5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

Documenti analoghi
10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Immigrati e screening in Italia: l impatto sulla salute

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Gli Screening e le Disuguaglianze

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Sistema di sorveglianza Passi

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

Gli screening visti da PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Secondo i dati dei registri tumori, il cancro della mammella provoca un quarto di tutti i tumori maligni delle donne.

Sistema di sorveglianza Passi

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? TOTALE CLASSI D'ETA' STATO CIVILE. coniugata. non coniugata CONVIVENZA

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Gli screening organizzati

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Disuguaglianze sociali e diabete

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

Diagnosi precoce delle neoplasie

L adesione agli screening oncologici: alcuni esempi dai risultati del PASSI

Il punto di vista dell ONS Marco Zappa

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

Epidemiologia dei tumori

I DATI DI SORVEGLIANZA PASSI SULLA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA MAMMELLA IN EMILIA-ROMAGNA E IN ITALIA ( )

Il monitoraggio di un programma di salute pubblica: screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella

Perché i programmi di screening? Marco Zappa Roma 6 marzo 2017 Sala Tirreno Regione Lazio

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Lo screening colorettale Survey 2013

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Deprivazione socio-economica ed epidemiologia delle neoplasie del colon-retto: studio preliminare di popolazione

XIII Convegno Osservatorio Nazional Screening Perugia, gennaio 2015 Survey sulla Migrazione: ONS

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Quante donne hanno eseguito un Pap test in accordo alle linee guida?

Dal convegno di Taranto a quello di Salerno. Giuseppe Melucci SS Radiologia Senologica Dip Diagnostica per Immagini e Radioterapia ASL TARANTO

L importanza e i risultati dello Screening

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Figura 1. Esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati ^ (%) Persone 50-69enni PASSI

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Screening mammografico

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di sorveglianza Passi

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Introduzione al seminario: situazione europea e nazionale dei programmi di screening dei tumori del colon-retto e possibili sviluppi futuri

Accesso ai programmi torinesi per gli screening femminili: confronto tra donne italiane e immigrate rispetto ad alcuni indicatori socio-demografici

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Differenze di genere in salute

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Federica Gallo. CPO Piemonte SC Epidemiologia dei Tumori AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

Marzabotto 31 gennaio 2019

INDICATORI DI PROCESSO DEI PROGRAMMI ORGANIZZATI DI SCREENING CERVICALE IN ITALIA NEL 2005 E LORO DETERMINANTI

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diseguaglianze e mortalità

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Diagnosi precoce e screening mammografico

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Sistema di sorveglianza Passi

Lo Studio longitudinale toscano: aggiornamento

Transcript:

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa C

Diseguaglianze Deprivazione relativa di alcuni soggetti rispetto ad altri rispetto a condizione socio economica Condizioni/stati in cui uno si trova (es. migranti, popolazioni fragili ) Luogo di residenza (vivere al Sud).

programmi di screening riducono le diseguaglianze? SI, se pensiamo alla deprivazione relativa di un gruppo rispetto a una comunità più vasta

Definizione dello stato socio-economico Un indice di deprivazione è stato costruito, usando il Censimento del 2001, a livello nazionale per misurare lo svantaggio socio-economico relativo. L indice è una sintesi di 5 indicatori raccolti a livello di unità di censimento (in media 150 persone) : 1) Livello scolastico (% di persone con solo livello scolastico primario) 2) Occupatione (% persone disoccupate) 3) Proprietà dell abitazione (% di persone che vivono in affitto) 4) Condizione familiare (% di famiglie con figli monogenitoriali) 5) Densità abitativa (numero medio di persone che vivono in 100m 2 )

Screening per il Colon retto

Proporzione di persone che ricevono una lettera di invito per lo screening colorettale 2006 2012

PASSI 2010-12 Persone 50-69enni che hanno riferito di aver eseguito un esame per la prevenzione dei tumori colorettali nei tempi raccomandati* (%) (n. 36.617) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 % 37% 57% 7 39% 7 10 50 16% 30 29 6 10 Pool nazionale* Nord* Centro Sud al di fuori dei programmi di screening all'interno dei programmi di screening * Il dato relativo al Piemonte viene calcolato con un algoritmo apposito che tiene conto delle diverse modalità di organizzazione dello screening (rettosigmoidoscopia a 58 anni o in alternativa ricerca del sangue occulto ogni due anni nella fascia 59-69 anni).

Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione della ricerca del SANGUE OCCULTO nella riduzione delle disuguaglianze per livello d istruzione 100 Regioni CON programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni SENZA programmi di screening organizzati e funzionanti 80 Δ=-11% Δ=23% 60 59,5 58,2 56,2 53,4 40 20 11,3 11,9 11,6 14,7 0 No/Elem M.inf M.sup Laurea No/Elem M.inf M.sup Laurea Livello d'istruzione Pool nazionale - PASSI 2010-11

Casistica (Registro Tumori della Regione Toscana): Tutti i casi di tumore di tumore mammario invasivo diagnosticati in donne con meno di 70 anni di età residenti nel comune di Firenze nei periodi: 1985-1986 (pre-screening) 1991 1995 (screening: 1-2 round) 1996-2000 (screening: 3-4 round) Numerosità complessiva = 2.636 casi L evento sanitario studiato è la sopravvivenza per tumore della mammella a 10 anni dalla diagnosi Ad ogni soggetto è stato associato l indice di deprivazione (Istat, 2001) della sezione di censimento di residenza al momento dell incidenza.

Sopravvivenza causa-specifica a 10 anni dalla diagnosi per status socio-economico (età 50-69 anni) Periodo N casi k mammella Classe di riferimento Deprivate Δ Log rank test 1985-1986 270 64% 52% 12% 0.1028 1991-1995 793 81% 77% 3% 0.2296 1996-2000 753 86% 87% -1% 0.7997 Sopravvivenza causa-specifica a 10 anni dalla diagnosi per status socio-economico (età <50 anni) Periodo N casi k mammella Classe di riferimento Deprivate Δ Log rank test 1985-1986 127 82% 70% 12% 0.1580 1991-1995 301 82% 72% 10% 0.0290 1996-2000 297 88% 77% 10% 0.0202

Screening mammography and socio.economic inequalities in breast cancer survival (Woods, Sasieni,Rachet)

European Randomized study of Screening for Prostate Cancer (ERSPC) 182.000 uomini randomizzati in sette paesi Europei Intervallo di Screening: 4 anni (eccetto in Svezia) Cut off del PSA a 3 ng/ml (in media) Protocollo standardizzato per i PSA positivi 80-90% dei positivi effettua la biopsia

Distribuzione dello stato socio economico Abbiamo recuperato l indice di deprivazione per 98% dei soggetti (n=14643). La proporzione di missing è praticamente la stessa nel gruppo in screening e in quello di controllo (1.7% and 2.0%). La distribuzione della classe socio-economica è simile nei due bracci dello studio (p = 0.25) Socio-economic class Arm N Reference Deprived Control arm 7301 66.1% 33.9% Screening arm 7353 67.0% 33.0% Simile età alla randomizzazione nelle due classi socio-economiche (61.8 years and 61.9 years, p = 0.29).

Tassi di mortalità per tutte le cause eccetto Prostata Socio-economic All deaths Rates Arm class (other than PC) (x 1,000) RR p Control arm Reference 903 16.3 1 Deprived 552 19.9 1.23 0.0002 Screening arm Reference 909 16.0 1 Deprived 525 19.2 1.20 0.0008 Si può vedere come la nostra definizione di stato socio-economica identifica un gruppo con un probabilità di morire per tutte le classi maggiore del 20%rispetto al gruppo di controllo.

4. Sopravvivenza Gruppo di controllo: a 8 anni la sopravvivenza è del 91% nella classe di riferimento e del 75% fra I più deprivati (p=0.002). 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 References Deprived 0 2 4 6 8 Years from diagnosis Δ = 16%

4. Sopravvivenza l Screening Arm: a 8 anni la sopravvivenza è uguale al 92% fra il gruppo di reference e quello deprivato (p=0.97). 0.50 0.60 0.70 0.80 0.90 1.00 References Deprived 0 2 4 6 8 Years from diagnosis Δ = 0%

programmi di screening riducono le diseguaglianze? NO, se pensiamo alla deprivazione relativa del SUD rispetto al CENTRO NORD

Esecuzione di un esame preventivo per il tumore del Colonretto nei tempi racccomandati^ per istruzione Persone 50-69 anni 80 Nord Centro Sud 60 61 58 59 59 40 42 41 41 41 20 17 16 19 21 0 % nessuna/ elementare media inferiore ^ Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening Fonte: PASSI 2010-2013 Pool nazionale media superiore laurea

Esecuzione di un esame preventivo nei tempi racccomandati^ per livello socio-economico* Persone 50-69 anni 80 60 56 Nord Centro Sud 60 62 40 39 43 44 20 16 18 21 0 % basso medio alto ^ Il dato relativo al Piemonte non è confrontabile con quello delle altre Regioni per le diverse modalità di organizzazione dello screening; per questo il Piemonte contribuisce al dato di Pool con un algoritmo dedicato che tiene conto del diverso protocollo di screening * Livello basso: persona con bassa istruzione e presenza di difficoltà economiche Livello medio: persona con bassa istruzione e assenza di difficoltà economiche oppure con alta istruzione e presenza di difficoltà economiche Livello alto: persona con alta istruzione e assenza di difficoltà economiche Fonte: PASSI 2010-2013 Pool nazionale

Vivere al sud è un determinante della probabilità di fare un test di prevenzione

programmi di screening riducono le diseguaglianze? FORSE, se pensiamo alle diseguaglianze come condizione deprivate (Migrazione, popolazioni fragili)

Progetto CCM 2012 Promozione degli screening femminili: ridurre le disuguaglianze nell accesso tra le donne utenti dei dipartimenti di salute mentale Razionale Promuovere gli screening in quelle fasce di popolazione che, per specifiche condizioni di fragilità sociale o di salute, hanno minore accesso ai programmi organizzati di prevenzione Centri partecipanti Regione Lazio: UO 1 UO 2 UO 3 centro capofila centri reclutanti ASL RM B, ASL RM D, VT ISPO - Toscana Perugia Umbria Friuli Venezia Giulia: ASS1, ASS5 Durata biennale + proroga (ottobre 2012-aprile 2015)

Obiettivi Obiettivo generale: Obiettivo specifico 1 Obiettivo specifico 2 Obiettivo specifico 3 Obiettivo specifico 4 Obiettivo specifico 5 Garantire e migliorare l accessibilità ai programmi di screening dei tumori femminili Valutare il ricorso ai PS tra le utenti DSM individuare le eventuali barriere di accesso Definire percorsi di collegamento tra servizi (SCR e DSM), condivisi tra gli operatori con lo scopo di favorire l accesso agli screening dell utenza DSM; Pianificare e realizzare interventi di formazione rivolti agli operatori DSM e promuovere la prevenzione di malattie fisiche e in particolare gli creening femminili; Realizzare interventi di promozione dei PS tra le utenti dei DSM Stesura delle raccomandazioni per la promozione degli screening femminili tra le utenti DSM

Popolazioni migranti survey del GISCI sullo screening cervicale Survey ONS su tutti e tre gli screening

90 80 Adesione corretta screening cervicale per ULSS Regione Veneto : 2011 Italiane Straniere 70 x 100 invitate 60 50 40 30 59 54 20 10 0 20 12 22 16 6 13 3 8 19 15 18 ulss 17 1 9 4 7 2 2011

CONCLUSIONI I programmi di screening riducono le diseguaglianze sugli esiti di salute all interno delle zone dove i programmi sono stati attivati La non attivazione dei programmi di screening determina un aumento delle distanze