CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese

Le strategie di impresa. Strumenti di analisi

Lezione 6 12 marzo 2010

Relazione di stagetem

Capitolo VI Le strategie competitive

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Ambiente, Mercato e Settore

Cosa determina la performance?

Prof.ssa Elena Cedrola

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

L ambito competitivo e l analisi di settore

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Il processo di acquisto del consumatore

Il business Plan. La parte descrittiva

Economia e Gestione delle Imprese

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Indice. Presentazione. Capitolo 1

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Le principali forme di mercato

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Economia e gestione delle imprese

Vantaggio competitivo

Analisi del contesto competitivo

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Conoscere le varie forme di mercato

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Lezione 7 15 marzo 2010

Principi di Marketing Strategico

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Le scelte del consumatore

LE CAPACITÀ INTERPRETATIVE DEL CONTESTO COMPETITIVO

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Marketing delle imprese vitivinicole

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

L analisi strategica per le decisioni aziendali

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.

Esercitazione 10/04/2018

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Agenda. Marketing & Organizzazione. Cos è il marketing? Che relazione esiste fra i processi di marketing e l organizzazione delle aziende?

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Management. Dipartimento di Management

Management. Dipartimento di Management

DAL MARGINE OPERATIVO ALLA DETERMINAZIONE DEL PREZZO

Business Plan I 2013/2014

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

Diego Medici - lic. sc. ec. Tenero - venerdì 20 novembre 2009

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

I processi di vendita

Area Marketing-Prodotto-Mercato

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

I processi di vendita

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO X LICEO TECNICO? IGEA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

La struttura di mercato

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Pianificazione e marketing

Pianificazione strategica e di marketing

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

concorrenza perfetta vs. monopolio

Domande a scelta multipla 1

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Segmentazione e posizionamento

Transcript:

IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE 1

Teoria dei costi di transazione Scelta tra gerarchia e mercato 2

Razionalità limitata Teoria dei costi di transazione Opportunismo 3

Prospettiva di osservazione dell economia generale Prospettiva di osservazione dell economia industriale L impresa e il mercato Prospettiva di osservazione dell economia d impresa 4

Prospettiva di osservazione dell economia generale La relazione micro-macro è valutata soprattutto per indagare l equilibrio generale del mercato 5

CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA Grado di concentrazione Grado di elasticità Grado di differenziazione Monopsonio, Oligopsonio, Domanda frazionata Domanda elastica o anelastica Domanda omogenea o differenziata 6

CARATTERISTICHE DELL OFFERTA Grado di concentrazione Monopolio Oligopolio Concorrenza perfetta Grado di differenziazione Offerta differenziata o indifferenziata 7

Concorrenza perfetta Numerosi venditori (atomizzazione dell offerta) Prodotti indifferenziati (omogeneità prodotti/venditori) Assenza di barriere all entrata e all uscita Trasparenza del mercato 8

Monopolio Oligopolio Un venditore, prodotto con pochi sostituti, elevato controllo sui prezzi (si può vendere ciò che il mercato è disposto a comprare a quel prezzo), presenza di barriere all entrata e all uscita Pochi venditori, prodotti differenziati, i prezzi secondo le politiche definite dalle imprese, presenza di barriere all entrata e all uscita 9

Concorrenza monopolistica Numerosi venditori, prodotti differenziati, il controllo sui prezzi deriva dalla differenziazione, presenza di barriere all entrata legate alla differenziazione del prodotto (dipende anche dalla tecnologia) 10

Prospettiva di osservazione dell economia industriale La relazione micro-macro è valutata soprattutto per indagare le caratteristiche del settore in cui l impresa è collocata 11

Approccio economisti industriali: paradigma s-c-p Struttura Condotta Performance Interpretazione debole paradigma s-c-p 12

LE BARRIERE Sono tutti quei fattori che impediscono ad altri produttori di entrare nel nostro settore. 13

LE BARRIERE Barriere all entrata Barriere alla mobilità Barriere all uscita Economie di scala, disponibilità di brevetti/know-how, controllo di fattori produttivi essenziali (possesso di risorse non appropriabili), differenziazione dei prodotti Difficoltà del disinvestimento, ostacoli al fallimento o liquidazione 14

ECONOMIA DI SCALA Riduzione dei costi unitari di produzione all aumentare dei volumi di produzione. In pratica si spalmano i costi fissi su un maggior n di prodotti 15

BARRIERE ALLA MOBILITA E UN FENOMENO CHE IMPEDISCE DI SPOSTARSI ALL INTERNO DI UN SETTORE,DA UN RAGGRUPPAMENTO STRATEGICO ALL ALTRO (differenzziazione dei prodotti) Si avvicina molto alla concorrenza monopolistica all interno di uno stesso settore non tutte le imprese sono nella stessa condizione perché esiste la possibilità di differrenziare il prodotto e di sfruttare le barriere alla mobilità 16

BARRIERE ALL USCITA (CHE IMPEDISCOO ALL IMPRESA DI USCIRE) COSTI DI SMOBILIZZO IMPIANTI MOTIVI SOCIALI BARRIERE EMOTIVE 17

Costi, ricavi Ricavi Costi totali Costi variabili Costi fissi Volumi di vendita Diagramma di redditività di un impresa ad alti costi fissi 18

Costi medi unitari Costo start up Costo medio Costo marginale Volumi di vendita Diminuzione del costo unitario medio all aumentare del costo di produzione 19

Variabile strategica y SETTORE RAGGRUPPPAMENTO STRATEGICO Insieme di imprese che adottano strategie simili Variabili strategica x Mappa dei raggruppamenti strategici 20

Prospettiva di osservazione dell economia d impresa La relazione micro-macro è studiata soprattutto con l interesse di ottenere la posizione di massimo vantaggio per l impresa 21

Schema delle 5 forze di Porter Potenziali nuovi entranti Fornitori Concorrenti attuali Intermediari Clienti Prodotti sostitutivi 22

I fattori strutturali determinanti della pressione competitiva Potere contrattuale dei fornitori Dimensioni e concentrazione dei fornitori Costi di spostamento per gli acquirenti Informazioni dei fornitori Capacità dei fornitori di integrazione a valle Minaccia di nuove entrate Barriere (economie di scala, vantaggi di costo assoluto, fabbisogno di capitale, differenziazione prodotti, canali di accesso alla distribuzione, barriere governative e legali) Rappresaglia tra i produttori consolidati Concorrenza attuale Concentrazione Differenziazione del prodotto Capacità in eccesso Rapporto costi fissi/variabili Aumento della domanda Fluttuazioni della domanda Barriere all entrata, all uscita, alla mobilità Minaccia di surrogati Propensione degli acquirenti nei confronti dei prodotti sostitutivi Prezzi dei prodotti sostitutivi Potere contrattuale degli acquirenti Dimensioni e concentrazione acquirenti rispetto ai fornitori Costi di spostamento per gli acquirenti Informazioni degli acquirenti Capacità degli acquirenti di integrazione a monte 23

SCHEMA DI BUSINESS DI ABELL Funzioni svolte FUNZIONI D USO E IL BISOGNO CHE VIENE SODDISFATTO Business Gruppi di clienti Tecnologie alternative 24

un solo gruppo di clienti servito Funzioni d uso una sola funzione soddisfatta Tecnologia 4 Tecnologia 3 Clienti Tecnologia 1 Tecnologia 2 più tecnologie Tecnologie 25

Funzioni d uso una sola funzione una sola tecnologia Clienti Tecnologie 26

un solo gruppo di clienti Funzioni d uso Tec2 Tec1 più funzioni soddisfatte Funzione 4 Funzione 3 Funzione 2 Funzione 1 Clienti Tec4 Tec3 più tecnologie Tecnologie 27

CATENA DEL VALORE 28

L impresa costruisce il suo vantaggio competitivo o perché è in grado di realizzare le attività della catena del valore (PROGETTAZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE VENDITA ) ad un costo minore della concorrenza o perché riesce a differenziare il prodotto La strategia competitiva si prefigge di raggiungere il migliore equilibrio nel tempo lungo,tra la capacità di produzione e la possibilità di assorbimento del mercato 29

Differente segmentazione di un mercato (6 consumatori) a a b b -40 Nessuna segmentazione -40 +40-40 +40 +40 Segmentazione per classi di età (giovani, anziani) Segmentazione completa -40, a -40, a +40, m -40, b +40, b +40, b Segmentazione per classi di reddito e per età m b Segmentazione per classi di reddito (alto, medio e basso) 30

V A R I A N Z A E un indice di dispersione, e indica di quanto si scostano o si concentrano i dati intorno alla media Se è minima all interno di un gruppo vuol dire che il segmento deve avere le stesse caratteristiche in base ai parametri scelti 31

PARAMETRI PER LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Demografici Età, sesso, ampiezza della famiglia Socio-economici Ubicazionali Psicografici Reddito, professione, istruzione Regioni, Comuni, Zone Stili di vita Relativi al prodotto Rapporto prodottoservizio, benefici attesi 32

Criteri di correlazione Criteri di strumentalità Variabili socio-demografiche Benefici ricercati nel prodotto Variabili psicologiche Stili di vita 33

Di fronte ad un mercato segmentato un impresa può adottare 3 differenti tipi di atteggiamenti o marketing Marketing indifferenzato Marketing differenziato Marketing concentrato 34

Marketing-mix dell impresa Mercato Marketing indifferenziato Marketing-mix 1 Marketing-mix 2 Marketing-mix 3 Segmento 1 Segmento 2 Segmento 3 Marketing differenziato Segmento 1 Marketing-mix dell impresa Segmento 2 Segmento 3 Marketing concentrato 35

Esercitazione autogestita Alimed SpA Individuare, attraverso lo schema di Abell, il business attuale dell impresa e la sua ridefinizione in chiave strategica Analizzare, utilizzando il modello della concorrenza allargata, lo stato della concorrenza nel mercato di possibile interesse per l impresa. 36