Esperienza PBM in Ortopedia

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

PBM organizzazione, clinica e scenari futuri : il ruolo della pre ospedalizzazione nella identificazione dei pazienti

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

INFORMAZIONI GENERALI

IL RAPID RECOVERY ED I SUOI RISULTATI

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Servizio Anestesia e Rianimazione OSPEDALE SENZA DOLORE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

Il periodo Pre-operatorio

Carta dei Servizi rev. 2 del 22 aprile Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedali di Isola della Scala e Villafranca

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Frattura di femore nell anziano

CHIRURGIA MAGGIORE IN WEEK SURGERY Stato dell arte e prospettive future

. La valutazione individuale del Medico Ospedaliero: l esperienza del Policlinico S. Orsola-Malpighi MASSIMO LAUS (BOLOGNA)

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ORTOPEDIA

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi

AZIENDA OSPEDALIERA S.MARIA NUOVA DI REGGIO EMILIA PROGETTO 100 OSPEDALI SENZA DOLORE

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

Cpsi S. Marzocchi Cpsi S. Scazzieri Cpse A. Calza.! Ospedale di Budrio

Patient Blood Management - Esperienza all Ospedale Reggio Emilia. R. Baricchi

Casa di Cura Villa Igea Forlì Reparto di ortopedia e traumatologia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

BUDGET 2013 Approvato

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

BUDGET 2013 Approvato

Carta dei Servizi rev. 15 giugno Unità Operativa di Ortopedia-Traumatologia Ospedale di Isola della Scala

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Protesi di ginocchio

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA: una sfida da accogliere per esistere

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

Nuovi orientamenti per l utilizzo appropriato della risorsa sangue

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Osservato anno 2016

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Il Patient Blood Management

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Ospedale Maggiore di Chieri:

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Transcript:

Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Perché praticare il PatientBlood Management? Gestire con la miglior efficienza ed efficacia possibile la risorsa sangue è da sempre un dovere dei Trasfusionisti e dei Clinici. Gli strumenti per farlo si trovano nelle competenze dei sanitari ma anche e, forse, soprattutto, nella qualità dell organizzazione. In particolare è necessario che la collaborazione tra i diversi attori sia molto attenta non solo alle esigenze di risparmio di risorse finite (come il sangue) ma sia orientata a soddisfare al meglio le necessità del paziente.

Perché applicare il PBM in Chirurgia Ortopedica? Perché in preparazione agli interventi in elezione soprattutto nell ambito della chirurgia protesica di Anca e Ginocchio è possibile avere a disposizione un lasso di tempo sufficiente (anche tre-quattro settimane) per correggere lo stato di salute del paziente. In particolare è possibile trattare efficacemente una condizione di anemia. Inoltre, storicamente, nella nostra organizzazione (Ospedale di Imola) l U.O. di Ortopedia è il maggior utilizzatore di emocomponenti (soprattutto globuli rossi)

Trasfusioni in Ortopedia Imola 1200 Unità Trasfuse in U.O. Ortopedia 2012-2018 1000 997 800 600 583 628 523 400 438 383 300 200 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Attività preliminare Nel COBUS del 2016 fu costituito un gruppo di lavoro per analizzare la fattibilità di un protocollo PBM e produrre un documento condiviso di valutazione dei fabbisogni di sangue per gli interventi di chirurgia elettiva in ortopedia. Il Gruppo, ancora attivo, è costituito da medici e coordinatori di Ortopedia, Anestesia, S.Trasfusionale e da operatori dell Ambulatorio Operandi. Dr.Igor Bacchilega; Dr Pietro Fagiani; Dr Massimo Bellinazzi; Dr. Stefano Beltrandi; CPSE Rossella Callegari; CPSE Elisabetta Dari; CPSI Milena Monti; Dr.ssa Lucia Zarabini

Dati chirurgia ortopedica in elezione Si fa riferimento a 12 mesi tra dicembre 2015 e novembre 2016. Sono stati presi in considerazione: 120 interventi di protesi di anca 60 interventi di protesi di ginocchio Un totale di 180 interventi Trasfusi 76 pazienti (42%) Con 190 unità di emazie (media 2,5 U per paziente trasfuso) 3U per anca; 2,1U per ginocchio

Pazienti candidabili a valutazione PBM Pazienti femmine con Hb<12gr/dl e maschi con Hb<13gr/dl PROTESI ANCA: 38/120 (32%) 35/38 dei pz. anemici sono stati trasfusi (>90%) 20/92 dei pz. non anemici sono stati trasfusi (22%) 105 unità trasfuse nei 35 pz. anemici pari a 3 unità per paziente.

Pazienti candidabili a PBM Pazienti femmine con Hb<12gr/dl e maschi con Hb<13gr/dl PROTESI GINOCCHIO: 17/60 (28%) 14/17 dei pz. anemici sono stati trasfusi (>80%) 3/43 dei pz. non anemici sono stati trasfusi (7%) 30 unità trasfuse ai pz. anemici pari a 2,1 unità per paziente

Variazioni HbPerioperatorie PROTESI ANCA HB PRE 13,3 ds 1,4 HB POST 11,6 ds 1,5 HB PICCO INF. (24-48h) 8,9 ds 0,9 HB DIMISSIONE (5-7gg) 10,1 ds 1,0

Variazioni HbPerioperatorie PROTESI GINOCCHIO HB PRE 13,9 ds 1,2 HB POST 11,6 ds 1,3 HB PICCO INF. (24-48h) 9,8 ds 1,5 HB DIMISSIONE (5-7gg) 10,5 ds 1,5

Grafico andamento Hbperioperatoria 16 14 13,9 12 13,3 11,5 10 11,5 9,8 10,5 10,1 8 8,9 6 4 2 0 Hb pre Hb post Hb inf 24-48h Hb dimiss 5-7g Anca ginocchio

Sintesi dati per produzione protocollo 1 paziente su 3 per la protesi d anca e 1 su 4 per il ginocchio si è presentato all intervento anemico e quindi sarebbe stato candidabile alla valutazione per una terapia con ferro nel preoperatorio. La riduzione delle unità trasfuse sarebbe stata poco significativa in termini assoluti ma non in termini relativi stimabile in 70-80 unità per l anno 2016 (circa il 20% delle unità trasfuse in quell anno in ortopedia) Ciò che è rilevante è che il paziente, come alcuni studi hanno rilevato, dopo la correzione dell anemia presenta un miglior outcome, una riduzione dei tempi di degenza ed una riduzione dei tempi riabilitativi.

Produzione protocollo Nel gennaio 2017 fu prodotto un primo documento poi perfezionato in forma di procedura di Direzione Medica Ospedaliera nel settembre scorso. In sintesi prevede: Programmazione intervento in seguito a Visita Ortopedica Esami e Visita Anestesiologica presso Ambulatorio Operandi Invio pazienti anemici selezionati all Ambulatorio Trasfusionale Visita valutativa e Terapia con Ferro e.v. Rivalutazione preoperatoria del paziente

Programmazione intervento Il Chirurgo Ortopedico visita il paziente e definisce una data indicativa di effettuazione dell intervento chirurgico. Viene poi avvisato dall Ortopedia per la visita e gli esami da eseguire presso l Ambulatorio Operandi che viene programmata almeno 4 settimane prima del ricovero

Ambulatorio Operandi Il paziente esegue gli accertamenti (profilo esami preoperatorio comprensivo di Ferritina); un ECG e altri accertamenti complementari ritenuti necessari. Viene visitato nella stessa giornata dall Anestesista che da il consenso all intervento chirurgico e qualora riscontri uno stato anemico dispone per una consulenza presso l ambulatorio trasfusionale Il trasfusionale viene avvisato dall infermiere dell ambulatorio operandi tramite fax dell appuntamento.

Visita valutativa Ambulatorio Trasfusionale Il medico trasfusionista in relazione al tipo di anemia, all entità dell anemia, alla perdita di sangue prevedibile, al tempo che intercorre tra la visita e il ricovero definisce il programma infusionale con ferro e.v. raccogliendo il consenso informato.

Terapia infusionalecon ferro Vengono eseguite, in base ai parametri definiti da 1 a 3 infusioni endovenose con Carbossimaltosio Ferrico da 500mg. Con cadenza settimanale e verifica di efficacia valutando i valori di emoglobina L infusione avviene utilizzando il ferro diluito in 100 ml di sodio cloruro Il tempo di somministrazione è tra i 10 e i 15

Rivalutazione Al termine della terapia l ambulatorio trasfusionale referta l attività svolta all U.O. di Ortopedia per la eventuale rivalutazione del paziente L iter si conclude tra 6 e 8 giorni prima del giorno di ricovero

Applicazione della procedura Abbiamo iniziato ad applicare la procedura dopo qualche ritardo nel marzo del 2017. Ma seppure di facile applicazione è stata utilizzata veramente poco. Perché? Si sono drasticamente ridotti gli interventi eseguiti in elezione, mentre sono aumentati gli interventi urgenti per frattura di femore Si è ridotto il numero di pazienti anemici perché spesso trattati precocemente con Ferro per os

I piccoli numeri dei primi 18 mesi Arruolati 18 pazienti operandi di protesi d anca Trattati 16 pazienti di cui 12 donne e 4 uomini 15 pazienti con 1000mg e 1 con 1500mg di ferro e.v. Mediamente in 4 settimane abbiamo rilevato un incremento di 2,5 gr/dl di Hb Sono stati trasfusi 12 pazienti con 16U con una media di 1,3U per paziente, contro 3U degli anemici non trattati. Un risparmio presunto di circa 30 unità

Conclusioni e Commento Ci aspettavamo, alla luce dei dati 2016, di valutare e trattare almeno 80-90 pazienti anno. Il cambiamento della politica chirurgica ortopedica ha drasticamente ridotto il numero dei pazienti candidabili. Nei pazienti trattati e seguiti nel loro intero iter operatorio i risultati debbono considerarsi positivi. E auspicabile che il percorso PBM sia inserito in più contesti anche oltre l ambito chirurgico entrando a far parte della cultura dell organizzazione sanitaria