accreditate: quali meccanismi di governo e controllo?

Documenti analoghi
L assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Regioni e ospedali privati accreditati: quali meccanismi di governo e controllo?

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Progetto di ricerca CERGAS- Assolombarda

Il governo della sanità

Presentazione Rapporto OASI 2010

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

2001 ad oggi. Modifica della Costituzione Patto di stabilità interno Federalismo

Osservatorio sulla Sanità Privata Accreditata in Italia e in Lombardia

L uso dei farmaci in Italia

OSSERVATORIO SULLA SANITÀ PRIVATA IN ITALIA E IN LOMBARDIA

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto


Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

Flussi e valore della mobilità ospedaliera interregionale

Ministero della Salute

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

OASI Osservatorio sulla funzionalità delle Aziende Sanitarie Italiane Rapporto Oasi 2005

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it

Progetto Assolombarda CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione S.Duranti, V. Patacchini, N. Sciclone

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Trento, 13 giugno 2018

Controlli interni ed esterni

Osservatorio sulla Sanità Privata in Italia e in Lombardia

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Rapporto OASI 2011 Elena Cantù

Scenari futuri sui consumi privati in sanità

Relazione tecnica preliminare. Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

Controllo della spesa sanitaria ed effetti delle forme innovative di finanziamento

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

La Garanzia Giovani in Toscana Monitoraggio e valutazione

Mobilità passiva e inappropriatezza in sanità

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

Consistenza del Pubblico Impiego

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

I sistemi di finanziamento: strumenti per governare i comportamenti degli erogatori di prestazioni sanitarie? Elena Cantù e Clara Carbone 1

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

LOMBARDIA EROGAZIONI TRIMESTRALI IN LOMBARDIA PRESTITI PER L'ACQUISTO DI ABITAZIONI A FAMIGLIE CONSUMATRICI -13% -6% 30/06/ /09/ /12/2007

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

La mobilità ospedaliera interregionale

DELIBERAZIONE N X / 1186 Seduta del 20/12/2013

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

APPRENDISTATO Apprendistato in Italia Le normative regionali.

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

IRAP, NUOVE PROSPETTIVE

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Promuovere la sostenibilità energetica a livello locale: il ruolo di Fondazione Cariplo

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

I dati della ospedalità italiana oggi

Il LEADER nei Programmi di Sviluppo Rurale Selezionare i territori Leader

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Come cambiano i servizi residenziali

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2008 e 2009

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

pon SPAO SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L OCCUPAZIONE monitor

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA DELIBERAZIONE N. VIII/6682 DEL

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

ACCORDO CONTRATTUALE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI RICOVERO OSPEDALIERO nell ANNO 2017

L Accordo Generale per il triennio tra la Regione Emilia-Romagna e

3 UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia Benchmarking tra regioni italiane ed europee - edizione 2018

IL MERCATO DEI MUTUI IN LOMBARDIA IV trimestre 2015

Transcript:

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Regioni i e strutture tt sanitarie i private accreditate: quali meccanismi di governo e controllo? Elena Cantù Roma, 15 marzo 2011

Spesa pro-capite per assistenza erogata da privati accrediti e convenzionati (2009) e tasso di crescita 2005-20092009 Elaborazioni OASI su RGSEP NB: La spesa include le prestazioni erogate a pazienti provenienti da altre regioni 1

Tendenze in atto nel privato accreditato Segmenti di mercato diversi Pubblico vs Privato Offerta prevalentemente pubblica sull area acuti (78% ITA vs 73% LOM) Offerta prevalentemente privata sull area non acuti (64% ITA vs 71%LOM) Privato accreditato a due facce Privato di piccole dimensioni vs Privato di medio-grandi dimensioni < 100 PL 67% ITA vs 47% LOM; > 200 PL 8% ITA vs 19% LOM Aree di ricerca concentrate prevalentemente in Lombardia e Lazio Privato di alta specialità vs privato non di alta specialità e capacità di attrazione Sviluppo di strutture private sull area territoriale Elevata spesa procapite accreditata e convenzionata non implica elevata spesa complessiva 2

Tendenze in atto Localizzazione degli IRCCS di diritto privato e Policlinici privati per numerosità di strutture e PL Dimensione media: 260 PL Dimensione media: 330 PL Elaborazioni OASI su Dati Ministero Salute 2007 e 2009 Dimensione media: 715 PL 3

Tendenze in atto % Ricoveri Alta Specialità: pubblico vs privato per Regione (2008) Elaborazioni OASI su Dati SDO Ministero Salute 2008 (acuti e non acuti) 4

Tendenze in atto Attrazione del privato accreditato dei pazienti provenienti da altre regioni e % di alta specialità Elaborazioni OASI su Dati SDO Ministero Salute 2008 (acuti e non acuti)

Tendenze in atto Sviluppo di strutture private sull area territoriale (1997-2007) Elaborazioni OASI su Dati Ministero Salute 6

Tendenze in atto Incidenza spesa per erogatori privati e disavanzo sanitario pro capite cumulato (2001-2009) ori privati aria 2009 per erogato pesa sanita a corrente p ale della sp % Spesa su tota LOM 30% LOM 25% 30% 25% VEN VEN PUG PUG SIC 20% CAM MOL TN SIC 20% CAM MOL TN 300 EMR 200 700 1200 1700 2200 2700 300 EMR 200 700 1200 1700 2200 2700 CAL PIE 15% LIG CAL ABR PIE 15% LIG ABR TOS TOS BAS BAS MAR10% SAR MAR BZ10% SAR BZ UMB FVG FVG UMB 5% VDA 5% VDA 0% Elaborazioni OASI su RGSEP 2009 0% LAZ LAZ Disavanzo sanitario pro capite cumulato 2001-2009 Elevata spesa per erogatori privati accreditati non implica necessariamente elevata spesa complessiva o disavanzi. La variabile critica è la capacità delle Regioni di sviluppare adeguati sistemi di governo di tali erogatori 7

Quali sistemi di governo e controllo? Obiettivi i e principali i risultati ti dell analisi li i Oggetto: Sistemi di accreditamento Sistemi di negoziazione degli accordi contrattuali Sistemi di controllo delle cartelle cliniche Metodo: Analisi di tre casi regionali (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), riconosciuti come best practice nel governo dei rispettivi SSR 8

Sistemi regionali di governo degli erogatori privati accreditati Sistemi di accreditamento Forte differenziazione dei sistemi E sostenibile, considerato l oggetto dell accreditamento? Velocità e tempistiche differenziate nell implementazione del sistema La Lombardia è stata la prima regione a completare il processo di accreditamento definitivo delle strutture sanitarie private Emilia Romagna e Veneto hanno accreditato definitivamente solo alla fine dell anno 2010 Molte altre regioni non hanno ancora completato il processo di verifica L accreditamento garantisce il miglioramento continuo della qualità? Dove implementato ha consentito la rimessa in qualità delle strutture Prevalenza di indicatori di input rispetto agli indicatori di qualità dei processi e dei risultati In molte regioni è utilizzato come strumento di «contingentamento dell offerta» in base a risorse disponibili 9

I sistemi di accreditamento Requisiti specifici organizzativi richiesti: un esempio (i) () Organico medico (ii) Specifiche competenze professionalità -mediche (i) Organico non medico Lombardia Emilia-Romagna (DGR 38133/1998) (DGR 327/2004) -In ogni UO operano almeno 2 medici ogni 15 posti letto e 1 dirigente medico di II livello. -Nell ambito orario 8-20 feriale è definita una fascia di 5 ore consecutive in cui il numero di medici presenti in ogni UO non può essere inferiore al rapporto di 1 medico ogni 5 pazienti. _ - I minuti/paziente/die di assistenza infermieristica da garantire sono 240 - La presenza infermieristica nelle ore notturne non può essere inferiore ad 1/3 di quella prevista,,per Tipologia di struttura Cardio chirurghi Anestesist i Altri laureati A. Fino 450 interventi CEC/anno 3 2 5 B. Da 450 a 800 interventi CEC/anno C. Da 800 a 1200 interventi CEC/anno 5 4 6 7 5/6 8 - Per essere parte dello Staff Residente ogni Cardiochirurgo deve poter dimostrare di avere effettuato in veste di primo o secondo operatore almeno 200 casi di chirurgia cardiaca negli ultimi 5 anni. - Per essere adeguato lo Staff Residente deve garantire che almeno il 30% dei Cardiochirurghi possieda una casistica personale come primo operatore, di almeno 200 casi di chirurgia cardiaca negli ultimi 5 anni. - Altre figure professionali, la cui presenza è definita obbligatoria sono: Cardiologo, Terapista della riabilitazione (VI livello). - Per quanto riguarda le figure del Nefrologo, Angiologo, Neurologo, Pneumologo, Fisiatra, qualora non siano già in organico alla struttura, è previsto che questa se ne possa avvalere attraverso l istituto della convenzione con Strutture esterne. Tipologia di struttura Caposala Infermieri professionali A. 3 29 2 singola UO, nelle ore diurne B. 3 43 3 Tecnici perfusionisti C. 3 59 4 1 tecnico manutentore per ogni struttura 10

Sistemi regionali di governo degli erogatori privati accreditati La negoziazione dei contratti e il controllo dei tetti di attività Tutte le Regioni hanno affiancato al sistema di finanziamento a tariffa la definizione di tetti (a valore e/o volume) per controllare la spesa sanitaria e/o ridurre i tassi di ospedalizzazione Diverso livello di decentramento dei processi di negoziazione: Accentrato a livello regionale in Lombardia e Veneto Decentrato a livello di ASL in ER (solo non alta specialità) Diversi modi di esercizio della committenza Lombardia e Veneto lasciano ampi spazi agli erogatori nella scelta delle aree su cui investire Le ASL emiliano-romagnole, invece, definiscono il volume massimo di prestazioni che le strutture si impegnano ad assicurare, distinte per tipologia e modalità di assistenza Quale impatto dei tetti sugli erogatori pubblici e privati? Es. Lombardia 11

I tetti sui volumi in regione Veneto 12

Accordi contrattuali in Emilia - Romagna Livello Regionale Accordo triennale tra Regione e AIOP Ospedali privati di non alta specialità Strutture private che erogano prestazioni di carattere neuropsichiatrico Ospedali privati di alta specialità Budget per prestazioni intra-ausl (Budget 1) Budget per prestazioni extra-ausl(budget 2) Budget complessivo che comprende sia residenti che non residenti (Budget 3) La definizione del budget è oggetto di accordo specifico Livello Aziendale Le AUSL negoziano con gli erogatori di prestazioni di non alta specialità i contratti aziendali Caratteristiche dei contratti (budget 1): -La committenza viene definita per macro- aggregati (ricoveri per acuti, in day hospital) -Per i macro-aggregati sono definiti range di produzione min e max -Vale il principio del budget fisso e tariffa variabile -La produzione annua complessiva non può eccedere, eccetto esplicita committenza dell AUSL, quanto contenuto negli accordi. È applicata una remunerazione a scalare per le prestazioni eseguite in eccesso. -L AUSL non è tenuta a corrispondere la remunerazione per le prestazioni eccedenti rispetto all accordo - È esclusa dall abbattimento la casistica oggetto di invio dal settore pubblico Caratteristiche dei contratti (budget 2): -Devono essere stipulati se la spesa è superiore a 500.000000 - È previsto incremento del 5% del budget 2 se sono attivati accordi di area Vasta -È esclusa dall abbattimento la casistica oggetto di invio dal settore pubblico - Se il budget 2 è sforato si applicano dei meccanismi di regressione tariffaria. Le penalità verranno applicate a i produttori fino a concorrenza del rientro nel budget 13

Impatto dei tetti sugli ospedali lombardi: Scostamento t % tra valorizzazione i della produzione e importo effettivamente finanziato, per ASL di ubicazione (2007 e 2008) ASL Valcamonica Sebino ASL Sondrio ASL Varese ASL Bergamo 8% ASL Brescia 6% ASLComo 4% ASL Cremona 2% ASL Varese ASL Valcamonica Sebino ASL Sondrio ASL Bergamo 8% 6% 4% 2% ASL Brescia ASLComo ASL Cremona ASL Pavia 0% ASL Lecco ASL Pavia 0% ASL Lecco ASL Monza e Brianza ASL Lodi ASL Monza e Brianza ASL Lodi 2007 2008 ASL Milano2 ASL Milano1 ASL Mantova ASL Città di Milano ASL Milano2 ASL Milano1 ASL Mantova ASL Città di Milano Ospedali privati Ospedali pubblici Elaborazioni su dati Direzione Generale Sanità Regione Lombardia 14

Sistemi regionali di governo degli erogatori privati accreditati I controlli sulle cartelle cliniche i I controlli non si basano su campionamenti totalmente casuali, ma vanno ad indagare soprattutto le prestazioni a rischio di inappropriatezza Verifiche spesso di tipo formale Inesattezze o incompletezze nella compilazione del tracciato L eventuale riscontro di anomalie o incongruenze produce effetti economici in tutti i casi regionali analizzati Limitata diffusione di sistemi regionali di raccolta e analisi degli esiti dei controlli Solo in Lombardia raccolta sistematica delle informazioni relative ai risultati dei controlli Nelle altre due Regioni non esiste un flusso informativo alimentato in modo sistematico Risultati dei controlli Confronto sugli esiti dei controlli negli ospedali pubblici e privati in Lombardia 15

Esiti dei controlli dei NOC Lombardi % di pratiche con variazione economica rispetto alle cartelle controllate (2004-2009) 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PUBBLICO CON VARIAZIONE PRIVATO CON VARIAZIONE 16

Esiti dei controlli dei NOC Lombardi Impatto economico dei controlli 30.000.000 25.000.000 20.000.000000 000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 VALORIZZAZIONE PUBBLICO VALORIZZAZIONE PRIVATO