CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Documenti analoghi
Disturbi complessi di comunicazione e interventi di comunicazione aumentativa

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

ComuniCAAbile: esperienze di volontariato a sostegno di accessibilità ed inclusione sul territorio astigiano dott.ssa Totino Adriana Logopedista

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nei Disturbi dello Spettro autistico. Prof.ssa Clara Sforzina

La comunicazione può essere intenzionale e non intenzionale, può implicare segnali convenzionali o non convenzionali, può assumere forma linguistica

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CAA)

CAA La Comunicazio ne Aumentativa e Alternativa. M.A. Scognamiglio. Pisa - Auditorium Officine Garibaldi 5 maggio 2018

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI CENNI SULLA COMUNICAZIONE E SUI BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI

La Comunicazione. National Joint Committee for the Communicative Needs of Persons with Severe Disabilities

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA A SCUOLA

Introduzione alla Comunicazione Aumentativa Alternativa

La comunicazione aumentativa, un intervento ecologico

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA E AUMENTATIVA NELLE DISABILITA GRAVI E NELL IPOVISIONE.

L INTERVENTO DI C.A.A. IN ETÀ EVOLUTIVA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Provincia della Natività B.M.V. O.SS.T. Evento formativo. Corso Introduttivo sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

La Comunicazione Aumentativa Alternativa: un supporto per le persone con bisogni comunicativi complessi

AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION - AAC COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA - CAA IL MODELLO ECOLOGICO

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Rete Biblioteche aumentative. Premessa

La CAA. D.ssa Valentina Pasian Logopedista Centro Regionale Esperto per la Sclerosi Laterale Amiotrofica di Torino

C.A.A.: Comunicazione Aumentativa Alternativa

La comunicazione. National Joint Committee for the Communication Needs of Person with Severe Disabilities

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

08/03/2017. Settore Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) Attività formativa

A N N A Z A N A L O G O P E D I S T A

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Comunicazione Aumentativa Alternativa

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA NEL BAMBINO: REVISIONE DI LETTERATURA

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

LA COMUNICAZIONE ALTERNATIVA AUMENTATIVA : QUANDO USARLA ED ERRORI DA EVITARE

Dispositivi mobili per favorire la comunicazione

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

SCOLASTICO 6/10/2018. Dott.ssa Todaro Emanuela logopedista

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

Comunicazione Aumentativa Alternativa e potenziamento cognitivo nella Sindrome di Rett. Dott.ssa Samantha Giannatiempo

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Cittadinanza Accessibile Attiva

Antonella Notarangelo. Sonia Boria. Nuove prospettive d'intervento e Ausili Tecnologici. Casa di Ventignano Cooperativa Colori

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA CORSO AVANZATO

Progetto Regionale sperimentale di formazione sui disturbi dello spettro autistico (asd 0-6) Crespellano (BO)

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)

I partner di progetto Premesse

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Gli ausili per la comunicazione e la Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Sommario della lezione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

Il percorso di assessment dinamico

La personalità del sordo

RISORSE PER LA COMUNICAZIONE. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Dussin

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Una voce per chi non può parlare

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CENTRO BENEDETTO ACQUARONE VILLAGGIO DEL RAGAZZO CHIAVARI

Intervento educativo focalizzato sulla promozione delle competenze sociocomunicative

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CORSO 2 FASE STRATEGIE DIDATTICHE PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PROF.SSA GUAITI ORNELLA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas

CORSO DIAVVICINAMENTO ALLA L.I.S. MARIA BUCCI

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Corso di perfezionamento

CENTRO SOVRAZONALE DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA (CSCAA) e.mail:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

COMPRENDERE PER COMUNICARE

20/06/2018. Cosa occorre valutare? Tabelle a tema. Tabelle a tema. Costruire strumenti di CAA: ausili e percorsi. Strumenti per l espressione

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

PDF DATA DI NASCITA. LUOGO... RESIDENTE A...VIA...N...Tel...

Gabriel, il piccolo bimbo di Ardea protagonista in Rai

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

CAA famiglia scuola servizio: I bisogni della famiglia

La cultura dei diritti umani nata con la Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo adottata dall ONU nel 1948

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Transcript:

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

STEFANIA

"Se volete sapere come ci si sente quando si è impossibilitati a comunicare, andate ad una riunione e fingete di non poter parlare. Usate le mani ma non carta e matita, perché queste generalmente non possono venir usate da persone con gravi disabilità fisiche, impossibilitate ad esprimersi verbalmente. Sarete circondati da persone che parlano: che parlano davanti a voi, dietro di voi, intorno a voi, sotto di voi, attraverso voi ed anche per voi, ma mai con voi. Voi verrete ignorati finché vi sentirete come un elemento dell arredamento". J. Creek

COMUNICAZIONE Qualunque azione attraverso la quale una persona DA o RICEVE INFORMAZIONI da un altra persona sui suoi bisogni, desideri, percezioni, conoscenze o stati affettivi. La comunicazione può essere intenzionale o non intenzionale, può utilizzare segnali convenzionali o non convenzionali, può prendere forme linguistiche o non linguistiche, e può avvenire attraverso il canale verbale oppure altri canali. National Joint Committee for the Communicative Needs of Persons with Severe Disabilities.

abbiamo capito sempre di più che la comunicazione ha soltanto un prerequisito; esso non ha niente a che fare con l età mentale, cronologica, le abilità, le formule matematiche o qualsiasi altro modello che si è sviluppato per decidere chi è candidato e chi non lo è. Respirare è l unico prerequisito per la comunicazione. Mirenda, Pat 1992

L abilità vale poco senza opportunità - Napoleone Bonaparte -

Probabilmente i soli veri prerequisiti per la comunicazione riguardano le di comunicazione - Mirenda and Iacono, 1990 -

..i modelli di intervento Modello basato sui prerequisiti Modello basato sui bisogni Modello basato sulla partecipazione Beukelman & Mirenda 1998

L operatore di CAA valuta le limitazioni della persona e cerca i prerequisiti (es. intenzionalità, livello cognitivo, comprensione linguistica, ecc.) L operatore di CAA valuta le competenze, ipotizza i suoi bisogni e inizia un intervento con lui, definendo simboli, tabelle, ausili, training da usare a casa o a scuola in base ai migliori strumenti per il bambino (es. strumenti uguali per tipologia di disturbo e non personalizzati) L operatore di CAA valuta le competenze del soggetto con le persone maggiormente significative e possibilmente nel contesto di vita. Ascolta la conoscenza che i familiari hanno dell utente e delle sue diverse modalità di funzionamento e coinvolgimento. Può così costruire un intervento su misura per lui, basato sui suoi interessi, competenze e obiettivi, nonché sulle barriere e facilitazioni che ci sono nel suo specifico contesto di vita e sulle priorità della famiglia in questo momento.

quindi

è un fondamentale

La Carta dei diritti alla comunicazione 1992 National Joint Committee for the Communication Needs of Persons with Severe Disability

COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) rappresenta un area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di persone con bisogni comunicativi complessi. Cosa sono i bisogni comunicativi complessi? Una persona con BCC ha non solo difficoltà ad esprimersi e quindi a farsi capire dagli altri, ma anche e soprattutto ha difficoltà a capire quanto gli altri vogliono comunicare, sul piano linguistico, cognitivo o direttamente comunicativo. E pertanto necessario programmare interventi focalizzati innanzitutto sul supporto alla comunicazione «in entrata», linguistica e non linguistica.

La CAA utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o CAA il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Non si tratta semplicemente di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita poiché la comunicazione è per ognuno di noi necessaria ed indispensabile in ogni momento, e non solo nella stanza di terapia.

Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita.

La CAA nasce ufficialmente negli U.S.A. nel 1983 con la creazione dell ISAAC (International Society for Augmentative Alternative Communication). In Isaac convergono tutti i ricercatori universitari e i clinici che si occupano della riabilitazione di persone non parlanti provenienti soprattutto dagli USA, dal Canada e dall Europa Scandinava. In particolare convergono in Isaac alcuni filoni di ricerca e clinici relativi alla sperimentazione di tecnologie avanzate, alla comunicazione gestuale, alla comunicazione tramite simboli pittografici e ideografici.

STORIA DELLA CAA Anni 70 nei disturbi motori, con competenze cognitive e linguistiche intatte Canada, USA, Inghilterra Anni 80 autismo, disabilità intellettiva soprattutto paesi anglofoni, nord Europa fondazione dell ISAAC Anni 90 e 2000 sindromi genetiche, sempre maggiore estensione degli ambiti di intervento netto incremento in Europa e in Italia

IN ITALIA 1996 Scuola di Formazione in CAA (inizio): Centro Benedetta d Intino (MI) 2002 Chapter ISAAC-Italy 2005 1 Conferenza italiana ISAAC Genova 2007 2 Conferenza italiana ISAAC Roma 2009 3 Conferenza italiana ISAAC Torino 2011 4 Conferenza italiana ISAAC Napoli 2015 5 Conferenza italiana ISAAC Roma 2017-6 Conferenza italiana ISAAC Prato (FI) 2019 7 Conferenza italiano ISAAC - Catania Sito: www.isaacitaly.it

L accesso agli interventi di CAA è ancora un bisogno largamente inevaso nella maggior parte dei paesi, in modo variabile a secondo degli anni considerati e delle nazioni. I pochi studi disponibili mostrano che tra il 22% e il 60% dei ragazzi non ricevono alcun intervento di CAA.

ISAAC è un associazione non governativa che si occupa del miglioramento della vita dei bambini e degli adulti con bisogni comunicativi complessi. SCOPO DELL ISAAC Migliorare la qualita della vita e le opportunita delle persone non parlanti in tutto il mondo