La Finanza di Progetto. 15/10/2015 Avv. Prof. Massimiliano Lombardo

Documenti analoghi
La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il finanziamento degli impianti sportivi: l azione dell Istituto per Il Credito Sportivo

La finanza di progetto

OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

EFFICIENZA ENERGETICA NEL SETTORE PUBBLICO: PROJECT FINANCE?

Assemblea A.S.P.Energia

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

Tre temi da sviluppare insieme

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA DEMO

La verifica della fattibilità della proposta del privato attività in capo al Comune. a cura di Michele Lorusso 12 dicembre 2018

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

Project Financing dai buoni propositi alla realtà

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

I contratti di PPP: modelli giuridici e finanziari. Dott. Matteo Bottari Segretario generale Comune di Rho

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Avv. Tiziana Fiorella

AREA GRANDI PROGETTI

La ristrutturazione degli edifici scolastici: casi di studio e modelli

COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera)

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI PROJECT FINANCING. 10. Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde - Protezione Civile

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

PERCHE IL PPP? LA FINANZA DI PROGETTO E IL PPP Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato Coinvolgimento di risorse e competenze private in

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

BANDO DI GARA C.I.G

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

COMUNE DI SPINEA. Provincia di Venezia SETTORE SERVIZI AI CITTADINI

SEMINARIO TECNICO 14 Dicembre 2010

Cell Tel:

Italia-Firenze: Servizi telefonici e di trasmissione dati 2018/S Bando di gara. Servizi

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto. Denominazione ufficiale:

COMUNE DI OSIO SOTTO Provincia di Bergamo P.zza Papa Giovanni XXIII, n OSIO SOTTO (Bg) Telefono 035/ Fax 035/

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

BANDO DI GARA C.I.G ADD

L esperienza del project financing

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI: RISPARMIO, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

IL PROJECT FINANCING Lezione 3

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

MOTORE SANITA. Summer School 2017

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Le novità del Partenariato Pubblico Privato

COMUNE di CARATE BRIANZA Provincia di Monza e della Brianza SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI

Il project financing nel settore sanitario

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI

CONCESSIONI DI LAVORI PUBBLICI

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE

Indirizzo postale: Via Verdi, 8 (sede legale) Piazza Castello 113(sede Divisione Patrimonio e Contratti)

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

I-Ferrara: Pannelli solari 2010/S BANDO DI GARA. Forniture

Transcript:

La Finanza di Progetto 15/10/2015 Avv. Prof. Massimiliano Lombardo

Finanza di progetto Cosa non è una soluzione ai problemi di finanza pubblica un modo per evitare l indebitamento delle P.A. un sistema per ottenere appalti di lavori pubblici in condizioni di limitata concorrenza Cosa è una collaborazione tra pubblico e privato una tecnica di finanziamento una modalità di realizzazione funzionale alla gestione di opere pubbliche 2

Prime definizioni PPP Il Partenariato Pubblico Privato è ogni forma di cooperazione tra pubblico e privato in cui le rispettive competenze e risorse si integrano per realizzare e gestire opere infrastrutturali in funzione delle diverse responsabilità ed obiettivi. Manuale SEC 2010: «sono contratti a lungo termine stipulati tra due unità, sulla base dei quali un unità acquisisce o costruisce una o più attività, le gestisce per un determinato periodo e quindi le cede a una seconda unità» PF Il Project Finance è un finanziamento strutturato che può essere utilizzato per finanziare progetti infrastrutturali diretto a: Società Pubbliche di scopo (Modello Pubblico Concessioni tra enti del settore pubblico Art. 17 Dir. 2014/23/UE ) Società Private o Pubblico-Private di scopo costituite in un operazione di Partenariato Pubblico Privato (Modello di PPP) 3

Possibile utilizzo del Project Finance PRIVATO Esempio PF Finanziamento strutturato PUBBLICO Esempio - Trasporti -Eolico- Fotovoltaico -Sanità -Impianti sportivi MODELLO DI PPP -Affidamenti in house - Settore idrico forme di cooperazione pubblico- private 4

Forme italiane di PPP L ordinamento giuridico italiano prevede sia forme di PPP contrattuale, sia forme di PPP istituzionalizzato. Le principali forme di PPP contrattuale sono: la concessione di lavori; la concessione di servizi; la locazione finanziaria (cd. leasing in costruendo). Le forme di PPP istituzionalizzato sono: società per azioni miste a prevalente capitale pubblico; società per azioni miste a prevalente capitale privato; società di trasformazione urbana. 5

PROJECT FINANCE: definizione e caratteristiche Il PF è il finanziamento di una specifica unità economica mediante un operazione in cui il finanziatore considera il flusso di cassa e gli utili di progetto come garanzia per il rimborso del debito e le attività dell unità economica come garanzia collaterale P. Nevitt, Project financing, Londra 1989 Il progetto viene valutato dai finanziatori principalmente (ma non esclusivamente) per la sua capacità di generare flussi di cassa. I suddetti flussi di cassa, connessi alla gestione del progetto, costituiscono la fonte primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio. La fase di gestione dell opera costituisce elemento di primaria importanza (al pari della sua costruzione), in quanto soltanto una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare i flussi di cassa necessari a soddisfare banche ed azionisti. Le principali garanzie connesse all operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale. Il montaggio dell operazione è caratterizzato da un importante processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali, advisor), avente una durata variabile e volto alla ripartizione dei rischi dell iniziativa tra i diversi partecipanti. 6

Classificazione delle opere Calde Tariffa sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario. Progetti dotati di una intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza. Il coinvolgimento del settore pubblico limitato ad identificare le condizioni necessarie per consentire la realizzazione del progetto Tiepide Tariffa NON sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario. Progetti i cui ricavi commerciali da utenza sono di per se stessi insufficienti a generare adeguati ritorni economici in quanto le tariffe applicate sono indicate dell amministrazione (tariffe sociali vs tariffe di mercato) e richiedono, pertanto, una componente MODELLO DI di contribuzione pubblica al fine di raggiungere l equilibrio economico finanziario. Fredde Tariffa a carico della PA. Progetti in cui il concessionario privato fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione che paga per i servizi erogati. Anche in questi progetti l amministrazione fornisce una componente di contribuzione pubblica al fine di raggiungere l equilibrio economico finanziario. 7 7

Tipologia di opera OPERE A TARIFFAZIONE SULL UTENZA PROJECT FINANCE: tipologia di opere e supporto finanziario dell Amministrazione Tariffa Tariffa sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario Tariffa NON sufficiente a garantire l equilibrio economico finanziario Settore di applicazione Termovalorizzatori Cimiteri Energie rinnovabili (Autostrade a pedaggio) Parcheggi Impianti sportivi Tunnel Funicolari Strutture ricettive Depuratori Acquedotti Autostrade a pedaggio Asili nido Centri diurni per anziani Case di riposo Supporto Finanziario NESSUNO Integrazione di ricavi Contributo finanziario Cessione immobili Trasferimento DR Valore di Subentro OPERE A TARIFFAZIONE SULLA PA Tariffa a carico dell Amministrazione Ospedali Edifici Pubblici Scuole Carceri Energy saving Canone di disponibilità Canone di servizi (Tariffe ombra) Contributo finanziario Trasferimento DR 8

MODALITA DI PROJECT FINANCE NON RECOURSE È esclusa la rivalsa dei finanziatori sugli azionisti; o le banche operano secondo logiche non tradizionali accollandosi rischi imprenditoriali, oppure esistono soggetti terzi che forniscono singolarmente o in modo combinato appropriate garanzie LIMITED RECOURSE La rivalsa verso gli azionisti è limitata: nel tempo nell ammontare nella qualità FULL RECOURSE Rivalsa totale: gli azionisti si assume l intero rischio ma cadono i presupposti del project finance 9 9

Fasi di strutturazione di un operazione di Project Finance Accordi e negoziazioni Monitoraggio EVENTI Descrizione della business idea Proposta Studi e analisi Finanziamenti Periodo di rimborso del debito Ripagamento del debito FASI IDEAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE A B C Raccolta e analisi dei dati Realizzazione Attività di Gestione DOCUMENTI Studio di fattibilità Modello finanziario Term sheet Atto costitutivo e statuto dela SPV Rapporto di monitoraggio Contratti commerciali e di finanziamento Gestione delle attività/servizi 10

PROJECT FINANCE: dalla business idea al PEF Identificazione del i) target di domanda da soddisfare ii) descrizione della strategia di offerta Descrizione della Business Idea assets, prezzi, struttura operativa, costi Raccolta Dati Assunzioni tecniche, quantitative, economiche e finanziarie Allocazione contrattuale dei rischi Matrice dei Rischi Risk Analisys Risk Management Struttura sequenziale Costruzione, gestione, bilanci previsionali pro-forma, ratios finanziari PEF CE FC SP Ratios Definizione dello scenario quantitativo ed economico più probabile Base Case e Sensitivities verifica dell impatto sugli indici finanziari al verificarsi di condizioni avverse 11

PROJECT FINANCE: soggetti coinvolti Promotori /Sponsor Società di progetto (Special Purpose Vehicle) Autorità pubbliche Esperti indipendenti Controparti commerciali Banche/società finanziarie 12

PROJECT FINANCE: Special Purpose Vehicle (SPV) e una società costituita ad hoc con lo scopo di realizzare il progetto; separa giuridicamente ed economicamente le imprese promotrici dalla entità che realizzerà il progetto; è il soggetto titolare del rapporto di concessione con la Pubblica Amministrazione; realizza direttamente il progetto ovvero può limitarsi ad una funzione di coordinamento delle prestazioni svolte da una pluralità di soggetti portatori di specifici know how; di regola è il debitore diretto dell operazione; si finanzia tramite l apporti di mezzi propri e ricorso al credito bancario. 13

PROJECT FINANCE: Ente Pubblico Nel PF di opere pubbliche è l unico soggetto che avendo la titolarità del bene o della funzione pubblica può trasferire alla SPV le funzioni e i diritti necessari a gestire l opera, sotto forma di concessione. Può svolgere diversi ruoli: individuare le opere che possono essere oggetto di PF e promuovere tramite opportuni bandi di gara l aggiudicazione, in concessione, del progetto; partecipare al capitale di rischio della SPV (di solito con partecipazione di minoranza); offrire un contributo a fondo perduto, o finanziamenti a condizioni di favore, di sgravi fiscali o di sostegno commerciale al progetto sul prezzo o sulle quantità vendute; intervenire come controparte commerciale del progetto impegnandosi ad acquistare i beni/servizi prodotti dalla SPV; fornire garanzie a supporto del progetto, per facilitare il reperimento di risorse finanziarie; effettuare un monitoraggio continuo 14 nelle diverse fasi del progetto.

PROJECT FINANCE Il project financing può essere definito come un operazione di finanziamento a lungo termine, eventualmente tramite l utilizzo di una società neocostituita (c.d. SPV, Special Purpose Vehicle o Società di Progetto) con la quale il promotore privato si assume gli oneri di: progettazione realizzazione manutenzione gestione finanziamento dell opera di pubblica utilità, concordata con il soggetto pubblico secondo specifiche modalità, nell ottica di un successivo assorbimento dei flussi di cassa derivanti dalla gestione dell opera realizzata e degli eventuali servizi ad essa connessi, a titolo di remunerazione ed anche di rimborso del debito contratto con gli istituti di credito finanziatori. 15

PROJECT FINANCE: struttura contrattuale Difficoltà a connotare giuridicamente, entro un fenomeno contrattuale tipico dell'ordinamento, tale complesso e multiforme istituto Impossibilità di circoscrivere tale istituto all'interno di una categoria ben determinata, data l'estrema varietà dei rapporti Distinzione dei profili propriamente civilistici che "compongono" tale istituto, individuabili nella "sommatoria fra i diversi schemi contrattuali regolanti i rapporti interprivati" (dai contratti di fornitura, alla vendita, all'appalto, alla fidejussione, al contratto di società), dalle caratteristiche propriamente pubblicistiche regolanti gli atti di natura convenzionale o di natura provvedimentale - autoritativa disciplinanti, invece, i rapporti fra i soggetti privati e gli enti pubblici titolari di una posizione di supremazia, temperata dal frequente ricorso ai modelli consensuali anche nell'esercizio di potestà pubbliche. 16

PROJECT FINANCE: struttura contrattuale Realtà contrattuale estremamente complessa: rapporto contrattuale tra promotore e finanziatore rapporti contrattuali tra i diversi partecipanti alla costruzione rapporto tra concessionario e P.A. dell opera diversi contratti che non danno di per sè origine ad un collegamento negoziale in senso tecnico ma sono teleologicamente finalizzati alla costruzione dell opera e alla produzione di un cash flow tale da rendere possibile la restituzione della somma erogata dal finanziatore è di fondamentale importanza per le parti poter agire su di un piano di perfetta parità che consenta loro di fissare nelle clausole contrattuali i rischi che potrebbero rendere inattuabile il rapporto e i criteri di individuazione del soggetto sul quale essi dovranno ricadere. 17

Il rischio operativo (1) Art. 5 Dir. 2014/23/UE: Elemento essenziale del contratto di concessione è il trasferimento del rischio operativo legato alla gestione dei lavori o servizi al concessionario, cioè la possibilità di non riuscire a recuperare gli investimenti effettuati e i costi sostenuti per l operazione. La parte del rischio trasferita al concessionario, in altri termini, deve comportare una reale esposizione alle fluttuazioni del mercato tale per cui ogni potenziale perdita stimata subita dal concessionario non sia puramente nominale o trascurabile. Il rischio operativo espone il concessionario al rischio di perdite derivanti da squilibri che si possono generare sia dal lato della domanda (ad esempio, una domanda di mercato inferiore a quella preventivata) sia dal lato dell offerta (la fornitura di servizi non in linea con la domanda di mercato). 18

Il rischio operativo (2) Decisione Eurostat 11 febbraio 2004 Ai fini del trattamento contabile off-balance occorre che almeno 2 dei 3 rischi siano allocati sul privato: rischio di costruzione (è il rischio legato ai ritardi nella consegna, ai costi addizionali, a standard progettuali inadeguati); rischio di disponibilità (è il rischio legato alla performance dei servizi che il partner privato deve rendere e si sostanzia nella potenziale decurtazione dei pagamenti pubblici per effetto dell applicazione di penali, qualora gli standard dei servizi non siano soddisfatti); rischio di domanda (riguarda la possibilità di variazioni della domanda, al di sopra o al di sotto del livello previsto al momento della firma del contratto di Ppp, a prescindere dalla qualità delle prestazioni offerte dal partner privato). 19

Il rischio operativo (3) Regolamento UE n. 549/2013 (Manuale SEC 2010 ) Aggiunge ulteriori profili alla valutazione del rischio : rischio di valore residuo e di obsolescenza (legato al fatto che qualora il Ppp preveda la riconsegna dell infrastruttura al termine di scadenza della concessione, il valore di acquisto o di subentro possa essere inferiore rispetto a quello atteso); garanzie pubbliche (quando assicurano un integrale copertura del debito o un rendimento certo del capitale investito dal soggetto privato); il combinato disposto di finanziamento pubblico dei costi di investimento, garanzie pubbliche, clausole di fine contratto e valore di riscatto dell asset a fine concessione devono rimanere sotto il 50% per tutta la durata del contratto. 20

Responsabilità P.A. Responsabilità amministrativa e contabile per gli eventuali maggiori costi sopportati dall amministrazione a causa di utilizzo improprio contratti di Ppp e PF nullità per illiceità della causa, ai sensi dell art. 1344 del codice civile ( contratto in frode alla legge ), di un contratto di concessione nel quale non erano stati osservati i precetti comunitari nella distribuzione dei rischi (Tar Sardegna, sentenza 10 marzo 2011, n. 213) necessario accertare che il contratto di PPP non rappresenti un meccanismo elusivo del divieto di indebitamento dell Ente sia per precedenti violazioni del patto di stabilità che per mancato rispetto dei parametri ex art. 204 TUEL (Corte dei Conti, Sez. Reg. Contr Veneto, 2 settembre 2011, n. 352/2011/par) «I contratti di servizio e gli altri atti posti in essere dalle regioni e dagli Enti locali che si configurano elusivi delle regole del patto di stabilità interno sono nulli» (Art. 1 c. 111- bis legge 13 dicembre 2010 n. 220 sanzione pecuniaria per amministratori e responsabile servizio economico finanziario) 21

PROJECT FINANCE: disciplina codicistica CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 163/06 s.m.i.) non definisce espressamente il project financing si limita ad evocare il fenomeno disciplinandone singoli aspetti ed inquadrando il fenomeno nell ambito della concessione di costruzione e gestione, come opzione alternativa ai tradizionali sistemi di realizzazione delle opere pubbliche. E definito (art. 153 e ss.) quale sistema per l esecuzione delle opere pubbliche caratterizzato dal ricorso al finanziamento dei privati 22

Concessioni di lavori pubblici D.Lgs. 163/06 s.m.i. art. 3, comma 11 Le «concessioni di lavori pubblici» sono contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta, aventi ad oggetto, in conformità al presente codice, l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica, che presentano le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di lavori, ad eccezione del fatto che il corrispettivo dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo, in conformità al presente codice. Le procedure di affidamento di una concessione di lavori pubblici sono riconducibili a due tipologie 23

Concessioni di lavori pubblici CONCESSIONE DI INIZIATIVA PUBBLICA concessione di costruzione e gestione su proposta della P.A. Art. 144 D.Lgs. 163/06 CONCESSIONE DI INIZIATIVA PRIVATA concessione di costruzione e gestione su proposta del Promotore, ovvero l affidamento di lavori mediante Finanza di Progetto Art. 153 ss. D. Lgs. 163/06 s.m.i. 24

Finanza di progetto Concessione di iniziativa pubblica Art. 144 D. Lgs. 163/06 s.m.i. La stazione appaltante pubblica il bando per l affidamento della concessione di lavori pubblici ponendo a base di gara il progetto preliminare redatto dalla stessa. La concessione viene aggiudicata con procedura aperta o ristretta, utilizzando il criterio selettivo dell'offerta economicamente più vantaggiosa. 25

Finanza di progetto Concessione di iniziativa privata Art. 153 D. Lgs. 163/06 s.m.i. SCHEMI PROCEDURALI Gli schemi procedurali diretti all affidamento di una concessione di costruzione e gestione su proposta del promotore sono: A GARA UNICA (art. 153, commi 1-14); A DOPPIA GARA (art. 153, comma 15); INERZIA DELLA PA (art. 153, commi 16-18); OPERE FUORI PROGRAMMAZIONE (art. 153, comma 19). (continua) 26

Le procedure di gara GARA UNICA (art. 153, commi 1-14) La PA pubblica un bando ponendo a base di gara uno Studio di Fattibilità; La PA esamina le offerte pervenute; La PA redige una graduatoria; La PA nomina il Promotore; La PA pone in approvazione il progetto preliminare del Promotore e richiede, se necessario, modifiche progettuali. 3 IPOTESI 27

La procedura a gara unica IL PROMOTORE ACCETTA LA RICHIESTA DELLA PA La concessione è aggiudicata al Promotore 3 IPOTESI IL PROMOTORE NON ACCETTA LA RICHIESTA DELLA PA La PA formula la stessa richiesta ai restanti concorrenti in graduatoria La concessione è aggiudicata al concorrente che accetta IL PROGETTO NON NECESSITA DI MODIFICHE PROGETTUALI La concessione è aggiudicata al Promotore 28

Contenuti bando e disciplinare Pubblicazione bando di gara su siti informatici (art. 66), GURI, GUCE (solo se sopra-soglia) Studio di fattibilità ubicazione e descrizione dell intervento da realizzare, destinazione urbanistica, consistenza, tipologie del servizio da gestire Possibilità di apportare le modifiche intervenute in fase di approvazione del progetto e che la concessione sarà aggiudicata al promotore solo subordinatamente all accettazione delle modifiche progettuali e dei conseguenti adeguamenti del piano economico-finanziari Facoltà per l amministrazione aggiudicatrice - in caso di mancata accettazione del promotore - di interpellare progressivamente i concorrenti seguenti in graduatoria 29

Contenuti bando e disciplinare Ulteriori contenuti: i. le modalità con le quali i partecipanti alla gara dimostrano la disponibilità delle risorse finanziarie necessarie a coprire il costo dell investimento; ii. il limite minimo di lavori da appaltare obbligatoriamente a terzi; iii. l eventuale prezzo massimo che l amministrazione aggiudicatrice intende corrispondere; iv. l eventuale prezzo minimo che il concessionario è tenuto a corrispondere per la costituzione e il trasferimento dei diritti; v. l eventuale canone da corrispondere all amministrazione aggiudicatrice; vi. il tempo massimo previsto per l esecuzione dei lavori e per l avvio della gestione; vii. la durata massima della concessione; viii. le condizioni di gestione del servizio rispetto all utenza finale; ix. la facoltà o l obbligo di costituire la società di progetto e relative caratteristiche 30

I requisiti di bancabilità Art. 144 comma 3-bis: Il bando e relativi allegati, lo schema di contratto ed il piano economicofinanziario, devono essere «definiti in modo da assicurare adeguati livelli di bancabilità dell'opera» Art. 144 comma 3-ter: «il bando può prevedere che l'offerta sia corredata dalla dichiarazione sottoscritta da uno o più istituti finanziatori di manifestazione di interesse a finanziare l'operazione, anche in considerazione dei contenuti dello schema di contratto e del piano economico-finanziario» criterio di valutazione dell offerta Art. 144 comma 3-quater: Possibilità di prevedere nel bando la risoluzione del rapporto in caso di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento entro un congruo termine fissato (max 24 mesi da approvazione progetto definitivo) 31

La valutazione del PEF Verifica di congruità dell offerta controllo formale dell avvenuta asseverazione del piano economico finanziario da parte dell Istituto bancario (effettuata esclusivamente sulla base dei dati forniti dall impresa) valutazione di merito circa la congruità della proposta, la correttezza e la validità degli elementi che sorreggono il piano e la sua idoneità allo scopo In ordine alla valutazione dell attendibilità del PEF, l amministrazione esercita un potere discrezionale, sindacabile unicamente per manifesta illogicità o incongruità o travisamento dei fatti(cons. St., Sez. V, 8 febbraio 2011, n. 843) Particolare attenzione agli oneri economici a carico della pubblica amministrazione e/o dell utenza (contributi erogati dalla PA, canoni di gestione, tariffe) 32

La durata della concessione Direttiva 2014/23/UE, Considerando n. 52: «per le concessioni di durata superiore a cinque anni la durata dovrebbe essere limitata al periodo in cui si può ragionevolmente prevedere che il concessionario recuperi gli investimenti effettuati per eseguire i lavori e i servizi e ottenga un ritorno sul capitale investito in condizioni operative normali, tenuto conto degli specifici obiettivi contrattuali assunti dal concessionario per rispondere alle esigenze riguardanti, ad esempio, la qualità o il prezzo per gli utenti. La stima dovrebbe essere valida al momento dell aggiudicazione della concessione. Dovrebbe essere possibile includere gli investimenti iniziali e successivi ritenuti necessari per l esecuzione della concessione, in particolare spese per infrastrutture, diritti d autore, brevetti, materiale, logistica, affitto, formazione del personale e spese iniziali». 33

I requisiti di partecipazione Art. 95 Regolamento: Requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi: a) fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del bando non inferiore al dieci per cento dell investimento previsto per l intervento; b) capitale sociale non inferiore ad un ventesimo dell investimento previsto per l intervento; c) svolgimento negli ultimi cinque anni di servizi affini a quello previsto dall intervento per un importo medio non inferiore al cinque per cento dell investimento previsto per l intervento; d) svolgimento negli ultimi cinque anni di almeno un servizio affine a quello previsto dall intervento per un importo medio pari ad almeno il due per cento dell investimento previsto dall intervento Oltre a qualificazione ex art. 40 se concessionario esegue direttamente i lavori 34

Finanza di progetto A DOPPIA GARA (art. 153, comma 15) PF IN DUE FASI O BIFASE 1 GARA/FASE La PA pubblica un bando per la selezione di proposte precisando che la procedura non comporta l aggiudicazione al promotore ma l attribuzione allo stesso del diritto di essere preferito al miglior offerente (cd. prelazione ); La PA esamina le proposte pervenute; La PA individua la proposta di interesse e nomina il Promotore. (continua) 35

Finanza di progetto (segue) 2 GARA/FASE La PA pubblica un bando per l affidamento della concessione di lavori pubblici, ponendo a base di gara la proposta del Promotore; La concessione viene aggiudicata con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 3 IPOTESI 36

Finanza di progetto NON SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSE La concessione è aggiudicata al Promotore 3 IPOTESI SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSE Entro 45 giorni il Promotore può adeguare la propria proposta e diventare l aggiudicatario SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSE E IL PROMOTORE NON ADEGUA LA PROPOSTA La concessione è aggiudicata al miglior offerente 37 37

Finanza di progetto INERZIA DELLA PA (art. 153, commi 16-18) MANCATA PUBBLICAZIONE DEL BANDO NEI TERMINI La PA approva il Programma Triennale OOPP e l elenco annuale nel quale sono inserite opere finanziabili in tutto o in parte con capitali privati, ma non pubblica il bando entro 6 mesi; Entro i 4 mesi successivi gli operatori economici possono presentare proposte; Entro i 60 giorni successivi la PA deve pubblicare un avviso volto a sollecitare ulteriori proposte e contenente i criteri di valutazione delle stesse; (continua) 38

Finanza di progetto (segue) Entro i 90 giorni successivi possono essere presentate sia nuove proposte che proposte rielaborate in base ai nuovi criteri indicati nell avviso; Entro i 6 mesi successivi la PA esamina le proposte e individua la proposte di interesse. 3 IPOTESI 39

Finanza di progetto SE LA PROPOSTA NECESSITA DI MODIFICHE La PA pone a base di gara la proposta di interesse con la modalità del dialogo competitivo ex art. 58 D.Lgs. 163/06 s.m.i. e invita il Promotore 3 IPOTESI SE LA PROPOSTA NON NECESSITA DI MODIFICHE La PA pone a base di gara la proposta di interesse con la modalità della concessione di costruzione e gestionesu proposta della SA e invita il Promotore SE LA PROPOSTA NON NECESSITA DI MODIFICHE La PA pone a base di gara la proposta di interesse con la modalità della concessione di costruzione e gestionesu proposta del Promotore con diritto di prelazione 40

Finanza di progetto OPERE FUORI PROGRAMMAZIONE (art. 153, comma 19 proposta spontanea ad iniziativa privata) Gli operatori economici possono presentare proposte relative a lavori pubblici o di pubblica utilità non presenti nel Programma Triennale; Entro 3 mesi la PA valuta il pubblico interesse della proposta e a tal fine può invitare il proponente ad apportare al progetto preliminare le modifiche necessarie alla sua approvazione; Il progetto preliminare, eventualmente modificato, è inserito nel Programma Triennale ed è posto in approvazione; Il progetto preliminare approvato è posto a base di gara per l affidamento di una concessione alla qual è invitato il proponente che assume la denominazione di Promotore e può esercitare il diritto di prelazione. 3 IPOTESI 41

Finanza di progetto NON SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSE La concessione è aggiudicata al Promotore 3 IPOTESI SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSE Entro 15 giorni il Promotore può adeguarela propria proposta e diventare l aggiudicatario SONO STATE PRESENTATE OFFERTE ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSE E IL PROMOTORE NON ESERCITA LA PRELAZIONE La concessione è aggiudicata al miglior offerente che dovrà rimborsare al Promotore l importo delle spese sostenute per la predisposizione della proposta 42

Grazie per l attenzione Avv. Prof. Massimiliano Lombardo Amministrativista Esperto Project Financing e-mail m.lombardo@studiolombardo.net www.iusnetwork.com I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Youtube