La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

Documenti analoghi
Corso di Laurea in FARMACIA

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Esercizi sui Circuiti RC

Concetti fondamentali

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Q t CORRENTI ELETTRICHE

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Campo elettrico per una carica puntiforme

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Esercizi di Elettrotecnica

Condensatore elettrico

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente Elettrica. dq dt

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

Energia potenziale elettrica

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Istituto di formazione professionale Don Bosco

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Carica positiva e carica negativa

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

EFFETTO FOTOELETTRICO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Corrente elettrica stazionaria

Generatore di Forza Elettromotrice

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Elettricità e magnetismo

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Il magnetismo magnetismo magnetite

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

Fisica II. 4 Esercitazioni

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

La corrente elettrica

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

La corrente elettrica

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Classe 35 A Anno Accademico

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Conduzione e Corrente Elettrica

Sistemi di raffreddamento in aria

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Corrente elettrica (regime stazionario)

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

1 di 3 07/06/

Componenti elettronici. Condensatori

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

ELETTRICITA E MAGNETISMO

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

Unità di misura e formule utili

LINEE AEREE PARALLELE

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Interruttori di prossimità capacitivi

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 5 Ingegneria Gestionale-Informatica CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

Transcript:

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 0 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40. Quanta energia è liberata nella scarica? V U q 0 9 E n U qv 40x0 J

un area pari al Portogallo Sardegna

ondensatori Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica. onsideriamo due piani metallici separati da un isolante. Il processo di carica termina quando i morsetti della batteria e i piani del condensatore sono uguali Simbolo del condensatore

arica Q ondensatori V r 4 0 q r + + + La carica Q su di un conduttore isolato e il suo potenziale V sono direttamente proporzionali. + Q Q V V Potenziale V

ondensatori Si dice apacità di un conduttore il rapporto tra la sua carica e il suo potenziale, cioè la carica per unità di potenziale Q = V la carica Q e il potenziale V sono proporzionali, e la proporzionalità è la capacità del condensatore. [] = [q/v] nel S.I. si misura in Farad, F = /V si usano i sottomultipli

apacità, ondensatori e dielettrici La capacità di un conduttore dipende - dalla sua forma - dalla presenza di altri conduttori - dall isolante interposto (dielettrico). apacità di un conduttore sferico isolato + + + + V k Q R Q V Q Q k R R k 4 0 4 R 0 R La capacità del conduttore sferico isolato dipende solo dal raggio e dal dielettrico.

apacità, ondensatori e dielettrici apacità della Terra Il risultato precedente ci permette di calcolare la capacità del globo terrestre che è un conduttore. R k 6,37 0 m 9 Nm 9 0 6 3 0,708 0 F 708F

Induzione elettrica + + + ++ + ++ + + + + 9

ondensatore piano S Q E 0 0 Ed x x E dx E dx E V d S S d Q Q Ed Q V Q 0 0

- Determinare la capacità di un condensatore a facce piane e parllele con armature costituite da rettangoli metallici (0 cm x cm) separati da uno strato di aria di mm - Determinate la carica su ciascuna armatura se collegato ad una batteria da V. - alcolate il campo elettrico nella regione tra le armature - stimate la superficie delle piastre necessarie per ottenere la capacità di F. 3 S 0 0 8.850 7.7 0 7. 7 pf 3 d 0 Q = V=7.7 x 0 - x = 0. n dv 3 E 0 V / m 3 dr 0 S d 0 0 l 0000m!!!!!! 3 8.850.0 8 m

A seconda di quale isolante è interposto fra le armature la capacità di un condensatore cambia valore. La presenza di un dielettrico comporta l esistenza di una tensione massima sopportabile. Quando si supera quel valore si avrà una scarica elettrica che buca il dielettrico. = 0 A/d : capacità di un condensatore in vuoto = r 0 :condensatore con un dielettrico Q = V La presenza di un dielettrico aumenta la quantità di carica di un fattore r a parità di V Se si ha un condensatore senza dielettrico e successivamente si inserisce un dielettrico r allora il potenziale si riduce di r a parità di Q

ondensatori e dielettrici La capacità di un condensatore aumenta di un fattore r se tra le sue armature si pone un dielettrico. + - + - + - + - + - + - - + - + + - +Q -Q - + - + + - - + - + + - - + - + E0 + - + - + - + - + - + - r 0 Ep Dove 0 = capacità nel vuoto r = costante dielettrica relativa del dielettrico - + - + + - +Q -Q - + - + + - - + - + + - - + - +

Effetti molecolari nei dielettrici Dielettrici con dipolo permanente: in questo caso le molecole polari tendono ad allinearsi con il campo, ma l agitazione termica inibisce questo processo ed il campo che si oppone è minore del campo del condensatore. Se si aumenta il campo l allineamento aumenta. Se il dielettrico è inizialmente neutro la presenza del campo sposta il baricentro delle cariche positive da quello delle cariche negative. Si crea un campo elettrico opposto a quello delle piastre è la somma vettoriale è il campo risultante. Entrambi i dielettrici considerati riducono il campo e aumentano la capacità poiché la carica rimane costante = q/v

Energia di un condensatore + _ Per caricare condensatore piano dovremo fornire delle cariche ai due piatti. Man mano che i piatti si caricano le nuove cariche dovranno vincere sempre più forza repulsiva dovuta alla presenza delle cariche precedenti. Il Lavoro necessario a vincere la forza repulsiva è fornito dalla energia chimica di una batteria e si immagazzinerà nel condensatore sotto forma di energia potenziale elettrica U. In un certo istante q sarà la carica accumulata dal condensatore ed il suo potenziale sarà V = q /. L incremento di una successiva quantità di carica dq richiederà un lavoro dl = V dq = (/)q dq L dl Vdq q q' dq' q 0 V Questo lavoro viene immagazzinato come energia potenziale fra le piastre del condensatore U = ½ V

energia immagazzinata in un condensatore q dq Vdq dl U Q dq q L Q 0 V V Q Q U condensatore piano d S Ed V 0

Densità di energia - ondensatori Densità Energia Energia Volume Tenendo conto che S d e che V Ed S d Avremo: L V E d E Sd Densità di Energia: L Sd Energia Volume E

Densità di energia In qualunque punto dello spazio dove ci sia un campo elettrico E la sua densità di energia è data da U V 0 d 0E La formula precedente associa l energia accumulata al campo elettrico tra le armature del condensatore. Può essere generalizzata a qualunque campo elettrico comunque generato.

Se in un condensatore viene posto un materiale dielettrico con costante 5 volte maggiore rispetto quella dell aria: Quali grandezze cambiano tra Q, e V? Q=costante (indipendente dal dielettrico) = Aumenta V = Diminuisce 0 S d V Q

ondensatore piano ondensatore cilindrico 0 A d R l 0 r A d 0 r Rl

collegamento di condensatori condensatori in parallelo Q tot q q q3 q ; 3 3 V; q V q V Q tot V 3 Qtot V ( 3) eq 3 V V eq i

condensatori in serie 3 V V V V 3 3 ; ; q V q V q V 3 q V i eq eq q V

orrenti e circuiti

orrenti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t0 Q t dq dt Ampere (A) = /s E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. per convenzione il verso positivo della corrente è quello dei portatori di carica positiva il verso della corrente è opposto a quello degli elettroni

La velocità di deriva degli elettroni Il moto degli elettroni di conduzione si descrive con un modello semplificato: si ipotizza che tutti gli elettroni che contribuiscono alla corrente elettrica si muovano verso i punti a potenziale maggiore con la stessa velocità: la velocità di deriva v d ; v d è il modulo della velocità media degli elettroni del metallo.

N V nv Ax nax N= Numero totale di portatori di carica n = n dei portatori per unità di volume Q nqax x v d t Q nqav d t v d = velocità di deriva i Q t nqav d v d i nqa Se i= A, la sezione mm risulta circa v d 0 5 m/ s

30

La prima legge di Ohm

orrente e differenza di potenziale non sono sempre direttamente proporzionali!

La resistenza elettrica

onduttori e isolanti

A l A l R = resistività o resistenza specifica = conducibilità E E J A i J l V E l A R l A i V l V A i nqv d A i J densità di corrente = corrente per unità d area E J v E nqv J d d [J] = [I/A] A/m Seconda legge di Ohm: la resistenza di un filo conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza l e inversamente proporzionale alla sua sezione A.

La seconda legge di Ohm La costante è detta resistività e dipende dal materiale e dalla sua temperatura. Le dimensioni fisiche della resistività si ottengono ricavando dalla legge: Quindi l'unità di misura della resistività nel S.I. è m. m /m

La seconda legge di Ohm Dal valore della resistività si capisce se una sostanza è un buon conduttore elettrico o un isolante. Il valore di dipende anche dalla temperatura.

La dipendenza delle resistività dalla temperatura L'andamento sperimentale della resistività in funzione della temperatura in molti metalli è descritto dal grafico: Nei metalli aumenta al crescere della temperatura.

La dipendenza delle resistività dalla temperatura Al crescere di T aumenta il moto di agitazione termica degli ioni del reticolo, che ostacola il moto degli elettroni di conduzione. In un ampio intervallo di T, la variazione di è ben rappresentata da una retta, la cui equazione sperimentale è: T, 93 :valori di alla temperatura T e a 93 K; T = T 93 K; : coefficiente di temperatura della resistività

I superconduttori Al diminuire di T, il comportamento di nei metalli può avere due andamenti diversi:

La potenza elettrica Mentre passa la corrente, l energia potenziale elettrica si trasforma in energia interna, dissipata sotto forma di calore Effetto Joule

La potenza dissipata dal resistore è la rapidità con cui l energia elettrica è trasformata in energia interna del resistore Infatti: L = q V L = i t V W = L / t = i V = V /R= R i

ompito: gli elettrodomestici sono progettati per funzionare a una particolare potenza. Inoltre è sempre indicata la differenza di potenziale a cui l'apparecchio userà questa potenza. onsidera almeno 4 elettrodomestici che hai in casa e calcola l'intensità della corrente assorbita da ciascuno. iò che si paga è l'energia elettrica (il lavoro). Sai calcolare quanto spendi lasciando in funzione per ora uno degli elettrodomestici che hai scelto?

Un modo per produrre corrente elettrica