UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

Documenti analoghi
LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO E SCIENZA D AMMINISTRAZIONE

COLLOQUIO SULL INTERESSE LEGITTIMO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

STUDI IN ONORE DI ENRICO DE MITA

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE PARTE I L EMERGENZA NELLA TEORIA GIURIDICA CAPITOLO I PRESUPPOSTI TEORICI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

Composizione del Dipartimento

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Corso di Laurea in Filosofia DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Anno Accademico

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

SOMMARIO. Prefazione 9

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Dispensa n. 4, I PARADIGMI PER L ANALISI DELLE POLITICHE DEI SERVIZI, 9 Ottobre 2013 SISTEMA DEI SERVIZI

IL METODO NEL DIRITTO

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

4. Appendice giurisprudenziale... 18

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

FRANCESCA CAROCCIA ORDINE PUBBLICO LA GESTIONE DEI CONFLITTI CULTURALI NEL DIRITTO PRIVATO

STUDI IN ONORE DI TIZIANO TREU

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

L AZIONE EX ART C.C.

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

VESTE FORMALE E CORPO ORGANIZZATIVO

158 Verso un diritto penale sperimentale?

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice. XI Presesentazione

Transcript:

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO MONOGRAFIE E STUDI 1. CESARE CAVALLINI, L oggetto del processo di rivendica, 2002. 2. ANTONINO BARLETTA, La stabilità della vendita forzata, 2002. 3. ANTONIO ALBANESE, Violazione di norme imperative e nullità del contratto, 2003. 4. CESARE CAVALLINI, Eccezione rilevabile d ufficio e struttura del processo, 2003. 5. VALERIO TAVORMINA, Il processo come esecuzione forzata, 2003. 6. GIOVANNI SCHIAVONE, Approfittamento e lesione infra dimidium, 2004. 7. ALBERTO A. ROMANO, La tutela cautelare della prova nel processo civile, 2004. 8. ALBERTO A. ROMANO, L azione di accertamento negativo, 2006. 9. ROBERTO ISOTTON, Crimen in itinere. Profili della disciplina del tentativo dal diritto comune alle codificazioni penali, 2006. 10. ALBERTO A. ROMANO, Espropriazione forzata e contestazione del credito, 2008. 11. GIOVANNI D ANGELO, Le prove atipiche nel processo amministrativo, 2008. 12. ENNIO CODINI, Scelte amministrative e sindacato giurisdizionale. Per una ridefinizione della discrezionalità, 2008. 13. MATTEO CAPUTO, Il diritto penale e il problema del patteggiamento, 2009. 14. GIOVANNI BOMBELLI, Occidente e figure comunitarie. Volume introduttivo. «Comunitarismo» e «comunità». Un percorso critico-esplorativo tra filosofia e diritto, 2010. 15. MICHELE MASSA, Regolamenti amministrativi e processo. I due volti dei regolamenti e i loro riflessi nei giudizi costituzionali e amministrativi, 2011. 16. GIAMMARCO SIGISMONDI, Eccesso di potere e clausole generali. Modelli di sindacato sul potere pubblico e sui poteri privati a confronto, 2012. 17. VINCENZO SATTA, Profili evolutivi dello stato sociale e processo autonomistico nll ordinamento italiano, 2012. 18. MANUEL GIOIOSA, Amministrazione di risultato e tutela giurisdizionale, 2012. 19. LODOVICO MORTARA, Lezioni di diritto amministrativo e scienza d amministrazione, 2013. 20. GIOVANNI BOMBELLI, Occidente e figure comunitarie. I. Un ordine inquieto: k e comunità «radicata». Profili filosofico-giuridici, 2013.

RACCOLTE DI STUDI 1. Studi in onore di Giorgio Berti, 3 voll., 2004. 2. ANGELO MATTIONI, Società e istituzioni. Una raccolta di scritti, 2005. 3. ADRIANO CAVANNA, Scritti (1968-2002), 2 voll., 2007. 4. GERARDO BROGGINI, Studi di diritto romano e storia del diritto, 2007. 5. GERARDO BROGGINI, Studi di diritto internazionale privato e comparato, 2 voll., 2007. 6. Scritti per Federico Stella, 2 voll., 2007. 7. Studi in onore di Vittorio Colesanti, 2 voll., 2009. 8. VITTORIO COLESANTI, Scritti scelti, 2 voll., 2010. 9. GIORGIO PASTORI, Scritti scelti, 2 voll., 2010. 10. Studi in onore di Mario Romano, 4 voll., 2011. 11. Studi in onore di Tiziano Treu, 3 voll., 2011. 12. Studi in onore di Enrico De Mita, 2 voll., 2012.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO MONOGRAFIE E STUDI 20 GIOVANNI BOMBELLI OCCIDENTE E FIGURE COMUNITARIE I UN ORDINE INQUIETO: KOINWNIA E COMUNITÀ «RADICATA» PROFILI FILOSOFICO-GIURIDICI JOVENE EDITORE 2013

INTRODUZIONE 1. Orizzonti teorici e categorie giuridiche: sui presupposti, le ragioni e il metodo della ricerca... p. 1 1.1. L impianto concettuale: breve richiamo e precisazione dei presupposti teorici...» 5 1.2. Le ragioni della ricerca: sull «attualità» dell eredità ellenica...» 15 1.3. Il metodo della ricerca: tra teoria e prassi...» 16 2. Percorsi di indagine: koinwniva, ontologia e radicamento...» 20 CAPITOLO PRIMO LE «RADICI»: LA CIRCOLARITÀ KOSMOS-POLEMOS-NOMOS-POLIS TRA MITO E FILOSOFIA 1. Mu`qo", ijstoriva, fi±losofiva e novmo"...» 23 2. Le radici I. Mito e storia: fabulazione, simbolo e «violenza»...» 30 3. Esiodo: novmo", di?kh, povli" e l universo femminile...» 42 3.1. Il problema dell «origine» e il novmo"...» 44 3.2. Novmo" e di?kh...» 55 3.3. La povli" tra eujnomiva, sta[si" e povlemo"...» 57 3.4. L universo femminile...» 62 3.5. Una sintesi...» 63 4. Modello agonale, povlemo" e universo femminile: spunti omerici...» 67 4.1. La tensionalità come «violenza»...» 70 4.2. L ambiguità dell universo femminile...» 78 5. Alcuni riflessi filosofico-giuridici: profilo ontologico e versante normativo-istituzionale (la «città»)...» 81 6. Di nuovo sull intreccio ellenico mito-storia...» 86 7. Le radici II. Tensionalità, ontologia, qevmi" e di?kh: scenari presocratici...» 94 7.1. Ordine, totalità, molteplicità...» 100 7.2. L ordine come kovsmo" polare...» 116 7.3. Povlemo", novmo", di?kh...» 122 7.4. Ordine inquieto e sfera giuridica...» 127

X CAPITOLO SECONDO LA POLIS-KOINWNIA TRA KOSMOS, STASIS E POLEMOS: RAZIONALITÀ GIURIDICA E TENSIONE RAPPRESENTAZIONE-RAPPRESENTATIVITÀ 1. Razionalità giuridica e povli": epoca arcaica, scenario classico e formalizzazione della tensionalità... p. 132 2. Sul nesso povli" arcaica-povli" classica : due linee interpretative...» 133 2.1. La linea evolutiva: dal «dis-ordine» alla «razionalizzazione» (la tesi weberiana)...» 135 2.2. La linea della discontinuità: dalla «società omerica» alla povli" come originaria compresenza di «ordine» - «disordine»...» 143 3. Una sintesi: la povli" tra evoluzione e discontinuità...» 156 4. Teatro, novmo" e povli": momenti della tensione ordine-disordine» 158 4.1. Rappresentazione/rappresentatività: tra politica e elaborazione culturale...» 161 4.2. Su alcuni tovpoi rappresentativi: Dioniso e la polarità povli"- ajgrov"...» 170 4.3. Figure ambivalenti: il re, la donna, il Coro e l eroe comico...» 176 4.3.1. Il re tra ba[si\leuv~ e tu[ranno~: Creonte e Eteocle...» 177 4.3.2. Paradigma dell ordine e ruolo eversivo: polarità dell universo femminile...» 187 4.3.3. Il Coro: rappresentazione della tensione come «conflitto». Neutralizzazione o radicalizzazione?...» 202 4.3.4. La commedia e il ruolo critico-antifrastico dell «eroe comico»...» 208 4.4. Una figura sintetico-paradigmatica: Prometeo e alcuni temi filosofico-giuridici...» 213 5. Nota sulla transizione oralità-scrittura...» 235 6. Rappresentazione teatrale e sfera comunitaria: un bilancio sintetico» 238 7. L universo problematico della povli"-koinwniva. Primo abbozzo: dimensione mitico-religiosa, versante filosofico e profilo giuridicorazionale...» 240 CAPITOLO TERZO LA POLIS-KOINWNIA IN ARISTOTELE: TEORIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ (PREVALENTEMENTE) RADICATA 1. Koinwniva e sfera pratica: il valore paradigmatico del modello aristotelico...» 254

XI 2. La politica come scienza del «bene»: sulla continuità di etica e politica... p. 261 3. Radici antropologiche: l uomo «naturalmente comunitario»...» 264 4. Fenomenologia del koinovn: l intreccio dei «primitivi comunitari»» 273 4.1. Comunità-linguaggio (koinwniva-lovgo"): il logos comunicativo come «universale pratico»...» 275 4.2. Comunità-economia (koinwniva-oijkonomiva): l agire economico come pravxi" comunitaria...» 287 4.3. Comunità-diritto (koinwniva-di?kh) e il problema del «giusto»...» 297 4.4. Comunità-amicizia (koinwniva-filiva): l istituzionalità della filiva...» 315 4.5. Comunità-felicità (koinwniva-eujdaimoniva): l orizzonte eudaimonico...» 323 4.6. Comunità-educazione (koinwniva-paideiva): la comunità come modello formativo...» 327 4.7. Una sintesi...» 340 5. Lo sfondo ontologico del modello aristotelico: comunità, natura (fu[si") e essere...» 341 5.1. Fu[si~, essere e analogia...» 342 5.2. La nozione di «natura delle cose»...» 343 5.3. Lo schema analogico...» 348 5.4. Il binomio essere-natura...» 353 6. Sul nesso comunità-natura (essere) : tra giusnaturalismo, ideologia e ermeneutica...» 360 6.1. La lettura giusnaturalista...» 361 6.2. La lettura «ideologica»...» 366 6.3. La lettura ermeneutica...» 373 6.4. Natura, oscillazione e alcune implicazioni (onto-)logiche...» 378 7. La circolarità relazione-comunità-natura. Pluridimensionalità della comunità ontologicamente radicata tra ideologia e utopia...» 381 7.1. Silloge del modello aristotelico...» 382 7.2. Complessità della comunità (prevalentemente) radicata...» 384 CAPITOLO QUARTO «COMUNITÀ RADICATA»: AMBIGUITÀ E INTENZIONALITÀ UTOPICA DEL TOPOS COMUNITARIO 1. Per una semantica originaria della comunità occidentale...» 395 2. Povli~-koinwniva e profili della «comunità radicata»: dimensione estetico-simbiotica, spazialità, omogeneità e totalità-radicamento» 396

XII 3. La povli"-koinwniva come tema occidentale: questioni filosoficogiuridiche e tensionalità «ordine» (kovsmo~, tavxi")-«disordine» (povlemo", sta[si")... p. 406 4. Spunti comunitari: ipotesi per una lettura dell esperienza giuridica» 412 5. Prospettive di ricerca (koinwniva-civitas cristiana): la complessità del topos comunitario tra metafisica, storia e utopia...» 426 Indice analitico...» 435 Indice degli autori...» 445