SCARSA CRESCITA NEL I ANNO DI VITA

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

IL LATTE D ASINA PER LE INTOLLERANZE ALIMENTARI DI BAMBINI ALLERGICI

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

RUOLO DEL NUTRIZIONISTA NEL PERCORSO TERAPEUTICO

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Dieta nel bambino con enterocolite allergica e carenze nutrizionali

Razionale. La dieta in terapia conservativa: applicazioni. Cosa fa il dietista? Il dietista. Cosa fa il dietista? Cosa fa il dietista?

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

IL CONTRIBUTO DEL MMG NELLA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NUTRIZIONALE

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

Accertamento dello stato nutrizionale

La depressione come fattore di rischio di malnutrizione nei soggetti anziani cognitivamente integri.

Ipersensibilità alimentare

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Il caso di Giordano Viaggio tra formule speciali ed idrolizzati. Dott. Danilo Rossetti

DIETE E PRODOTTI PER NUTRIZIONE ARTIFICIALE ENTERALE. Costo unitario iva esclusa

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Le allergie alimentari

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

2nd Interna*onal Conference and Exhibi*on on Probio&cs & Func&onal Foods

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Una strana allergia all uovo

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

Il corretto percorso per la Diagnostica delle Allergie Alimentari: il punto di vista del pediatra di famiglia. Introduzione

Elio Novembre; Francesca Mori SODc Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Anna Meyer Dipartimento di Pediatria Firenze

METABOLISMO BASALE IN SOGGETTI CON WHS

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

RELATORE: dr. Marco Crocco

Dr.ssa Ilaria Leonardi

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

IL RUOLO DEL PEDIATRA

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

Marco Amidone U.O. Nefrologia e Dialisi ASL 4 Chiavarese

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

La Nutrizione Artificiale nella demenza severa. Salvatore Ricci Azienda Policlinico Umberto I

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALIMENTARE, I TEST DA EVITARE E QUELLI DA FARE, SECONDO IL MINISTERO DELLA SALUTE

ALEX-Allergy Explorer

Antonio Pio D Ingianna Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli S6li di Vita

Allergia a farmaci: le prove allergiche per le reazioni cutanee maculo-papulari ad antibiotici beta-lattamici sono utili?

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE 1

Dati epidemiologici e clinici in bambini con Allergia alla frutta secca nelle Marche. Lucia Liotti UOC Pediatria - Ospedale Civile Senigallia

Alimentazione nel paziente trapiantato

IMPORTO A BASE DI GARA. QUANTITA' (36 mesi)

ALLEGATO B IMPORTO TOTALE LOTTO IVA ESCLUSA , , , , , , , , ,00 57.

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

ORGANO UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE

Quando mi dai il latte vaccino?

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

Follow-up post-diagnosi nel bambino. Graziella Guariso, Marco Silano

CORSO DI FORMAZIONE in NUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Evento ECM per medici, biologi, dietisti e farmacisti

Dieta Senza Glutine:

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

CASO CLINICO Paziente con neoplasia polmonare

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014


Obesità e Nutrizione. Angelo Campanozzi Clinica Pediatrica Università degli Studi di Foggia

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Immunonutrizione esperienze a confronto Barbara Pogliano in collaborazione con Annalisa Alessiato SOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano

dal riconoscimento attraverso le formule speciali allo svezzamento

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Dott.ssa Cloè Dalla Costa SOC Nefrologia, Dialisi e Nutrizione Clinica Direttore G.Viglino Ospedale San Lazzaro, Alba OBESITÀ IN DIALISI E TRAPIANTO

Vantaggi e limiti degli studi epidemiologici tradizionali su alimentazione e salute e nuove prospettive. Carlotta Sacerdote

La prevenzione delle Allergie Alimentari alla luce delle evidenze scientifiche

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento. Modulo 1 Lezione 4 LA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

applicazione dei LARN all individuo

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Approccio naturale alla diagnostica e alla cura. Dott Cristian Testa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest. Allarmarsi o restar sereni? Cosa fare quando c è sangue nel pannolino

Roberto Copparoni Ministero della Salute Direzione Generale Igiene Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Roma, 25 settembre 2013

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Transcript:

Incidenza in aumento Nuovi allergeni Caratteristiche della sintomatologia Ampio spettro di condizioni da porre in diagnosi differenziale Errori diagnostici Errori dietoterapeutici LE DIFFICOLTA

Epidemiology of childhood food allergy and common errors in the diagnostic work up Tardi M. et al. Allergy 2009 in press Pediatri di famiglia: 44 Totale pazienti arruolati: 41.958 Prevalenza di AA: 0.8% (età < 3 anni = 3.2%) Diagnosi di AA è stata posta sulla base di: test di provocazione orale per alimenti in aperto o in cieco (29.7%) risposta alla dieta di eliminazione da sola o in associazione con test allergologici (42.3%) risultati dei test allergologici (28.0%)

Allergie Alimentari Alimenti più frequentemente coinvolti: proteine del latte vaccino, uovo, soia, pesce, frumento, riso, arachidi, pomodoro Dieta di esclusione: unica possibilità terapeutica Problematiche economiche, psicosociali, nutrizionali

The institution of dietary restrictions as a consequence of these tests can impact on growth and nutrient intake as well as possibly endangering patients by misdiagnosis

DEFICIT NUTRIZIONALE SEVERO IN UN BAMBINO CON APLV Rickets Kwashiorkor Carvalho NF. Pediatrics 2006

Tiainen JM et al Malnutrizione e Allergia Alimentare Eur J Clin Nutr 1995 Isolauri E et al J Pediatr 1998 Studio dello stato nutrizionale di pz con APLV vs controlli sani Studio prospettico in pz con APLV Henriksen C et al Acta Pediatr 2000 Carvalho N et al Pediatrics 2001 Christie L et al Fox AT et al Agostoni C et al Noimark L et al J Am Diet Assoc 2002 Pediatr Allergy Immunol 2004 Pediatr Allergy Immunol 2007 Pediatr Allergy Immunol 2008 Studio dello stato nutrizionale di pz con APLV vs controlli sani Casi clinici di malnutrizione (kwashiorkor, rachitismo) ) in pz con APLV Studio prospettico in pz con AA Casi clinici di malnutrizione (rachitismo) in pz con APLV Studio dello stato nutrizionale di pz con APLV Casi clinici di malnutrizione in pz con AA

3 ipotesi possibili: non è allergico al latte, ma ha un altro problema clinico non è allergico solo al latte, ma anche ad altri allergeni alimentari è allergico al latte, ma la sua crescita non è normale perché, per una dieta di esclusione non corretta ingerisce un quantitativo di calorie insufficiente

LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEL BAMBINO CON SOSPETTA AA e SINTOMI GASTROINTESTINALI Infezioni Disordini funzionali gastrointestinali M.celiaca Deficit enzimatici (lattasi) Fibrosi cistica e altre forme primitive di insuf. pancreatica Malattie infiammatorie croniche intestinali Difetti anatomici (stenosi pilorica, duplicazione intestinale, malrotazione) Disordini metabolici (galattosemia) Effetti indesiderati di farmaci S.di Munchausen/ S. di Munchausen per procura Berni Canani R et al. Curr Opin Pediatr 2008

AA - IL PERCORSO DIAGNOSTICO 1. Anamnesi familiare (bambino a rischio) e personale (esclusione difetti anatomici, pat. metaboliche, infettive o infiammatorie; data inizio e descrizione dei sintomi, relazione temporale con l assunzione dell alimento) 2. Sintomatologia clinica (chiara risposta clinica alla dieta di eliminazione) 3. Risultato test allergologici e di funzione/danno intestinale: Skin prick test (SPT) IgE sieriche specifiche sieriche Atopy Patch Test (APT) Calprotectina fecale, test di permeabilità intestinale, etc. 4. Risultato test di provocazione orale (Tpo)

Allergeni comuni e Nutrienti Food Allergy : adverse reactions to foods and food additives edited by Metcalfe DD, Sampson HA, Simon RA.-2008, 4th ed

Allergia alle Proteine del Latte Vaccino Quali alternative Latte di altri mammiferi Idrolisato spinto Alimento a base di soia Idrolisato di soia Idrolisato di riso Miscela di aminoacidi

16 14 Aminoacidi (g/16 g N) 12 10 8 6 4 2 0 Val Ile Leu Met Cys Tyr Phe Trp Thr Lys His Arg Althéra Latte materno

Campanelli di allarme Rapporto peso/altezza inferiore al 3 percentile; Peso inferiore al 3 percentile; Perdita di peso del 5% in un mese o del 10% in 6 mesi; Stato di malnutrizione acuta o cronica secondo la scala di Waterlow;

Scala di Waterlow Stadio Malnutrizione Acuta (Peso/50 percentile del rapporto P/H) x 100 Malnutrizione Cronica (Statura/ 50 percentile della statura per età) x 100 0 Normale 1 Lieve 2 Moderato 3 Severo >90 >95 81-90 90-95 70-80 85-89 <70 <85

Rischio malnutrizione: Chi? Allergia alimentare multipla Allergia a latte o uovo o frumento Dieta di esclusione protratta nel tempo (>3 mesi) Diagnosi (test alternativi) e/o follow up non accurati

Valutazione dello stato nutrizionale Antropometria ed esame clinico Esami laboratoristici Valutazione dietetica Peso, Altezza, Rapporto Peso/Altezza, Indice di Massa Corporea (BMI), Circonferenza Cranica (età <2 aa), calcolo dei percentili, calcolo degli Z-scores, plica tricipitale Proteine totali, albumina, prealbumina, transferrina e proteina legante il retinolo, colesterolo totale, trigliceridi, emocromo, tempo di protrombina, sideremia, ferritina, calcio, fosforo, vitamina A, vitaminad, vitamina E Questionario delle 24 ore (24 h dietary recall) Diario alimentare di 3 giorni

Proteine plasmatiche come marcatori di stato nutrizionale Management of malnutrition. 1999. Geneve: WHO

Calcolo dei fabbisogni calorici 0-10 kg 0 + (peso ideale -0)x 100 10-20 kg 1000 + (peso ideale -10) x 50 20-95 kg 1500 + (peso ideale -20) x 20 Il peso ideale va calcolato al 50 percentile rispetto all altezza reale del bambino

EFFETTI DI UN ADEGUATO INTERVENTO NUTRIZIONALE SULLA QUOTA LARN IN BAMBINI CON ALLERGIA ALIMENTARE A DIETA DI ESCLUSIONE 60 P<0.05 P<0.05 Tasso di soggetti con LARN < 75% 50 40 30 20 10 0 arruolamento dopo 2 mesi Controlli Allergia Alimentare

VALUTAZIONE CLINICA- LABORATORISTICA VISITA T0 T1 (2 mesi) T2 (4 mesi) T3 (6 mesi) DATI ANTROPOMETRICI Peso corporeo * * * * Altezza/lunghezza * * * * P/H * * * * Circonferenza del cranio * * * * BMI * * * * PRELIEVO per VALUTAZIONE PARAMETRI BIOCHIMICI * * Ruotolo S. et al. SIAIP 2008

Z-score del peso 1 * ** ** Z score 0-1 Controlli 2 mesi Arruolamento 4 mesi 6 mesi * vs Controlli p<0.05 ** vs Arruolamento p<0.05 Allergia Alimentare Ruotolo S. et al. SIAIP 2008

Nutritional Laboratory Parameters Mean (95% CI) Children with Food Allergy T0 T6 Rate of patients Mean with (95% CI) pathologic values, (%) % Pathologic values Blood haemoglobin g/dl 11.7 (11.6-11.9) 8/86, (9.3) 12.4 (12.3-12.6)* 1/78, (1.3) Albumin g/l 4.3 (4.2-4.4) 9/86, (10.4) 4.4 (4.3-4.6) 3/78, (3.8) Total cholesterol mg/dl 122.5 (116.4-128.5) 0/86 (0.0) 127.5 (121-133.9) 0/86 (0.0) Triglycerides mg/dl 77.4 (69.9-84.9) 0/86 (0.0) 78.1 (69.7-86.5) 0/86 (0.0) Calcium mg/dl 10.0 (9.9-10.1) 0/86 (0.0) 10.2 (10.1-10.3)* 0/86 (0.0) Phosphorus mg/dl 5.9 (5.7-6.1) 0/86 (0.0) 6.0 (5.7-6.1) 0/86 (0.0) Zinc µg/dl 88.6 (81.4-95.8) 20/86 (23.2) 99.7 (92.0-107.3)* 3/78, (3.8) *P<0.05; P<0.05

Un apporto nutrizionale non adeguato è una condizione frequente nei bambini con AA e ne condiziona la crescita in modo significativo Necessità di una maggiore attenzione nella prescrizione della dieta di esclusione e di un accurato follow up (a 30 gg, ogni 3 mm) per valutare nel tempo: crescita e nutrizione, clinica, acquisizione della tolleranza Utilità di un approccio integrato tra competenze pediatriche, allergologiche e nutrizionali

Il successo nella gestione della dieta del paziente con AA dipende dalla capacità del team di educare il paziente e la famiglia ad evitare gli allergeni e a sostituirli per garantire i fabbisogni nutrizionali