PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
Quadro generale della classe V D L.S. Docente di Filosofia e Storia Sandra Risucci

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Quadro generale della classe V A L.S. Docente di Filosofia e Storia Sandra Risucci

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico PROF.ssa Maria Aiazzi MATERIA: STORIA CLASSE: V A L.S.

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

FILOSOFIA a.s V^A L

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

ROMANTICISMO E IDEALISMO

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

Programmazione A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

FILOSOFIA a.s V^A L

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

FILOSOFIA. Anno scolastico PROGRAMMAZIONE di Filosofia, Storia ed Educazione Civica Classe 5^ A Liceo Classico Insegnante Anna Lazzari

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA" DI MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DI FILOSOFIA

Prof. Maurizio Trezzi

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

istituto italiano per gli Studi Filosofici

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE VC

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Transcript:

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF.ssa Sandra Risucci MATERIA: FILOSOFIA CLASSE: IV D L.S. 1 - LIVELLI DI PARTENZA A) ATTIVITA DISCIPLINARE Modalità di osservazione per la rilevazione, se effettuata: Ricapitolazione orale effettuata dai ragazzi opportunamente guidati dall insegnante, sui principali nodi concettuali e problematici affrontati lo scorso anno. Livelli rilevati Gli studenti appaiono padroni degli argomenti, abbastanza disinvolti nell uso della terminologia filosofica, disposti ad un approccio critico alle questioni. Tipologie di intervento previste per colmare le lacune rilevate: Non si è dato il caso di effettuare alcun intervento di recupero.

2- OBIETTIVI Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline Quelli stabiliti dal Consiglio di Classe corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione) Conoscere le linee fondamentali del pensiero filosofico periodo ellenistico all Illuminismo. Conoscere gli aspetti fondamentali del contesto storico-culturale degli autori e delle opere CONOSCENZE Conoscere il contenuto dei testi e la biografia essenziale degli autori. Saper esporre in modo argomentato una tesi. Saper discutere in modo ordinato a partire da questioni proposte. APPLICARE Saper applicare la terminologia specifica. Saper utilizzare le conoscenze apprese per l analisi di testi. ANALIZZARE Saper individuare in un testo i presupposti e le tesi centrali. Saper individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico Saper organizzare i con tenuti e collegarli in modo organico Saper enucleare le idee centrali SINTETIZZARE Saper riassumere in forma sia orale che scritta le tesi fondamentali

ESPRIMERE Esporre in modo ordinato e corretto le principali questioni proposte Esprimersi con coerenza e capacità argomentativa Utilizzare in modo pertinente la terminologia specifica. Effettuare consapevoli confronti tra gli autori e le correnti. CAPACITA ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE Saper analizzare e collegare contenuti operando scelte adeguate Sapere assumere punti di vista diversi intorno ad uno stesso problema. PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO La classe appare vivace e caratterizzata da dinamiche interne evolutesi nel corso degli anni precedenti che hanno condotto all attuale, relativa coesione. Nel complesso tuttavia è molto stimolante dal punto di vista didattico, per cui ritengo sia possibile continuare il già buono dialogo educativo. Testo adottato: La ricerca del pensiero, Abbagnano-Fornero 1) Kant: la vita e le opere; il punto di vista trascendentale; il criticismo; - la Critica della Ragion Pura: struttura dell opera e domande fondamentali, giudizi sintetici a priori, la Dottrina degli elementi: estetica trascendentale, logica trascendentale : analitica trascendentale e rivoluzione copernicana, dialettica trascendentale; - la Critica della Ragion Pratica: assolutezza della legge morale, individuazione dell imperativo categorico e sue interpretazioni, la rivoluzione copernicana in campo morale, il Sommo Bene e l antimonia della Ragion Pratica;

- la Critica del Giudizio: definizione dei giudizi determinanti e dei giudizi riflettenti, definizione del giudizio teleologico e analisi del giudizio estetico a partire dalle caratteristiche del bello, il sublime; la rivoluzione copernicana all interno della terza Critica. - Considerazioni su La pace perpetua e su La religione nei limiti della semplice ragione. 2) Il Romanticismo: il quadro generale; due esponenti del Romanticismo tedesco: Goethe e Holderlin; caratteristiche dell Idealismo tedesco. 3) Hegel: gli Scritti teologici giovanili; i capisaldi del sistema; la dialettica; - la Fenomenologia dello Spirito: Coscienza e Autocoscienza con le più importanti figure hegeliane, descrizione sommaria della struttura dialettica della Ragione. - l Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la struttura dell opera (definizioni di Logica e Filosofia della Natura ), la Filosofia dello Spirito e le sue articolazioni dialettiche, la concezione della storia 4) Schopenhauer: le radici culturali del sistema, critica all hegelismo, il mondo come rappresentazione e il mondo come volontà: il velo di Maya, la Volontà, l importanza del corpo, le forme del pessimismo, le vie di liberazione dal dolore. 5) Kierkegaard: un punto di vista esistenziale e di critica all hegelismo, l esistenza come possibilità, angoscia e disperazione, la vita estetica, la vita etica e la vita religiosa (Adamo e Abramo), la paradossalità del tempo e l attimo. 6) La Sinistra hegeliana (definizione) 7) Feuerbach: la critica all idealismo e all hegelismo, la concezione religiosa, l esito filantropi sta e umanista, l uomo è ciò che mangia. 8) Marx: il marxismo come sistema olistico, la critica al misticismo logico di Hegel, i limiti dell economia borghese e le forme di alienazione, la concezione religiosa, la concezione della storia (struttura e sovrastruttura), la lotta di classe, tendenze e contraddizioni del capitalismo ne Il Capitale, la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della società comunista.

9) Nietzsche: il rapporto tra il pensiero e la malattia, il processo di denazificazione degli scritti, La nascita della tragedia dallo spirito della musica: apollineo e dionisiaco, la seconda delle Considerazioni inattuali, la morte di Dio, il concetto di eterno ritorno ne La gaia scienza e la sua ripresa in Così parlò Zarathustra, le tre metamorfosi dello spirito e il Superuomo inteso come Ubermensch, la tra svalutazione dei valori, il nichilismo attivo e il prospettivismo. 10) Freud e la rivoluzione psicanalitica: dagli studi sull isteria con Breuer alla psicanalisi, le vie d accesso all inconscio, rimozione e transfert, associazioni libere e interpretazione dei sogni, la teoria della sessualità, la concezione dell arte e il processo di sublimazione, l ultimo Freud: la religione, la civiltà, il pessimismo antropologico, Eros e Thanatos. 11) La scuola di Francoforte. METODOLOGIE DIDATTICHE adottate: LEZIONE FRONTALE DISCUSSIONE ANALISI DI DOCUMENTI STRUMENTI ED ATTREZZATURE DIDATTICHE impiegati : TESTI DOCUMENTI AUDIOVISIVI

SOFTWERE-INTERNET 6-STRUMENTI DI VERIFICA (FORMATIVA E SOMMATIVA) Test scritti sotto forma di domande aperte con l indicazione del numero di righe per le risposte Saggi di argomento storico Verifiche orali Le prove, scritte e orali saranno due nel trimestre e tre nel pentamestre, come da POF e come stabilito dal Collegio dei Docenti C) CRITERI DI VALUTAZIONE Corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità, competenze e voti LIVELLO VOTO DECIMALE Gravemente insufficiente Da O a 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Buono 7 Ottimo 8 Eccellente 9/10 Data: 07.11.2017 La Docente Sandra Risucci