Risposte nel tempo di sistemi LTI del 1 e 2 ordine

Documenti analoghi
Introduzione: funzioni razionali

Capitolo. Il comportamento dei sistemi in regime transitorio. 5.8 Esercizi - Risposta al gradino dei sistemi del 2 ordine reazionati e non reazionati

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Lezione 18. Analisi delle prestazioni

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Controlli Automatici A

Lezione 18. Stabilità di sistemi retroazionati. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 18 1

coeff. della 1 colonna sono diversi da 0 il sistema è asintoticamente stabile;

[ H ] = 16.1 (a) Ponendo y = jωc+1/( jωl), il quadripolo equivale al seguente. I 1 y I 2 + V 2 V 1. Si ricava: dunque la matrice [Y] è:

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

Teoria dei quadripoli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Il Luogo delle Radici

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

K c s h. P(s) 1/K d. U(s) + Y(s)

Compito di Fondamenti di Automatica settembre 2006

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Sistema lineare stazionario TC:

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Risposta Armonica (vedi Marro Par. 3.1 a 3.2) (vedi Vitelli-Petternella par.vii.2, VII.2.1)

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esercizi di Segnali e Sistemi. GLI ESERCIZI 1,2,3,4,11 COSTITUISCONO UN TEMA D ESAME TIPICO

(per popolazioni finite)

Sistemi di Regolazione

Risposte allo scalino di sistemi del I e II ordine. Marcello Farina

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 3. Caratteristiche e predisposizione dei regolatori PID

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

Modelli per l ottica

Control System Toolbox. Matlab 5.3

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esame di FONDAMENTI di AUTOMATICA Compito B (Nuovo ordinamento) 16 Giugno 2008 (Bozza di soluzione)

Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici LB Scenari di Controllo

Progetto di reti correttrici e controllori PID e traduzione nel discreto con il metodo di emulazione

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

1. (solo nuovo ordinamento e diploma) Dato il sistema di controllo raffigurato, con

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 15 Marzo 2006

Statistica. Capitolo 9. Stima: Ulteriori Argomenti. Cap. 9-1

Criterio di stabilità di Bode. tramite la risposta in frequenza viene indicata come condizione di innesco dell instabilità la

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Esercitazioni di Controlli Automatici L-A

Discretizzazione del controllore

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

CONTROLLI AUTOMATICI L-B ESERCIZI SUL CONTROLLO IN RETROAZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Figura 1: Schema di un montacarichi.

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Punto 1 Il sistema proposto di tipo retroazionato può essere rappresentato con lo schema a blocchi riportato in Fig. 1.

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

Analisi Parametrica della Stabilità

Sistemi a segnali campionati

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

Studio matematico dei sistemi di controllo

ESERCIZI SULLE SERIE

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Sistemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

Fondamenti di Automatica Figura 1: Schema di centrifuga industriale: a) vista in assonometria b) vista frontale.

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

SISTEMI DI CONTROLLO

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Lezione 9. Schemi di controllo avanzati parte prima. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 9 1

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Lezione 11. Progetto del controllore

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Tecnologie Informatiche per l Automazione Industriale

COSTRUZIONE GRAFICA ASINTOTICA DEI FATTORI 1/(1+T) E T/(1+T) T T. non compensata compensata H V

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

Controlli Automatici I

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

Risposta temporale: esempi

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Matematica con elementi di Informatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Transcript:

Ripote el tempo di itemi LTI del e ordie Fodameti di Automatica Prof. Silvia Strada Coro di Studi i Igegeria Getioale (Cogomi H PO)

Sitemi del ordie E molto comue crivere G () a b µ + a + τ b τ K τ G () b a x + a polo Eempio 3.5 G () + +.5 Il polo del itema è i - oia -/.5

Sitemi del ordie Qual è l equazioe differeziale che lega igreo e ucita? µ K Y() G() U() U() ( + ) Y() U() + τ τ τ K yt () + yt () ut () τ τ Qual è l atitraformata di Laplace della ripota forzata allo calio i ucita? µ a b τ a+ b b τµ Y() GU () () + + τ + τ a µ µ τµ µ τµ Y y(t) L µ e t + τ + τ y() y( ) y µ t τ ( ) ( ), 3

Sitemi del ordie t τ y(t) µ ( e ), t y(t) µ µ e y() y( ) µ t τ regime traitorio µ.5 Step Repoe L ucita è mootoa vero il guadago Amplitude.5 y() µ τ I pratica dopo circa 5τ il traitorio fiice e la ripota è arrivata al valore di regime. Co preciioe arriva ad avere meo dell % di errore ripetto al valore di regime dopo 4.6τ τ.5.5.5 3 3.5 4 4.5 Time (ecod) τ 3τ 4τ 5τ tempo di aetameto della 4 ripota a calio

Eempi Si traccio le ripote allo calio uitario dei egueti tre itemi: G() τ.5 G() τ G3() τ +.5 + + x x x. 5 Ripota mootoa crecete eza fleo Ecco perché τ i chiama cotate di tempo :più è grade più tempo ci mette l ucita ad adare al valore di equilibrio µ 5

Sitemi del ordie G () b + a + a Il modo tadard di crivere queta fuzioe di traferimeto è G () µ ω Pulazioe aturale + ξω+ ω ω Smorzameto ξ coϑ < ξ < θ agolo a partire dal emiae reale egativo 6

Sitemi del ordie Approfodiamo!. L equazioe caratteritica è quidi + ξω + ω, ξω ± ω ξ Coideriamo 3 cai: <ξ< ξ ξ> 7

Sitemi del ordie Cao. <ξ< Il itema i dice uderdamped oia otto-morzato e i poli oo complei coiugati Im jω ξ Y() GU () () ξω ± jω ξ, ω µ + ξω + ω ξω ξ y(t) µ e ω ξ t + t ξ ξ ξωt i ata( ), ϑ ω ω Re jω ξ Qual è l atitraformata di Laplace della ripota forzata allo calio i ucita? L ucita è OSCILLANTE SMORZATA vero il guadago 8

Sitemi del ordie Cao. <ξ< Parametri importati che caratterizzao la ripota forzata i ucita del itema: Step Repoe t a T 5 ξω ω π tempo di aetameto della ripota a calio ξ periodo delle ocillazioi.5 µ.5 A A e ξπ ξ µ / % * maima ovraelogazioe relativa percetuale Amplitude.5 5 5 5 3 Time (ecod) t a 9

Sitemi del ordie Adameto della max ovraelogazioe relativa i fuzioe dello morzameto / % e πξ ξ * La ovraelogazioe dipede olo da ξ e o da ω E % quado ξ. Decrece, al crecere di ξ da zero a. %

Eempio G () + ξ + ω ω. µ ξ.5.9 8 6 Step Repoe t a 5 ξω 5 5.6 Amplitude 4 8 6 4 3 4 5 6 Time (ecod) Più piccolo è lo morzameto più ocillazioi oo preeti maggiore è la ovraelogazioe maggiore è il tempo di aetemeto

Sitemi del ordie ξ ± jω Il itema i dice acora uderdamped, e i poli oo immagiari puri La ripota forzata i ucita è u ocillazioe Step Repoe NON SMORZATA che o va mai a µ! 8 6 4 A Amplitudeµ 8 6 4 4 6 8 4 6 8 Time (ecod)

Cao. ξ Sitemi del ordie Il itema i dice critically damped e i poli oo reali e coicideti Si chiama critically damped perchè ega la traizioe da comportameto ocillatorio e o ocillatorio della ripota allo calio. ξω, Im µ 9 Step Repoe ω ξω Re 8 7 6 Amplitude 5 4 3 L ucita è NON OSCILLANTE e tede al guadago ta 6 7τ 3 4 5 6 7 8 9 Time (ecod) t a 3

Sitemi del ordie Cao 3. ξ> Il itema i dice overdamped e i poli oo reali e dititi ξω + ω ξ ξω ω ξ Im µ.5 Step Repoe L ucita è NON OSCILLANTE e tede al guadago Re.5 Vito che poli reali criviamo G() ella forma co le cotati di tempo µ Y() GU () () ( + τ )( + τ ) Amplitude t t τ τ yt µ e + e t ( τ τ) ( τ τ) τ τ (),.5 3 4 e τ5 >τ 6 7 Time (ecod) t τ yt () µ e, t t a 5τ tempo di aetameto 4

Sitemi del ordie Al eguete lik: http://lpa.warthmore.edu/secodorder/soi.html imulazioe iterattiva delle ripote allo calio di itemi del ordie molto utile! 5

Sitemi del ordie co zero G( ) + T µ + τ N.B. la cotate di tempo T dello zero (i G()) o ha ulla a che fare co il periodo T delle ocillazioi, precedetemete aalizzate!! 6

.5.5.5 -.5 -.5 -..8.6.4. Step Repoe 4 6 8 Time (ecod) Step Repoe 4 6 8 Time (ecod) Step Repoe 4 6 8 Time (ecod) Sitemi del ordie co zero t + T T τ G( ) µ y(t) µ + e, t + τ τ <T<τ zero a iitra del polo o T x τ Amplitude <τ<t zero a detra del polo ma el emipiao iitro x o τ T Amplitude ta 5τ T<<τ zero el emipiao detro x τ o T Amplitude La preeza dello zero POSITIVO caua ua ripota 7 ivera

G( ) µ ( + T ) ( + τ )( + τ ) Sitemi del ordie co zero Y ( ) G( ) U ( ) t µ ( + T ) τ τ ( + )( + ) τ τ y( t) a + be + ce, t t y() lim Y ( ) limg( ) µ T y () lim Y ( ) lim G( ) τ τ y y( ) lim Y ( ) limg( ) µ > < T T > < e τ >τ t a 5τ 8

Eempio Sitemi del ordie co zero G( ) µ.5 T.5 µ ( + T ) ( + τ )( + τ ) τ τ.5 5 ovraelogazioe Amplitude T.5 T 5 T-.5-5 T Step Repoe t a 5τ 5 - -5 T- La preeza di uo zero POSITIVO caua ua ripota ivera ottoelogazioe - 3 4 5 6 7 9 Time (ecod)

Sitemi del ordie co zero G( ) µ ( + T ) ξ + + ω ω effetto dello zero è acora ovraelogazioe e T> ottoelogazioe e T< Eempio ω 5 poli ± j ξ co(arcta()) / zero T 5( + T ) G( ) + + 5 µ 5.45 La preeza di uo zero POSITIVO caua ua ripota ivera t a 5 5 ξω

Sitemi di ordie > ( ) G µ g i i ( + T) ( + τ ) i i N() grado m D() grado aitoticamete tabile g Re(τ i )>, i Traformata di Laplace della ripota forzata i ucita ad uo calio uitario i igreo: ( ) G L Y() - yt ()

Sitemi di ordie > Teorema del valore iiziale y() lim Y ( ) limg( ) > m m o trett. proprio Teorema del valore fiale y( ) y lim Y ( ) limg( ) g < G() µ g guadago tatico Ma poi come i fa a timare il tempo di aetameto e vi oo tate cotati di tempo τ i al deomiatore?

Approimazioe a poli domiati (per emplicità) cotate + epoeziale (modo) DOMINANTE aociata alla cotate di tempo più grade cioè al polo più vicio all ae Immagiario, detto POLO DOMINANTE t a 5τ 3

Approimazioe a poli domiati I geerale, co poli reali e/o complei coiugati, può eere idividuabile polo domiate reale oppure ua coppia domiate di poli complei coiugati 4

Approimazioe a poli domiati Per qualuque G(), i pooo defiire delle ue APPROSSIMAZIONI A POLI DOMINANTI che oo fuzioi di traferimeto più emplici che approimao G(): ) coervadoe olo il/i poli domiati ) coervadoe empre il guadago µ 3) coervadoe zeri poitivi oppure egativi e co parte reale imile a quella dei poli domiati oppure più piccola i modulo, e tali per cui la fdt approimate ia co umero di poli al umero di zeri 5

Approimazioe a poli domiati Eempio poli zero G( ) ± µ G() 3 j ω, ξ.5 4( + ) ( +.)( +.)( + + 4), 5 divere, etrambe corrette, approimazioi a poli domiati di G() G G approx approx ( ) ( ) 4( + ) ( + + 4) ( 4 + + 4) t a 5 5 ξω 6

G G approx approx ( ) ( ) 4( + ) ( + + 4) ( 4 + + 4) 4( + ) G( ) ( +.)( +.)( + + 4) 8 6 4 µ 8 6 4 3 4 5 6 7 7