NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMMITTENTE:

Documenti analoghi
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMMITTENTE:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE P.U.A. denominato Clima, Energia, a SAN GIACOMO z.t.o. C2/42

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMMITTENTI: P ETRO L S ERVI CE SRL

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

OGGETTO: PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO "C1.6" - APPROVAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE N.T.A. ART. 1 OGGETTO E CONTENUTI... 2 ART. 2 MODALITA DI ATTUAZIONE E AMBITI TERRITORIALI DI INTERVENTO... 4 ART. 3 DESTINAZIONI D USO...

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

COMUNE DI MONTALTO UFFUGO (Provincia di Cosenza) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. di L.

OGGETTO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO "ZONA C1.14". ADOZIONE

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato MACULAN - ZOPPELLO

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA RELAZIONE

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE C2/21

P.R.G COMUNE DI FELTRE SCHEDE UNITÁ DI RIFERIMENTO SUR LOCALITÁ FARRA VARIANTE PARZIALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STATO DI VARIANTE

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

PROGETTO DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Allegato "A" NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - VARIANTE N.4

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

STRALCI N.T.A. stato attuale

Comune di Mogliano Veneto PIANO DI LOTIZZAZIONE C2/36. Relazione Illustrativa

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

Norme Speciali di Attuazione

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

DALLE CARBONARE MAZZORAN

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

COMUNE DI PISA Piano Attuativo Campaldo - Via Pietrasantina scheda norma n R.U. in variante NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

UBICAZIONE DELL IMMOBILE. PROPRIETA codice fiscale RELAZIONE TECNICA. Il/La sottoscritto/a. nato a.. il.. residente in.

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,50, compreso le grondaie.

VIGENTE. parametri di intervento:

Comune di Teolo. Ambiti e Piani di Recupero

STUDIO KATIA DURI' ARCHITETTO. Comparto "CHEMELLO_DE FACCIO"

PIANO ATTUATIVO per progetto di insediamento di attività industriale in zona produttiva esistente MILESI S.R.L.

PIANO DI LOTTIZZAZIONE S A N T A N T O N I O RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

LOTTIZZAZIONE "STORNELLA"

COMUNE DI VANZAGHELLO

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie.

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

COMUNE DI CASSINE Provincia di Alessandria P.R.G.C. Approvato con D.G.R. n del

Comune di Jesolo. Provincia di Venezia PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. Lido di Jesolo. Norme Tecniche di Attuazione

I RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA CALCOLO SOMMARIO DI SPESA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO COMUNALE Scheda 24.Ri GAVORRANO PR MATTATOIO COMUNE DI GAVORRANO PIANO DI RECUPERO DELL AREA EX MATTATOIO

STRALCIO PIANO REGOLATORE GENERALE

Comune di Carmagnola

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DEL COMPARTO EX PISCINA COMUNALE IN VIALE PORTA ADIGE NEL CAPOLUOGO

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Relazione Descrittiva

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO "GESMAR"

ART. 2 ELABORATI DEL PIANO Il presente PUA è composto dai seguenti elaborati:

COMUNE DI CREAZZO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

RELAZIONE TECNICA. ART 17 - Interventi nelle aree di tipo TR1 e TR2 (complessi turistico ricettivi)

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1 - RELAZIONE TECNICA

CITTÀ DI ALESSANDRIA RELAZIONE ISTRUTTORIA VARIANTE PIANO ESECUTVO CONVENZIONATO GAVIGLIANA NORD-EST. Proponente: SOCIETA' AURORA S.R.L.

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato

Transcript:

C O M U N E D I L A T I S A N A L O C A L I T À P A L U D O P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA C1.6 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMMITTENTE: - 2053 A ZIENDE SAN GREGORI O DI SCODELLARO G I A N N I I T ECNICI geom. Lorio Murello arch. Fabiola Molinaro Via Risorgimento n.68 33053 Latisana (UD) tel. 0431-517447 fax.0431-517447 Web: www.studio-progeco.it @-mail : tecnico@studio-progeco.it

Indice: TITOLO I Contenuti del Piano...3 Oggetto del PAC...3 Riferimenti legislativi e rapporti con gli strumenti urbanistici vigenti...3 Elementi costitutivi del piano...3 Validità del PAC...5 TITOLO II Regolamentazione generale degli interventi...5 Zonizzazione...5 Zona per residenza e attività connesse R...6 Zona a parcheggio pubblico P...9 Parcheggi privati...9 Zona a verde pubblico VP...10 Zona per la viabilità V...10 Caratteristiche e requisiti delle reti tecnologiche...11 Tempi di attuazione...11 Fasi di attuazione...11 Richiamo alle norme di legge e di regolamento...11 Emissione 01 30 luglio 2018 ML Pag 2/11

TITOLO I Contenuti del Piano Oggetto del PAC Il presente Piano Attuativo Comunale (P.A.C.) viene formulato in riferimento all'art. n.7 del D.P.R. n.086/pres. del 20/03/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L'area oggetto del presente PAC di iniziativa privata interessa una zona residenziale situata nel Comune di Latisana in località Paludo identificata con l'ambito di zona C1.6 residenziale espansione di nuovo impianto, introdotta nel vigente P.R.G.C., di cui alla variante n. 58. L area interessata dall intervento è situata come già detto nel contesto, quale naturale prosecuzione, di una zona residenziale del Comune di Latisana, località Paludo. A nord dell'area in oggetto troviamo aree agricole, a sud, ad est ed a ovest troviamo zone residenziali di completamento. L area di PAC è catastalmente individuata al foglio 11 mappali 35-1114-318 così come definita negli elaborati grafici di progetto di cui al successivo sottotitolo Riferimenti legislativi e rapporti con gli strumenti urbanistici vigenti La formazione e l approvazione del presente Piano viene effettuata secondo i contenuti e le procedure stabilite dalla L.R. n. 5/2007 e successivo D.P.R. n. 86/pres. Del 20.03.2008 e s.m.i. Il presente PAC è strumento attuativo del Piano Regolatore Generale Comunale di Latisana attualmente in vigore (variante 58). Esso detta le norme di attuazione urbanistica ed edilizia per gli interventi ricadenti all interno dell ambito di piano attuativo. Per quanto non normato nelle presenti Norme tecniche di attuazione, si rimanda alle Norme di attuazione del PRGC attualmente in vigore. Elementi costitutivi del piano Il presente PAC è composto dai seguenti elaborati: Pag 3/11

Elaborati di rilievo Tav. R1 Estratto P.R.G.C. Tav. R2 Estratto catastale e perimetro di P.A.C. di P.R.G.C. Tav. R3 Individuazione dei mappali di proprietà Tav. R4.1 Rilievo topografico Tav. R4.2 Documentazione fotografica Tav. R5 Identificazione della delimitazione catastale e dell ambito di P.A.C. su base rilievo Elaborati di progetto Tav. P1 Zonizzazione di P.R.G.C. e zonizzazione di P.A.C. Tav. P2 Zonizzazione di progetto Tav. P3 Superfici da cedere al Comune Tav. P4.1 Planivolumetrico aree di massimo ingombro Tav. P4.2 Planivolumetrico Tav. P5.1 Viabilità di progetto e verde pubblico Tav. P5.2 Sezioni stradali e particolari Tav. P6 Dimostrazione del superamento delle barriere architettoniche Tav. P7 Reti tecnologiche: fognature acque nere Tav. P8 Reti tecnologiche: fognature acque meteoriche Tav. P9 Reti tecnologiche: acquedotto e gas metano Tav. P10 Reti tecnologiche: Enel e illuminazione pubblica Tav. P11 Reti tecnologiche: Telecom e banda larga Tav. P12.1 Particolari costruttivi Tav. P12.2 Particolari costruttivi Tav. P12.3 Particolari costruttivi Relazione, preventivo di spesa, estratto delle visure catastali Relazione idraulica Norme Tecniche di Attuazione Disciplinare tecnico per la esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria Asseverazioni Atto notorio attestante la proprietà del proponente Schema di convenzione Pag 4/11

Validità del PAC Il presente PAC entra in vigore nei modi e nei termini di cui all art. 25 della LR n. 5/2007 e dell'art. 4 della LR n. 12/2008. Il PAC avrà validità di 10 anni dalla data di stipulazione della convenzione. Decorso tale termine restano in vigore, per il rilascio dei titoli abilitativi edilizi, le previsioni specificate dal PAC. Tutti gli interventi di attuazione del PAC saranno autorizzati mediante il rilascio dei rispettivi Permessi di costruire. Ai sensi dell'art. 9, comma 6, del D.P.R. n. 86/pres. del 20.03.2008, le modifiche planivolumetriche che non alterino le caratteristiche tipologiche degli edifici previsti dal PAC, non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano le dotazioni di aree per servizi pubblici o di uso pubblico e che comunque non rispondano a prescrizioni vincolanti specificatamente individuate, non necessitano di pronunce deliberative in variante al PAC. TITOLO II Regolamentazione generale degli interventi Zonizzazione Il PRGC fissa gli obbiettivi e detta le indicazioni e le prescrizioni da perseguire nella formazione del PAC. Il presente piano recepisce tali obbiettivi, indicazioni e prescrizioni, precisandone la natura e le caratteristiche secondo le seguenti proprie zone omogenee: 1. Zona per residenza e attività connesse R 2. Zona a parcheggio pubblico P 3. Zona a verde pubblico VP 4. Zona a viabilità primaria V Pag 5/11

Zona per residenza e attività connesse R Tale zona corrisponde alla zona fondiaria di ambito di piano attuativo destinata alla realizzazione delle volumetrie edilizie atte all'insediamento della destinazione d'uso della residenza di espansione di nuovo impianto e delle altre destinazioni consentire dal P.R.G.C. L'intera zona R occupa una superficie fondiaria pari a mq. 7.945 con una volumetria complessiva di rispettivi mc. 7.413 e distribuita successivamente tra i vari lotti che la compongono. Distribuzione che potrà essere oggetto di diversa ripartizione previa formale comunicazione al Comune di Latisana. Tale zona è costituita da 2 lotti con destinazione residenziale o similare, con una insediabilità teorica massima di 44 abitanti (quale risultato dell'indice di utilizzazione di 120 mc/ab, dato dalle N.T.A del P.R.G.C.). La tavola P4.1 (aree di massimo ingombro) allegata al PAC ed eventuali proposte planivolumetriche aggiuntive non costituiscono un elemento vincolante di tipo planivolumentrico ma rappresentano la superficie all'interno della quale si possono sviluppare i volumi edilizi; tale superficie verrà automaticamente aumentata nel caso vengano accorpati i lotti in quanto verrà meno l'esigenza di mantenere la distanza di rispetto tra l'edificazione e il confine intermedio. Di contro verrà a ridursi in caso di divisione di detti lotti. Per quanto attiene il lotto n. 2, fabbricati aventi al loro interno fronti commerciali, darà possibile l edificazione a condine con il sedime stradale così da creare una stretta relazione tra l esposizione commerciale e la viabilità pedonale. Le aree scoperte di detto ambito non utilizzate per la realizzazione di volumi edilizi potranno essere utilizzate per: camminamenti, arredo urbano, verde privato, posti macchina privati, tutti i necessari sottoservizi ed ogni altro utilizzo previsto nelle NTA del P.R.G.C. (Variante 58) e nella normativa vigente. Gli indici urbanistico-edilizi afferenti tale zona omogenea sono determinati in base alle indicazioni del P.R.G.C. con le modalità di seguito riportate: Indici urbanistici ed edilizi: It max indice di fabbricabilità massimo: 0,7 mc/mq. Nel caso di trasferimento di diritti edificatori da altre zone, così come stabilito dall'art. 63 delle norme di P.R.G.C. l'it max, non può in ogni caso essere superiore di 1,00 mc/mq Pag 6/11

Q rapporto di copertura: 35%. Nel caso di trasferimento di diritti edificatori da altre zone, così come stabilito dall'art. 63 delle norme di P.R.G.C. Il rapporto di copertura Q viene elevata al 45% H altezza max : da m. 10,00 dc distanza dal confine di proprietà: ml. 5,00. Le porzioni di edificio che non concorrono al conteggio della superficie coperta e le murature in elevazione di altezza inferiore a metri 3,oo dovranno rispettare le sole distanze del codice civile Distanza tra pareti non finestra df distanza tra pareti finestrate: ml. 10,00. Le distanze minime tra fabbricati, tra i quali siano interposte strade destinate al traffico veicolare, dovranno corrispondere alla larghezza della sede stradale maggiorata di: ml 5,00 per lato strada di larghezza fino a ml 7,00, esclusi marciapiedi ml 7,50 per lato per strade di larghezza superiore ds distanza da strade esterne al piano attuativo min. ml. 5,00. Le porzioni di edificio che non concorrono al conteggio della superficie coperta e le murature in elevazione di altezza inferiore a metri 3,oo dovranno rispettare le sole distanze del codice civile fatta eccezione per la strada provinciale. distanze dalla strada di PAC ml. 5,00 ma per gli edifici che ospitano superfici commerciali è possibile la edificazione a confine del sedime stradale. Le porzioni di edificio che non concorrono al conteggio della superficie coperta e le murature in elevazione di altezza inferiore a metri 3,oo dovranno rispettare le sole distanze del codice civile Distanza tra pareti non finestrate: nessuna limitazione fatte salve le disposizioni di codice civile Parcheggi: vedi Tabella delle NTA del P.R.G.C. Variante 58 tipologia consentita: edificio singolo, schiera, bialloggio ed a palazzina condominiale. Insediabilià teorica massima: indice di utilizzo di 120 mc/ab Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada: per quanto stabilito all art. 46, comma 4, trattandosi di strada con un traffico limitato viene concessa la possibilità di collocare cancelli carrai al confine della proprietà (quindi senza necessità di arretramento rispetto al sedime stradale) a condizione che detti cancelli siano dotati di apertura automatica Pag 7/11

Lotto 1 Superficie fondiaria del lotto (Sf) mq. 1.238 Superficie coperta del lotto (Q) mq. 450 Volume mc. 1.400 Altezza massima (H) m. 10 Lotto 2 Superficie fondiaria del lotto (Sf) mq. 6.707 Superficie coperta del lotto (Q) mq. 2.330 Volume mc. 6.013 di cui max mc. 2.224 ad uso commerciale (30% del volume totale) Altezza massima (H) m. 10 Materiali e colori I materiali e colori da utilizzare saranno conseguenti alla tipologie già utilizzate nelle zone limitrofe al PAC in esame. Nelle linee del singolo edificio dovranno trovare inserimento architettonico sia pannelli fotovoltaici che per la produzione dell'acqua calda; questi ultimi potranno essere tralasciati (obblighi di legge D. Leg. 192/2005 - permettendo) qualora sia fatta la scelta di utilizzare le risorse geotermiche presenti nel sottosuolo o altre forme energetiche alternative alle quali fa riferimento la normativa in essere. Prescrizioni di carattere idrogeologico Nel PAC è vietata la realizzazione di vani seminterrati e/o scantinati. Alla progettazione edilizia viene demandata la valutazione in merito alla possibilità di utilizzazione della falda con caratteristiche termali, presente nel sottosuolo, per un suo utilizzo energetico con corrispondente risparmio sulle fonti tradizionali e conseguenti minori emissioni nocive in atmosfera. Quota minima di pavimentazione interna del piano terra obbligatoria + 20, consigliata +0,50 riferita alle quote del rilievo presenti nel raggio di ml. 50 dal punto di interesse. Pag 8/11

Zona a parcheggio pubblico P Tale zona è riservata al parcheggio pubblico di relazione a soddisfacimento degli standard del P.R.G.C. relativi agli insediamenti residenziali e commerciali consentiti nel PAC. La tabella parcheggi inserita nel P.R.G.C. indica i rapporti minimi da utilizzare per le aree adibite a parcheggi di relazione nelle aree di pertinenza degli edifici o in prossimità, fatte salve le altre possibilità di legge. I parcheggi di relazione previsti nel PAC si ripartiscono in due sotto categorie: Parcheggio pubblico residenziale Pr parcheggio pubblico commerciale Pc Il parcheggio pubblico residenziale ammonta a mq. 160 (quindi superiore ai richiesti mq. 154, quale risultato del rapporto di 3,5 mq per abitante, dato dalle N.T.A.). Il parcheggio pubblico commerciale ammonta a mq. 113, superficie che concorrerà al computo dello standard richiesto con la superficie a parcheggio che verrà prevista nell ambito del progetto edilizio per le superfici di vendita commerciali. Nel caso di un maggior insediamento residenziale, rispetto a quanto oggi ipotizzato, il conseguente standard verrà ricavato dai parcheggi oggi indicati come parcheggi commerciali. Le aree corrispondenti alle zone di parcheggio dovranno essere realizzate, di norma, in materiale drenate. Le stesse avranno le caratteristiche tipologiche e dimensionali riportate nella tavola grafica Tav. P5.2. Una volta realizzati gli interventi, in conformità a quanto previsto dallo Schema di convenzione allegato al presente piano attuativo, le aree saranno cedute al Comune di Latisana quali opere di urbanizzazione primaria. Parcheggi privati Tale zona è riservata al parcheggio privato ad uso stanziale a soddisfacimento degli standard del P.R.G.C. Detti parcheggi saranno realizzati all'interno dei singoli lotti nel rispetto degli standard di legge e previsti dalle NTA della Variante n. 58 al P.R.G.C. Il rilascio di ogni singolo Permesso di costruire per la edificazione dei singoli fabbricati sarà subordinato alla verifica della sussistenza dei requisiti previsti dalle presenti norme in materia di parcheggi privati. Pag 9/11

Zona a verde pubblico VP Per la zona destinata a verde pubblico il P.R.G.C. fissa un nucleo elementare di verde: min. mq. 5,00 / ab con dimensione minima del servizio pari a mq 300. Il PAC destina a tale funzione mq 403,00 (ripartiti su due aree rispettivamente di mq. 312 e mq. 91) quindi superiore ai richiesti mq. 220,00, quale risultato del rapporto di 5,0 mq per abitante, dato dalle N.T.A.. Per quanto attiene i nuclei elementari di verde sarà sistemato a prato, il tipo di essenze arbustive e le dimensioni delle stesse, qualora non siano compiutamente definite nel PAC, saranno determinate, al momento della richiesta del permesso di costruire delle opere di urbanizzazione, di concerto con l Ufficio dei LL PP del Comune. La proposta riguardante l assetto generale delle aree a verde pubblico è rappresentata nella Tav. P5.1. Una volta realizzati gli interventi, in conformità a quanto previsto dallo Schema di convenzione allegato al presente piano attuativo, le aree saranno cedute al Comune di Latisana quali opere di urbanizzazione primaria. Zona per la viabilità V La viabilità ha lo scopo di consentire l'accesso ai lotti e alle aree pubbliche previste nel PAC e di delimitare le varie funzioni edilizie che il Piano attuativo è chiamato a prevedere. Le dimensioni della stessa, per quanto attiene quelle di nuova realizzazione, devono essere rispettose delle norme del Piano regolatore generale e soprattutto del Decreto del Ministero dei Trasporti del 5 novembre 2001. Le sedi stradali del PAC sono state definite con sezioni uguali o superiori a minimi di legge. La viabilità interna al PAC, di nuova realizzazione, a doppia corsia, apparterrà alla categoria Urbana di quartiere tipo E per la quale è richiesta una sezione minima di due corsie da ml. 3,00 con banchina in destra di ml. 0,50 e due marciapiedi per il traffico pedonale da ml. 1,50. Una volta realizzati gli interventi, in conformità a quanto previsto dallo Schema di convenzione allegato al presente piano attuativo, le aree saranno cedute al Comune di Latisana quali opere di urbanizzazione primaria. Pag 10/11

Caratteristiche e requisiti delle reti tecnologiche Le reti tecnologiche appartenenti al presente ambito di PAC dovranno possedere le caratteristiche di cui alle tavole grafiche Tav. P7 P8 P9 10 - P11 ed i requisiti richiesti dagli Enti gestori. Una volta realizzati gli interventi, in conformità a quanto previsto dallo Schema di convenzione allegato al presente piano attuativo, le reti che insistono su spazi pubblici saranno cedute al Comune di Latisana quali opere di urbanizzazione. Tempi di attuazione Tutte le opere di urbanizzazione comprese nel presente PAC dovranno essere realizzate entro il termine massimo di dieci anni decorrenti dalla data di stipula della convenzione da parte di tutti i soggetti interessati, proponenti e non. Le opere potranno essere iniziate con gradualità fermo restando il fatto che il rilascio del certificato di agibilità relativo ai singoli volumi edilizi assentiti per ciascun lotto è subordinato al completamento ed al collaudo di tutte le opere di urbanizzazione primaria e di allacciamento ai pubblici servizi necessari al lotto nel quale si è inteso edificare. Fasi di attuazione L'esecuzione delle opere di urbanizzazione del Piano Attuativo Comunale disciplinato dalle presenti Norme si articola in una fase di intervento. Richiamo alle norme di legge e di regolamento Per quanto non espressamente previsto nelle presenti Norme tecniche di attuazione si fa riferimento alle leggi ed ai regolamenti vigenti in materia, al Codice Civile, alle disposizioni dello strumento urbanistico comunale generale e di settore e dei regolamenti comunali. Latisana, lì 30 luglio 2018 Il Progettista Arch. Fabiola Molinaro Pag 11/11