LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

ROMANTICISMO E IDEALISMO

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

FILOSOFIA a.s V^A L

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

FILOSOFIA a.s V^A L

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Programmazione annuale

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

Schopenhauer Le radici del sistema

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Programma di STORIA prof. Angela Maria MICHELIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE VC

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programmazione A.S

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

FILOSOFIA UDA 1 CONTRO HEGEL

IL CRITICISMO KANTIANO

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione :

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

- Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito; - Anassagora e Democritico. Pitagora e la scuola Pitagorica. Programma di Filosofia

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM CLASSE V B - LICEO SCIENTIFICO Corso di filosofia Prof.ssa Gabriella Assante A.S. 2018/2019

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA" DI MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DI FILOSOFIA

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZ. C PROF. GIACHIN CLAUDIO MATERIA FILOSOFIA Udine, lì 10.06.2017 Il Docente Claudio Giachin 1

UNITA 8 IL ROMANTICISMO E FONDATORI DELL IDEALISMO 3 FICHTE 1. La dottrina morale 2. Il pensiero politico 3. Cenni alla seconda fase della filosofia di Fichte (1800-1814) 4. La filosofia della storia 5. Fichte nella filosofia moderna SCHLEIERMACHER (fotocopie) 4 SCHELLING 1. La vita e gli scritti 2. L Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte 3. La filosofia della Natura 4. L idealismo trascendentale 5. La filosofia dell identità e il problema del passaggio dallo infinito al finito 6. Il finito come caduta e la teoria del Dio che diviene 7. La filosofia positiva 8. Schelling nella filosofia moderna UNITA 9 HEGEL 1 I CAPISALDI DEL SISTEMA 1. La vita 2. Gli scritti 3. Il giovane Hegel 4. Le tesi di fondo del sistema Finito e infinito Ragione e realtà La funzione della filosofia Il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano 5. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia 6. La dialettica I tre momenti del pensiero Puntualizzazioni circa la dialettica 7. La critica alle filosofie precedenti Hegel e gli illuministi Hegel e Kant Hegel e i romantici Hegel e Fichte 2

Hegel e Schelling 2 LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1. La fenomenologia e la sua collocazione nel sistema hege liano 2. Coscienza 3. Autocoscienza Signoria e servitù Stoicismo e scetticismo La coscienza infelice 4. Ragione La ragione osservativa La ragione attiva L individualità in sé e per sé 5. Lo spirito, la religione e il sapere assoluto 3 L ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO 1. La logica L articolazione della logica hegeliana Logica e storia del pensiero 2. La filosofia della natura 3. La filosofia dello spirito 4. Lo spirito soggettivo 5. Lo spirito oggettivo Il diritto astratto La moralità L eticità 6. La filosofia della storia 7. Lo spirito assoluto L arte La religione La filosofia e la storia della filosofia UNITA 1 CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD 1 SCHOPENHAUER 1. Le vicende biografiche e le opere 2. Le radici culturali del sistema 3. Il velo di Maya 4. La scoperta della via d accesso alla cosa in sé 5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 6. Il pessimismo Dolore, piacere e noia La sofferenza universale 3

L illusione dell amore 7. Un approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo Il rifiuto dell ottimismo cosmico Il rifiuto dell ottimismo sociale Il rifiuto dell ottimismo storico 8. Le vie della liberazione dal dolore L arte L etica della pietà L ascesi 9. Schopenhauer nella cultura moderna 2 KIERKEGAARD 1. Le vicende biografiche e le opere 2. L esistenza come possibilità e fede 3. Il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo 4. Gli stadi dell esistenza La vita estetica e la vita etica La vita religiosa 5. L angoscia 6. Disperazione e fede 7. L attimo e la storia: l eterno nel tempo 8. L eredità di Kierkegaard UNITA 2 DALLO SPIRITO ALL?UOMO: FEUERBACH E MARX 1 LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH 1. La Destra e la Sinistra hegeliana e Feuerbach Conservazione o distruzione della religione? Legittimazione o critica dell esistente? 2. Stauss, Bauer e Ruge 3. Feuerbach Vita e opere Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica della religione La critica a Hegel Umanismo e filantropismo L importanza storica di Feuerbach 2 KARL MARX 1. Vita e opere 2. Caratteristiche generali del marxismo 3. La critica del misticismo logico di Hegel 4. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana 5. La critica dell economia borghese e la problematica 4

Dell alienazione 6. Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della Religione in chiave sociale 7. La concezione materialistica della storia Dall ideologia alla scienza Struttura e sovrastruttura La dialettica della storia La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana 8. La sintesi del Manifesto Borghesia, proletariato e lotta di classe La critica dei falsi socialismi 9. Il capitale Economia e dialettica Merce, lavoro e plusvalore Tendenze e contraddizioni del capitalismo 10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato 11. Le fasi della futura società comunista 12. Il pensiero di Engels UNITA 3 SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO 1 IL POSITIVISMO SOCIALE 1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo Europeo 2. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo 3. Le varie forme di Positivismo 4. Comte La vita e le opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La sociologia La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storia e dell uomo 2 IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO 1. Le radici della dottrina 2. Darwin e teoria dell evoluzione UNITA 4 LA REAZIONE AL POSITIVISMO DALLO SPIRITUALISMO DI BERGSON AL PENSIERO DI WEBER 1 LO SPIRITUALISMO, LA FILOSOFIA DELL AZIONE E BERGSON 1. Caratteri generali dello spiritualismo 2. Bergson 5

Vita e scritti Tempo, durata e libertà Il rapporto tra spirito e corpo Lo slancio vitale Istinto, intelligenza e intuizione Società, morale e religione Cap 2 IL NEOCRITICISMO E LO STORICISMO 1. DILTHEY Le scienze dello spirito e la teoria del comprendere storico Le strutture del mondo storico La filosofia e le sue forme 3 WEBER: MODERNITA E DISINCANTAMENTO DEL MONDO 1. Vita e scritti 2. La metodologia delle scienze storico-sociali L individualità e il valore dell oggetto storico L avalutatività delle scienze storico-sociali La struttura logica della causalità storica e i giudizi di possibilità oggettiva La teoria dei tipi ideali 3. Il Marx della borghesia I limiti del materialismo storico Religione ed economia 4. La sociologia La tipologia dell agire sociale La tipologia del potere 5. Il disincanta mento del mondo e le antinomie della modernità. 6. Il significato della scienza 7. Politica e morale: etica della convinzione ed etica della responsabilità 8. Il conflitto dei valori UNITA 6 LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE 1 LA DEMISTIFICAZIONE DELLE ILLUSIONI DELLA TRADIZIONE 1. Vita e scritti 2. Le edizioni delle opere 3. Filosofia e malattia 4. Nazificazione e denazificazione 6

5. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche 6. Le fasi del filosofare nietzscheano 7. Il periodo giovanile Tragedia e filosofia Storia e vita 8. Il periodo illuministico Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche 2 IL PERIODO DI ZARATHUSTRA E L ULTIMO NIETZSCHE 1. Il periodo di Zarathustra La filosofia del meriggio Il superuomo L eterno ritorno 2. L ultimo Nietzsche Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori La volontà di potenza Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo UNITA 8 TRA ESSENZA ED ESISTENZA: FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO 2 L ESISTENZIALISMO 1. Caratteri generali L esistenzialismo come atmosfera L esistenzialismo come filosofia 2. Date e precursori dell esistenzialismo UNITA 10 SOCIETA E RIVOLUZIONE: GLI SVILUPPI FILOSOFICI DEL MARXISMO 1 GLI SVILUPPI NOVECENTESCHI DELLA FILOSOFIA MARXISTA 6. Il marxismo in Italia Gramsci 2 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE 1. Protagonisti e caratteri generali 2. Horkheimer La dialettica autodistruttiva dell illuminismo 7

L ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la nostalgia del totalmente Altro 3. Adorno Il confronto con Husserl e Heidegger Il problema della dialettica La critica dell industria culturale La teoria dell arte 4. Marcuse Eros e civiltà: piacere e lavoro alienato La critica del sistema e il Grande Rifiuto 5. Benjamin UNITA 14 FILOSOFIA, LINGUAGGIO E INTERPRETAZIONE: IL SECONDO HEIDEGGER E GADAMER 2 L ERMENEUTICA E GADAMER 1. L ermeneutica da discorso tecnico a filosofia generale 2. Gadamer Il problema filosofico dell interpretazione La critica della coscienza estetica moderna e la teoria dell arte Il circolo ermeneutico Pregiudizi, autorità e tradizione Le condizioni del comprendere Essere, linguaggio e verità L ermeneutica come filosofia pratica Libro di testo in adozione: Abbagnano Fornero, La Filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia, Torino. UDINE, 10.06.2017 IL DOCENTE CLAUDIO GIACHIN GLI ALLIEVI 8

9

10