2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati



Documenti analoghi
Soluzioni di gas in acqua

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Struttura dei tassi per scadenza

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

USO DELL OSCILLOSCOPIO

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

EFFETTO DELL INDUTTANZA DI RETE

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

2. Politiche di gestione delle scorte

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

Esercizi di Matematica Finanziaria

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

QUESTIONARIO INSEGNANTE

Soluzioni di gas in acqua

del segnale elettrico trifase

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

ROBOMAIL 1.5 Configurazione

SEGNALI NON PERIODICI: LA TRASFORMATA DI FOURIER

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

Indici di dispersione

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

I confronti alla base della conoscenza

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

CONTROLLO SCADENZA FIRMA DIGITALE. Come visualizzare la scadenza del certificato [data inizio e fine validità] relativo al Gestore certificati utente

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

un aiuto concreto

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

SPC e distribuzione normale con Access

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

ADAMO. Specifiche tecniche

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

La previsione della domanda nella supply chain

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Cap. 6 Proprietà Strutturali dei Modelli LTI

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

La distribuzione Gaussiana

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

INTERBANCA Codice ISIN IT

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

SCELTA MOTORI ASINCRONI PER AZIONAMENTI INDUSTRIALI (EXCEL) 1

Trasformazioni di Galileo

Apertura nei Mercati Finanziari

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Capitolo 2. Operazione di limite

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale

STATISTICA IX lezione

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

La velocità Pagina 1 di 18

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

INTRODUZIONE AI SEGNALI. 1 Fondamenti di segnali e trasmissione

La volatilità delle attività finanziarie

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Transcript:

. Verifica dell appara sperimenale Acquisizine ed analisi dai Una vla deerminaa la lgica di rigger e la ensine di lavr dei fmliplicari, pssiam acquisire in md aumaic gli eveni significaivi ed effeuare le misure necessarie ramie l scillscpi LeCr 945. Ripriam di segui l schema a blcchi dell elernica, dedicaa al prcessing dei segnali analgici, che ci permee di misurare le differenze emprali ra i due segnali prdi dai fmliplicari FM e FM al passaggi di una paricella in enrambi gli scinillari. Tale appara è sa realizza facend in md che le lunghezze dei cammini elerici (cavi lem) fsser uguali ed il u fsse adaa chiudend gli evenuali inpu/upu nn uilizzai su una impedenza di 5Ω. I segnali discriminai prvenieni dai fmliplicari FM e FM sn inviai rispeivamene agli ingressi CH e CH dell scillscpi, menre il segnale di cincidenza è invia sul canale XT che viene usa cme rigger surce. Piché le nsre analisi si basan ssanzialmene sulla rivelazine del riard ra il segnale lgic presene sul canale CH e quell presene su CH, abbiam fissa la scala dei empi a ns/div. csì da per visualizzare al megli i segnali suddei ed effeuare il men apprssimaivamene pssibile le misure che ci ineressavan. da nare che quese sn sae acquisie manualmene in mdalià single rigger per diverse cnfigurazini dell'appara di rivelazine. Prima di prcedere all acquisizine dai si è esa l appara per verificarne il crre funzinamen; si sn peran raccle re serie di misure (si assume che esse seguan un andamen di ip gaussian), sservand che più grande è la disanza x, maggire sarà il riard emprale. 3

x = 4cm x = 3cm x = 68cm,3 -,7 -,6,7,,9 4,3 4,6,8 4,8 -,8 -,5,6,3 4,9 5,4 4,9 -,8,6,4,3 3, 4,6 4,6 7 -,5 -,7 -,5 -,7,8,3 4,3,7 5,3 -,,8 -,7,9,9 7,4 3, 4,8 -,8,6,7,4 4,8,6 4,6 5,3 =,78ns =,433 ns = 4,46ns ( =,445ns) ( =,76ns) ( =,364ns) I risulai cnseguii sn sddisfaceni, per cui si può passare alla fase presa dai.. Analisi dai per le varie cnfigurazini Il prcess di misura è un prcess randm descri da una disribuzine di prbabilià. Un md cnveniene per discuere i valri enui dalle mle misure, effeuae per gni cnfigurazine, è di deerminare il ip di disribuzine del campine, evidenziandne l andamen mediane un isgramma classe/frequenza. Vgliam quindi accerare se i risulai di quese misure pssan cnsiderarsi cme un campine di qualche pariclare disribuzine erica. Per esaminare la bnà dell apprssimazine del campine userem il es del Nel nsr cas abbiam miv di credere che le misure sian gvernae da una disribuzine di Gauss f (,µ,σ), raandsi di misure di una quanià fissaa. Per un campine di N misure della sessa grandezza fisica disribuie gaussianamene, la miglire sima di, basaa su quesi valri, è la media i i =. N. 4

L incerezza su ale valre è =, dve N = (i ). N i sprimerem peran il valre misura cme = ( ± ). Per verificare se la nsra ipesi di disribuzine gaussiana delle misure è cnsisene cn la disribuzine reale del campine, rganizziam i valri di, variabile cninua, in una serie di classi che ricpran u l insieme di variabilià. I dai per gni ip di cnfigurazine vengn raggruppai in abelle di ip classe-frequenza e successivamene riprai in un isgramma ( Isgramma). Da quesa prima analisi si è individuaa la zna dve i dai seguivan l andamen saisic previs (gaussian). Per avere una saisica miglire si sn scarae le misure che cadevan furi da ale regine e si aumenava il numer di quelle che invece cadevan all inern: si elabrarn infine i dai uili riprandli in un alr isgramma dell ampiezza della classe. ( Isgramma), dve si è emperaa una scela più ppruna chiar che la disribuzine erica csruia cn i dai usai nel Isgramma deve essere cnfrnaa cn quella del campine. A ale scp calcliam numericamene la prbabilià P, frnia dalla disribuzine erica, che una misura cada nell inervall di ampiezza + : P + + ( ) = P( + ) = f (,, )d = e d. Siccme la disribuzine del campine è megli espressa in ermini di frequenza dei vari eveni, risula cnveniene esprimere anche la disribuzine erica in ermini di frequenza, pius che di prbabilià, ricrrend alla relazine dve = NP, è la frequenza aspeaa per la classe e N il numer ale di misure. Il divari fra la disribuzine erica e la nsra disribuzine del campine, nell ipesi che il campine prvenga prpri da quesa disribuzine, è deermina mediane un indicare chiama chi-quadra 5

= ( ), dve è la frequenza sservaa per la -esima classe. Risula raginevle cnfrnare il cn il numer di gradi di liberà d = k 3, dve k è il numer di inervalli, menre 3 è il numer di vincli (numer ale misure del campine, sime per µ e σ), piché si dimsra che il valre medi aes per χ è prpri d. In pariclare, se la nsra ipesi è crrea, erremm un valre che nn sia ml più grande di d. A ques pun pssiam sabilire in md più quaniaiv una misura dell accrd calcland la prbabilià di rvare un valre è de chi-quadr rid. P ( ~ d ~ ~ maggire uguale al valre ~ = d ) ~ realmene enu, dve Fissa un limie ra accrd e disaccrd, per esempi al 5%, pssiam asserire che a ale limie la nsra disribuzine aesa nn sia crrea nel cas in cui P ( ~ piché nn è prbabile rvare un valre di d ~ ) 5%, ~ grande quan quell sserva ~. Ripriam nei paragrafi segueni i risulai enui dall analisi spra descria per le varie cnfigurazini ( si ni che le avle dei dai usai per la csruzine del e del Isgramma sn riprae nella secnda appendice di ques lavr). 6

.. x = 4cm Isgramma 5 Curva sperimenale 9 6 3-4,5-3,5 -,5-3,5-4,5 4,5 3,5,5 3,5 4,5 Isgramma 8 Curva sperimenale Curva erica 4 7-5,3-3,8 -,3 -,8,7, 3,7 5, 7

Dall analisi dei dai inereni al secnd grafic risula e quindi =,486 ns, =,5953 ns, =,6 ns ( N = 75), Ps per cmdià di scriura i fni all inern del mezz scinillane è essend x = (4, ±,4) cm, = (,5 ±,) ns. x, eniam che la velcià cn cui si muvn v = (6, ± 7,8) cm ns, v = e v = +. Al fine di verificare se la disribuzine sservaa e quella aesa sn cnsiseni, si uilizza il es del chi quadr e si rende, peran, necessari redigere la seguene abella. + + -5,3-4,8,9 9,,,7 5,6,53-4,8-4,3,45,3 3,7, 8 9,8,6 3-4,3-3,8,595,59 4,,7 6,449, 4-3,8-3,3,3,7 5,7, 8,397,56 5-3,3 -,8,65, 6,,7 6 8,475,7 6 -,8 -,3 3 4,737,64 7,7 3, 5 5,56, 7 -,3 -,8 6 7,783,4 8 3, 3,7 3,957, 8 -,8 -,3,6, 9 3,7 4,,59,6 9 -,3 -,8 8 5,689,34 4, 4,7,699,4 -,8 -,3 4 9,46,7 4,7 5,,93,7 -,3, 8,47, k = d = 8, ~ 6, 7 da cui, 46 e ( ~ ~ P ) % 8. Pssiam csì cncludere che le nsre sservazini sn disribuie nrmalmene al limie del 5%. 8

.. x = cm Isgramma 8 Curva sperimenale 4 7-4,5-3,5 -,5-3,5-4,5 4,5 3,5,5 3,5 4,5 Isgramma 4 8 Curva sperimenale Curva erica 6-4, -3, -, -, -,,8,8,8 3,8 4,8 5,8 9

Dall analisi dei dai inereni al secnd grafic risula e quindi =,36 ns, =,6 ns, =,58 ns ( N = 66), Ps per cmdià di scriura i fni all inern del mezz scinillane è essend x = (, ±,4) cm, = (,4 ±,3) ns. x, eniam che la velcià cn cui si muvn v = (9,3 ±,43) cm ns, v = e v = +. Al fine di verificare se la disribuzine sservaa e quella aesa sn cnsiseni, si uilizza il es del chi quadr e si rende, peran, necessari redigere la seguene abella. + + -4, -3,7,86 3,56,8,3 4,346,66-3,7-3,,455,65,3,8 9,357,4 3-3, -,7,3, 3,8,3 5 6,758,8 4 -,7 -, 3,5,44 4,3,8 3,,37 5 -, -,7 4 3,779, 5,8 3,3 9 9,46, 6 -,7 -, 4 6,335,86 6 3,3 3,8 7 6,7, 7 -, -,7 9,66, 7 3,8 4,3 3 3,66, 8 -,7 -, 3,49,87 8 4,3 4,8,978,48 9 -,,3 7 6,934, 9 4,8 5,3,97,97,3,8 3 9,459,64 5,3 5,8,434,74 k = d = 7, ~, 84 da cui, 64 e ( ~ ~ P ) 9% 7. Pssiam csì cncludere che le nsre sservazini sn disribuie nrmalmene al limie del 5%.

..3 x = 3cm Isgramma 8 Curva sperimenale 4 7-4,5-3,5 -,5-3,5-4,5 4,5 3,5,5 3,5 4,5 Isgramma 45 36 Curva sperimenale Curva erica 7 8 9-3, -,9 -,7,5,7,9 4, 5,3

Dall analisi dei dai inereni al secnd grafic risula e quindi =,464 ns, =,546ns, =,946ns ( N = 67), Ps per cmdià di scriura i fni all inern del mezz scinillane è essend x = ( 3, ±,4) cm, = (,46 ±,) ns. x, eniam che la velcià cn cui si muvn v = (,55 ±,43) cm ns, v = e v = +. Al fine di verificare se la disribuzine sservaa e quella aesa sn cnsiseni, si uilizza il es del chi quadr e si rende, peran, necessari redigere la seguene abella. + + -3, -,5,964, 8,,7 43 4,48,9 -,5 -,9 4,575,79 9,7,3 37 38,69,7 3 -,9 -,3 7 5,96,9,3,9 3 3,49, 4 -,3 -,7,75,,9 3,5,,8 5 -,7 -, 3,8,4 3,5 4, 3,73,39 6 -,,5 9 9,57, 3 4, 4,7 9 6,9,64 7,5, 35 37,53,7 4 4,7 5,3 4 3,9,7 k = 4 d =, ~ 3, 5 da cui, 3 e ( ~ ~ P ) %. Pssiam csì cncludere che le nsre sservazini sn disribuie nrmalmene al limie del 5%.