CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Gianni Maria Strada

Documenti analoghi
Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Information summary: La comunicazione interpersonale

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

CURRICOLO di ITALIANO

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

I discorsi e le parole

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Il Potere delle parole

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

1. Componenti della comunicazione:

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

Programmazione Anni 5

Intervento di Viviana Maretto

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

ASSIOMI DI WATZLAWICK

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE TRASVERSALI

La comunicazione con i familiari

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

LA LETTERATURA CI DICE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

la comunicazione

Sguardi, gesti e prosodia

Disegno e Storia dell'arte

IL SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE

La comunicazione INTRODUZIONE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Politica in favore delle persone disabili

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

LO SPIRITO E LA PAROLA

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

La comunicazione in ambito vaccinale

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Creare e Gestire una ASD vincente

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

Transcript:

CORSO DI ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Gianni Maria Strada 1

La Comunicazione Anno Accademico 2014-2015 Sistemi organizzativi 2

3

La comunicazione Non sono le cose in se stesse a preoccuparci, ma le opinioni che ci facciamo di esse Epitteto I sec. d.c. 4

La comunicazione secondo Cicerone Secondo Cicerone gli uomini si distinguono dalle bestie essenzialmente perchédialogano tra loro ed esprimono le emozioni. L arte della parola dàprestigio e la possibilitàdi gestire 5

La comunicazione secondo Cicerone Per comunicare opportunamente ènecessario possedere conoscenze e competenza senza queste non ci sarebbe comunicazione ma vuota e ridicola produzione di parole 6

La comunicazione secondo Cicerone La comunicazione orale èaccompagnata da movimenti del corpo, dai gesti, dall espressione del volto, dal controllo e dalla modulazione della voce. La forma non ètutto, la forma acquista rilevanza in presenza di profonda conoscenza del tema esposto. Una comunicazione èquindi valida non in séma in rapporto ai contenuti e alla circostanza in cui accade 7

La comunicazione secondo Cicerone Il buon senso èindispensabile per capire che cosa èappropriato. Sia sul piano dei contenuti che dell espressione. Ogni circostanza richiede modalità adeguata 8

La comunicazione secondo Cicerone Ricerca di argomentazioni valide e credibili: è importante la volontà, rilevante in ogni situazione èindispensabile per conoscere l argomento e ascoltare le altrui opinioni. Dobbiamo individuare sempre nuove argomentazioni per ciascuno specifico tema 9

La comunicazione secondo Cicerone Organizzazione secondo un criterio: sebbene nell analisi della comunicazione si possa distinguere tra ciò che si dice (contenuto) e come lo si dice (forma) va ricordato che i due elementi non si possono scindere. Ogni comunicazione è contenuto e forma, èchiaro però che la forma non esiste senza un contenuto néil contenuto può essere trasmesso senza una forma. Sono un tutto unico e sono tenuti insieme dalla forza della conoscenza/competenza èpur vero che ci può essere una incapacitàespressiva, a fronte di ciò l adeguata conoscenza del contenuto supplisce. Il contrario non può funzionare, l incompetenza si rivela facilmente 10

La comunicazione secondo Cicerone Adattamento delle parole agli argomenti: la chiarezza espressiva èessenziale per essere efficaci, vanno evitati gli eccessi e si devono scegliere in modo accurato le parole 11

La comunicazione secondo Cicerone La competenza e la conoscenza degli argomenti e l arte della scrittura sono gli elementi cruciali per migliorare l efficacia comunicativa, solo cosìsi ècerti di analizzare e riflettere sui contenuti della comunicazione 12

La comunicazione secondo Cicerone Voce e gestualitàconsone agli argomenti e alle parole sono utili per comunicare le emozioni, bisogna far risaltare ciò che si prova (voce, volto, gestualità). Il linguaggio del corpo aiuta moltissimo perché è universale 13

14

La comunicazione E LA CONDITIO SINE QUA NON DELLA VITA UMANA E DELL ORDINAMENTO SOCIALE 15

La comunicazione SIN DALLA NASCITA SIAMO COINVOLTI IN UN PROCESSO PER ACQUISIRE LE SUE REGOLE 16

La comunicazione GLI INDIVIDUI NELL ORGANIZZAZIONE INTERAGISCONO PER MEZZO DELLA COMUNICAZIONE 17

La comunicazione PER CAPIRE SE STESSO L UOMO HA BISOGNO DI ESSERE CAPITO DALL ALTRO. PER ESSERE CAPITO DALL ALTRO, HA BISOGNO DI CAPIRE L ALTRO 18

La comunicazione SIAMO IN COSTANTE COMUNICAZIONE E TUTTAVIA NON RIUSCIAMO QUASI MAI A COMUNICARE SULLA COMUNICAZIONE 19

La comunicazione UNA SINGOLA UNITA DI COMUNICAZIONE E UN MESSAGGIO O NEL CASO IN CUI NON CI SIANO POSSIBILITA DI CONFUSIONE: UNA COMUNICAZIONE 20

La comunicazione UNA SERIE DI MESSAGGI E UN INTERAZIONE 21

Assioma della comunicazione NON SI PUO NON COMUNICARE 22

23

Assioma della comunicazione IL COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONE 24

Assioma della comunicazione IL COMPORTAMENTO HA VALORE DI MESSAGGIO 25

Assioma della comunicazione IL COMPORTAMENTO NON HA UN SUO OPPOSTO 26

I tre principi LA COMUNICAZIONE E : 1. PERCEZIONE 2. ASPETTATIVA 3. PARTECIPAZIONE 27

Nella comunicazione è critico determinare: L OBIETTIVO = COSA SI VUOLE OTTENERE I PARAMETRI = COME MI ACCORGERO DI AVERLO OTTENUTO LE FINALITA = CHE UTILIZZO NE FARO 28

29

Ogni volta che comunichiamo trasmettiamo almeno sei messaggi 1. CIO CHE VOGLIAMO DIRE 2. CIO CHE REALMENTE DICIAMO 30

Ogni volta che comunichiamo trasmettiamo almeno sei messaggi 3. CIO CHE L ALTRO ODE 4. CIO CHE L ALTRO RITIENE DI AVER UDITO 31

Ogni volta che comunichiamo trasmettiamo almeno sei messaggi 5. CIO CHE L ALTRO DICE 6. CIO CHE RITENIAMO CHE L ALTRO ABBIA DETTO 32

33

La comunicazione può essere di due tipi: 1. A UNA VIA 2. A DUE VIE 34

Comunicazione a una via VANTAGGI: LA RAPIDITA E NON HA INTERFERENZE SVANTAGGI: IL RICEVENTE NON PUO RETROAGIRE 35

Comunicazione a due vie VANTAGGI: LA COMPARTECIPAZIONE SVANTAGGI: LA RIDONDANZA 36

Ostacoli alla comunicazione BARRIERE DI POSIZIONE AMBIGUITA DI RUOLO DIFFERENZE DI LINGUAGGIO 37

Ostacoli alla comunicazione MALINTESI EMOZIONI E SENTIMENTI TIPO DI ORGANIZZAZIONE 38

39

Come migliorare la comunicazione NON SI DEVE DIMENTICARE CHE SI COMUNICA SU DUE LIVELLI 40

Come migliorare la comunicazione A LIVELLO: DELL ARGOMENTO O OPERATIVO EMOZIONALE O DEI SENTIMENTI 41

Come rendere efficace la comunicazione PER AVERE UNA BUONA COMUNICAZIONE, CHI COMUNICA SI DEVE PORRE LE SEGUENTI DOMANDE: 42

Come rendere efficace la comunicazione 1. CIO CHE E CHIARO PER ME, LO E ANCHE PER L ALTRO? 43

Come rendere efficace la comunicazione 2. L ALTRO E IN CONDIZIONE DI DIRMI CIO CHE PENSA, O LO INCORAGGIO A DIRMI CIO CHE DESIDERO SENTIRMI DIRE? 44

Come rendere efficace la comunicazione 3. PRIMA DI RISPONDERE, CONTROLLO SE HO VERAMENTE CAPITO? 45

Come rendere efficace la comunicazione 4. CERCO DI COMPRENDERE I SENTIMENTI DEGLI ALTRI, CHE POSSONO ESSERE DIVERSI DAI MIEI? 46

Come rendere efficace la comunicazione 5. CERCO DI ASCOLTARE DAL PUNTO DI VISTA DELL ALTRO, PRIMA DI VALUTARE DAL MIO? 47

Come rendere efficace la comunicazione 6. FACCIO UNO SFORZO COSCIENTE PER COSTRUIRE LA POSSIBILITA DI FEED BACK? 48

49