ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale



Documenti analoghi
Programmazione Matematica classe V A. Finalità

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 5A SIA A.S /16 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Istituto tecnico economico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

1. Competenze trasversali

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEMA UNITA DIDATTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO CLASSICO C. CAVOUR DISCIPLINA : MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Matematica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto comprensivo Arbe Zara

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: Docente: IV^ D S.I.A. MAA MATEMATICA Prof. Michele PAVEGGIO Situazione di partenza della classe La classe risulta formata da 18 alunni, 13 maschi e 5 femmine provenienti tutti dalla classe 3^ D SIA ad eccezione di un allievo proveniente dalla classe 4^A AFM dello scorso anno. Il comportamento degli allievi risulta più che accettabile improntato sul rispetto reciproco fra studenti e fra studenti e docente. Gli studenti evidenziano interesse per materia e una sufficiente partecipazione al dialogo didattico educativo sicuramente superiore a quella del precedente anno scolastico e mostrano anche un discreto impegno nel lavoro domestico. Qualche allievo presenta ancora delle lacune pregresse e qualche difficoltà nello studio della materia. Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali) OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Obiettivo primario sarà quello di far raggiungere una solida conoscenza degli argomenti del programma sia per un arricchimento del personale patrimonio culturale sia per l importanza che questi rivestono nell ambito generale della matematica che per le connessioni che presentano con i più svariati campi di altre discipline. In tale contesto lo studente sentirà la necessità di cercare strumenti concettuali che consentano di passare dall intuizione alla formalizzazione rigorosa. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI Il programma annuale ben si presta a mostrare la grande potenza dello strumento matematico. Gli argomenti trattati evidenziano un forte aspetto teorico ma contemporaneamente gli allievi scopriranno che permettono di affrontare, sviluppare e risolvere problemi applicativi in diversi campi di indagine.

Dovranno pertanto essere raggiunti i seguenti obiettivi: - possedere le nozioni e applicare i procedimenti in modo appropriato e chiaro sotto l aspetto concettuale; - saper analizzare situazioni e problemi in modo critico avvalendosi anche di modelli matematici atti alla loro rappresentazione e scegliendo in modo flessibile le strategie di approccio; - operare con il simbolismo matematico; - utilizzare in modo consapevole gli strumenti del calcolo differenziale. Programmazione modulare Moduli Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze contenuti) Competenze e abilità Modulo 1 Funzioni tempi di attuazione: Novembre Modulo 2 Successioni e limiti di una successione Funzioni: Dominio e Condominio Funzioni particolari Funzioni crescenti e decrescenti Concavità Grafico di una funzione Funzioni composte- Funzioni inverse Funzioni definite a tratti. Successione e relativa rappresentazione grafica Limite di una successione Successioni convergenti, divergenti e indeterminate Teoremi fondamentali Successioni notevoli Operazioni con le successioni. Saper determinare il dominio di una funzione; Saper individuare e rappresentare graficamente particolari notevoli funzioni; Saper riconoscere intervalli in cui una funzione è crescente o decrescente; Saper individuare funzioni inverse; Saper applicare il concetto di funzione composta. Saper riconoscere una successione come particolare tipo di funzione individuandone i caratteri; Saper rappresentare una successione nel piano cartesiano; Saper attivare le principali operazioni fra successioni.

Limiti di una funzione tempi di attuazione: Novembre Modulo 3 Derivate tempi di attuazione: Dic./ Febbr Limite di una funzione in un punto: limite finito di una funzione in un punto limite infinito di una funzione in un punto limite sinistro e destro Limite di una funzione per x tendente all infinito limite infinito per x tendente all infinito Funzioni convergenti, divergenti ed indeterminate Teoremi fondamentali sui limiti Operazioni sui limiti Forme indeterminate Limiti fondamentali Infinitesimi Continuità di una funzione in un punto Funzioni continue in un intervallo Discontinuità e tipi diversi di discontinuità Concetto di derivata Derivata sinistra e destra Derivabilità e continuità Derivabilità in un intervallo Significato geometri della derivata Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione - Derivazione di una funzione composta Regola di derivazione di funzioni inverse Derivate successive Applicazioni delle derivate: equazione della retta tangente a una curva in un suo punto Teoremi fondamentali sulle derivate: Rolle, Lagrange e corollari Forme indeterminate:regola di De l Hopital Ulteriori casi di indeterminazione. Conoscenza del concetto di limite nelle possibili configurazioni; Saper riconoscere funzioni convergenti, divergenti ed indeterminate; Saper applicare i principali teoremi sui limiti; Saper operare con i limiti riconoscendo i casi di forme indeterminate; Saper usare le strategie più idonee per dare significato alle forme indeterminate; Saper riconoscere, ricorrendo al concetto di limite, la continuità di una funzione in un punto o nel caso di discontinuità, il tipo di discontinuità. Conoscere la definizione di derivata e la relazione fra derivabilità e continuità di una funzione; Conoscere il significato geometrico di derivata e saper determinare l equazione della tangente a una curva in un suo punto; Saper applicare in modo consapevole le varie regole di derivazione; Saper determinare la derivata di una funzione composta; Saper applicare i principali teoremi

EVENTUALE ATTIVITA DI RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO al termine del 1 periodo Modulo 4 Studio di una funzione tempi di attuazione: Marzo - Recupero dei principali contenuti svolti nei moduli del 1 quadrimestre Approfondimenti di argomenti fondamentali della disciplina Funzioni crescenti e decrescenti Massimi e minimi assoluti e relativi Massimi e minimi delle funzioni derivabili Ricerca dei massimi e minimi di una funzione derivabile Concavità Flessi: flessi a tangente orizzontale ed obliqua Flessi a tangente verticale e punti di cuspide Asintoti di una funzione Studi completo di funzioni intere, fratte logaritmiche ed esponenziali. Saper trattare gli argomenti trattati con conoscenza e consapevolezza usando il linguaggio e gli strumenti peculiari della materia. Saper riconoscere attraverso il segno della derivata prima se una funzione è crescente o decrescente in un punto o in un intervallo; Saper riconoscere attraverso il segno della derivata seconda le concavità di una funzione in un punto o in un intervallo; Saper individuare i punti di massimo e di minimo assoluti e relativi; Saper individuare i punti di flesso; Saper individuare gli asintoti; Saper effettuare lo studio completo in tutti i suoi elementi di una funzione. Modulo 5 L economia e le funzioni di una variabile tempi di attuazione: Aprile La funzione della domanda: modelli lineare parabolico esponenziale iperbolico. La funzione di vendita L elasticità della domanda ; La funzione dell offerta e la funzione di produzione; Prezzo di equilibrio e sue variazioni; La funzione costo: costi fissi, variabili e totali; Costo medio e marginale; La funzione del ricavo. Ricavo nel mercato di concorrenza perfetta e monopolistico; La funzione del profitto. Saper analizzare una funzione di tipo economico. Saper affrontare problemi di natura economica secondo una metodogia funzionale. Saper rappresentare anche graficamente problemi economici ; Saper utilizzare le caratteristiche delle varie funzioni economiche. Saper operare in mercati diversi. Modulo 6 Disposizioni e permutazioni semplici Disposizioni con ripetizione Coefficienti Saper riconoscere la natura dei raggruppamenti che si possono fare con n

Calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità tempi di attuazione: Aprile Modulo 7 Matematica attuariale tempi di attuazione: Apr./ Magg. binomiali - Combinazioni semplici e con ripetizione Potenza del binomio e formula di Newton. Probabilità in senso classico frequenza di un evento Probabilità frequentista Probabilità soggettiva Probabilità della somma di eventi incompatibili Probabilità subordinate Eventi dipendenti ed indipendenti Probabilità del prodotto di eventi Probabilità della somma nel caso di eventi compatibili. Operazioni assicurative Tavole di sopravvivenza Vita media Tipologie dei contratti di assicurazione Assicurazione di capitale differito Fattore attuariale di sconto e di montante Composizione dei contratti Assicurazioni tipiche immediate, differite, illimitate, temporanee in caso vita e in caso morte - Calcolo del capitale assicurato o della rata noto il premio. Assicurazioni miste Premi periodici puri Premi annui Caricamento dei premi e controassicurazione. oggetti; Saper determinare il numero di disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici o con ripetizione; Saper sviluppare la potenza (con esponente intero) di un binomio in base alla formula di Newton; Saper individuare la natura di un evento; Valutare la probabilità di un evento in base alle teorie classica, frequentista e soggettivista; Saper comprendere le esigenze che portano alla formalizzazione di una teoria assiomatica della probabilità. Conoscere i teoremi sulla probabilità; Conoscere il concetto di probabilità condizionata. Saper riconoscere il contenuto aleatorio nelle varie forme di assicurazione; Acquisire il principio che sta alla base della determinazione del premio nelle assicurazioni; Saper distinguere fra prestazioni finanziarie certe e aleatorie; Saper utilizzare le basi tecniche che permettono di procedere ad una valutazione di tipo attuariale; Saper analizzare in senso critico un contratto di assicurazione; Conoscere e saper applicare il principio di composizione dei contratti; Acquisire la tecnica di caricamento dei premi; Conoscere il significato di controassicurazione e saperlo riferire a qualche semplice caso.

Metodologia e strumenti didattici Considerata la situazione iniziale della classe, al fine di raggiungere gli obiettivi didattici previsti, si cercherà di adottare tutte quelle attività e strategie che si riterranno più opportune a sviluppare ed incrementare l interesse per la materia e la partecipazione al dialogo didattico educativo. Quindi non soltanto lezione frontale ma anche attività specifiche dedicate agli argomenti di volta in volta trattati (conferenze, proiezioni, uso del laboratorio di informatica etc.) per una ulteriore presentazione della materia formalmente diversa da quella normalmente sviluppata. Attività di sostegno / recupero Nel corso dell anno, qualora se ne ravveda la necessità, verranno effettuate ore di recupero in itinere (nelle ore curricolari) per gli allievi che evidenzieranno delle difficoltà. Di norma, secondo le indicazioni del Dipartimento di Matematica verrà svolta una attività di sportello didattico pomeridiano per gruppi limitati di alunni, ma nel caso di situazione generale maggiormente problematica, verrà considerata l ipotesi di un corso di recupero in orario extrascolastico secondo le modalità individuate e decise dal Consiglio di classe. Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari Modalità di verifica e criteri di valutazione Verranno effettuate verifiche periodiche sia scritte che orali con diverse modalità, prove strutturate di contenuti e abilità, test di verifica, problemi a soluzione rapida, quesiti a risposta singola e multipla e Vero o Falso in congruo numero.per quanto riguarda i criteri di valutazione si terrà conto del livello di partenza di ogni singolo alunno e verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di Misurazione adottata dall Istituto atti a misurare il livello di comprensione, di conoscenza, di competenza,e di abilità acquisito dagli alunni e riassunti dalla tabella di seguito riportata.

Note Venezia Mestre, 12 novembre 2015 Il docente prof. Michele Paveggio

DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA' voto conoscenze 1-3 gravemente lacunose o nulle 4 lacunose/ frammentarie/ confuse 5 incomplete/superficiali/ non organiche competenze (uso dei mezzi espressivi e/o comprensione e/o analisi) espressione carente / del tutto scorretta comprensione ed analisi errate espressione confusa ed impropria / molto scorretta comprensione molto frammentaria / errata analisi lacunose espressione incerta / poco chiara comprensione parziale, frammentaria analisi parziali 6 minime ed essenziali espressione semplice ed accettabile comprensione globale analisi semplici, eventualmente guidate 7 abbastanza estese ed organiche espressione corretta e appropriata comprensione precisa e completa rielaborazione nessuna rielaborazione non sa utilizzare le conoscenze anche se guidato, commettendo errori significativi utilizza le conoscenze con difficoltà, commette errori e dimostra scarsa autonomia utilizza le conoscenze in semplici situazioni nuove rielabora conoscenze e affronta situazioni nuove con (relativa) autonomia

8 complete ed organiche analisi corrette e sicurezza 9-10 esaurienti/organiche / approfondite padronanza nell uso dei mezzi espressivi (uso di linguaggi specifici) comprensione sicura analisi precisa e approfondita Rielabora le conoscenze in modo sicuro, autonomo, critico.