ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI SCUOLE BELLINI, SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA S.M. GORETTI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

DESTINATARI DEL PROGETTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PROGETTO a. s

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO ADIOVISIVO MULTIMEDIALE A.S CLASSE 3F Prof.ssa Carlotta Leoni

Laboratorio area antropologica

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Destinatari! Classe 2 E - Scuola Secondaria di I grado Narbolia - Istituto Comprensivo di San Vero Milis

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

DAME E CAVALIERI : LA VITA NEL CASTELLO

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Piano di Miglioramento 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

COSTITUZIONE IN GIOCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X "INCONTRO" TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE (RG) UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPLORO SOSTENIBILE. Classi V Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno scolastico 20 /20

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

"diventare cittadini "

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Piano di Miglioramento - a.s

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

SCHEMA DELLE BUONE PRATICHE

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Piano Didattico Personalizzato Anno scolastico

CON ARPA L AMBIENTE CAMBIA MUSICA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE AUDIOVISIVE MULTIMEDIALI

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PIANO D AZIONE STRAORDINARIO CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO L. SPALLANZANI - SCUOLA L. SPALLANZANI PROGETTO UNICEF: SCUOLA AMICA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI DOCENTI COINVOLTI: BARBARA LIONELLO ANGELA SECHI SCHEMA GENERICO Titolo dell'attività/progetto Durata dell'attività marzo aprile 2018 Come sono stati sostenuti gli eventuali costi? Gli spazi e i materiali Il coinvolgimento dell'istituto e di altri soggetti Come è nata l'idea dell'attività/ progetto? Quale situazione si voleva migliorare? IL VOSTRO SCHEMA Titolo: INSIEME SIAMO PIU FORTI Campo d'intervento: La vita scolastica come microcosmo della vita cittadina. Finalità: prevenire il disagio, la devianza, i comportamenti a rischio per la costruzione del benessere con se stesso, con gli altri, con l ambiente e prendere coscienza di eventuali pericoli; favorire la cooperazione, la condivisione e la responsabilità Obiettivo: sensibilizzare i ragazzi sui temi che accrescono la loro coscienza civica rispetto a problemi collettivi ed individuali; sviluppare le capacità di collaborazione, di comunicazione, di dialogo e partecipazione; promuovere azioni che favoriscono l integrazione, l accoglienza, lo star bene a scuola. Fondi PON-FSE Progetti di Inclusione Sociale e Lotta al Disagio 2016 Spazi: classi, spazi comuni scolastici. Materiali: beni durevoli: pc, macchina fotografica, cellulari, lim; materiale di facile consumo: cartelloni, pennarelli, forbici, colla, stampe cartacee e fotografiche. Numero di classi coinvolte: Alunni provenienti dalle classi della scuola secondaria Spallanzani-Bellini iscritti al corso pomeridiano di informatica. Beneficiari: alcuni docenti del plesso, il personale della scuola, tutte le classi del plesso e alcuni genitori. Docenti: due docenti Esperti: nessuno Il tema del bullismo è stato proposto in seno al laboratorio di digital storytelling. I ragazzi hanno accolto favorevolmente l idea traendone spunto per costruire un breve racconto con cui veicolare un messaggio educativo. Spesso alcuni atteggiamenti di aggressività e prepotenza possono essere minimizzati o sottovalutati dai ragazzi. Si è cercato di stimolare una maggior comprensione della

Quale era l'obiettivo delle attività/del progetto? La descrizione delle azioni intraprese e attuate per la realizzazione delle attività/del progetto Come si è organizzata la classe/scuola? sofferenza determinata da ripetuti atti di prevaricazione, e di promuovere abilità sociali protettive e di contrasto quali l assertività e l empatia. Sensibilizzare gli alunni sul valore dell aiuto reciproco e dell empatia. Fase 1. Visione di cartoni, cortometraggi, fumetti sul tema proposto; Role playing. Scopo: permettere ai ragazzi di esperire, attraverso la visione e la simulazione di scenette, situazioni e comportamenti orientati alla prepotenza verbale o fisica; esplorare e conoscere l argomento per creare una base di informazioni su cui costruire la storia. Fase 2 Progettazione: individuazione di obiettivi e destinatari; individuazione dell aspetto su cui attivare una riflessione; scrittura di una storia; stesura di una sceneggiatura e di uno storyboard con l aiuto delle docenti. Fase 3 Produzione: illustrazione delle singole scene e dei personaggi; ripresa delle scene con fotocamera digitale (tecnica dello stop-motion); registrazione audio dei dialoghi e della voce narrante; scelta di un sottofondo musicale. Fase 4 Post-produzione: composizione del video con caricamento delle immagini e delle tracce audio all interno di un programma per il video editing; regolazione dei tempi di visualizzazione dei singoli fotogrammi e sincronizzazione dei movimenti con le tracce audio; inserimento dei titoli di testa, dei titoli di coda e di effetti speciali; copyright, inserimento dei crediti per le tracce musicali utilizzate; rendering del progetto e conversione in file.avi. Fase 5 Analisi e valutazione del prodotto finito per eventuali correzioni e limature; debriefing e riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento individuale e di gruppo ed i progressi raggiunti, valutazione della qualità e coerenza del prodotto in relazione all obiettivo di partenza. Spazi: classi destinata ad attività laboratoriale pomeridiana, spazi comuni della scuola; Tempi: ore extracurriculari pomeridiane.

Quali strumenti metodologici sono stati utilizzati? Quale è stato il contributo delle singole discipline? Quale è stato il ruolo degli alunni? Quali abilità/conoscenze/competenze degli alunni sono state valorizzate e quali apprese ex novo nell'attuazione del progetto? Brainstorming; cooperative learning; lavoro di gruppo; progettazione partecipata; problem solving; role-playing Cittadinanza e Costituzione (assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria; sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile; norme in tema di rispetto del copyright per l uso di immagini, video e brani musicali); Arte e Immagine (utilizzare le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi rielaborando in modo creativo le informazioni ricevute); Tecnologia e informatica (progettare e realizzare documenti e prodotti utilizzando linguaggi multimediali) Italiano ( padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire la comunicazione scritta ed orale) Gli alunni sono stati i protagonisti attivi della progettazione e della realizzazione degli interventi ricoprendo ruoli diversi: scrittori; sceneggiatori; illustratori; fotografi; videomaker; tecnici del suono; attori. Abilità: Leggere per interpretare e valutare; Parlare per raccontare la propria esperienza; Scrivere una storia, i dialoghi, la sceneggiatura. Recitare, leggere espressivamente Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per realizzare prodotti multimediali. Inventare e produrre messaggi visivi con l'uso di tecniche e materiali diversi. Conoscenze: Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione Uso di alcune tecnologie, di software open source e delle procedure per realizzare opere creative con le TIC Gli elementi fondamentali dei linguaggi visivi, audiovisivi, multimediali ed informatici Competenze: Imparare ad imparare; produrre testi multimediali, utilizzando in modo efficace l'accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori; collaborare e partecipare in gruppo, agire in modo autonomo e responsabile; competenze digitali; spirito d iniziativa e imprenditorialità.

Qual è stato il ruolo degli altri soggetti partecipanti all'attività/progetto? Monitoraggio in itinere Valutazione finale A conclusione del progetto c'è stata una presentazione del percorso realizzato e dei risultati ottenuti? Gli alunni sono stati coinvolti nell'attività di autovalutazione? La pubblicizzazione La riproducibilità Gli alunni del plesso hanno avuto il ruolo di utenti, beneficiari indiretti e valutatori del percorso proposto. Osservazione sistematica sul grado di interesse e partecipazione degli alunni. Valutazione dell'obiettivo: Gli obiettivi al punto Quale era l'obiettivo delle attività/del progetto? sono stati raggiunti e monitorati durante le diverse fasi attraverso la discussione ed il confronto libero. Valutazione del processo: Il processo è stato valutato attraverso un monitoraggio in itinere sulla base della scansione delle diverse fasi Valutazione dei metodi adottati: I metodi proposti sono stati apprezzati dagli alunni perché coinvolgenti ed inclusivi. Si evidenziano alcune criticità relative a: - insufficiente supporto tecnologico, mancanza sopperita con strumentazione personale dei docenti; Valutazione delle ricadute sui curricoli e sulle competenze dei docenti: sviluppo delle competenze trasversali e interdisciplinari sulla base di quanto espresso al punto Quale è stato il contributo delle singole discipline? ; documentazione scritta del progetto alla referente del dipartimento verticale con l'obiettivo di rendere la progettualità una buona pratica messa a disposizione dell'istituto. Valutazione sull'organizzazione interna della scuola: disponibilità della dirigente scolastica e del personale Ata a fornire spazi di lavoro extrascolastici e supporti tecnologici; Autovalutazione degli alunni: debriefing e riflessione metacognitiva sul processo (cosa mi è servito per realizzare il progetto e che cosa ho imparato di nuovo?) Il percorso e il prodotto finale sono stati inseriti nel sito dell'istituto comprensivo. Pubblicazione dei prodotti e del percorso che ha condotto alla loro realizzazione in uno spazio dedicato nel sito dell'istituto comprensivo. Si ritiene che l'esperienza sia riproducibile dal punto di vista metodologico a prescindere dal contenuto disciplinare. La ricerca azione

condotta dai ragazzi in cui il docente funge da regista e facilitatore della comunicazione e della gestione delle dinamiche operativo-relazionali, può essere replicata come buona pratica in altre attività o progetti.