Modulo 5: Il lavoro in team

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Performance Appraisal 2016 Give your Feedback!

PROCESSO DI COSTRUZIONE E DI GESTIONE DI UNA SQUADRA

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

PROCESSO DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UNA SQUADRA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Valutazione e feedback professionale

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Guida per lo studente

10 consigli per aumentare le prestazioni dei tuoi collaboratori. usando la profezia che si autoavvera (o Effetto Pigmalione)

L etica del formatore e la progressione di. carriera. Nicoletta Musacchio AMD. Corso Base Formazione Formatori

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

ICC Europe Howzat Text Italian Version

Missione, Visione, Carta dei valori

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

LE TUE CAPACITÀ PER FAR IL TUO

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

GESTIONE DELLE PRESTAZIONI

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Progetto: Un curricolo in crescita

Relazione Finale. sul progetto

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

INDICATORI DI VALUTAZIONE

La Gestione della Prestazione

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

Prima della lezione: a casa

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

CREATIVITY CAMP FIDAPA BPW ITALY GUIDA ALLA GENERAZIONE DELL IDEA IMPRENDITORIALE

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

2019 Tech Skills Report. Analizzare il gap di competenze tecnologiche e la necessità di una formazione tecnica sul posto di lavoro

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

LA FORMAZIONE A CATALOGO

Competenza chiave europea Spirito d iniziativa e intraprendenza

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Consortium. Cooperative di architetti e ingegneri liberi professioni e società di ingegneria

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese. Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Riepilogo iniziativa CF_1277_I_2015

LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Le competenze digitali

Insieme per. Martina Furfaro L19

Modulo 4: Capacità organizzative

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

ANALISI DELLE POSIZIONI

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Help s come utile sistema di knowledge management

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

I processi di innovazione

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Relazione di Competenze

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

COSTITUZIONE IN GIOCO

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DALLA VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

Transcript:

Modulo 5: Il lavoro in team

Indice 1. Introduzione 2. Contenuti teorici 3. Attività Il Problem Solving La Miniera Costruire un Ponte che sia più alto degli altri Dal marmo alla polvere di marmo La donazione ad una scuola tecnologica 4. Sommario

1. Introduzione Durata del modulo: 60 min L obiettivo di questo modulo è quello di aiutarti a capire e migliorare le abilità e capacità del tuo team di lavoro. Ora hai 10 minuti per leggere tutte le argomentazioni che seguono e 50 minuti per portare a termine tre attività obbligatorie (No1, No2, No3) in collaborazione con altri partecipanti. Fatto ciò, puoi procedere a completare le altre due attività complementari (No4, No5) senza limiti di tempo.

2. Contenuti teorici Che cos è il lavoro in team? Definizioni di team: 1.Un team consiste di due o più persone e ha un traguardo prefissato da raggiungere. Il coordinamento tra le attività dei membri del team è necessario per il raggiungimento del traguardo o obiettivo. 2.Un team è un gruppo di persone contraddistinto da un comune proposito per conto dell organizzazione. 3.Un team di lavoro auto-gestito è un gruppo di lavoratori altamente qualificati che sono responsabili della propria gestione e del proprio lavoro. 4.Il lavoro in team si basa su diversi tipi di interazione tra individui e ha quindi necessariamente delle influenze sia sulla struttura che sulla cultura organizzativa. 5.Il team di lavoro può essere definito come un mezzo per aumentare il coinvolgimento del lavoratore fino al suo livello percepito di competenze.

2. Contenuti teorici Compito e obiettivo del team CARATTERISTICHE DI UN OBIETTIVO La prima e più importante caratteristica di un obiettivo è la chiarezza. L obiettivo deve essere stimolante per i membri del team. CLARIFIED CHALLENGING & ELEVATING Un obiettivo può favorire la crescita dando il senso dell urgenza MEASURABLE Altra caratteristica di un obiettivo è che deve essere misurabile.

2. Contenuti teorici Struttura del team Obiettivo di Massima Caratteristica Dominante Punto d arrivo del processo 1. Soluzione di problemi Affidabilità Concentrarsi sui dati LE TRE STRUTTURE FONDAMENTALI 2. Creatività Autonomia Esplorare possibilità e alternative 3. Tattica Chiarezza Chiarezza del ruolo direttivo Standard operativi ben definiti Correttezza

2. Contenuti teorici Quattro Caratteristiche Necessarie della Struttura del Team Ci sono quattro caratteristiche progettuali che contraddistinguono i team davvero efficaci : 1. chiarezza dei ruoli e delle responsabilità 2. un sistema efficace di comunicazione 3. metodi per monitorare le performance individuali e fornire un feedback 4. enfasi sui giudizi basati sui fatti

2. Contenuti teorici Membri del team I membri del team sono coloro che sono meglio preparati per raggiungere l obiettivo del team. DUE TIPI DI COMPETENZE Un membro competente di un team è una persona che possiede: Le doti/competenze e le capacità tecniche necessarie per raggiungere l obiettivo prefissato Le caratteristiche/competenze personali necessarie per raggiungere l eccellenza e allo stesso tempo lavorare bene con gli altri TRE CARATTERISTICHE COMUNI DEI MEMBRI COMPETENTI DI UN TEAM Le doti e le capacità essenziali Un forte desiderio di contribuire La capacità di collaborare in maniera efficace

2. Contenuti teorici Team Leader Un team leader assicura un clima di sostegno reciproco nel processo decisionale: Dando fiducia ai membri del team con livelli significativi di responsabilità Garantendo ai membri del team l autonomia necessaria per arrivare al risultato Presentando opportunità stimolanti che estendono le capacità individuali dei singoli membri Apprezzando e ricompensando le performance d alto livello Dando appoggio e sostegno al team

2. Contenuti teorici Valutazione del team & Formazione del team Solitamente i membri di un team percepiscono quando le cose vanno male, quindi si trovano di norma nella posizione ottimale per identificare le cause. Ecco le domande che tutti I membri di un team dovrebbero porsi: Che cos è che non va in questo team? Che cosa dovremmo fare per migliorare le cose? I team sono ben sostenuti dalle aziende come veicolo di apprendimento collettivo o organizzativo. In più, offrono un opportunità per l apprendimento individuale. La partecipazione ai team è una fonte di sviluppo occupazionale che l individuo può ricercare ed utilizzare. A proposito di problem solving si può dire che più un team ha una comprensione chiara del problema che lo affligge, più sarà efficace nel risolverlo.

3. Attività

Attività 1: Il Problem Solving (15 )

Attività 1: Il Problem Solving In questo esercizio dovrai trovare 5 problemi che riguardano la tua attuale situazione sul lavoro e metterli in ordine di priorità. Dividetevi in piccoli gruppi (3-4 persone) secondo i problemi che vi toccano e provate a costruire un albero dei problemi. Definite i problemi, le cause e le conseguenze. Usate la CHAT per organizzarvi in gruppi. Ora, cercate delle soluzioni loro conseguenze e il modo in cui potrebbero essere attenuate o eliminate. Presentate i risultati di questa attività creando un post per ciascun gruppo utilizzando il forum.

Attività 1: Il Problem Solving Congratulazioni, hai appena completato l Attività 1! Ora puoi procedere con l Attività 2.

Attività 2: La Miniera (20 )

Attività 2: La Miniera In questo esercizio pensa alla visione della miniera, di cui dovrai organizzare il personale, le posizioni e i gruppi. Fatto ciò, preparerai delle carte con i vari ruoli della miniera. Le carte dovranno contenere informazioni dettagliate sui ruoli assegnati. Usa l attività FORUM per presentare la tua proposta sulle carte che verranno usate e quindi la CHAT per decidere quale gruppo di carte verrà infine utilizzato. Scegli una carta con il ruolo da esercitare in miniera. Usa la CHAT per definire il ruolo di ciascun partecipante. Il gruppo dovrà decidere insieme la creazione delle mansioni. Il prossimo passo è l organizzazione e delega di tali mansioni. Tutti i partecipanti possono decidere insieme su questi passi. Infine, quando il gruppo assegna le varie mansioni e prepara una visione della miniera, ciascuno svilupperà il proprio ruolo. Presentate le mansioni di ciascun partecipante in un post utilizzando il forum.

Attività 2: La Miniera Congratulazioni, hai appena completato l Attività 2! Ora puoi procedere con l Attività 3.

Attività 3: Costruire un Ponte che sia più alto degli altri (15 )

Attività 3: Costruire un ponte che sia più alto degli altri In questo esercizio dovrete dividervi in due gruppi. Usate la CHAT per organizzare i gruppi. Ciascun gruppo dovrà costruire un pilastro del ponte che sia più alto e più solido di quello degli altri, e dovrà possibilmente lavorare in una stanza o zona separata. Decidete i materiali da usare per mezzo della CHAT. Ogni pilastro dovrà essere costruito con materiali a disposizione e reggersi autonomamente. Scegliete quale membro del gruppo creerà il pilastro e decidete le fasi e le procedure utilizzando la CHAT. Dopo i 15 minuti di lavoro i gruppi si riuniranno per discutere i risultati. Carica la foto con il risultato finale del vostro pilastro in un post utilizzando il FORUM.

Attività 3: Costruire un ponte che sia più alto degli altri Congratulazioni, hai completato l Attività 3!

Attività complementari Attività 1: Dal marmo alla polvere di marmo Attività 2: La donazione ad una scuola tecnologica

Attività 1: Dal marmo alla polvere di marmo Discutete in gruppi usando la CHAT e trovate il modo migliore per portare a termine le seguenti mansioni: Parte 1: Trasferire il marmo alla Cooperativa Parte 2: Riempire i sacchi con la polvere di marmo Parte 3: Immettere sul mercato la polvere di marmo Parte 4: Mettere in vendita la polvere di marmo Trova il marchio Discutete circa la cooperazione tra i gruppi durante il completamento di ciascun compito creando dei post sul FORUM.

Attività 2: Donazione ad una scuola tecnologica Costruite una discussione dettagliata per eseguire i seguenti compiti utilizzando la CHAT: Compito 1: Discutete a quale scuola darete la donazione e giustificate le motivazioni della vostra scelta (nuovo materiale tecnologico, computer, ecc.) Compito 2: Organizzate l evento confermando la data e l importo della vostra donazione. Discutete sulla collaborazione tra i gruppi durante l attuazione di ciascuna fase creando dei post sul FORUM.

Congratulazioni! Hai completato con successo il Modulo sul Lavoro in Team!

4. Sommario La struttura del corso è progettata in modo che, al termine di esso, tu sia in grado di: 1. comprendere i vantaggi del lavoro in team 2. identificare le caratteristiche di una cooperazione efficace 3. identificare i diversi ruoli all interno del team 4. fare i contratti del team 5. essere incline a sviluppare le capacità interattive necessarie per una cooperazione efficace 6. valutare il lavoro in team

4. Sommario Link d interesse http://www.ted.com/talks/tom_wujec_build_a_tower http://www.triz-journal.com/innovation-toolstactics/breakthroughdisruptive-innovationtools/teamwork-creativity-help-identify-root-causes/ http://eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_files/ewc o/reports/tn0507tr01/tn0507tr01.pdf http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/pmc1955345/ https://www.youtube.com/watch?v=o9mdhmtxojy https://www.youtube.com/watch?v=ne6mdcdyuwy