Pier Luca Angeli Titolare e Amministratore La trasformazione del frutto fresco

Documenti analoghi
Commercializzazione delle castagne: nuovi mercati e scenari futuri MARRADI

LA LAVORAZIONE E IL MERCATO DELLA CASTAGNA

PRODOTTI DI QUALITA : DOP E IGP MOTORI PER IL MERCATO DI DOMANI? Luciano Trentini

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Op Etruria Royal Fruit sprona la filiera toscana: aggregazione essenziale - Italiafruit News

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

S e Z a k s e l e z i o n a, importa e distribuisce sul mercato italiano i migliori cibi Halal.

FASI LAVORAZIONE CASTAGNE

La mozzarella di bufala campana dop senza lattosio. Caseificio Coop. La Contadina di Grazzanise

CASTAGNO DA FRUTTO. A cura di: Valerio Cristofori

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

1, 00. ORTOFRUTTa I NSEGUIAMO LA CONVENIENZA

La vera Pinsa italiana

CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI AL SERVIZIO DELL ORTOFRUTTA ITALIANA

IV Incontro Europeo della Castagna

Rilevazione sui consumi: i dolci natalizi riscuotono successo anche all estero

Il comparto delle uova da consumo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Dietro la frutta Battaglio, un grande lavoro di squadra.

FRATELLI LUNARDI: LA CONTEMPORANEITÀ PROFUMA DI CANTUCCI

Disposizioni comunitarie in materia di commercializzazione delle Uova.

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

buone pratiche di responsabilità sociale di impresa

Fattoria didattica Il Giardino dei sapori

Fico Eataly World. Un progetto perché il mondo parli dell Italia. Tiziana Primori Amministratore delegato Eataly World Bologna. Milano 17 marzo 2015

Nel corso del 2006 il patrimonio

Una Bontà Tutta Italiana

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

IL MIELE, I MIELI QUALITÀ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

Filiera corta e reti di economia locale un opportunità per lo sviluppo turistico-rurale. rurale

Callipo in Calabria, il tonno e il mare come non lo avete mai conservato

Il Dolce della Franciacorta

Programmi di attività

Catalogo. prodotti SOLOTREVISO. bonta DALL ORTO ALL A TAVOLA. Trevigiane GOURMET. artigiano. tradizionale SOLOROSSO R ADICCHIO ROSSO IN TAVOLA

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

25 / 10 / Mario Cicolecchia - Vice Direttore Logistica Ecornaturasì

Sistema Castagno Piemonte

COMPANY PROFILE SANTORO FUNGHI SRL

I FLUSSI DI LATTE IN LOMBARDIA: 2012/ /15

Chiara Carmignani Marketing Manager

INDICE. La nostra mission pag. 3. La nostra storia pag. 4. L azienda in numeri pag. 5. La filiera produttiva pag. 6. Perché la frutta secca pag.

SCHEDE PANIFICI PER 13/12. Forno DolceSalato. Strada Farini 18/F - Parma

La piattaforma Agromed a Taranto

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

Il gusto delle cose fatte con amore. Dal 1963.

di NICO CATALANO Ne parliamo con Patrizia Masiello, Presidente AIAB Puglia

più FRESCHEZZA più QUALITÀ LA NOSTRA Ortofrutta con un reparto orto-frutta rifornito quotidianamente con i migliori prodotti stagionali.

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

Una realtà affermata da tempo

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Castagneti da frutto. Bagnato S., Mercurio R., Scarfò F.

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2017 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.519

L ORTOFRUTTA ITALIANA

Il melone. italiano regge la globalizzazione ALIMENTAZIONE

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

MISURA 4.9 ADEGUAMENTO STRUTTURALE E PRODUTTIVO DEGLI IMPIANTI DI TRASFORMAZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Allevamento I nostri bovini sono accuratamente

Lago di S. Ruffino. F lessibilità. O spitalità. Centro di Educazione Ambientale

Fior di latte di Tramonti, tre caseifici da non perdere in Costiera Amalfitana

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Coniugando la connotazione artigianale dei prodotti con la più alta innovazione tecnologica.

protocollo di presentazione del sistema

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MARRONE DEL MUGELLO

Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi. Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi.

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Verbale di controllo Agricoltori IGP Marrone di Roccadaspide

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Il formaggio Asiago fa il pieno nei menù McDonald s (fornitura a +40% rispetto alle previsioni)

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

Catalogo. Regali NATAL E. bonta. Trevigiane. GOURMET tradizionali

IMPORT-EXPORT DELLE COMMODITIES AGRO-ALIMENTARI: I PERCORSI, LE QUANTITA, I PRESUPPOSTI

Pad. D5. Campionato Internazionale della Panificazione. gennaio 2012 Rimini. 6 a edizione

Mozzarella di bufala campana dop: caseificio Campania Felix di Grazzanise

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

FREQUENZA DI ACQUISTO DI ALCUNE GAMME DI PRODOTTI

La qualità non si improvvisa

PICCOLI FRUTTI in Valle d Aosta

presentazione aziendale

EXPORT & MERCATI LE INSALATE DI QUARTA GAMMA. mercati e tendenze N 10 - OTTOBRE 2016

Olearia Pazienza S.r.l.- Sede Legale: Via P. Togliatti, Bitonto (Ba)

Transcript:

Pier Luca Angeli Titolare e Amministratore La trasformazione del frutto fresco Marradi, 14 Settembre 2017 Buon pomeriggio, sono Pier Luca Angeli, titolare e amministratore della società LUNICA Ortofrutticola del Mugello Desidero ringraziare l AREFLH per avermi dato l opportunità di essere qui oggi per raccontarvi la nostra attività di trasformazione del marrone e della castagna. 1

MARRADI VICCHIO LUNICA si trova a Vicchio, nel cuore del Mugello, a circa 30 km da Marradi, dove siete invitati sabato mattina per visitare il nostro stabilimento. I castagneti del Mugello sono famosi fino dall epoca romana ma è dal Medioevo in poi che si hanno numerosi documenti e notizie certe sulla diffusione e importanza della castanicoltura, con particolare riferimento al Marrone Fiorentino. Si tratta di una cultivar selezionata dalla famiglia de Medici per sfamare le popolazioni della montagna. La qualità del Marrone Fiorentino era così conosciuta che i Medici ne fecero dono alla Famiglia romana dei Farnese, che realizzarono nel parco della reggia di Caprarola un castagneto tuttora esistente. Dalla popolazione dei monti Cimini, ancora oggi i marroni vengono chiamati Fiorentini proprio perché portati dalla grande famiglia fiorentina dei Medici. 2

Dal 1930, cioè da quattro generazioni, LUNICA produce, seleziona e distribuisce prodotti ortofrutticoli di alta qualità. INSERIRE FOTO ADATTA Ed è proprio la continua ricerca di prodotti di qualità che caratterizza il nostro lavoro. Tutto è iniziato nel 1930, e da allora, cioè da quattro generazioni, non abbiamo mai smesso di occuparci di ortofrutta e, in particolare, di marroni e castagne. Ed è proprio la continua ricerca di prodotti di qualità, in Italia e all estero, che caratterizza il nostro lavoro. 3

Dal 1993 abbiamo cominciato a crescere e ci siamo dedicati alla valorizzazione di prodotti eccellenti, come il Marrone Fiorentino, le farine macinate a pietra, i marroni essiccati e altri prodotti recuperati da antiche ricette. e la quinta generazione è quasi pronta..!!!! La svolta importante è arrivata nel 1993, quando la nostra famiglia prese la decisione di crescere e di espandere l attività. Ci siamo dedicati alla valorizzazione di prodotti eccellenti, come il Marrone Fiorentino, le farine macinate a pietra, i marroni essiccati e altri prodotti recuperati da antiche ricette della tradizione contadina. Quindi non abbiamo inventato niente: solamente abbiamo riportato alla luce vecchi mestieri Oggi in azienda lavorano stabilmente 25 persone, me compreso, oltre a personale stagionale, e ci tengo a dire che uno dei nostri punti di forza è proprio quello di essere cresciuti, pur rimanendo un azienda a carattere famigliare. Infatti oggi l azienda è condotta da me, da mio cognato Mauro Meglini e dai nostri figli. E come vedete la quinta generazione è quasi pronta. 4

La nostra sede a Vicchio Impianto inaugurato nel 2003 Crescere significa continuare a investire, ed è per questo che nel 2003 abbiamo trasferito l attività nel nuovo stabilimento, sempre a Vicchio, sempre nel Mugello, patria del Marrone Fiorentino. E questa nuova dimensione ci ha permesso di continuare a crescere. 5

Attività Marroni e Castagne - Conferimento di Marroni dai produttori del Mugello - Acquisto di castagne in Italia - Import di castagne da vari paesi Europei - Export di Marroni - Trasformazione interna per la produzione di farina di Castagne e di Marroni - Produzione, all esterno, di pasta, biscotti, sciroppati ecc Il lavoro di oggi è molto diverso da quello che si faceva 20 o 30 anni fa. Anche il mercato è molto diverso, e al mercato occorre dare risposte. Oggi LUNICA acquista Marroni dai produttori del Mugello, acquista castagne in Italia e ne importa da vari paesi Europei. Da anni esportiamo Marroni in Svizzera e Austria. Per quanto riguarda le farine, voglio sottolineare che l intera filiera produttiva viene svolta all interno dello stabilimento, nel massimo rispetto della tradizione e della qualità. Produciamo internamente la farina di Castagne e di Marroni che viene venduta ma viene anche utilizzata per la nostra produzione, all esterno, di pasta, biscotti, sciroppati ecc 6

I canali di vendita Ogni anno lavoriamo complessivamente da 1.500 a 1.800 ton di prodotto fresco Il 60% viene confezionato e venduto fresco, alla GDO Il 20% viene essiccato e trasformato Il 10% è la quota di export verso Svizzera e Austria Il 10% è venduto, fresco o trasformato, a negozi specializzati (salutistici e dietetici) Ed ecco qualche numero: Ogni anno lavoriamo complessivamente da 1.500 a 1.800 tonnellate di prodotto fresco Il 60% viene confezionato e venduto fresco, alla GDO Il 20% viene essiccato e trasformato Il 10% è la quota di export verso Svizzera e Austria Il 10% è venduto, fresco o trasformato, a negozi specializzati (salutistici e dietetici) 7

Le fasi di lavorazione del fresco 1 4 6 2 5 7 3 La lavorazione del fresco è tutta interna al nostro impianto, e qui si possono vedere varie fasi: dall ingresso del prodotto alle prime lavorazioni di calibratura la curatura tradizionale in acqua il confezionamento e la spedizione 8

La trasformazione 1 3 4 5 2 Queste immagini mostrano le castagne secche prive del guscio all interno di un seccatoio ad aria calda La selezionatrice ottica Ancora oggi maciniamo a pietra, con vecchie macine riprese da mulini ad acqua dismessi Il confezionamento e la spedizione 9

I prodotti trasformati Con le nostre farine abbiamo creato una linea di prodotti che comprende la pasta, i biscotti, i marroni sciroppati. Negli anni abbiamo dedicato sempre maggiore attenzione al packaging per comunicare ai consumatori la qualità e la tradizione dei nostri prodotti. 10

NEL 2018 LUNICA 4.0 Un nuovo stabilimento di 3.000 mq per crescere e ampliare l attività di trasformazione Ma non ci consideriamo arrivati, tutt altro!! E nonostante le difficoltà che ancora penalizzano i consumi interni, continuiamo a credere che la qualità dei nostri prodotti e la qualità del nostro lavoro ci permetteranno di crescere ancora. Per questo stiamo lavorando sul prossimo futuro, e alla fine del 2018 contiamo di essere pronti con il nuovo e moderno stabilimento di 3.000 metri quadri, che sorgerà accanto a quello di oggi. 11

Grazie per la vostra attenzione Merci pour votre temps Gracias por su atenciòn Thanks for your attention Vielen Dank fur Ihre Aufmerksamkeit Obrigado pela atenção Εμφάνιση αρχικού κειμένου Grazie per la vostra attenzione e arrivederci a Vicchio, sabato mattina. 12